LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORSCUOLA PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Concetto di curricolo corso percorso.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PROGETTARE VALUTARE.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Area sostegno ai processi innovativi
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Linee guida (Tecnici e professionali) e Indicazioni nazionali (Licei)
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Qualcosa cambia nella scuola ?
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
DIDATTICA LABORATORIALE
I saperi professionali dell’insegnante
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Filo conduttore quadro normativo D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275: Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica delle competenze
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
La didattica Scienza autonoma.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Progettare attività didattiche per competenze
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Costruire un curricolo
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
ELABORAZIONE E SPERIMENTAZIONE DEL CURRICOLO DELLE COMPETENZE
IL curricolo verticale
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Appunti per una didattica per competenze
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Transcript della presentazione:

LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.M.P.I.

I SAPERI DISCIPLINARI I saperi storicamente determinati sono codificati nelle discipline A questi si aggiungono i “saperi sociali” emergenti dai contesti e dalle situazioni Le discipline non esistono in natura ma appartengono al 3° Mondo della cultura creato dall’uomo e che su questi retroagisce modificandolo

L’APPRENDIMENTO L’apprendimento dei saperi nasce dall’incontro del soggetto con le conoscenze: Di fronte a un fatto o fenomeno il soggetto si domanda come funziona e formula ipotesi secondo esperienze e credenze (P.I.A.) Dalla problematicità del reale e da situazioni critiche scaturiscono domande Il soggetto deve cercare le risposte. Dove?

L’APPRENDIMENTO L’apprendimento dei saperi nasce dall’incontro del soggetto con le conoscenze: Di fronte a un fatto o fenomeno il soggetto si domanda come funziona e formula ipotesi secondo esperienze e credenze (P.I.A.) Dalla problematicità del reale e da situazioni critiche scaturiscono domande Il soggetto deve cercare le risposte. Dove?

Le discipline Le risposte alle nostre domande si trovano nelle discipline Le conoscenze disciplinari non sono cristallizzate nei libri ma contestualizzate nell’ambiente a noi più prossimo Le conoscenze sono chiavi interpretative della realtà Le conoscenze (saperi) incrementano abilità (saper fare)

Le competenze Trasferire conoscenze ed abilità (transfert) applicandole a problemi e situazioni nuove significa sviluppare competenze Le conoscenze disciplinari (obiettivi specifici di apprendimento) e le abilità, tradotte in competenze,determinano nel soggetto nuovi atteggiamenti (sicurezza, consapevolezza etc.) e “danno forma” a nuovi “saper essere” (obiettivi formativi)

Rifondare i saperi scolastici Occorre superare i tradizionali approcci disciplinari (storico per le discipline umanistiche, tematico per quelle scientifiche, tecnico-operativo per quelle artistiche e tecniche) sia tematizzando le discipline umanistiche, sia storicizzando e contestualizzando quelle scientifiche e tecniche, occorre ricercare nuove modalità (mediazioni didattiche), strumenti, linguaggi congruenti con i nuovi bisogni culturali, affettivi, professionali degli studenti di una società in profonda trasformazione.

AUTONOMIA PEDAGOGICA Oggi l’Autonomia pedagogica sollecita una riflessione globale, rigorosa e sistematica sulle discipline: alle singole Istituzioni scolastiche è affidato il compito di selezionare le conoscenze disciplinari, individuare i nuclei tematici e le problematiche da analizzare, selezionare i metodi da adottare per sviluppare conoscenze, abilità e competenze, definire gli obiettivi formativi quali mete e finalità di una cittadinanza nel mondo.

DIDATTICA PER PROBLEMI:DIAGRAMMA A V (GOWIN) VERSANTE CONCETTUALE VERSANTE METODOLOGICO TEORIE - COLLOQUI CLINICI/BRAINSTORMING PRINCIPI - SIMULAZIONI / ROLE PLAYNG CONCETTI (MAPPE CONCETTUALI) - RICERCA-AZIONE/COOPERATIVE DISCIPLINE (INTERDISCIPLINARITA’) LEARNING DOMANDE PROBLEMATICHE V EVENTO PROBLEMATICO PROGETTO DI (ES. ERUZIONE DEL VESUVIO) PROTEZIONE CIVILE

