La mostra racconta la storia dellItalia dallUnità nazionale a oggi: non una successione di avvenimenti, ma una storia di persone. I protagonisti sono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’unificazione Italiana e Tedesca
Advertisements

LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
I fratelli Lumiere e la storia del cinema
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
Cibo per la mente Pensare Attività di spostamento di potere Primaria.
Prima Rivoluzione Industriale La trasformazione del sistema agricolo
1929: è passato un anno e continua la battaglia
Liceo Scientifico Statale Vittorio Sereni Luino
FASCISMO E PROPAGANDA.
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
Cataleta Valentina classe 3D della scuola media Goffredo Zignani.
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
La seconda guerra Mondiale
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
PROGETTO SCIENTIFICO :
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
Per molto tempo litaliano è stato una lingua assai poco parlata in Italia per la varietà e il vigore dei dialetti. Perciò nel 1861 nel nostro Paese bisognava.
La repubblica italiana
A 150 anni dallunità dItalia I padri della patria.
Storia dellemigrazione italiana Ricerca di Davide Canu Scuola Secondaria di primo grado Armando Diaz Olbia Le Migrazioni Incontro tra gli studenti della.
MORTI SEI MILIONI DI EBREI
Rita Borsellino è nata a Palermo il 2 giugno Sorella del magistrato Paolo Borsellino, nel 1967 si è laureata in farmacia allUniversità degli studi.
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
Camillo Benso (Cavour)
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
Sparta Atene.
Istituto Tecnico per il Turismo “U
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
L’Unità d’Italia.
La diffusione dell’industria in Europa e la questione sociale
Gli Stati Uniti e la conquista del West
ALLA SCOPERTA DEI SUOI TESORI
Cinema e primi film nella prima guerra mondiale
Le rivoluzioni industriali
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
La Belle époque E’ il periodo che va dalla fine dell'Ottocento all'inizio della prima Guerra Mondiale. La Bella Epoca fu caratterizzata, nell'ambito.
Ad un secolo dal conflitto ricordiamo le voci di chi ha combattuto
Questa è la storia di DARIO CANALAZ
L'EVOLUZIONE DELLE CITTà GRECHE
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
L'ANTICA GRECIA.
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
UN’ESPERIENZA REALE Cari fratelli! Queste settimane sono stato molto impegnato con il lavoro, ma vorrei condividere con voi qualche esperienza avuta nel.
La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
L’Italia dopo l’unità.
La nascita dell’Europa
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
Dalle città stato all’impero
Ostacoli all’Unificazione
1. TRA LE GUERRE 3. DIVERSI MODELLI D’INTEGRAZIONE 2. GLI ITALIANI ALL’ESTERO DURANTE IL FASCISMO 4. EMIGRAZIONE VERSO GLI STATI EXTRAEUROPEI 5.EMIGRAZIONE.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La carta tematica può essere di infiniti tipi, in base a quale fenomeno si vuole analizzare. E può rappresentare tutta la Terra, oppure solo alcune regioni.
I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI SABATO 27 FEBBRAIO 2016 SABATO.
I Greci fondarono molte colonie nel Mediterraneo, introducendo il sistema di coltivazione a terrazze (terrazzamenti). Sono ancora visibili i resti della.
La mafia è un termine utilizzato per indicare una organizzazione criminale originaria della Sicilia, più precisamente definita come Cosa Nostra. Ma la.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
I GRECI.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA È la principale festa nazionale civile (cioè non è una festa religiosa, come per esempio il giorno di Natale).
I CARRI ARMATI NELLA GRANDE GUERRA. Tra le tante novità che fecero la propria comparsa nella Grande Guerra ci furono i primi modelli di carri armati.
Transcript della presentazione:

La mostra racconta la storia dellItalia dallUnità nazionale a oggi: non una successione di avvenimenti, ma una storia di persone. I protagonisti sono gli Italiani, considerati nella loro diversità e raccontati in tutte quelle fasi che li hanno visti unirsi in un sentimento di comune appartenenza. Queste tappe fanno parte di un percorso lungo 150 anni durante il quale siamo diventati italiani. La mostra è ambientata in una vecchia officina per treni e locomotive (OGR).

OGR TORINO

Per raccontare questo secolo e mezzo di storia unitaria in modo critico, la mostra mette in scena i principali elementi che hanno tenuto insieme gli Italiani e i fattori che hanno mantenuto o alimentato divisioni. Lallestimento multimediale, creativo e tecnologico invita il visitatore a scegliere i propri percorsi e ad esplorarli in modo interattivo, lungo due direttrici che corrono parallele: Comè strutturata la mostra? La prima è il filo cronologico, una sequenza di date che richiamano gli avvenimenti più importanti della storia italiana e accompagnano lintera mostra. La seconda è costituita da tredici isole tematiche, dedicate ai fenomeni che maggiormente hanno influito sul profilo degli Italiani.

Aree multimediali e interattive

Nella prima sala della mostra ci sono dei busti parlanti di persone che hanno contribuito allUnità dItalia : Cavour, Vittorio Emanuele II, Cattaneo, Mazzini, Garibaldi, Gioberti e tanti altri…

Le tredici isole tematiche: Italia delle città Campagne Scuola Chiesa Migrazioni Prima Guerra Mondiale Seconda Guerra Mondiale Partecipazione politica Mafie Fabbriche Consumi Trasporti Mezzi di comunicazione di massa

Italia delle città Le città erano collegate fra loro da ferrovie, perciò era facile spostarsi di città in città. Lunica difficoltà era che le vie ferroviarie non erano molto numerose, soprattutto nel Sud Italia.

