PEI: Scuola, UONPIA e... Dott.ssa Antonella Di Troia Psicologa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto autovalutazione d’ istituto
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
I soggetti dell'Inclusione
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Profilo Dinamico Funzionale P.D.F.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
OSSERVARE … PER VALUTARE
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Art. 3 della Costituzione
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
UNICAL Progettazione individualizzata:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA
I Disturbi specifici di Apprendimento
INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CERTIFICATI
PROGETTO GENERALE.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
DOCUMENTAZIONE.
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
La scuola come non dovrebbe essere
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO E LA DIDATTICA INCLUSIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORETTA ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Bisogni educativi speciale e disabilità
L’INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER IL SOSTEGNO
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
Psicomotricità all’asilo nido
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

PEI: Scuola, UONPIA e... Dott.ssa Antonella Di Troia Psicologa UONPIA Fondazione IRCCS Ca’ Granda - Ospedale Maggiore Policlinico

PEI e UONPIA perchè? perchè si crei una rete intorno a famiglia e bambino perchè si possano condividere importanti informazioni sul bambino, utili per il suo progetto, non solo PEI ma in generale di vita

il PEI comprende Diagnosi Funzionale Educativa, in cui vengono riportati i dati relativi al disturbo del bambino e alle sue potenzialità di recupero Profilo Dinamico Funzionale, in cui vengono definiti gli obiettivi a breve (1-2 mesi), medio (6 mesi-1 anno) e lungo termine (1-2 anni) Attività, materiali e metodi di lavoro, in cui si definiscono le risorse impiegate e le modalità con cui viene attuato concretamente l'intervento Verifica dell'acquisizione e dell'appropriatezza degli obiettivi, in cui si stabiliscono le modalità e i tempi per verificare a) il livello di raggiungimento degli obiettivi educativi da parte del bambino; b) l'adeguatezza degli obiettivi individuati all'inizio dell'anno e l'eventuale necessità di "correggere il tiro"

Il ruolo della UONPIA su segnalazione della scuola, ma solo su richiesta del genitore iter valutativo per determinare possibilità o necessità di richiedere “accertamento Handicap ai fini dell’integrazione scolastica” (insegnante di sostegno)

Iter formale e risvolti psicologici fin da subito è bene che si crei la rete: famiglia- scuola-UONPIA (e altri se presenti: SS, doposcuola ecc.) è doveroso spiegare comprensibilmente ai genitori che percorso si andrà ad intraprendere e a che scopo importanza di raggiungere alleanza, compliance dei genitori nell’intraprendere il percorso valutativo soffermarsi con loro su parole quali Handicap, integrazione, sostegno ecc.

iter formale e risvolti psicologici importante dare informazioni corrette e chiare su quello che si sta facendo e sulle conseguenze----->accertamento handicap ed eventuale riconoscimento importante è anche il riconoscimento del reale bisogno del bambino.

iter formale e risvolti psicologici importante condividere con i genitori tutto l’iter e la decisione finale di fare o meno domanda alla commissione per accertamento handicap

la nostra valutazione di norma il medico NPI apre cartella clinica attraverso un primo colloquio con i genitori mirato a raccogliere l’anamnesi successivamente viene visto il bambino prima dal medico NPI e poi dallo Psicologo

la valutazione: i vantaggi di una equipe multidisciplinare oltre allo Psicologo, in caso sia necessario, il bambino potrà essere valutato anche da altri operatori quali ad esempio Logopedista, Psicomotricista o Fisioterapista. scopo della valutazione è determinare le aree funzionali e/o disfunzionali del bambino al fine di effettuare richieste mirate per suoi reali bisogni

valutazione psicologica di norma la valutazione psicologica si svolge attraverso colloqui con il bambino, osservazioni comportamentali e somministrazione di test di livello e proiettivi. restituzione al bambino stesso e ai genitori

Invio in commissione la relazione che si invia per mano dei genitori alla commissione per l’accertamento handicap è una sorta di Mod. DF più certificato medico si espongono le aree funzionali e/o disfunzionali e si esplicita la richiesta rispetto al tipo di assistenza si esprime diagnosi secondo ICD-10 e si esplicitano i risultati ottenuti nei test

