CARICA DI UN CONDENSATORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrodinamica 2 24 ottobre 2013
Advertisements

Elettrostatica 6 30 maggio 2011
PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Transienti di carica e scarica di un condensatore
Cella fotovoltaica Un semplice esperimento
Fisica 2 Corrente continua
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrodinamica 3 15 novembre 2012
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Energia e potenza nei circuiti elettrici
ELETTROMAGNETISMO Campo magnetico Forza elettrica Carica elettrica
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE DI UN CONDENSATORE
Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Lavoro di un campo elettrico uniforme
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
I conduttori in un campo elettrostatico
Capacità elettrica  Condensatore
Circuiti elettrici “stazionari”
Fisica 2 15° lezione.
Lezione 3 Trasduttori capacitivi e induttivi
Circuiti Elettrici.
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
MACCHINE A CORRENTE CONTINUA
L’elettricità.
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
TECNOLOGIA - CLASSI 3°E e 3°D – Docente: Alberta Dal Dosso
6. La corrente elettrica continua
11. L’induzione elettromagnetica
7. La corrente elettrica nei metalli
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
5. Fenomeni di elettrostatica
Sensore di livello R3.
GENERATORE di Corrente.
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
La corrente elettrica Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
Resistenze in serie e in parallelo
IL TRASFORMATORE.
Forza tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Quale fra quelle indicate di seguito non rappresenta un’unità di misura dell’energia? [a] Joule [b] Watt  s [c] Caloria.
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
RESISTENZE IN SERIE Due o più resistenze sono collegate in serie quando sono percorse dalla stessa corrente I La Req è maggiore delle singole resistenze.
Carica e scarica di un Condensatore
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
Scienze Tecniche per l’Immagine I Modulo Misure Elettriche AA Richiami sulle grandezze Elettriche Dr. Ing. Antonio Moschitta.
Radiotecnica I Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
LEGGE DI COULOMB, CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO
23.6 L’alternatore e la corrente alternata
Fisica 2 14° lezione.
Circuiti ed Elettronica
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
V. V ΔV ΔV Polarizzazione per deformazione Polarizzazione per orientamento.
Campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica Consideriamo il campo generato da una distribuzione piana, infinita e.
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
Per saperne di più…. SICUREZZA PER IL PAZIENTE NELL’UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE ELETTROMEDICALE* * * tratto da: R. Zannoli Elementi di strumentazione medica.
Un alimentatore Un voltmetro con fondo scala 15 V (classe di precisione 2) Un circuito elettrico composto da un condensatore piano (di capacità 2700μF),
Tesina di FISICA « IL CONDENSATORE «. Un condensatore è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori ( armature) separati da un isolante.
Induzione elettromagnetica
Carica e scarica dei un condensatore L.S.”G. Oberdan” C.Pocecco Circuito RC pag. 1 La seguente presentazione è stata ideata per offrire agli studenti una.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Transcript della presentazione:

CARICA DI UN CONDENSATORE Inizialmente nulla, cresce fino a Cfem man mano che si accumulano le cariche sulle armature circuito RC A fem R C d.d.p tra le armature: Inizialmente nulla, cresce fino a fem man mano che si accumulano le cariche sulle armature Corrente: Inizialmente intensa (fem/R) perché condensatore scarico, il flusso diminuisce man mano che le cariche si accumulano sulle armature perché respingono le cariche dello stesso segno in arrivo. Lavoro del generatore: L’energia erogata dal generatore viene utilizzata per caricare il condensatore ma in parte viene dissipata dalla resistenza

SCARICA DI UN CONDENSATORE Inizialmente pari a Cfem , decresce fino a 0 Coulomb man mano che si scaricano le armature circuito RC A fem R C d.d.p tra le armature: Inizialmente pari a fem , decresce fino a 0 Volt man mano che si scaricano le armature Corrente: Inizialmente intensa (fem/R) perché il condensatore è carico, il flusso diminuisce man mano che le armature si scaricano. Lavoro: L’energia immagazzinata dal condensatore viene dissipata per effetto Joule dalla resistenza