Diagramma a V dell’ Unità di Apprendimento PECUP DEL BAMBINO Versante teorico concettuale domande Versante metodologico focali Obiettivo (/i) gen. del proc. formativo brainstorming con la classe Obiettivo (/i) sp. di apprendimento colloquio clinico osservazione mappa concettuale (Fase Progettuale) rete concettuale dell’unità di app. matrice cognitiva della classe Obiettivo (/i) formativo compito di apprendimento attività e organizzazione metodi e strumenti Traguardi-Standard Nazionai verifica e valutazione attiva) (Fase PROBLEMA di certificazione e Registrazione delle competenze e loro certificazione registrazione)

LABORATORI:DIAGRAMMA A V (GOWIN) COMPRENDERE LA STRUTTURA DELLA CONOSCENZA DIAGRAMMA A V: STRUMENTO EURISTICO PER UNA METACOGNIZIONE PROCEDURA: - QUAL E’ IL PROBLEMA/DOMANDA DI PARTENZA? - QUALI SONO I CONCETTI CHIAVE / TEORIE? - QUALI METODI SI UTILIZZANO PER CERCARE LA RISPOSTA? - QUALI SONO LE PRINCIPALI ASSERZIONI DI CONOSCENZA A CUI SI ARRIVA? - QUALI SONO LE AFFERMAZIONI DI VALORE / I GIUDIZI? RIFLESSIONE SU COME SI IMPARA DALLA LOGICA DELL’INSEGNAMENTO ALLA LOGICA DELL’APPRENDIMENTO DALLA LOGICA DEL BISOGNO ALLA LOGICA DEL DIRITTO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO : DIAGRAMMA A V PROSPETTIVA DELL’ALLIEVO = SOGGETTO CHE APPRENDE (PERSONALIZZAZIONE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO) CENTRALITA’ DEL PROBLEMA DA RISOLVERE (INTERDISCIPLINARITA’ = TUTTE LE DISCIPLINE INTERVENGONO, CON LE LORO IDEE, A COSTRUIRE IPOTESI RISOLUTIVE DA FALSIFICARE MEDIANTE LA RICERCA-AZIONE) FOCUS (FOCUS GROUP) DOMANDA CENTRALE INTEGRAZIONE ATTIVA TRA VERSANTE TEORICO / CONCETTUALE E VERSANTE METODOLOGICO VERSANTE TEORICO CONSOLIDAMENTO DI: - VISIONI DEL MONDO (FILOSOFIE) - TEORIE / PRINCIPI / COSTRUTTI/ STRUTTURE CONCETTUALI / REGOLARITA’ SCIENTIFICHE / CONCETTI DISCIPLINARI

Costruzione del curricolo verticale IL CURRICOLO VERTICALE- PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI- CONTESTUALIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE DISCIPLINARI MODULATE SU: - RITMI DI APPRENDIMENTO - INTELLIGENZE MULTIPLE (GARDNER) - ECCELLENZE/TALENTI DI CIASCUN ALLIEVO LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO (ES. STORIE – FENOMENI – ITEM DISCIPLINARI) CENTRATI SU PROBLEMI) POSSONO ESSERE RAPPRESENTATE ANCHE MEDIANTE MAPPE CONCETTUALI (MODELLO DI NOVAK) LE MAPPE CONCETTUALI VISUALIZZANO LE RELAZIONI TRA I CONCETTI LE MAPPE CONCETTUALI INDIVIDUANO LE PAROLE-CHIAVE (I CONCETTI FONDAMENTALI) LE MAPPE CONCETTUALI EVIDENZIANO LE PAROLE-LEGAME ( LE RELAZIONI ESISTENTI) LE MAPPE CONCETTUALI SERVONO PER RIFLETTERE

LA COSTRUZIONE DELLE CONOSCENZE SCOPRIRE LINGUAGGI ( DISCIPLINARI, TECNOLOGICI, INFORMATICI, MULTIMEDIALI) ELABORARE CONCETTI/ PRODURRE IDEE DIVERGENTI SELEZIONARE PROCEDURE/METODI CONTESTUALIZZARE ESPERIENZE / FATTI/ FENOMENI IN SFONDI INTEGRATORI CHE DIANO SIGNIFICATO E SENSO ALLE AZIONI COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’/PROFILO: EDUCATIVO CULTURALE PROFESSIONALE dell’allievo CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE