Nuovo curricolo per l’educazione degli adulti Marzo-Aprile 2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Parliamo di…itinerari degli apprendimenti Prof.ssa Federica Ferretti
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
La programmazione per competenze
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Le Nuove Indicazioni alla prova
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
PROGETTARE LINSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 29 MARZO 2010.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Quadri di Riferimento per la Matematica
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
DIDATTICA PER COMPETENZE
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
La valutazione Che cosa Come.
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
dalle abilità alle competenze
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Certificazione delle competenze disciplinari
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Il quadro di riferimento delinea 8 competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad esse collegate Il quadro di riferimento.
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
PROGETTARE PER COMPETENZE LESSICO COMUNE. CURRICOLO  Percorso che l’istituzione scolastica, anche con altre agenzie formative, organizza affinchè gli.
Transcript della presentazione:

Nuovo curricolo per l’educazione degli adulti Marzo-Aprile 2008 Sintesi della giornata 12 marzo 2008 Analisi dei documenti normativi per l’elaborazione di un curricolo continuo scuola secondaria di primo grado-biennio secondaria secondo grado

Che cosa ci ha consegnato la giornata del 12 marzo? Un’analisi attenta degli elementi di positività e di criticità del decreto attuativo dei CPIA La consapevolezza che l’istruzione degli adulti è un pezzo del più vasto panorama dell’Educazione degli adulti.

La consapevolezza che l’Educazione degli adulti è prima di tutto

ORGANIZZARE LA FORMAZIONE LIBERARE LA DOMANDA

Che cosa ci ha consegnato la giornata del 12 marzo? La consapevolezza che in questa fase non possiamo sapere se come e quando partiranno i CPIA La consapevolezza che il problema del raccordo percorsi di alfabetizzazione linguistica-percorsi per la licenza media e biennio degli istituti secondari superiori serali è reale indipendentemente dall’istituzione dei CPIA La consapevolezza che il team docente dei futuri CPIA sarà composto da docenti di Italiano L2 –Docenti di scuola media e docenti di scuola secondaria superiore

Che cosa ci ha consegnato la giornata del 12 marzo? La consapevolezza che centrali in questa fase sono: la riflessione sulle metodologie didattiche la questione dell’accertamento delle competenze la costruzione del curricolo continuo CTP – Biennio La consapevolezza che si possono costruire strumenti di coordinamento che rendano omogenea l’offerta formativa a livello territoriale (Progetto SICTP) Bologna La consapevolezza che si possono avviare percorsi di progettazione finalizzati al riconoscimento e alla certificazione dei crediti(Progetto Co.Val.Cre Bologna)

CHE COSA CI CONSEGNERA’ LA GIORNATA DI OGGI - 3 APRILE 2008 La condivisone del percorso formativo Una prima analisi del documento tecnico sulle competenze di base al termine dell’obbligo scolastico ed un raffronto con il documento degli Standard prodotto dalla commissione Indire Una riflessione teorica condotta dal Prof. Lucio Guasti che andrà ad arricchire il bagaglio di conoscenze necessarie al percorso di ricerca-azione. Un momento organizzativo per la definizione dei gruppi di lavoro e dei tempi del percorso.

I documenti normativi Raccomandazione del Parlamento europeo e del consiglio relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente (Dicembre 2006) Indicazioni per il curricolo (Settembre 2007) Regolamento obbligo scolastico e allegato tecnico (Agosto 2007) Linee guida per l’obbligo di istruzione Standard nazionali per lo sviluppo delle competenze di base degli adulti (Commissione INDIRE 2006)

ANALISI COMPARATIVA DEI DOCUMENTI Filosofia Lessico Indicazioni metodologiche Contenuti

Filosofia Competenze Chiave –Lisbona 2000- Consiglio europeo 2004 “Competenze di base da assicurare lungo l’arco dell’apprendimento permanente” “…si sottolinea il contributo dell’istruzione alla conservazione e al rinnovo del contesto culturale comune nella società nonché all’apprendimento di valori sociali e civici essenziali quali cittadinanza, l’uguaglianza, la tolleranza e il rispetto.”

