L'analisi ICAAP: aspetti normativi e risvolti strategici per le banche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
I modelli di prevenzione come parte integrante del sistema di controllo interno Mario Molteni, 3 luglio
Politiche e strumenti per limpresa digitale Perché una guida per le imprese Giancarlo Capitani 5 giugno 2007.
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
Imprenditorialità e managerialità
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Il processo di controllo prudenziale
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
FINANCIAL RISK MANAGEMENT
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Area: la gestione dei progetti complessi
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Il ruolo delle Risorse Umane
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Università Luiss Guido Carli di Roma Master in Regolazione dell’attività e dei Mercati Finanziari L’EVOLUZIONE DELLA REGOLAMENTAZIONE BANCARIA E DEGLI.
Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Il processo del controllo
Principi e logiche di budgeting
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Il rischio di liquidità Modelli di gestione e controllo
La qualità dei controlli come strumento di mitigazione del capitale assorbito Massimiliano Forte.
Lo SREP: il punto di vista della Vigilanza
ORSS Web 2012.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
SOLVENCY II Alessandro Acori, Andrea Castellani, Alessandro Eremita,
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Milano, xxx 2013 NOME DEL PROGETTO/ BUSINESS NOME DEI PROMOTORI LOGO DELLA SOCIETA’ 1 FRASE CHE SINTETIZZA L’IDEA DI BUSINESS.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Informativa sugli strumenti finanziari IFRS 7
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Agenda Primo modulo - Le regole Milano, 18/19 giugno 2014 Programma introduttivo per Consiglieri di nuova nomina e aspiranti Consiglieri.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
I rischi dell’impresa di assicurazione
Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 1 Prospettive di armonizzazione.
Lorenzo Neri Il risk reporting: oltre il principio della prudenza Firenze, 25 ottobre, 2010.
Le imprese verso Basilea 2
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

L'analisi ICAAP: aspetti normativi e risvolti strategici per le banche Roma, 29 gennaio 2008 COSTRUIRE IL PILLAR 2: IL RUOLO DELLA VIGILANZA, DEL MANAGEMENT E DEI PROFESSIONAL Daniele Previati Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Economia “F. Caffè”, Dipartimento di Scienze Aziendali ed Economico-giuridiche previati@uniroma3.it

Agenda Il contesto del processo interno di determinazione dell’adeguatezza patrimoniale (ICAAP – Internal Capital Adequacy Assessment Process) Gli aspetti normativi La sostanza dell’ICAAP: strategia, rischi, capitale, organizzazione Le sfide per le banche (e non solo…)

Il contesto esterno (attuale..strutturale?)  Il contesto del processo interno di determinazione dell’adeguatezza patrimoniale Il contesto esterno (attuale..strutturale?) crisi delle banche e rischi (i casi noti) gli stakeholder delle banche e gli incentivi alla gestione dei rischi (governi, autorità, soci, management, depositanti, clientela), tra regole e mercato ampliamento dei rischi (considerati) e loro misurazione e gestione adeguatezza della risposta regolamentare e di vigilanza (i tre pilastri e oltre) costi e benefici dell’assetto regolamentare e di vigilanza (i tre pilastri e oltre) better regulation, consultazione, responsabilità, incentivi

Il contesto interno (strategie, governance, organizzazione, controlli interni delle banche) grande varietà (spazio economico, dimensioni, diversificazione, cultura manageriale e proprietaria, stakeholder) diversa apertura al mercato, alla contendibilità diverso orientamento al futuro (alla sua programmazione) diverso orientamento all’innovazione (discontinuità delle scelte) diverse culture di misurazione e gestione dei rischi

 Gli aspetti normativi Le radici regolamentari e di vigilanza risalgono a dieci anni fa (sono radici ormai profonde nella cultura delle banche italiane in generale?) Modello di analisi dell’organizzazione e sistema dei controlli interni Lavori iniziali per il Nuovo Accordo - estensione dei modelli interni Regole e principi alla base della regolamentazione e vigilanza Fonti sovranazionali Nuovo Accordo, giugno 2006 Direttiva 2006/48/CE 14 giugno 2006: art. 22, 123, 124, 136, allegati V e XI) CEBS, Guidelines on the application of the Supervisory Review Process under Pillar 2, 25 gennaio 2006 Fonti Nazionali D.Legge 27 dicembre 2006, n. 297 D.M. Ministro dell’Economia e delle Finanze (Presidente del CICR), 27 dicembre 2006 Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale, Banca d’Italia, 27 dicembre 2006 (Il processo di controllo prudenziale, Titolo III, Capitolo 1)

Il principio di proporzionalità per tener conto della varietà delle banche (rischi, dimensioni, complessità di business ed operativa, rilevanza sistemica) La minimizzazione della probabilità di perdite inattese scelta di strumenti e metodologie da parte delle banche requisiti minimi, best practice, linee guida (Sound Practices)

 La sostanza – differenziata - dell’ICAAP: strategia, rischi, capitale, organizzazione L’ICAAP è un sistema e un processo aziendale, al cui centro vi è la gestione rischi e la determinazione del capitale interno a fronte di essi, che necessita di pre-requisiti organizzativi e che è orientato all’oggi ed al futuro (strategia) L’ICAAP è fondato su una logica di ciclo (pianificazione – attuazione – verifica – azioni correttive), realizzata in via autonoma dalla singola banca e monitorata dalla Banca d’Italia SupervisoryReviewProcess = ICAAP + SREvaluationP L’ICAAP si svolge a livello consolidato (a livello individuale per banche autorizzate in Italia)

