COMUNICAZIONE PERSUASIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ascoltando si impara a comunicare
Advertisements

strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Corso di aggiornamento obbligatorio per collaboratori di studio Progetto MedicAsl Febbraio 2009 – Aprile 2009 LASSISTENTE DI STUDIO E SITUAZIONI CRITICHE.
comprendere per comunicare elementi di comunicazione di massa
Programmazione e Sperimentazione Didattica
CARATTERISTICHE ESSENZIALI
Azione - Relazione - Interazione
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
a cura di maurizio tiriticco
linguistico-artistico-espressiva
Teorie degli effetti a lungo termine
SOCIETA' DI MASSA E BULLET THEORY
Star bene mangiando e la metodologia educativa proposta Star bene mangiando e la metodologia educativa proposta Dott.ssa Brigida Rosa.
dell’esistenza quotidiana
Comunicazione e persuasione: l’influenza pubblicitaria sui bambini.
LA PERSUASIONE Il Modello della Probabilità di Elaborazione
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Lo sviluppo morale.
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Teoria trasformativa: i fondamenti
La costituzione del gruppo
Comunichiamo…per l ultima volta Dott. Ferrari Francesco 9 ottobre 2008.
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
Sociologia della Comunicazione prof. Francesca Rizzuto La questione degli effetti dei media.
Certificazione delle competenze
“L’assertività è la capacità del soggetto
Gli EFFETTI sociali dei media
La natura sociale Il significato che attribuiamo alle cose risiede nella natura sociale del pensiero (Dewey). Il pensiero è una conversazione con se stesso.
PSICOLOGIA DELLA FOLLA
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
La struttura della conoscenza ordinaria e alcuni aspetti epistemologici Mariano BiancaUniv. di Siena7-9 ottobre 2013.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Il Gruppo di Lavoro.
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
Indicatori per le competenze chiave
La comunicazione interpersonale
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.
Progetto Comenius “Punto di vista” LA TEORIA DEI BISOGNI DI MASLOW
1. 2 fine degli anni 60 e i primi anni 70 : fermento culturale di protesta contro gli ordinamenti esistenti influenzano le teorie sui media: prospettiva.
Testo espositivo È un testo espositivo un testo la cui funzione principale è quella di trasmettere informazioni, notizie, dati al destinatario, offrendogli.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Le sette barriere della comunicazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Comunicazione a due stadi
Impresa e attività competitive Riflessioni, considerazioni e valutazioni finali 1 Marcello Agostini.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
Comunicazione e persuasione
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
IL GIUDIZIO SOCIALE: Atteggiamenti
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
Le emozioni Psicologia cognitiva e psicologia sociale.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali. Atteggiamenti e rappresentazioni sociali Precedentemente ci siamo occupati di come conosciamo il mondo fisico.
Psicologia Sociale e Devianza 3° Lezione: L’atteggiamento 20 marzo 2011 – 9,00-11,00.
Atteggiamenti I processi che ostacolano il cambiamento.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

COMUNICAZIONE PERSUASIVA USI e ABUSI della COMUNICAZIONE PERSUASIVA dott.sa Francesca Bravi

BISOGNI PRIMARI COMUNICAZIONE Fin dall’inizio dell’evoluzione gli essere viventi hanno avuto la necessità di comunicare fra loro. BISOGNI PRIMARI COMUNICAZIONE BISOGNI SECONDARI PERSUASIONE Usi e abusi della comunicazione persuasiva Dott. Francesca Bravi, psicologo

CARATTERISTICHE della COMUNICAZIONE PERSUASIVA: FONTE: colui che tenta di persuadere MESSAGGIO: il contenuto della comunicazione RICEVENTE: colui a cui giunge il messaggio Usi e abusi della comunicazione persuasiva Dott. Francesca Bravi, psicologo