Filosofia Indicazioni Sec. 1° “La scuola persegue una doppia linea formativa: verticale – orizzontale: La linea verticale esprime l’esigenza di impostare una formazione che possa poi continuare lungo l’intero arco della vita…..” Viene sollecitata la“promozione di saperi propri di un nuovo umanesimo: Capacità di cogliere gli aspetti essenziali dei problemi Capacità di comprendere le implicazioni, per la condizione umana, degli inediti sviluppi delle scienze e delle tecnologie. Capacità di agire e di vivere in un mondo in continuo cambiamento”

Filosofia Linee Guida e Allegato Tecnico “L’obbligo di istruzione non ha carattere di terminalità” “L’elevamento dell’obbligo di istruzione a 10 anni intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale.”

Filosofia Standard 2006 La società, intesa qui soprattutto nella sua dimensione istituzionale e culturale, ha il dovere di chiedersi se il grande investimento che gli stati moderni fanno sulla formazione stia dando o possa dare i frutti desiderati sia in termini di conoscenze sia in termini di comportamento complessivo. Pertanto essa (la società) si chiede se il sistema formativo riesca a stimolare e ad incentivare nei soggetti un comportamento valoriale basato sulle regole democratiche che la società stessa si è data nella sua carta fondativa, la Costituzione.

Lessico Competenze Chiave Le competenze sono definite alla stregua di una combinazione di conoscenze abilità e attitudini appropriate al contesto. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione Sono trasversali ai campi del sapere, alle discipline

Lessico Indicazioni Sec. 1° Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado nei diversi campi del sapere “Rappresentano riferimenti per gli insegnanti, indicano piste da percorrere” I traguardi si declinano in obiettivi di apprendimento. “Sono strategici per il raggiungimento dei traguardi”

Lessico Linee guida e Allegato Tecnico Definizioni contenute nel Quadro Europeo delle Qualifiche e dei titoli “Le competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e /o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia” Si declinano in abilità/capacità e conoscenze

Lessico Linee guida e Allegato Tecnico Conoscenze: Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche Abilità: Indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare Know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).

Lessico Standard –Commissione Indire “Gli standard hanno valore per la comprensione e riconoscibilità del sistema formativo” Vanno utilizzati come orientatori della didattica. Gli standard, declinati per livelli delineano un sistema dinamico che media, ciò che deve essere saputo con ciò che deve essere operato, avendo così anche una funzione epistemologica di orientamento di tutto il sistema.

Indicazioni metodologiche Competenze chiave Sono indicazioni metodologiche rivolte agli stati membri: L’istruzione e la formazione iniziale offrano a tutti i giovani gli strumenti per sviluppare le competenze chiave La coerenza dell’offerta di istruzione e formazione per gli adulti rivolta ai singoli cittadini sia raggiunta mediante forti nessi con la politica dell'occupazione e la politica sociale, la politica culturale, la politica dell’innovazione e con politiche che interessano i giovani nonché mediante la collaborazione con le parti sociali e altri interessati;

Indicazioni metodologiche Indicazioni Sec. 1° Si pone l’accento sull’ambiente di apprendimento: Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, Favorire l’esplorazione e la scoperta Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, Realizzare percorsi in forma di laboratorio

Indicazioni metodologiche Linee guida e Allegato Tecnico La motivazione, la curiosità, l’attitudine alla collaborazione sono gli aspetti comportamentali che integrano le conoscenze, valorizzano gli stili cognitivi individuali per la piena realizzazione della persona, facilitano la possibilità di conoscere le proprie attitudini e potenzialità anche in funzione orientativa. A riguardo possono offrire contributi molto importanti metodologie didattiche capaci di valorizzare l’attività di laboratorio e l’apprendimento centrato sull’esperienza.

Indicazioni metodologiche Linee guida e Allegato Tecnico I Collegi dei docenti vengono invitati a riflettere su: L’individuazione delle strategie più appropriate per l’interazione disciplinare, per superare progressivamente la frammentazione dei saperi negli attuali curricoli, quale fattore che genera disorientamento e dispersione scolastica L’organizzazione dei processi didattici in termini di apprendimento per competenze Un’ampia utilizzazione degli spazi di flessibilità curricolare e organizzativa

Indicazioni metodologiche Standard (Commissione Indire) La descrizione rappresenta i contenuti proposti nello standard ed è caratterizzata da un intreccio significativo di operatori concettuali e campi concettuali. Spiegare, distinguere, riconoscere, descrivere, individuare, mettere in relazione, analizzare.

