La governance interna della università tra regole istituzionali e obiettivi sostanziali Bruno Dente Politecnico di Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dipartimento progetta lopzionalità e concretizza lintegrazione delle discipline scientifiche Seminario di studio EXPERIMENTA! Roma, aprile 2010.
Advertisements

Il senso dei dati: Elaborazione e Interpretazione.
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
Variabili casuali a più dimensioni
GLI ORGANI AZIENDALI.
Fausto Fantini Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
1 Università degli studi di UDINE 10 marzo 2010 IL FUTURO DELLUNIVERSITA IL DISEGNO DELLE RIFORME NAZIONALI Università degli studi di UDINE 10 marzo 2010.
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
RUOLO DEGLI ATTORI Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy.
Il ciclo di vita di una politica pubblica Il problema La formazione dellagenda Formulazione/ adozione Il policy- making Attuazione Il processo di implemen-
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
La Legge Gelmini e lo Statuto del Nostro Ateneo
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
Parlamenti e rappresentanza
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Agenda Le variabili organizzative
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Contesti ed attori sociali
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Università degli Studi di Milano
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione n.10.
Elezione del Rettore 2005 Punti per la discussione a nome del coordinamento dei Ricercatori dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
La governance dellinnovazione Bruno Dente Politecnico di Milano.
1 Rettore Vincenzo Milanesi BOLOGNA FORUM 15 marzo 2008 Governare una Università Innovare la Governance nelle Università
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Autonomia e responsabilità sociale dell’università:
Corso di studi Facoltà Tutte le università Ateneo Dipartimento/Istituto Nuclei 2001 Schema generale per la organizzazione dei dati.
Diritti e rivendicazioni: il nodo della rappresentanza Rappresentanza = riconoscimento; legittimità; partecipazione. Dove siamo 1) Consigli di Dipartimento:
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Conferenza di Ateneo, 30 settembre 2010 – Prof. Giulio Ballio.
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
Lezione 15 La politica locale.
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
Giulio Ballio – Rettore Il POLITECNICO di Milano lavora insieme alle scuole.
Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
VIII° Tema: parlamenti e rappresentanza
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Il sistema scolastico - Introduzione Il sistema scolastico è una pubblica amministrazione sui generis. La scuola svolge un servizio pubblico come è sottolineato.
Parlamenti e rappresentanza
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
1 Le premesse metodologiche all’esperienza dell’Università degli Studi di Verona: verso il Controllo Direzionale Bettina Campedelli Professore Ordinario.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
XIII CONVEGNO ANNUALE CODAU 17/19 SETTEMBRE 2015 PRIMA SESSIONE - TAVOLA ROTONDA 18 settembre 2015 I modelli organizzativi degli Atenei a cinque anni dalla.
Competenza orale e scritta
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
La compressione selettiva e cumulativa dell’università italiana Gianfranco Viesti (Università di Bari)
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
Riunione Senato Accademico Staff del Rettore.
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
Scenari evolutivi in materia di organizzazione Università degli Studi di Torino Dott.ssa Loredana Segreto Direttore Generale XXV Convegno Nazionale Responsabili.
Transcript della presentazione:

La governance interna della università tra regole istituzionali e obiettivi sostanziali Bruno Dente Politecnico di Milano

Governance Governance è un sistema nel quale differenti livelli istituzionali condividono, invece di monopolizzare, decisioni su ampie aree di competenza. Più che ad una dominazione uniforme da parte dei governi, stiamo assistendo allemergenza di una leadership estremamente variabile, e non gerarchica, fatta dallinterazione tra attori differenti in diverse aree di policy (Llamazeres-Marks, 1999)

Il concetto include: Chi decide Che cosa viene deciso Come si decide Perché si decide Come vengono scelti i decisori

La riforma della governance dellUniversità Su che cosa siamo daccordo: Valutazione (come) Semplificazione (chi) (dipartimenti/facoltà) Accountability (presenza di esterni/ rafforzamento ruoli di direzione) (perchè)

Di che cosa non parliamo Governance di sistema (che cosa/chi) Regionalizzazione Rafforzamento del centro Governo del personale docente (che cosa) Professionalizzazione del governo (come vengono scelti): Caratteristiche degli eletti Strutture permanenti

Ma, più in generale: Governance solo come assetto degli organi Non come forma dei processi decisionali Solo legittimità sociale e accademica, non legittimità tecnica E soprattutto non come riflesso della natura degli obiettivi

Un esempio: POLIMI Al Politecnico da tempo il personale docente è inquadrato nei dipartimenti e le risorse sono distribuite sulla base di un algoritmo che tiene conto della didattica (quantità e qualità), della ricerca (pubblicazioni e peer review dei gruppi di ricerca) e della capacità di generare entrate

Perché? Lobiettivo alla base di questo sistema di governance (strutture e processi) è quello di recuperare produttività in tutto lAteneo attraverso la costruzione di un incentivo generalizzato Ha avuto successo (su ricerca e conto terzi)

Tuttavia: Se gli obiettivi fossero rafforzare aree deboli abbandonare aree in declino concentrarsi sulle aree forti creare nuove aree di intervento Allora: il sistema sarebbe inadeguato

Bisognerebbe infatti pensare: A riservare una quota importante delle risorse alla decisione centrale A rafforzare il ruolo del Rettore (monopolio della proposta) A immaginare nuove modalità di nomina/designazione dei responsabili dei gruppi di ricerca e dei dipartimenti

Il nodo della selettività Probabilmente il problema principale è quanta selettività è necessaria (massima nel caso di aree nuove, minima nel caso di un incentivo generalizzato, intermedia nel caso di interventi trasversali oppure di miglioramento di aree deboli)

Il nodo della selettività Forse è un problema di fasi (ad una prima fase poco selettiva deve seguirne una più selettiva) Certamente dipende dagli atenei (dimensioni, specialista/generalista, ecc.)

Una specie di conclusione: La struttura di governance (chi, scelto come, attraverso quali processi) decide che cosa dipende da quali sono gli obiettivi (perchè)