Elementi fondamentali da considerare Valutazione completa dei rischi assunti Processi organizzativi adeguati a fronte dei rischi Obiettivi strategici dell’azienda (per aree di business) Possibili impatti derivanti dal ciclo economico Importo, composizione e distribuzione del capitale interno

E’ un processo aziendale complesso Parte integrante della gestione aziendale Utilizzato a fini strategici Responsabilità degli organi societari, del vertice aziendale Richiede molteplici competenze (pianificazione, risk management, contabilità, internal audit, compliance) in capogruppo e nelle società di gruppo Deve essere conosciuto e condiviso Deve avere risorse adeguate sia quantitativamente sia qualitativamente Deve essere formalizzato e documentato E’ sottoposto a revisione interna E’ oggetto di informativa alla Banca d’Italia

Quattro fasi dell’ICAAP Identificazione dei rischi Misurazione / valutazione dei rischi Determinazione del capitale interno Riconciliazione tra capitale complessivo (contabile) e patrimonio di vigilanza

Tre classi di banche per l’ICAAP Banche e gruppi autorizzati a uso di modelli interni per i rischi di primo pilastro (di mercato, IRB ed AMA) Banche e gruppi che utilizzano metodologie standardizzate, con attivo superiore a € 3,5 Mld Banche e gruppi che utilizzano metodologie standardizzate, con attivo uguale o inferiore a € 3,5 Mld Banche 2. e 3. che scelgono metodi più avanzati devono motivare la scelta compiuta

Dalla classe dipendono: Metodologie di misurazione e di stress testing (esplicitato) Determinazione del capitale interno complessivo (building block e riconoscimento dell’effetto di diversificazione tra rischi (esplicitato) Implicitamente: articolazione dei sistemi di governo e controllo dei rischi, pluralità di competenze coinvolte scelte di esternalizzazione di fasi estensione dell’informativa a Banca d’Italia

Strategia Modelli di formazione endogena della strategia Oggetti: grado di programmazione del futuro grado di discontinuità delle scelte Oggetti: Combinazioni servizi – mercati – tecnologia (aree di business) Capitale finanziario, relazionale, organizzativo, umano Equilibri economico – finanziari - patrimoniali Finalità: Creazione di valore per gli shareholder / stakeholder Creazione di vantaggio competitivo sostenibile Profili finanziari e non finanziari del processo di formazione e realizzazione delle strategie nel settore dei servizi finanziari Relazione tra modalità di formulazione e realizzazione della strategia e performance aziendale

Rischi (attuali e prospettici) Rischi complessivi di credito, di controparte, di mercato, operativi (Primo Pilastro) di concentrazione, di tasso sul banking book, di liquidità, strategico, reputazionale, da cartolarizzazioni, residuo Ulteriori fattori di rischio (individuati sulla base della specifica operatività) Metodologie semplificate e linee guida per r. di concentrazione, di tasso, di liquidità Misurazione e valutazione dei rischi Metodologie adottate: quelle ritenute più appropriate, in relazione alle caratteristiche operative ed organizzative delle banche Necessità di autodiagnosi iniziale per la scelta delle metodologie

Capitale (attuale e prospettico) Misure statistiche capitale interno (singolo rischio) capitale interno complessivo (tutti i rischi) Misure contabili: capitale capitale complessivo Come B può essere utilizzato per coprire A, anche ove voci di B non siano computabili nel Patrimonio di Vigilanza (riconciliazione, vedi sopra, slide 10) Considerazione di operazioni strategiche e di mantenimento dello standing sui mercati nel determinare il capitale interno complessivo

Organizzazione (attuale e prospettica) Come insieme di strutture, meccanismi, competenze necessari per l’ICAAP (e non solo!!) Come elemento (potenzialmente negativo o positivo) della situazione del gruppo e delle banche di gruppo agli occhi della Banca d’Italia (ispezioni) governance, assetti di gruppo, capacità competitiva e politiche di sviluppo + macrostruttura (livello generale) sistemi operativi (informativi, di rilevazione e rappresentazione dei fatti aziendali) e sistema dei controlli interni (livello rischi specifici)

Responsabilità Organi societari (linee generali e adeguamento nel tempo) Organi con funzione di gestione (dà attuazione al processo) Organi con funzione di controllo (verifica conformità ai requisiti regolamentari) Funzioni operative (conoscenza dei processi) Funzioni di risk management (misurazione – valutazione) Funzione di compliance (conformità generale a norme esterne- interne) Funzioni amministrativo – contabili (sistemi di rilevazione e informativi) Internal audit (revisione del processo)

Reportistica: informativa a Banca d’Italia e autovalutazione Linee strategiche, budget annuali, piano patrimoniale Governo, assetti organizzativi e sistemi di controllo connessi con ICAAP Risk mapping, metodologie di misurazione e aggregazione, stress testing Componenti, stima e allocazione del capitale interno (per business unit) Raccordo tra capitale interno, requisiti regolamentari e patrimonio di vigilanza Autovalutazione: aree del processo suscettibili di miglioramento; pianificazione interventi patrimoniali ed organizzativi

 Le sfide per le banche (e non solo….) Crescita di una cultura di pianificazione strategica “sostanziale” Crescita di una cultura di misurazione, valutazione, mitigazione dei rischi “diffusa” Governo del mix Pillar 1 – Pillar 2 – Pillar 3 la rilevanza dell’organizzazione e dei controlli la rilevanza della disclosure e del mercato Gli interessi degli stakeholder (i costi e i benefici dell’ICAAP, e non solo!!) L’equilibrio tra propensione al rischio, orizzonti temporali e sistemi di compensation (e di sanzione!), ai vari livelli Valutazione (a sistema) di strategia, organizzazione, rischi, capitale