Competenze Chiave Indicazioni Sec.1° Allegato tecnico Standard - Comunicazione nella madrelingua; - Comunicazione nelle lingue straniere; - Competenza matematica e -Competenze di base in scienza e tecnologia; - Competenza digitale - Imparare a imparare - Competenze sociali e civiche - Spirito di iniziativa e imprenditorialità; - Consapevolezza ed espressione culturale. AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA Italiano Lingua comunitaria Musica Arte e immagine Corpo –movimento esport AREA STORICO-GEOGRAFICA Storia Geografia AREA MATEMATICO-SCIENT. TECNOLOGICA Matematica Scienze Tecnologia ASSE DEI LINGUAGGI Lingua Italiana Lingua Comunitaria Arte e letteratura ASSE MATEMATICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Fisica Ecologia …………. ASSE STORICO SOCIALE Convivenza Civile Economia AREA DEI LINGUAGGI Padronanza della lingua AREA SOCIO ECONOMICA Economia e mercato del lavoro AREA SCIENTIFICA (MATEM) Matematica per comprendere la realtà (SCIENZE) Scienze : salute del Corpo e dell’ambiente AREA TECNOLOGICA Informatica Strumenti elettronici

COMPETENZE CHIAVE Comunicazione in madre lingua Definizione La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di Interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.

Conoscenze, abilità e attitudini essenziali legate a tale competenza: Competenze chiave Conoscenze, abilità e attitudini essenziali legate a tale competenza: conoscenza del vocabolario della grammatica funzionale e delle funzioni del linguaggio. dei principali tipi di interazione verbale, di una serie di testi letterari e non letterari, delle principali caratteristiche dei diversi stili e registri del linguaggio della variabilità del linguaggio e della comunicazione in contesti diversi.

Indicazioni Sec. 1° Traguardi - Italiano L’alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre rispettosi delle idee degli altri. Egli ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni e elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Indicazioni Sec. 1° Traguardi - Italiano Usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti e nella valutazione dell’efficacia di diverse soluzioni di un problema. Nelle attività di studio, personali e collaborative, usa i manuali delle discipline o altri testi di studio, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze necessarie, anche con l’utilizzo di strumenti informatici. Legge con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo e comincia a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi letterari, sui quali scambia opinioni con compagni e con insegnanti. Alla fine di un percorso didattico produce con l’aiuto dei docenti e dei compagni semplici ipertesti, utilizzando in modo efficace l’ accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

Indicazioni Sec. 1° Traguardi - Italiano Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze e esporre punti di vista personali. È capace di utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta. Varia opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori; riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

Indicazioni sec. 1° OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO- Italiano Ascoltare e parlare Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo da ascoltare mettendo in atto strategie differenziate (ad esempio se si tratta di una relazione, di una conferenza o di una spiegazione cogliere le espressioni che segnalano le diverse parti del testo). Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali, punto di vista dell.emittente. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (presa di appunti Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico Leggere Scrivere Riflettere sulla lingua

Padronanza della lingua italiana Obbligo scolastico Padronanza della lingua italiana Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Utilizzare e produrre testi multimediali.

Abilità/Capacità Conoscenze Obbligo scolastico: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Abilità/Capacità Conoscenze Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale Principali strutture grammaticali della lingua italiana Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Contesto, scopo e destinatario della comunicazione orale, verbale e non verbale

Standard competenze di base adulti Padronanza della lingua Parla per farsi capire Ascolta per comprendere e rielaborare Legge per il proprio piacere di informarsi, apprendere e documentarsi Scrive per farsi capire Guarda per comprendere ed interpretare

Standard: Parla per farsi capire Livello 1 Esprime con frasi brevi, memorizzate e ricorrenti, bisogni concreti e primari. Pronuncia le parole in modo comprensibile e parla con ritmo lento Usa parole ed espressioni memorizzate relative ad oggetti d’uso familiare e situazioni di tipo routinario; Fornisce brevi informazioni e risponde a domande relative a sé e a elementi del contesto in cui vive; Applica le comuni convenzioni socioculturali proprie della relazione interpersonale agli scambi verbali più frequenti per abbassare le barriere comunicative; Negozia l’interazione ricorrendo a strategie compensative quali, oltre la gestualità, la ripetizione o l’uso di una lingua tramite; Riconosce la specificità della comunicazione via SMS e compone messaggi brevi.

