Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PROGETTO interdisciplinare
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
UN NUOVO INSEGNAMENTO : OPPORTUNITÀ E PROBLEMI Convegno provinciale Lecco 6 ottobre 2009 Maria Rosa Raimondi.
Bruno Losito, Università Roma Tre
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Ipotesi per un curricolo verticale di educazione alla cittadinanza
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
La Costituzione Italia
OBIETTIVO: CITTADINANZA EUROPEA LA SCUOLA COME MOTORE DELLO SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE DEL TERRITORIO Stefana Corsei, IPSCTPS G. Falcone,
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Marina Medi Milano 29 novembre 2005
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Asse scientifico-tecnologico
La ricercazione partecipativa
Progetto di Formazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
DIDATTICA LABORATORIALE
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
Scuola democratica presenta...
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
l’attività di uno Stato
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Transcript della presentazione:

Educazione alla cittadinanza e alla cultura costituzionale Laboratorio per le scuole superiori a cura di Marina Medi Bergamo 11 febbraio 2008

Competenze chiave per una cittadinanza attiva (a 16 anni) Costruzione del sé Imparare ad imparare Elaborare progetti Relazioni con gli altri Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Rapporti con la realtà naturale e sociale Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare linformazione

Un legame particolarmente forte tra Educazione interculturale Educazione al patrimonio Educazione alla cittadinanza

Caratteri di un approccio interculturale Conoscere i diversi con interesse e rispetto Scoprire somiglianze e differenze Tener conto che ogni espressione culturale, anche la propria, è un punto di vista Realizzare incontri e scambi

Patrimonio culturale è ciò che una comunità riconosce tale, per cui lo conserva, lo valorizza e lo trasmette di generazione in generazione può essere visto come la biografia culturale di un territorio

LEducazione al patrimonio permette di sviluppare il senso di appartenere a una cultura: radici parentali, linguistiche, territoriali, religiose ecc. fa capire che lidentità culturale ha aspetti di dinamismo, permeabilità, storicità per cui abbiamo la libertà di realizzare nuove scelte per riplasmarla in modo creativo stimola la presa di coscienza dei diritti e doveri che abbiamo rispetto ai beni culturali (responsabilità, valorizzazione, tutela e conservazione)

Per una nuova cittadinanza LEducazione al Patrimonio è unopportunità per costituire una: –cittadinanza attiva (appartenenza e responsabilità) –cittadinanza democratica per un dialogo interculturale (riconoscimento di patrimoni altri e di chi li ha prodotti) –cittadinanza planetaria con una identità culturale a scala mondiale che trova espressione nel patrimonio dellumanità

Processi partecipativi nella scuola Proposte didattiche Nelle materie: Filoni tematici Nel curricolo: - Percorsi interdisciplinari su temi/problemi - Area di progetto Oltre il curricolo: - Attività pomeridiane - Autogestione

La partecipazione è un diritto secondo lart. 12 della Convenzione Internazionale dei diritti dellInfanzia, ma deve essere resa effettiva dagli adulti non è innata, ma si impara richiede motivazione, responsabilità, senso di appartenenza, competenza

Nella scuola la partecipazione è indicatore di qualità Nel POF dellistituto gli studenti sono presi in considerazione come titolari di diritti di partecipazione? Esiste nellistituto un regolamento o una carta dei diritti? Chi lha scritta? Quali soggetti sono stati consultati? Chi stabilisce le sanzioni in caso di inosservanza? Come è presentata ai nuovi studenti? Quanto lambiente invita a partecipare? Su quali temi?

La scala si partecipazione di Hart 1. Manipolazione 2. Decorazione 3. Partecipazione formale 4. Investiti di un ruolo ma informati 5. Consultati e informati 6. Decisioni condivise 7. Progetti autonomi 8. Progetti autonomi con coinvolgimento di adulti Non partecipazione Partecipazione

Riflessione a partire dallArt. 12 della Convenzione Internazionale dei Diritti del Fanciullo Per me partecipare è… La partecipazione che mi viene richiesta a casa o a scuola è vera o finta? Racconto un episodio/fatto/circostanza in cui mi sono sentito preso in considerazione o ascoltato Racconto un episodio/fatto/circostanza in cui non mi sono sentito preso in considerazione o ascoltato

Processi partecipativi nella scuola Proposte didattiche Nelle materie: Filoni tematici Nel curricolo: - Percorsi interdisciplinari su temi/problemi - Area di progetto Oltre il curricolo: - Attività pomeridiane - Autogestione

Rapporto tra Educazione alla Cittadinanza e discipline nel curricolo No curricoli paralleli Sì curricoli integrati per dominare in modo cognitivo e affettivo la complessità dei problemi

FILONE TEMATICO DISCIPLINARE E costituito da due o più UdA riferite a un unico tema/problema culturalmente rilevante e interessante per gli studenti (= legato alle Educazioni) Mette a fuoco le scelte tematiche e concettuali del curricolo di materia Dà coerenza verticale alle scelte curricolari E costituito da due o più UdA riferite a un unico tema/problema specifico della disciplina ma rilevante per lEducazione alla cittadinanza

