Obiettivi didattici (Castagna 2001)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Attività di simulazione del Parlamento Europeo
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
TECNOLOGIA E INFORMATICA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
La progettazione della formazione Franco Bochicchio e Francesca Grassi.
LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Definiamo la proto- matematica:
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’apprendimento trasformativo
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
… QUELLI CHE …insegnano…
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
STRUMENTI PRIVILEGIATI
Social Skills In un contesto di lifelong learning il lavoro sulle abilità sociali è un punto chiave. Abbiamo sottolineato quattro approcci per promuovere.
Progetto di Formazione
Metodologia tutoriale
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
DIDATTICA LABORATORIALE
L’articolazione del POF
I saperi professionali dell’insegnante
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
COSTRUZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO
Valutazione e portfolio Quali sono i sistemi di valutazione più idonei se si adotta una metodologia basata sul PBL? Sistemi di valutazione.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Progettare attività didattiche per competenze
Perchè il role playing in questo progetto
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
INNOVATION: verso una PA più efficace ELABORATO : GRUPPO ACTION.
Perché le TIC nella Didattica
Unità di apprendimento
Conoscenze, abilità, competenze
Il cooperative learning
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
Progettazione didattica della sicurezza SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Sfumiamo i dubbi Role playing ovvero Gioco dei ruoli.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
TITOLO LEZIONE N.B: USARE SEMPRE LO STESSO CARATTERE MS REFERENCE SANS SERIFE AUTORE: DOCENTE ANNAMARIA DEZIO.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Obiettivi didattici (Castagna 2001) 1. Obiettivi di conoscenza (sapere): a. di nozioni, procedure, fatti; b. di concetti e principi. 2. Obiettivi di capacità (saper fare): a. operative, manuali pratiche; b. intellettuali, capacità di risolvere problemi. 3. Obiettivi di comportamento interpersonale (saper essere): a. comportamenti a carattere prescrittivo e circoscritto (cosiddetti chiusi); b. comportamenti a carattere euristico, non prescrivibili a priori (cosiddetti aperti).

Metodologie didattiche (Castagna 2001) Lezione Metodo dei casi Role playing Autocasi Esercitazioni esperienziali T-Group

Lezione frontale Si tratta della classica lezione in aula, con un taglio meno passivizzante di quello adottato in una classe scolastica. Questo si realizza in primo luogo partendo dalle richieste dei destinatari: per esempio, nell’illustrazione dei contenuti, cercando riferimenti il più possibile vicini alla vita reale dei partecipanti al corso. Tuttavia i contenuti restano appresi a un livello teorico che è comunque necessario e propedeutico a quello pratico.

Metodo dei casi: elementi definitori La situazione deve fungere da stimolo alla discussione. Il gruppo deve poter lavorare in modo autonomo sulla situazione-stimolo. Questo aspetto definisce il metodo dei casi quale uno dei “metodi attivi” di apprendimento, laddove la lezione frontale è un esempio tipico dei metodi “passivi” o “direttivi”. Il gruppo è inoltre quasi sempre diviso in sottogruppi. Tutto il lavoro svolto deve essere teso a favorire l’apprendimento.

Metodo dei casi: fasi di lavoro e finalità Lancio Discussione in sottogruppi Confronto in plenaria Conclusioni del docente Il metodo dei casi è propriamente indicato per l’apprendimento di capacità razionali e intellettuali, come il risolvere problemi e prendere decisioni sulla base di ragionamenti euristici. Come ricorda Castagna questo metodo ci aiuta non ad «agire nuovi comportamenti, ma solo ad analizzare sul piano razionale quali possono essere le tattiche relazionali più adatte in una certa situazione».

Role playing (gioco di ruoli) Metodologia didattico-formativa che tipicamente si presta all’apprendimento dei comportamenti interpersonali. “Simulazione comportamentale”, laddove simulazione indica l’artificiosità della situazione di apprendimento e comportamentale l’ambito su cui si focalizza la simulazione. Rispetto agli obiettivi didattici dei comportamenti interpersonali: role playing addestrativi o strutturati nel caso dei comportamenti circoscritti e predefiniti (chiusi); role playing veri e propri, che mirano all’apprendimento di criteri essenziali di efficacia nelle relazioni interpersonali per le quali il comportamento è poco codificabile a priori (aperti).

Autocasi Variante del metodo dei casi: quando il problema è razionale. Variante del role playing: quando il problema è relazionale (autocasi comportamentali propriamente detti). Dopo la presentazione del caso e primi commenti, 3 modalità: lui/lei stesso/a ripete la situazione, tenendo conto del feedback del gruppo (una sorta di “prova” del comportamento modificato); il collega che ha suggerito una modifica di comportamento la rappresenta in prima persona; si invertono i ruoli dopo il primo giro di commenti in plenaria, ossia il protagonista del caso interpreta il ruolo dell’interlocutore nella situazione problematica e viceversa. Scopo: permettere ai partecipanti di sperimentare in una situazione protetta e appunto formativa punti di vista diversi dal proprio e di allenarsi a gestire le emozioni in modo diverso da quello abituale.

Esercitazioni esperienziali Elemento distintivo della metodologia: «utilizzare l’esperienza diretta dei partecipanti come parte fondamentale dell’apprendimento» (Castagna 2001). Si sottopone il gruppo a un compito. Elemento comune ai compiti assegnati: possono essere svolti come lavoro di squadra, come gruppo di lavoro. Finalità: mettere in luce l’influenza delle componenti relazionali nelle attività di lavoro di gruppo e far prendere consapevolezza ai partecipanti del loro modo di relazionarsi agli altri.

T-Group (Training Group) Qualcosa di più di una metodologia: «un’esperienza di apprendimento per implicazione diretta, attraverso la quale i partecipanti acquisiscono una maggiore sensibilità ai fenomeni di gruppo e una più accurata percezione di sé e degli altri» (Badolato, Di Iullo 1979). Oggi gli interventi basati sui T-Group possono durare da 5 a 15 giornate. Prevedono una parte di lavoro con i piccoli gruppi, e una parte in gruppi allargati, entrambi intervallati da seminari o esercitazioni. In ogni caso, i gruppi non hanno un compito definito, lo scopo è quello di riflettere su ciò che accade lì, fra quelle persone.