REVAMPING IMPIANTO IDROELETTRICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
Piano industriale ex Bertone In attesa di risposta dalla Regione Piemonte.
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Evoluzione del Mercato elettrico
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012 FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
L’incentivazione del fotovoltaico:
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Fonti energetiche rinnovabili Eolico
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati La partecipazione.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
Cambiare macchina è molto facile
Chi è POWER ENERGIA.... POWER ENERGIA E LA SUA MISSION Chi è Power Energia... È società grossista di energia elettrica accreditata presso l'Autorità competente.
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
Distribuzione gas naturale : gli Atem sono operativi?
Azienda leader nel settore della gestione di energia elettrica da fonte rinnovabile con specializzazione nei sistemi di accumulo.
centrali idroelettriche
POR/FESR 2007/2013 A SSE :III - P ROMOZIONE DELLE ICT A ZIONE :P OTENZIAMENTO, RAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO DELL ' INFRASTRUTTURAZIONE DI TELECOMUNICAZIONE.
Le centrali idroelettriche
IL VOSTRO PROBLEM SOLVER OUTSOURCING
CONSORZIO ELETTRICO DI POZZA SOC. COOPERATIVA
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Associazione Italiana per la Promozione della Cogenerazione
Le fonti energetiche 2.
Presenta BORGARELLO Comune Virtuoso La Lista Civica Elezioni Amministrative 6-7 giugno 2009.
Segretario Confartigianato Imprese Novara
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
COOPYRIGHT classe 3AT ITG Pacinotti 1 e_missione.zero società cooperativa s.r.l.
TEleRIScaldamento Conferenza stampa Bellinzona, 31 marzo 2011.
Diffusione delle fonti energetiche rinnovabili
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
Il sole l’energia del futuro.  Fonte di energia inesauribile  Ad emissioni zero  Fonte di energia esterna al nostro pianeta  Distribuito in modo uniforme.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
RINNOVABILI, GREEN ECONOMY E RICADUTE ECONOMICHE IN PUGLIA Stefano da Empoli, Presidente I-Com, Istituto per la Competitività Convegno Bari
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Energia idroelettrica
Energia Idroelettrica
L’energia elettrica.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
Progetto impianto innevamento programmato FASE 1 – Limone Piemonte
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 4: Valutazioni economiche.
Energia idroelettrica
BUON GIORNO!!.
Lorenzo Sessa Responsabile Strutturazione Offerta Marketing Edison Energia I certificati RECS: la gestione dell’opportunità commerciale secondo Edison.
Transcript della presentazione:

REVAMPING IMPIANTO IDROELETTRICO “La Clusaz” Ing. Daniele Domanin

Presentazione della Società La C.E.G. in poche parole… anno di fondazione : 1927 dipendenti : 15 comuni serviti in concessione statale : 5 impianti produzione : idro - produzione circa 20 GWh/anno fatturato 2011 : circa 6 milioni di euro clienti serviti : circa 5800 clienti soci : circa 3250 capitale sociale al 31/12/2011: 492.400 € reti di distribuzione di Media Tensione: 87 Km reti di distribuzione di Bassa Tensione: 230 Km Valle d’Aosta Ing. Daniele Domanin

Asset, attività e sguardo al futuro… C.E.G. Una società integrata per l’energia elettrica! produzione di energia elettrica distribuzione di energia elettrica vendita di energia elettrica misura di energia elettrica Stampa Imbusta bollette Front office -contratti -assistenza clienti ERP fatturazione Produzione distribuzione Telemisura Contatori elettronici Ing. Daniele Domanin

Asset, attività e sguardo al futuro… scopo : adeguarsi alle necessità prevedibili - produrre, distribuire l’energia elettrica e fornire un servizio utile ai soci ad un prezzo congruo breve storia ….un impianto dal 1927 per fornire l’elettricità ad una comunità prettamente montana dimenticata dai distributori di energia istituzionali… 1927 1980 1987 2012 Costruzione prima centrale 110 kW Costruzione nuova centrale “La Clusaz” Potenziamento centrale “La Clusaz” Rifacimento centrale “La Clusaz” Ing. Daniele Domanin

La recente necessità di riprogettare e rifare l’impianto a) analisi stato di usura della condotta b) vetustà dell’impianto e valutazione degli interventi di riparazione c) valutazione delle caratteristiche strutturali del fabbricato della centrale d) Adeguamento della produzione di energia rispetto alla richiesta dei soci Incognite Normative Tempi ristretti per la progettazione ed esecuzione lavori Richieste di autorizzazione alla amministrazioni pubbliche Obbiettivo !!! Concludere i lavori entro il 2012, termine ultimo per poter godere di una forma di incentivo per le fonti rinnovabili: “i certificati verdi” Ing. Daniele Domanin

Come raggiungere l’obbiettivo STRUMENTI Idee chiare e processi decisionali veloci ! Progetto preventivamente condiviso con l’amministrazione regionale (autorizzazione unica) - tutela dell’ambiente e del territorio - tutela ittio-fauna - tutela del bacino e della risorsa primaria Scelta di partner leader sul mercato - fornitura delle turbine e condotte - per l’edilizia d) Reperimento finanziamenti tramite - istituti bancari - prestito sociale Ing. Daniele Domanin

Come raggiungere l’obbiettivo TIME LINE dei lavori: 22/07/2011 rilascio autorizzazione unica Regionale per i lavori di rifacimento 06/06/2011 richieste offerte (bando di gara) 01/08/2011 assegnazione lavori 15/10/2011 inizio lavori - sostituzione integrale 5Km condotta - rifacimento 2 opere di presa (captazione acque) - rifacimento edificio centrale - installazione 2 turbine pelton 17/12/2012 primo parallelo dei gruppi 18/12/2012 fine lavori !! Ing. Daniele Domanin

Prima e dopo l’intervento PRIMA DOPO Potenza installata : 4,4 MW Potenza installata :6,7 MW Ing. Daniele Domanin

Galleria foto intervento – condotta Ing. Daniele Domanin

Galleria foto intervento – opere di presa Ing. Daniele Domanin

Galleria foto intervento – edificio centrale Ing. Daniele Domanin

Grazie per l’attenzione Ing. Daniele Domanin