Standard: Parla per farsi capire Livello 5 Comunica per confrontarsi, argomentare o esprimere opinioni osservazioni, interpretazioni, decisioni personali, inerenti all’attività professionale, di studio o di interesse, usando un linguaggio fluente ed appropriato. Si esprime controllando un elevato e vario numero di strutture grammaticali e sintattiche; Usa diversi registri linguistici, un lessico ampio e specifico relativo a diversi ambiti (giuridico, economico,storico, sociale, ecologico, medico…) Descrive in maniera chiara e articolata persone ambienti e situazioni, anche immaginari; Commenta, esprime opinioni e valutazioni motivate di testi letterari, opere teatrali, filmiche o televisive, manifestazioni culturali e artistiche;

Coordina riunioni di routine e guida l’interazione di un gruppo di lavoro; Produce presentazioni formali di una certa ampiezza collegando le informazioni; Interpreta e commenta grafici e tabelle; Partecipa a un dibattito d’argomento anche astratto (giuridico-sindacale, politico, economico) in cui controbatte, sviluppa e arricchisce la discussione, solleva questioni nuove; Comunica in modo empatico, incoraggiando l’interlocutore a esprimersi liberamente; reagisce ai problemi di comunicazione ponendo domande di approfondimento per controllare la propria comprensione e farsi chiarire punti ambigui; Riprende il discorso se interrotto da obiezioni o eventi esterni; accompagna le sue parole con gestualità rassicuranti.

Competenze Chiave Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico Definizione La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico- matematiche, l'accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, carte).

Conoscenze, abilità e attitudini essenziali legate a tale competenza: Competenze chiave Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico Conoscenze, abilità e attitudini essenziali legate a tale competenza: La conoscenza necessaria nel campo della matematica comprende una solida conoscenza del calcolo, delle misure e delle strutture, delle operazioni di base e delle presentazioni matematiche di base, una comprensione dei termini e dei concetti matematici e una consapevolezza dei quesiti cui la matematica può fornire una risposta. Una persona dovrebbe disporre delle abilità per applicare i principi e processi matematici di base nel contesto quotidiano nella sfera domestica e sul lavoro nonché per seguire e vagliare concatenazioni di argomenti.

Indicazioni Sec. 1°-Traguardi- Matematica L’ alunno ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica e, attraverso esperienze in contesti significativi, ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà. Percepisce, descrive e rappresenta forme relativamente complesse, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Ha consolidato le conoscenze teoriche acquisite e sa argomentare (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione), grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni.

Indicazioni Sec. 1°-Traguardi- Matematica Rispetta punti di vista diversi dal proprio; è capace di sostenere le proprie convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati e argomentando attraverso concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Valuta le informazioni che ha su una situazione, riconosce la loro coerenza interna e la coerenza tra esse e le conoscenze che ha del contesto, sviluppando senso critico. Riconosce e risolve problemi di vario genere analizzando la situazione e traducendola in termini matematici, spiegando anche in forma scritta il procedimento seguito, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Indicazioni Sec. 1°-Obiettivi apprendimento-Matematica Numeri Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno, a seconda della situazione e degli obiettivi. Dare stime approssimate per il risultato di una operazione, anche per controllare la plausibilità di un calcolo già fatto. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica………………………… Spazio e figure Relazioni e funzioni Misure, dati e previsioni

Obbligo Scolastico – Asse Matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Abilità/Capacità Conoscenze Obbligo Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica Abilità/Capacità Conoscenze Comprendere il significato logico operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà Gli insiemi numerici N-Z-Q-R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento I sistemi di numerazione ………