SCHIAVISMO antico coloniale attuale Modalità per: - diventarlo - esserlo (diritti e condizioni di vita) - liberarsi Giustificazioni teoriche - Fine dellutilità economica - Difficoltà di reperimento Superamento - Ribellioni di schiavi - Denunce e lotte abolizioniste - Dichiarazione dei diritti umani Dati quantitativi Soggetti - chi sono gli schiavi - chi sono gli schiavisti Cause economiche e settori di utilizzo Conseguenze - economiche - culturali - sociali - politiche - psicologiche Filone tematico di area storica

GUERRA 1.Dallantichità al Medio Evo 2.Tra 500 e 800: conquista, predominio, difesa, indipendenza e liberazione 3. Novecento: guerre giuste e guerre orrore Chi fa le guerre: eserciti, soldati e gerarchie Tecniche militari di offesa e difesa Cause delle guerre Ruolo della guerra nella società Coinvolgimento della popolazione civile Vissuti soggettivi Immaginario sul nemico e rapporto con esso

Processi partecipativi nella scuola Proposte didattiche Nella materia: Filoni tematici Nel curricolo: - Percorsi interdisciplinari su temi/problemi - Area di progetto Oltre il curricolo: - Attività pomeridiane - Autogestione

ITC "Dell'acqua" di Legnano e ITC "Mattei" di Rho a.s Sperimentare il microcredito nellArea di Progetto

ITC MATTEI di Rho ITC DELLACQUA di Legnano Cooperativa per Grameen bank Due micro-cooperative di produzione Concessione di prestiti Restituzione dei prestiti Utile per investimento sociale

OBIETTIVI affrontare tematiche dell'indirizzo di ragioneria: costituzione di una cooperativa, tipi di banche, gestione dei rapporti tra banca e cliente e viceversa, apertura di libretti postali, contabilità ecc. riflettere sul problema del credito a livello mondiale e conoscere diverse modalità di credito e le sue conseguenze produrre testi diversi: pubblicità delle rispettive cooperative, richieste di finanziamenti, lettere e messaggi e.mail, diario di bordo del progetto, presentazione dell'esperienza ecc. partecipare creativamente alle rispettive cooperative gestire i rapporti al di fuori della classe: con l'altra scuola, con i potenziali finanziatori, con le autorità comunali ecc.

Valutazioni Aspetti positivi: -Interesse e motivazione per un compito di realtà -Scoperta di un argomento sconosciuto -Esercizio di competenze professionali -Autonomia e responsabilità degli studenti -Risoluzione di problemi, apprendimento dagli errori Limiti: -Difficoltà di comunicazione tra le due scuole -Insegnanti con scarsa pratica di progettazione interdisciplinare -Paura di togliere tempo alle discipline -Poca pratica nelle metodologie attive e di ricerca -Difficoltà a trovare materiali didattici non tradizionali -Pochissima pratica nella riflessione metacognitiva

Equità sociale e diritti di cittadinanza: un progetto interistituzionale a Sondrio per le scuole superiori ( ) AREA DI PROGETTO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA MONDIALE METODO COOPERATIVO PROGETTO PRODOTTO

I progetti realizzati Liceo scientifico Liceo psico-pedagogico Istituto professionale per il turismo Istituto tecnico per ragionieri CINEFORUM: la scuola racconta il mondo CD.ROM: Lintegrazione degli alunni stranieri nelle scuole superiori della Valtellina VIDEO: Turismo responsabile LIBRO-GUIDA per il giovane imprenditore

Muri e frontiere un percorso tra storia, geografia e diritto Da I muri della storia: Berlino, Varsavia, Palestina, percorso realizzato da due seconde nel Da M. Medi, Il cinema per educare allintercultura, EMI 2007, il capitolo Rappresentazioni filmiche delle frontiere

Adottiamo un diritto Ogni gruppo di lavoro sceglie un diritto/articolo della Costituzione Ricerca su: -quale finalità si propone? -perché i costituenti lo hanno inserito? -come è applicato oggi in Italia? -chi e che cosa difende questo diritto? -come è osservato in altri paesi del mondo? -quanto mi interessa e mi riguarda? Realizzazione di un prodotto collettivo per socializzare il lavoro svolto

Esempi di diritti su cui lavorare Art. 3: uguaglianza davanti alla legge, rimozione degli ostacoli economici e sociali Art. 8: libertà religiosa Art.10: condizione giuridica dello straniero Art. 11:ripudio della guerra Art. 15: libertà e segretezza della comunicazione Art. 31: agevolazione alle famiglie Art. 32: diritto alla salute Art. 34: diritto allo studio Art. 35: diritto al lavoro Art. 36: diritto a retribuzione equa e al riposo Art. 37: tutela del lavoro di donne e minori Art. 48: diritto di voto