Lavoro più sicuro senza alcol

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Programma di promozione dell’attività motoria
Allievi - Servizio di Prevenzione
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Progetto Regionale Tabagismo
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Il profilo di salute del Piemonte
Gestione delle crisi a scuola. La cultura sulle crisi a scuola Dagli anni 80 enti sempre più importanti se ne occupano interventismo prevenzione degli.
CAMBIAMENTI AZIENDALI
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
La sperimentazione degli algoritmi
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Verifica finale Quesiti u.d. 4 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
I soggetti dell'Inclusione
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
Sicurezza sul lavoro.
Le figure della Prevenzione
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Organizzazione del personale
Az. USL 2 LUCCA U.F. P.I.S.L.L. ZONA VALLE DEL SERCHIO SERT ZONA VALLE DEL SERCHIO CENTRO ALCOLOGICO REGIONALE SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE ALCOL LAVORO.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Promozione della salute
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
La sicurezza nella scuola
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL DLgs 626/94 10 ANNI DOPO: IL RLS TRA PRESENTE E FUTURO di Leonildo Morisi - SIRS.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
PROMUOVERE CHI PREVIENE
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B2 -3 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Chi Controlla le aziende???
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Lavoro più sicuro senza alcol Tema: alcol nei luoghi di lavoro Destinatari: datori di lavoro e lavoratori Periodo di realizzazione: 2011- in corso Obiettivi: Rendere facili comportamenti positivi per la salute anche negli ambienti di lavoro Promuovere l’uso responsabile e consapevole di alcol fra i lavoratori Teorie e Modelli di cambiamento PCM Project Cycle Management, Marketing Sociale, Modello Transteorico (Di Clemente e Prochaska) Attività e interventi Documento di politica aziendale “No Alcol”, formazione dei lavoratori; micro counselling da parte del Medico Competente; promozione e controllo da parte dei preposti sui comportamenti corretti. Valutazione - di processo: valutazione trimestrale (n° datori di lavoro che hanno aderito) - di impatto sui determinanti individuali miglioramento delle conoscenze (formazione e microcounselling); ambientali: inserimento nel DVR del rischio alcol e stesura di Regolamento - di risultato: prevista nel 2014 (a tre anni) (rilevazione del consumo di alcol effettuata dai preposti e dal Medico Competente)

Lavoro più sicuro senza alcol IL CONTESTO Progetto : Guadagnare Salute Intervento di promozione della salute sul tema consumo di alcol rivolto ai giovani e ai lavoratori Luogo di svolgimento: 3 comuni dell’Alto Vicentino con circa 23.000 abitanti (Sarcedo, Malo, Velo d’Astico) - (ULSS 4: 32 Comuni, 189.000 abitanti) Gruppo di Lavoro: gli assessori Sanità/Sociale dei 3 comuni ed il personale di varie professioni e Servizi dell’ULSS n. 4 (Medici del Lavoro, Medici Igienisti, Educatori, Assistenti Sanitari, Tecnici della Prevenzione, Infermieri Professionali, Amministrativi) Strutture e Servizi coinvolti: Dipartimento di Prevenzione (SEPS, SIAN, SPISAL, SISP), Unità Operativa Progetti Distrettuali di prevenzione, Dipartimento per le Dipendenze (SERT) Setting: Scuola, attività commerciali e pubblici esercizi, “ambiente sociale” (punti di aggregazione, associazionismo, manifestazioni pubbliche) e gli ambienti di lavoro Destinatari finali: Giovani 13 – 25 anni e Lavoratori Determinante di salute affrontato: Alcol (consumo responsabile e consapevole) Tipologia progetto: progettazione partecipata Dr. Ivo Dagazzini - Direttore del Dipartimento di Prevenzione e dello SPISAL dell’ULSS 4 - Regione Veneto

