M. Knowles Teorico dell’ “andragogia”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

SPUNTI per interventi di accompagnamento allintegrazione e allinclusione TRENTO 2009 AREA B.E.S.
Dagli obiettivi alle competenze
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
I PRINCIPI DELLA FORMAZIONE
didattica orientativa
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
M. Knowles Teorico dell’ “andragogia”
INTELLIGENZA / INTELLIGENZE
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
La prospettiva socio-costruttivista
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
La scuola Epistemologico-genetica
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
DALLA DIDATTICA ALLA SOCIO-DIDATTICA
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Le famiglie delle teorie dell’apprendimento
LA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Comunità di pratica e di apprendimento sostenute dal cooperative learning Verona, 22 aprile 2005.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
Educazione adulti.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO: perché?
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
I saperi professionali dell’insegnante
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
insegnamento della storia
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
La didattica Scienza autonoma.
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
Apprendimento e trasformazione (capp. 6 – 7)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
La supervisione: contenuti e metodologie
Logica costruttivista e collaborativa
Prof.. Domenico Simeone Università degli studi di Macerata
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Conoscenze, abilità, competenze
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
SCHEMA: unita’ organizzativa della conoscenza che si trova in memoria 1)Applicazione in condizioni ambientali diverse ma che contengono le stesse variabili.
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Apprendimento adulto Merrian Caffarella
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Gli approcci di ricerca sull’apprendimento degli adulti
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
Apprendimento Significativo (I) Un individuo apprende in modo significativo quando costituisce ed etichetta consapevolmente determi- nate immagini mentali.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI 5 Anno accademico
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Transcript della presentazione:

M. Knowles 1913-1997 Teorico dell’ “andragogia” The modern practice of Adult Education; Andragogy versus Pedagogy, (1970). From Pedagogy to Andragogy (1980). The adult learner. A neglected spices (1990, 4ed); Quando l’adulto impara (1996). The making of an Adult educator (1989); La formazione degli adulti come autobiografia (1996).

Malcolm Knowles (1913-1997) OPERE: Laureato all’Università di Harvard Fondatore dell’Adult Education Association Professore di Educazione degli Adulti alla North Carolina State University Esperto di fama mondiale OPERE: Andragogia (I Ediz.1973) Modern practice of adult Education: Andragogy versus Pedagogy Rivisitazione Andragogica (II Ediz. 1984) Modern practice of Adult Education: Andragogy to Pedagogy Traduz. Italiana Quando l’adulto impara Pedagogia Andragogia (1989) The marking of on Adult Educator Traduz. Italiana (1996) La formazione degli adulti come autobiografia Beyond Andragogy (1998) The adult Learner (Holton; Swanson non tradotto)

M. Knowles La teoria andragogica : “L’arte e la scienza per aiutare gli adulti ad apprendere. La teoria andragogica: “Modello di assunzioni riguardanti l’apprendimento o come una cornice concettuale che serve come base per una teoria emergente” Un insieme di assunzioni cui hanno concorso: diverse teorie dell’apprendimento; diversi modelli di insegnamento; la pratica empirica.

Rivisitazione del modello andragogico Riguardo al ruolo dell’esperienza Possibilità L’esperienza come fattore rilevante delle differenze tra gli individui. L’esperienza motiva l’individualizzazione dell’apprendimento e dell’insegnamento. Aumenta l’importanza delle tecniche che valorizzano l’esperienza. Limiti abitudini mentali e pregiudizi come forme di resistenza all’apprendimento ed al pensiero alternativo. L’educatore deve aiutare a riesaminare abitudini e pregiudizi e ad aprire le menti a nuovi approcci

Rivisitazione del modello andragogico Riguardo alla disponibilità ad apprendere L’adulto dimostra disponibilità ad apprendere, però: - può manifestare sfasature tra esperienze di apprendimento, compiti evolutivi e situazioni di vita, di qui: - l’importanza di sincronizzare le esperienze di apprendimento in modo che coincidano con quei compiti evolutivi. Riguardo all’orientamento nei confronti dell’apprendimento Orientamento dell’apprendimento verso i compiti, i problemi e la vita. Importanza del problem solving e dell’apprendimento pratico per gli adulti ma anche per i giovani (apprendimento contestualizzato everyday cognition)

Rivisitazione del modello andragogico Riguardo alla motivazione ad apprendere Motivazioni alla propria realizzazione, alla crescita della propria autostima, al desiderio di migliorare la qualità della vita, del lavoro, etc. Queste motivazioni possono essere ostacolate dalla scarsa fiducia nelle proprie capacità di apprendimento o dalla mancanza di offerte formative Gli adulti devono essere messi nelle condizioni affinchè le motivazioni possano agire La stessa motivazione esplicita è risultato di apprendimento

Rivisitazione del modello andragogico Riguardo al bisogno di sapere Gli adulti possono non esserne consapevoli Primo compito facilitatore: aiutare discente ad essere consapevole dei propri bisogni di sapere Riguardo al concetto di sé del discente L’adulto, per definizione responsabile della propria vita, può manifestare dipendenza in particolari situazioni (lavoro, studio, etc), quindi: - il concetto di sé ha bisogno di essere riscoperto - educatore favorisce transizione da dipendenza ad autonomia nell’apprendimento e nella vita.