Standard- Area Matematica Utilizza sistemi numerici e operazioni per descrivere e operare con quantità. Affronta problemi di gestione economica quotidiana e di introduzione alla macro-economia Utilizza misure, grandezze e figure geometriche, calcola con grandezze misurabili o derivate, applica tecniche di disegno e rappresentazione grafica per analizzare e risolvere problemi di orientamento, gestione, amministrazione e dello spazio, dimostra consapevolezza circa l’impatto sociale e le responsabilità di condivisione degli spazi collettivi Applica conoscenze relative alla grandezza tempo in diversi contesti(scolastici, lavorativi, quotidiani); pianifica la propria routine, ricostruisce una memoria personale e collettiva, riconosce la relatività di convenzioni e culture, analizza variazioni temporali

Standard –Area Matematica Analizza, risolve, valuta problemi di dichiarazione, contabilità, politica fiscale; utilizza forme di comunicazione e rappresentazione specifiche anche di tipo statistico-economico; individua questioni di etica personale ed equità fiscale per orientarsi rispetto a opinioni e comportamenti. Applica i concetti e gli strumenti matematici necessari per orientarsi nella gestione quotidiana della salute. Riconosce la necessità di analizzare, attraverso strumenti statistico-epidemiologici, problemi di benessere e salute collettivi, li relativizza nel tempo e nello spazio Applica conoscenze e procedure matematiche utili a mansioni lavorative manuali ed esecutive, razionalizzandole e rendendo più efficace la propria operatività. Si orienta ed esplora opportunità e dinamiche del mercato del lavoro, aspetti contrattuali e di sicurezza sul lavoro con il sostegno di competenze geometriche, fisico-matematiche, statistiche. Analizza lo spazio in senso geometrico, fisico, territoriale, geografico, ambientale. Utilizza concetti e procedure matematiche per reperire ed elaborare dati …………….

Confronta, seleziona importi (prezzi); STANDARD Utilizza sistemi numerici e operazioni per descrivere e operare con quantità. Affronta problemi di gestione economica quotidiana e di introduzione alla macro-economia Livello 1 Tratta con piccoli importi in denaro e risolve semplici problemi di compravendita in modo empirico, attraverso casi concreti, riferendosi a proprie esperienze. Conta, legge, scrive importi di modesta entità rappresentati con numeri naturali e notazioni decimali ricorrenti (centesimi); Legge piccoli importi presentati con diverse modalità (cartelli, registratori di cassa..); Confronta, seleziona importi (prezzi); Compila semplici moduli (c/c e vaglia) e liste per generi (spesa);………………………………..

Livello 4 Utilizza informazioni/ strumenti matematici e statistici per analizzare problemi economici su larga scala (bilanci, costo della vita..). Confronta, integra informazioni /esperienze personali con dati statistico-economici. Comprende il significato di termini statistici (campione di riferimento, popolazione, media, moda); comprende il significato di termini economici (indice, paniere, inflazione, prodotto lordo); confronta, ordina, seleziona numeri interi, decimali, frazioni; calcola medie, mode mediane (produzione,costo della vita, cambi

Considerazioni Condivisione della filosofia di fondo che risponde alla domanda: quale cittadino vogliamo? Manca un lessico condiviso Traguardi = Competenze? = Standard? Obiettivi di apprendimento = Abilità/Capacità/ Conoscenze? Standard= Traguardi? Condivisione delle indicazioni metodologiche Diversa impostazione metodologica nella declinazione delle competenze e nell’aggregazione delle aree

Che fare? Non perdere di vista il tipo di utenza – Adulti/Adolescenti Condividere l’articolazione delle aree Condividere lessico e metodologia nell’elaborazione del quadro delle competenze per gli adulti al termine del biennio nelle diverse aree. Condividere il quadro delle competenze di un adulto in uscita dal percorso della licenza media

Che fare? Condividere le competenze linguistiche di un adulto non italiano per l’accesso al percorso di scuola media e al biennio della secondaria superiore Condividere gli approcci metodologici al sapere più utili al raggiungimento delle competenze. Definire il percorso formativo nelle diverse aree Definire il percorso formativo per gli adolescenti