La Diagnosi Funzionale dovrebbe diventare la raccolta partecipata e collaborativa tra le diverse figure di riferimento del bambino (famiglia, scuola, UONPIA), di tutti i dati che sono “funzionali” a una piena integrazione scolastica

Diagnosi Funzionale La DF utile per un intervento educativo o per un percorso didattico individualizzato per gli alunni in difficoltà, dovrebbe mirare a raggiungere la conoscenza più approfondita e globale possibile delle diverse caratteristiche di quella persona compresa la situazione ambientale e di interazioni in cui è inserita

interconnessione è a questo punto che si mettono insieme tutti i dati raccolti sul bambino dalle diverse figure che si occupano di lui importante è fare una sintesi di tutti i dati raccolti perchè si abbia una visione globale di quel bambino, che è reale e non solo sulla carta.

Livelli di competenza raggiunti nelle diverse aree di sviluppo nella DF è sempre importante definire il livello di abilità, cioè cosa il bambino sa fare, i suoi punti di forza nel suo repertorio di comportamenti inutile quindi elencare tutte le cose che il bambino non sa fare quindi confrontare ciò che sa fare e non, con quello che “dovrebbe” saper fare data l’età si valuta il “funzionamento” generale dell’alunno a prescindere dalla richiesta scolastica della sua classe

Livelli di competenza raggiunti nelle diverse aree di sviluppo tutto questo si può fare confrontandosi, o utilizzando griglie osservative

il livello di compromissione delle abilità del bambino deve indirizzare verso il miglior intervento. il miglior intervento non è sempre in funzione del numero di ore di sostegno a disposizione per quel bambino spesso anche attività di classe concorrono nella realizzazione del PEI

necessità di trovare “punti di contatto” tra abilità dell’alunno e obiettivi e attività curricolari della classe obiettivi e attività che devono essere alla portata dell’alunno secondo i suoi punti di forza e già affrontati dalla classe anche se a livelli differenti di complessità

necessità di trovare obiettivi che si concatenino gerarchicamente dal basso verso l’alto (bottom-up) necessità di verifica costante degli obiettivi raggiunti e da raggiungere. condivisione e aggiornamento con la famiglia

gli aspetti psicologici necessità di “umanizzare” la DF siamo davanti a un bambino reale bisogna tener conto dell’immagine che ha di sè, della sua autostima, del senso di autoefficacia, della sua emotività e motivazione persona con un vissuto e non solo persona che sa fare o non fare qualcosa

Profilo Dinamico Funzionale dalla DF, alla programmazione degli interventi definendo gli obiettivi rispetto a precise priorità

PDF ob. lungo termine obiettivi a lungo termine sono quelli “ideali” e “teorici” che ci si aspetta di vedere realizzati da 1 a 3 anni. Vanno definiti e si sceglieranno i più importanti dopo un’attenta valutazione della DF

PDF ob. medio termine si scelgono da quelli a lungo termine, per essere raggiunti in alcuni mesi o nell’a.s. si passa dall’obiettivo potenziale a quello effettivo, scelto sulla base di criteri di priorità ed equilibrio su cui si inizia a lavorare si inizia così a pensare a quali tecniche, materiali ed interventi saranno più efficaci

PDF Ob. breve termine semplificazione degli obiettivi a medio termine riduzione della complessità scomposizione in sotto-obiettivi che facilitano l’apprendimento definizione materiali e attività d’insegnamento

conclusioni importanza del fare rete con tutte le figure che si occupano del bambino, fin da subito raccogliere tutte le informazioni, da tutte le fonti e sistematizzarle

conclusioni confrontarsi costantemente all’interno del team docente e poi con genitori e altri operatori coinvolti la scuola ha un ruolo di regia darsi effettivamente delle scadenze temporali per la verifica e l’aggiornamento del PEI e della situazione del bambino

Grazie dell’ascolto!