STEMI in Liguria - Esperienza a Ponente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Epidemiologia dello STEMI e delle SCA-NSTE in Italia
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
PAZIENTI 25 pazienti 16 maschi e 9 femmine
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
Lido di Camaiore, 9 Febbraio 2008
“Emergenze Cardiologiche”
- Dolore Toracico (DT) al PS circa il 5% delle prestazioni
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Ruolo della Stratificazione del rischio nelle SCA-NSTE
Trattamento farmacologico dell’IMA con sopralivellamento del tratto ST
Claudio Cuccia IV Convention UTIC 8-9 aprile 2011
in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
1.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
la strategia interventistica
La trasmissione degli ECG dalle ambulanze
DIFENDIAMO IL CUORE CASO CLINICO
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
XXXIX CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA DELL’ANMCO Firenze, 30 maggio - 2 giugno 2008 MINIMASTER ELETTROCARDIOGRAFIA L’ECG nella Sindrome Coronarica.
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Riunione GECAV ottobre 2005 Protocollo sindrome coronarica acuta A che punto siamo dopo un anno?
XII Congresso Nazionale SICVE
Protocollo di Gestione dell'Infarto Miocardico Acuto a ST sopraslivellato (STEMI) nell'ambito della Regione Liguria. Marco Comaschi Genova Heartline –
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
I perchè di una iniziativa
IL SISTEMA PRE-OSPEDALIERO DI ASSISTENZA AL TRAUMA MAGGIORE
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Dott. Andrea Rolandi S.S.Emodinamica – S.C. Cardiologia
Azienda Ospedaliera Vimercate
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
Pronto Soccorso: percorsi standard e preferenziali
STRIVE TM Circulation. 2006;113: …. l’ ambulanza è il luogo più idoneo per decidere quale deve essere la miglior strategia riperfusiva.
Genoa Cardiology Meeting
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
FAST STEMI RETE STEMI REGIONE PIEMONTE
Rete integrata per le gestione in acuto dello Stroke in Veneto
Proviamo a inserire alcuni casi
Percorso Stroke Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Quale futuro per la cardiologia del ponente ligure ?
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Management dell’Infarto Miocardico Acuto a presentazione “sopralivellamento del tratto ST” STEMI Linee Guida ESC 2012.
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
Transcript della presentazione:

STEMI in Liguria - Esperienza a Ponente Dott. Paolo Bellotti Dott. Marco Botta S.C. Cardiologia – Dipartimento di Emergenza e Accettazione Ospedale San Paolo, Savona

RETE EMERGENZA PER LO STEMI NELLA PROVINCIA DI SAVONA 13.695 ab 62.553 ab 4 AUTOMEDICHE TELE-ECG 24 9.345 ab 1554 Km2 Popolazione: 285.215 ab. 24.378 ab

RETE EMERGENZA PER LO STEMI NELLA PROVINCIA DI SAVONA (Spoke) (HUB) CAIRO M.tte Automedica PS SAVONA Automedica DEA I liv. - UTIC EMODINAMICA H24 23Km 51Km 4 AUTOMEDICHE TELE-ECG 24 30Km (HUB) – (Spoke) PIETRA Ligure Automedica H12 DEA II liv. - UTIC EMODINAMICA H12 40Km 13Km 1554 Km2 Popolazione: 285.215 ab. (Spoke) ALBENGA Automedica PS AGENAS

DATI STEMI - EMODINAMICA OSPEDALE SAN PAOLO Anno 2010 Totale STEMI: 158 PTCA Primarie: 148 PTCA Rescue: 10 Trombolisi : 0 Centro HUB Attività Sala - (Coronarico) 2010 Totale Coronarografie: 876 Totale PTCA: 532 Anno 2011 (dati al 17-10) Totale STEMI: 134 PTCA Primarie: 130 PTCA Rescue: 4 Trombolisi : 0

DATI STEMI - EMODINAMICA OSPEDALE SANTA CORONA Anno 2010 Totale STEMI: 78 PTCA Primarie: 72 PTCA Rescue: 3 Trombolisi : 3 Centro HUB-SPOKE Attività Sala - (Coronarico) 2010 Totale Coronarografie: 585 Totale PTCA : 335 Anno 2011 (dati al 17-10) Totale STEMI: 69 PTCA Primarie: 67 PTCA Rescue: 0 Trombolisi : 2

DATI STEMI – TEMPI - 118 SAVONA DATI STEMI – TEMPI - 118 IMPERIA Anno 2010 - Mediana SINTOMO – CHIAMATA 118  39 ‘ (3-732) Mediana CHIAMATA 118 – ECG  19’ (12-53) Mediana ECG – Ospedale Riferimento  26’ (16-66) DATI STEMI – TEMPI - 118 IMPERIA Anno 2010 - Non disponibili