M. Knowles Holton e Swanson 1998 The adult learner L’andragogia non riguarda la teoria dell’educazione degli adulti ma piuttosto: l’individuazione dei core principles inerenti la transaction of adult learning; adulti come Learners: soggetti in formazione, dai quali trarre i dati più significativi per i processi di apprendimento.

Apprendimento andragogico: l’adulto come learner ADULTI Sempre maggiore autonomia Learner risorsa per l’apprendimento Compiti evolutivi Ruoli sociali Centrato sui problemi Moventi interni prevalenti autostima, soddisfazione nella vita Esigenza di sapere, perché si apprende e a cosa può servire. Modello andragogico GIOVANI Concetto di sé del learner Dipedenza Ruolo esperienza: Di poco valore Disponibilità ad apprendere: Sviluppo biologico Pressione sociale Orientamento verso apprendimento: Centrato sulle materie La motivazione: (1984) Moventi esterni: voti - interventi di adulti- genitori Il bisogno di conoscere: (1989) Sapere cosa apprendere pe run buon risultato negli studi M. Knowles, Modello pedagogico

M. Knowles Le tre fasi della riflessione di Knowles: 1. definizione dei principi del modello andragogico, “ spiegato” in contrapposizione a quello pedagogico (cfr. l’edizione del 1970 del libro: Modern practice of adult learner: andragogy versus pedagogy) 2. rivisitazione del modello (cfr. l’edizione del 1980 dello stesso libero: Modern practice of adult learner: from pedagogy to andragogy) 3. proiezione in avanti del modello “Beyond Andragogy” (oltre l’andragogia) (cfr. Knowles, Holton III, Swanson, The Adult Learner (Fifth Edition 1998)

Oltre l’andragogia Tre aspetti di approfondimento a. le differenze individuali (piano psicologico) b. le diverse teorie come su “apprendere ad apprendere” c. l’evoluzione delle teorie dello sviluppo (1) verso le teorie del “cambiamento” (2) (1) sviluppo ------------- ordine di sequenza e stadi (2) cambiamento ---------- bisogno di apprendimento tipi di eventi e cambiamenti ------------ Learning event propri dell’esperienza degli adulti

Knowles ANALISI DELLO SCHEMA. Il diagramma cerca di racchiudere sistematicamente le componenti da tenere in considerazione nella creazione pratica di una proposta formativa basata sui principi dell’andragogia. - ANELLO ESTERNO: “Fini e obiettivi dell’apprendimento” Crescita (sviluppo) dell’individuo delle situazioni della società autostima (in quanto “situazioni” istituzionali che rendono possibile lo sviluppo dell’individuo/società) - ANELLO CENTRALE :” Differenze individuali e di contesto” Caratteristiche dei soggetti in apprendiemento dell’oggetto di studio del contesto (materia, contenuti di (per la progettazione apprendimento) del percorso e la verifica dei risultati) - ANELLO INTERNO: “Andragogia: principi generali” In questo “spazio concettuale” vengono elencati i principi fondamentali del modelli di Knowles che sono il punto di partenza per la creazione di strumenti adeguati ed efficaci per le proposte formative

Le differenze individuali (D.I.) nell’apprendimento adulto ASSUNTO: l’apprendimento è più efficace se il facilitatore “accomoda” il progetto formativo sulla base delle differenze individuali Abilità cognitive: la loro definizione deriva dallo studio delle relazioni tra processo di crescita e intelligenze adulta Abilità mentale: intelligenza generale (Q.I.) a. fluida problem solving (diminuisce/non diminuisce) b. cristallizzata derivata dall’esperienza, e dalla formazione (stabile)

Le differenze individuali (D.I.) INTELLIGENZE MULTIPLE a. rispetto alle operazioni (cognizione, memoria, valutazione) b.rispetto ai contenuti (verbali esperienziali) c. rispetto ai prodotti (semplice e complesso) GARDNER (1983) 7 TIPI DI INTELLIGENZE: formale linguistica logico-matematica spaziale musicale corporeo-cinetica di comprensione di sé di comprensione degli altri

Le differenze individuali (D.I.) META-COMPONENTI:procedure per progettare-monitorare e valutare il problem solving PERFORMANCE ACQUSIZIONE DI CONOSCENZE (problem solving) La visione multidimensionale dell’intelligenza a. sviluppo dell’apprendimento adulto basato sull’esperienza b. sviluppo delle capacità di controllo processi di Apprendimento c. competenze-metacompetenze