Campagne Nelle campagne vivevano i contadini che coltivavano le proprie terre; il simbolo che li rappresentava era il trattore.

Scuola In Italia,prima dellunificazione, si parlavano i dialetti ed era difficile comprendersi. Anche nelle scuole i bambini parlavano il dialetto e, a partire dallUnità dItalia, si introdusse linsegnamento della lingua italiana che diede alla nazione una unità linguistica.

Chiesa La religione cristiana era lunico aspetto comune degli italiani prima dellunificazione dellItalia. Molto spesso si eseguivano processioni religiose con carri e cortei.

Migrazioni In Italia, tra la fine dell 800 e linizio del 900, ci furono forti emigrazioni verso lestero perché gli abitanti erano in cerca di un lavoro. Dal Nord Italia le persone emigravano in Nord America, mentre dal Sud i meridionali si dirigevano verso il Sud America perché il clima era mite e avevano la possibilità di coltivare viti e ulivi come facevano in Italia.

Prima Guerra Mondiale La Prima Guerra Mondiale fu detta anche Guerra dattesa perché i soldati sostavano lunghissimi periodi nelle trincee delle campagne, in attesa degli attacchi nemici. Per controllare se ci fossero nemici si mandavano i soldati in spedizione: se facevano ritorno significava che non cerano nemici, se invece non ritornavano erano stati uccisi dalle armi nemiche.

Seconda Guerra Mondiale La seconda guerra mondiale (1° settembre 1939 – 8 maggio 1945) è considerato il più grande conflitto armato della storia. Nel territorio italiano si ricorda la Campagna dItalia che è linsieme delle operazioni svolte dagli Alleati, in opposizione alle nazioni che parteciparono alla guerra, per invadere e costringere alla resa il Regno dItalia. Il promotore della Seconda Guerra Mondiale era Hitler che voleva conquistare il mondo. I suoi sforzi non servirono perché alla fine perse la guerra e si suicidò.

Partecipazione politica In Italia, dopo la guerra, si erano formati vari partiti politici per eleggere i rappresentanti al governo. Si affiggevano ai muri delle città dei manifesti che invitavano i cittadini a votare per un determinato partito.

Mafie Le mafie sono organizzazioni criminali che ebbero inizio in Italia nell800, dopo labolizione del sistema feudale. Con il tempo però questo sistema si è trasformato in una vera e propria criminalità organizzata. Il fenomeno mafioso si è caratterizzato nel tempo come un fenomeno non esclusivamente italiano. Molti giudici furono assassinati da organizzazioni mafiose: vanno ricordati tra questi Falcone e Borsellino.

Intorno agli anni 50 e 60 del 900 ci fu un vero e proprio Boom Industriale in Italia. Le fabbriche iniziarono a svilupparsi e a utilizzare nuovi metodi per produrre nuovi prodotti alimentari ed elettrodomestici. Fabbriche e consumi

Trasporti Nei periodi del Boom economico si iniziarono a produrre altri mezzi di trasporto come vespe, motorini, la Fiat produsse un nuovo modello di macchina: la 500. Si svilupparono anche le ferrovie e metropolitane e tram nelle città principali.

Mezzi di comunicazione di massa Negli anni 50 si diffondono nuovi metodi di trasmissione delle notizie e nuovi mezzi di comunicazione come la radio, le linee telefoniche, i giornali e la televisione. Si inizia ad utilizzare la macchina da scrivere per comunicare.

Il Museo del Cinema di Torino è ambientato nella Mole Antonelliana. Ci sono vari percorsi di visita per esplorare i progressi che il cinema ha fatto fino ad oggi.

Cosa si può visitare? Salendo al primo piano, sincontra lArcheologia del Cinema. Il percorso espositivo consente al visitatore di fare la conoscenza e di sperimentare direttamente le varie scoperte, gli spettacoli e gli esperimenti che hanno preceduto e accompagnato le invenzioni di Edison e dei fratelli Lumière: il teatro dombre, la camera oscura, le scatole ottiche, le stereoscopie, le lanterne magiche, la cronofotografia, il kinetoscopio e, per finire, il cinematografo. Al centro della Mole Antonelliana, si trova la grande Aula del Tempio, il cuore spettacolare del Museo. Attraversata da un ascensore in cristallo, che sale sino al tempietto panoramico posto a 85 metri di altezza, è circondata da cappelle dedicate al culto del cinema, con suggestive scenografie che illustrano alcuni grandi temi e generi della settima arte: lanimazione, il cinema dellassurdo, lhorror e il fantastico, il cinema degli specchi, il western, il musical, la fantascienza, il cinema sperimentale e quello familiare, i melodrammi di amore e morte, il cinema catastrofico.

Archeologia del cinema

Aula del Tempio

Salendo sullascensore che conduce sopra lAula del Tempio si può arrivare ad una terrazza che gira intorno alla punta della Mole Antonelliana da cui si può ammirare Torino dallalto e si possono scattare foto suggestive.