OLTRE LE CONOSCENZE: IL RUOLO DELLE EMOZIONI TRA RISCHIO E RISORSA Corso di formazione tutela minori Ferrara,13 maggio 2009 M.T. Pedrocco Biancardi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Advertisements

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Vivere con gli altri
DIALOGARE CON I FIGLI.
GENITORI PERFETTI? NO, GRAZIE!
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Dalla mia croce alla tua solitudine
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
dell’esistenza quotidiana
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
Il bambino e la sua rabbia
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Comunicazione e intelligenza emotiva
La sessualità e il piacere
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
La mia autostima.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE: COGLIERE I SEGNALI DELLA MENZOGNA
Modulo 1° 5B1 RUOLO DELLALLENATORE Lallenatore deve saper gestire: I rapporti con i dirigenti della Società sportiva di appartenenza I rapporti con lesterno.
IL BULLISMO Comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
Comunicazione Efficace
Percorso di preparazione al matrimonio
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti
«La natura vuole che i bambini siano bambini prima di diventare adulti» J.J. Rousseau Impariamo a giocare!
2° / 3° INCONTRO LO SPORT E I BAMBINI L’ALLENATORE.
Il Gruppo di Lavoro.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
La relazione con il malato
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
Consulente: Gianmarco Falzi La comunicazione per l’Associazione Bertinoro 1 marzo 2014.
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Scuola dell’infanzia di Castellaro Lagusello
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.
La comunicazione interpersonale
Il Processo comunicativo
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
Giornata diocesana per animatori gruppi adulti di AC Villotta di Chions 29 agosto 2015.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
 PERDERE QUALCUNO CHE LA MORTE CI STRAPPA  SHOCK, INTONTIMENTO  IL VUOTO CHE RESTA  INTENSO DOLORE PSICHICO E FISICO  DISPERAZIONE SENZA RISORSE E.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Transcript della presentazione:

OLTRE LE CONOSCENZE: IL RUOLO DELLE EMOZIONI TRA RISCHIO E RISORSA Corso di formazione tutela minori Ferrara,13 maggio 2009 M.T. Pedrocco Biancardi

ASCOLTARE: UN IMPEGNO SERIO Altro è udire o sentire, altro è ascoltare L’ascolto è un’attività interattiva, che presume coinvolgimento reciproco e intenzionalità Impegna comunque le facoltà cognitive L’ascoltatore deve valutare, selezionare, memorizzare il messaggio che sta ascoltando Il narratore verifica l’ascolto e ne sollecita la qualità.

ANCHE GLI OCCHI PARLANO E ASCOLTANO La dimensione analogica è fondamentale nell’interazione verbale: gesti, espressioni, atteggiamenti del corpo possono smentire, confermare o arricchire le parole del narratore Che a sua volta, anche senza parole, riceve messaggi chiarissimi dall’ascoltatore sul credito, l’interesse, l’affidabilità che gli attribuisce.

NON SOLO COGNITIVO Nel gioco interattivo del racconto – ascolto non è impegnata solo la mente: il racconto può avere contenuti più o meno interessanti, può essere presentato con un analogico coinvolgente o indifferente: entrano in gioco le emozioni Emozioni inquietanti o rasserenanti, produttrici di cortisolo o endorfine, a seconda dei contenuti.

IL VALORE DEL CONTESTO Anche la cornice di significato, il contesto fisico, l’ambiente, la storia individuale e condivisa tra i due interlocutori determinano la qualità del rapporto, quindi dell’ascolto La diade che si forma è del tutto originale e particolare, condizionata da tante variabili eppure del tutto autonoma e imprevedibile, esposta a variazioni di posizioni e di significati in corso d’opera.

MA QUANDO SI TRATTA DI UN BAMBINO … … Le cose necessariamente cambiano Perché il rapporto non è paritario, ma fra un soggetto forte e un soggetto debole e particolarmente sensibile all’analogico Tra adulto e bambino la relazione è comunque asimmetrica: l’adulto è up, il bambino è down Questo problema deve essere molto presente all’adulto, se vuole rispettare e aiutare il bambino.

E PER DI PIU’ VITTIMA … L’asimmetria è molto più marcata, pesante Perché il bambino non solo non ha tutte le conoscenze e le potenzialità comunicative dell’adulto, ma qualche adulto, di cui si fidava, gli ha fatto del male Quindi diffida, è reticente, passivo o ribelle a seconda delle sue scelte strategiche precedenti per proteggersi dagli adulti.

I PENSIERI DEL BAMBINO VITTIMA Non sono solo pensieri legati alla circostanza Sono pensieri maturati nella solitudine, per darsi ragione di quanto gli accadeva Uno domina su tutto: è colpa mia Duplice colpa: di aver provocato un disastro con il comportamento e con la rivelazione Di qui la reticenza, la vergogna, la fantasia, la smemoratezza, soprattutto la paura.

FATTI, PENSIERI, STORIA DEL BAMBINO Sono il contenuto dell’incontro/ascolto Mai fermarsi ai soli fatti: ascoltare i pensieri Chi ascolta per curare deve entrare nei pensieri, farli emergere, entrare in contatto Ma soprattutto deve cogliere le emozioni, che devono prendere forma e riconoscibilità attraverso la parola Legittimare le emozioni.

ENTRANO IN GIOCO LE EMOZIONI DELL’ADULTO Inconsapevoli e incontrollabili: Non può essere vero, il bambino inventa, è suggestionato, ha capito male, è bugiardo… (Roccia, Foti, 1998) Emozioni razionalizzate: Non è giusto far parlare il bambino, dimenticherà; non sono in grado di fare questa cosa, non so come cominciare; e se mi chiede … cosa gli rispondo?

L’INCONTRO TRA DUE EMOZIONI Quella del bambino, che ha già sperimentato l’inaffidabilità degli adulti (modelli operativi interiorizzati) Quella dell’adulto, che teme di scoprire fatti che non corrispondono in alcun modo all’idea di adulto, di genitore, di operatore dell’aiuto, di cittadino, di persona umana, di rapporto adulto-bambino che si è fatto, per la quale si impegna e in cui crede.

RIEPILOGANDO …. I contenuti dell’adulto sono il tempo, la pazienza, il rispetto (evitare suggestioni, compassioni, anticipazioni), l’empatia I contenuti del bambino sono fatti, pensieri, emozioni Il destino e l’efficacia dell’incontro non dipende da strategie prefabbricate, ma dalla consapevolezza dell’adulto che le emozioni possono dare verità e comprensibilità alle parole, ma anche inibirle.