Lavoro più sicuro senza alcol ANALISI DEI DETERMINANTI

Lavoro più sicuro senza alcol ANALISI DEI DETERMINANTI 1. Visione comune - Condivisione dei 4 temi di Guadagnare Salute (G.S.) - Progettazione partecipata  empowerment - Necessità di coordinamento dei Servizi ULSS 2. Analisi S.W.O.T. (Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats) per individuare strategie decisionali partecipate sui 4 temi di G.S., analizzando i punti di forza, di debolezza, le opportunità e i pericoli dell’intervento 3. Decisione di affrontare “solo” il tema ALCOL con destinatari finali giovani dai 13 ai 25 anni e Lavoratori in 3 comuni 4. Costruzione degli “Alberi dei problemi, degli obiettivi, degli ambiti di intervento e degli alleati” 5. Stesura del “quadro logico” dell’intervento, considerando le evidenze scientifiche disponibili

Lavoro più sicuro senza alcol

Lavoro più sicuro senza alcol EVIDENZE Dr. Ivo Dagazzini - Direttore del Dipartimento di Prevenzione e dello SPISAL dell’ULSS 4 - Regione Veneto

Lavoro più sicuro senza alcol QUADRO LOGICO RISULTATI ATTESI INDICATORI STANDARD STRUMENTI Luoghi di lavoro favorevoli al consumo responsabile di alcol D1 I Datori di Lavoro adottano il documento di politica aziendale “No alcol” Documento sottoscritto dal datore di lavoro 5 per ogni Comune Protocollo di qualità D2 I Preposti sono formati sulle modalità di intervento in azienda per rilevare e modificare le abitudini al consumo di alcol Proporzione di preposti formati 1 per ogni azienda Foglio-presenze Programma della formazione Questionario di valutazione pre- e post- D3 I Preposti: - osservano e rilevano l’assunzione di alcol; - registrano e gratificano i Miglioramenti rilevati (comportamenti virtuosi) Rapporto di monitoraggio trimestrale consegnato al Medico Competente Rapporto annuale del Medico Competente 4 rapporti trimestrali per azienda 1 rapporto annuale del Medico Competente Griglia di rilevazione anonima Schema di rapporto trimestrale Schema di rapporto annuale D4 I Medici Competenti includono il micro-counselling nelle visite mediche Proporzione di visite mediche con micro-couselling 50% Schema di rapporto annuale con campo su micro-counselling D5 I Dirigenti ed i Preposti applicano la procedura nei casi di intossicazione alcolica acuta Proporzione di casi di intossicazione acuta ai quali è stata applicata la procedura 100% Procedura

Lavoro più sicuro senza alcol PARTECIPAZIONE Dr. Ivo Dagazzini - Direttore del Dipartimento di Prevenzione e dello SPISAL dell’ULSS 4 - Regione Veneto

Lavoro più sicuro senza alcol PARTECIPAZIONE (1) Progettazione partecipata con la comunità 1. Invito da parte di Sindaco e Direttore Generale ASL ad incontro di presentazione nei 3 comuni per illustrare ai rappresentanti della comunità le proposte di G.S. sull’alcol (Gruppi e associazioni sociali, sportive, culturali e Sindacali e datoriali per il mondo del lavoro) 2. Incontri di progettazione con i rappresentanti della comunità suddivisi in gruppi di interesse e competenza su ambiti specifici individuati con la tecnica del “brain writing” 3. Progettazione e attuazione di attività rivolte a : - Adulti significativi (animatori, allenatori …) -> formazione - Insegnanti -> formazione su life skills - Esercenti e sagristi -> preparazione bevande analcoliche - Attività tempo libero -> eventi musicali, ricreativi ... Criticità: Scarsa partecipazione dei Datori di lavoro agli incontri di presentazione ed ai successivi incontri di progettazione Dr. Ivo Dagazzini - Direttore del Dipartimento di Prevenzione e dello SPISAL dell’ULSS 4 - Regione Veneto