Caratteristiche della FONTE: ATTENDIBILITA’: risulta essere più persuasivo il messaggio proveniente da una fonte ritenuta attendibile ATTRATTIVE FISICHE: l’influenza è maggiore se la fonte è apprezzata fisicamente INTENZIONI: se si dichiara l’intenzione di persuadere, il ricevente assumerà un comportamento competitivo che ostacolerebbe la persuasione (IMPARZIALITA’) Usi e abusi della comunicazione persuasiva Dott. Francesca Bravi, psicologo

Caratteristiche del MESSAGGIO: COMPONENTE AFFETTIVA: importanza dell’aspetto di Relazione, rispetto a quello di Contenuto REITERAZIONE: effetto di mera esposizione STRUTTURA: vividezza, ordine degli argomenti (effetto primacy e recency) DISSONANZA COGNITIVA: motivazione al mantenimento e alla ricerca della coerenza tra le proprie conoscenze e i propri comportamenti ORIGINALITA’, STILE, LOGICA, PERTINENZA SEMPLICITA’, BREVITA’ SUGGESTIONE DEL SUONO E DELLA MUSICA Usi e abusi della comunicazione persuasiva Dott. Francesca Bravi, psicologo

Caratteristiche del RICEVENTE: Il ricevente non è un oggetto passivo, ma ATTIVO, per cui la persuasione dipende dalle reazioni che suscita nel ricevente. NON SI PUÒ PERSUADERE CHI NON HA LA DISPOSIZIONE A LASCIARSI CONVINCERE Le disposizioni possono essere di tre tipi: tendenza a farsi influenzare da ogni comunicazione persuasiva e a cambiare i propri comportamenti mancanza di argomentazioni a difesa della propria opinione influenza degli stili personali Usi e abusi della comunicazione persuasiva Dott. Francesca Bravi, psicologo

PROPAGANDA e CONTROLLO dell’INFORMAZIONE “La folla antepone l’istintività al giudizio, pertanto il CAPOPOPOLO deve presentarsi ad essa con un linguaggio adeguato alla recettività del destinatario” Semplicità del lessico Affermazioni laconiche, categoriche Immagini Contagio Usi e abusi della comunicazione persuasiva Dott. Francesca Bravi, psicologo

I MEZZI di COMUNICAZIONE di MASSA Effetti: AGENDA SETTING: i media non veicolano dati “puri” sulla realtà, ma assegnano agli eventi una diversa rilevanza e una diversa valutazione di merito. CULTIVATION THEORY: c’è una notevole discrasia tra la realtà e l’immagine che di essa ne danno i media. KNOWLEDGE GAP: i media accentuano le disparità culturali. SPIRALE del SILENZIO: le persone esprimono e manifestano le proprie opinioni nella misura in cui le percepiscono condivise dal gruppo di appartenenza. Usi e abusi della comunicazione persuasiva Dott. Francesca Bravi, psicologo

La PERSUASIONE PSICOLOGICA e le SETTE ORDINI INDIRETTI INGANNI REVISIONE DELLA STORIA PERSONALE PRESSIONE DEI PARI e MODELLAMENTO MANIPOLAZIONE EMOTIVA Impegno e Coerenza Reciprocità Riprova sociale Autorità Simpatia Scarsità Usi e abusi della comunicazione persuasiva Dott. Francesca Bravi, psicologo

Se generalmente la persuasione viene vista come un artificio subdolo, essa può benissimo essere vista anche da un lato più accettabile. Induzione di un cambiamento dell’opinione altrui solo per mezzo di un trasferimento di idee, un passaggio di puri contenuti mentali. Usi e abusi della comunicazione persuasiva Dott. Francesca Bravi, psicologo

Allora come ci difendiamo? Essere invulnerabili alla comunicazione falsa ed ingannevole è un mito!! Allora come ci difendiamo? Le emozioni sono nostre, teniamole sotto controllo! Attenzione ai fatti! Perché si sentono ripetere le stesse notizie? Stiamo attenti proprio quando non prestiamo attenzione!! Usi e abusi della comunicazione persuasiva Dott. Francesca Bravi, psicologo