RETE EMERGENZA PER LO STEMI NELLA PROVINCIA DI IMPERIA 3 AUTOMEDICHE TELE-ECG 12 Imperia 42.667 ab 1156 Km2 Popolazione: 222.648 ab. Sanremo 56.962 ab Bordighera 10.746 ab 7

RETE EMERGENZA PER LO STEMI NELLA PROVINCIA DI IMPERIA 3 AUTOMEDICHE TELE-ECG 12 (Spoke) IMPERIA Automedica DEA I liv. - UTIC 20 Km (HUB) SANREMO Automedica DEA I liv. – UTIC EMODINAMICA H 24 (Spoke) 1156 Km2 Popolazione: 222.648 ab. BORDIGHERA Automedica PS 15 Km 8

DATI STEMI - EMODINAMICA OSPEDALE SANREMO Anno 2010 Totale STEMI: 115 PTCA Primarie: 110 PTCA Facilitate: 5 PTCA Rescue: 0 Trombolisi : 0 Attività Sala - (Coronarico) 2010 Totale Coronarografie: 670 Totale PTCA: 327 Anno 2011 (dati al 17-10) Totale STEMI: 111 PTCA Primarie: 110 PTCA Facilitate: 1 PTCA Rescue: 0 Trombolisi : 0

ANALISI DEI PERCORSI DAL PUNTO DI VISTA DELL’HUB Trasferiti (n.59) 32% Accesso con 118 (n.85) 66% Accessi diretti (n.128) 68% Accesso con 118 (n.7) 12% CHIAMATA 118 (n. 92) 49% Accesso con altri mezzi (n.43) 33% Accesso con altri mezzi (n.52) 88% ICU H24/7 SPOKEs (n.59) 32% 187 Pt STEMI < 12h. 10

REGISTRO “CARDIO-SCA SAN REMO” 1 Dicembre 2009 REGISTRO “CARDIO-SCA SAN REMO” (monocentrico osservazionale e prospettico) INCLUSIONE: 420 Pazienti HUB con diagnosi di STEMI o NSTEMI < 48 ore 11

CRITICITA’ Presentazione al Pronto Soccorso Educazione della Popolazione: - Dai dati 118 mediamente solo il 50% degli STEMI trattati ha chiamato il 118 Trasferimenti Secondari da Centro Spoke a Centro Hub: Trasferimento rapido e Tempo Door to Balloon (< 60’) se coinvolto personale 118 Significativo allungamento del Tempo Door to Balloon (> 90’) se coinvolto personale reperibile del Centro Spoke Raccolta sistematica dei dati: Si ASL1, No ASL 2

PROTOCOLLO PRE-OSPEDALIERO - GORE 2011 DOCUMENTO DI CONSENSO OPERATIVO 118 – CARDIOLOGIE - DEA DELLA LIGURIA   GESTIONE IN CENTRALE OPERATIVA Indicazione da parte dell’operatore della centrale operativa del 118, sulla base della procedura prevista dal Dispatch, di far assumere al paziente, se possibile e se ne ha disponibilità, 300-500 mg di aspirina.

PROTOCOLLO PRE-OSPEDALIERO - GORE 2011 DOCUMENTO DI CONSENSO OPERATIVO 118 – CARDIOLOGIE - DEA DELLA LIGURIA   GESTIONE DA PARTE DEL MEDICO DELLA AUTOMEDICA TERAPIA AGGIUNTIVA Morfina-Aspirina-Nitrati-Ossigeno, secondo le indicazioni Somministrare EPARINA UFH al dosaggio di 60 U/kg, nel caso sia possibile determinare il peso corporeo con precisione, altrimenti utilizzare un dosaggio compreso tra 3000 e 4000U, preferibilmente senza superare le 4000 U Somministrare PRASUGREL 60 mg (6 compresse) nei pazienti che non hanno avuto un pregresso TIA o stroke, nei pazienti di età inferiore a 75 anni. nei pazienti diabetici indipendentemente dall’età Somministrare CLOPIDOGREL 600 mg (2 compresse) nei pazienti con pregresso TIA/stroke, nei pazienti di età superiore ai 75 anni, nel caso vi sia indicazione alla trombolisi Somministrare beta-bloccante, se giudicato utile