Lavoro più sicuro senza alcol PARTECIPAZIONE (2) Azione di Advocacy* nei confronti dei Datori di Lavoro (* azioni rivolte a individui o gruppi sociali progettate per ottenere impegno politico, impegno sociale o sistemi di sostegno per un particolare obiettivo di salute - WHO/1998) Individuare come alleati essenziali: il Datore di Lavoro, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale (RSPP), il Medico Competente (MC) e il Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (RLS) Produrre un “Fact sheet” da consegnare nel corso dell’incontro in azienda contenente: - la definizione del problema di salute e la convenienza ad affrontarlo - la proposta di azioni da compiere per contrastare il fenomeno 3. Eseguire incontri nelle singole aziende, assicurando la collaborazione per la progettazione e l’attuazione delle azioni da realizzare in azienda (corso formazione per lavoratori e preposti a cura del SERT, stesura di procedure e regolamenti, ecc.) Dr. Ivo Dagazzini - Direttore del Dipartimento di Prevenzione e dello SPISAL dell’ULSS 4 - Regione Veneto

Lavoro più sicuro senza alcol -FACT SHEET-

Lavoro più sicuro senza alcol - FACT SHEET - COSA CONVIENE FARE? Andare oltre gli obblighi di legge e fare in modo che nessun lavoratore beva alcolici prima dell’inizio del lavoro e neppure durante la pausa pranzo COSA PUO’ FARE IL DATORE DI LAVORO? aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi inserendo l’assunzione di alcol come possibile determinante del rischio infortunistico definire delle regole aziendali inerenti il consumo di alcol e le relative modalità di controllo, condividendone i contenuti con le figure aziendali che si occupano di sicurezza informare-formare i propri dipendenti: che il consumo di alcol, anche a basse dosi, aumenta il rischio di incorrere in infortuni e chiedere loro di non bere anche prima dell’inizio del lavoro e neppure durante la pausa pranzo sulle regole aziendali e sulle modalità di controllo che verranno messe in atto vietare il consumo di bevande alcoliche nella mensa e nei pasti aziendali consumati fuori sede chiedere ai dirigenti ed ai preposti ai quali è stato affidato il controllo: - di sostenere nei confronti dei lavoratori, le ragioni del divieto di bere alcol anche prima dell’inizio del lavoro e durante la pausa pranzo - di controllare il rispetto delle regole aziendali attraverso le modalità definite e rese note a tutti i lavoratori (es. rilevare le assunzioni di alcol) chiedere al medico competente di: - informare, durante le visite periodiche, sui rischi dell’alcol anche a basse dosi e di promuovere il cambiamento delle abitudini legate all’alcol (micro-counselling) - definire una procedura per la gestione dei casi di intossicazione acuta verificare periodicamente i risultati raggiunti e decidere le eventuali azioni di miglioramento.

Lavoro più sicuro senza alcol PRIMI RISULTATI Azione di Advocacy nei confronti del Datore di Lavoro di un’azienda del settore raccolta e smaltimento rifiuti con 120 addetti (Maggio 2012) formazione di preposti e lavoratori tramite operatori del SERT - inserimento del rischio da assunzione di alcol nel Documento di Valutazione dei Rischi formalizzazione divieto di consumo di alcol in azienda, anche durante la pausa pranzo in corso di definizione le modalità di sostegno e di controllo sull’assunzione di alcol affidate ai preposti ed al Medico Competente in definizione gli indicatori che il Datore di Lavoro utilizzerà per seguire l’andamento dei comportamenti Dr. Ivo Dagazzini - Direttore del Dipartimento di Prevenzione e dello SPISAL dell’ULSS 4 - Regione Veneto

Lavoro più sicuro senza alcol PROSPETTIVE Proporre l’esperienza ad altri Datori di Lavoro: (standard: almeno 5 per ognuno dei tre Comuni) coinvolgendo le Organizzazioni Imprenditoriali e le Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori Dipendenti, affinché sostengano l’iniziativa chiedendo all’”Azienda pilota” la disponibilità a presentare le azioni intraprese ed i risultati ottenuti Condizioni minime da assicurare per il prosieguo dei progetti: Intraprendere solo Interventi di provata efficacia, che assicurino la continuità e l’estensione su tutto l’ambito dell’Azienda Sanitaria - Assicurare competenze e risorse riorientando l’attività dei Servizi, in particolare del Dipartimento di Prevenzione Dr. Ivo Dagazzini - Direttore del Dipartimento di Prevenzione e dello SPISAL dell’ULSS 4 - Regione Veneto