PROTOCOLLO PRE-OSPEDALIERO - GORE 2011 Servizi 118 e Pronto Soccorso INDICAZIONE ALLA TROMBOLISI STEMI insorto entro e arrivo ad un centro di Emodinamica oltre STEMI insorto entro 1 ora e arrivo ad un centro di Emodinamica oltre 1 ora STEMI tra 1 e 2 ore e arrivo ad un centro di Emodinamica oltre un’ora e mezza INDICAZIONE ALLA PTCA Controindicazioni alla trombolisi Età > 65 anni FC > 100/min PA sistolica < 100 mmHg Edema polmonare Più di 4 derivazioni ECG interessate dal sopralivellamento di ST Shock Cardiogeno Reinfarto in sede elettrocardiograficamente diversa da un pregresso infarto Infarto in pregresso bypass aorto-coronarico Tutti gli altri malati con STEMI debbono essere trattati con Angioplastica Primaria Somministrazione INIBITORI IIb-IIIa  eventualmente in Sala di Emodinamica dopo la Coronarografia

DATI STEMI - EMODINAMICA OSPEDALE SAN PAOLO Anno 2010 Totale STEMI: 158 PTCA Primarie: 148 PTCA Rescue: 10 Trombolisi : 0 Anno 2011 (dati al 17/10) Totale STEMI: 134 PTCA Primarie: 130 PTCA Rescue: 4 Trombolisi : 0 DATI STEMI - EMODINAMICA OSPEDALE SANTA CORONA Anno 2010 Totale STEMI: 78 PTCA Primarie: 72 PTCA Resc ue: 3 Trombolisi : 3 Anno 2011 (dati al 17/10) Totale STEMI: 69 PTCA Primarie: 67 PTCA Rescue: 0 Trombolisi : 2

DATI STEMI – ASL 1 IMPERIESE Anno 2010 Totale STEMI: 115 PTCA Primarie: 110 PTCA Facilitate: 5 PTCA Resc ue: 0 Trombolisi : 0 Anno 2011 (dati al 17-10) Totale STEMI: 111 PTCA Primarie: 110 PTCA Facilitate: 1 PTCA Rescue: 0 Trombolisi : 0 Attività Sala Osp. Sanremo (Procedure Coronariche) 2010 Totale Coronarografie: 670 Totale PTCA : 327

RETE EMERGENZA PER LO STEMI NELLA PROVINCIA DI IMPERIA 3 AUTOMEDICHE TELE-ECG 12 Imperia (Spoke) 15 Km SANREMO (HUB) PS 20 Km PS UTIC UTIC 1156 Km2 Popolazione: 222.648 ab. PS Emodinamica H24 Bordighera (Spoke) PS

PROTOCOLLO PRE-OSPEDALIERO - GORE 2011 DOCUMENTO DI CONSENSO OPERATIVO 118 – CARDIOLOGIE - DEA DELLA LIGURIA   GESTIONE DA PARTE DEL MEDICO DELLA AUTOMEDICA TERAPIA AGGIUNTIVA Morfina-Aspirina-Nitrati-Ossigeno, secondo le indicazioni Somministrare EPARINA UFH al dosaggio di 60 U/kg, nel caso sia possibile determinare il peso corporeo con precisione, altrimenti utilizzare un dosaggio compreso tra 3000 e 4000U, preferibilmente senza superare le 4000 U Somministrare PRASUGREL 60 mg (6 compresse) nei pazienti che non hanno avuto un pregresso TIA o stroke, nei pazienti di età inferiore a 75 anni. nei pazienti diabetici indipendentemente dall’età Somministrare CLOPIDOGREL 600 mg (2 compresse) nei pazienti con pregresso TIA/stroke, nei pazienti di età superiore ai 75 anni, nel caso vi sia indicazione alla trombolisi Somministrare beta-bloccante, se giudicato utile

PROTOCOLLO PRE-OSPEDALIERO - GORE 2011 Servizi 118 e Pronto Soccorso INDICAZIONE ALLA TROMBOLISI STEMI insorto entro e arrivo ad un centro di Emodinamica oltre STEMI insorto entro 1 ora e arrivo ad un centro di Emodinamica oltre 1 ora STEMI tra 1 e 2 ore e arrivo ad un centro di Emodinamica oltre un’ora e mezza INDICAZIONE ALLA PTCA Controindicazioni alla trombolisi Età > 65 anni FC > 100/min PA sistolica < 100 mmHg Edema polmonare Più di 4 derivazioni ECG interessate dal sopralivellamento di ST Shock Cardiogeno Reinfarto in sede elettrocardiograficamente diversa da un pregresso infarto Infarto in pregresso bypass aorto-coronarico Tutti gli altri malati con STEMI debbono essere trattati con Angioplastica Primaria Somministrazione INIBITORI IIb-IIIa  eventualmente in Sala di Emodinamica dopo la Coronarografia