indicazioni per il curricolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
Disposizioni della mente PRESENTAZIONE
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
NUOVE INDICAZIONI ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Documento: Cultura , scuola e persona
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Per rivedere insieme le scelte e adottare un linguaggio comune…
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Ne farò un albero… Vademecum per capire la scuola che cambia
Perché usare le tecnologie nella didattica
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
CULTURA SCUOLA PERSONA
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
Autovalutazione & Qualità
Programmazione Didattica Trieste, gennaio 2015.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Quadro normativo di riferimento
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
1. FORMAZIONE IN SERVIZIO IN RETE Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana Istituto Omnicomprensivo di Padula Istituto Omnicomprensivo di.
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Università degli Studi di Macerata
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Conoscenze, abilità, competenze
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Transcript della presentazione:

indicazioni per il curricolo biennio Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola? 08.09.2008 Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

ambiente di apprendimento le parole chiave persona comunità cittadinanza curricolo assi culturali competenze ambiente di apprendimento 08.09.2008 Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano La scuola è il luogo in cui il presente è elaborato nell’intreccio tra passato e futuro, tra memoria e progetto 08.09.2008 Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano persona Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva i docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato. 08.09.2008 Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano cittadinanza “La promozione e lo sviluppo di ogni persona stimola in maniera vicendevole la promozione e lo sviluppo delle altre persone: ognuno impara meglio nella relazione con gli altri. Non basta convivere nella società, ma questa società bisogna crearla continuamente insieme” Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, siano esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale. La finalità è una cittadinanza che certo permane coesa e vincolata ai valori fondanti della tradizione nazionale, ma che può essere alimentata da una varietà di espressioni ed esperienze personali molto più ricca che in passato. La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani che siano nello stesso tempo cittadini dell’Europa e del mondo. 08.09.2008 Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano comunità “In quanto comunità educante, la scuola genera una diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi, ed è anche in grado di promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e viva. La scuola affianca al compito dell’insegnare ad apprendere quello dell’insegnare ad essere.” 08.09.2008 Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano curricolo “Le indicazioni costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. Sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa.” 12 08.09.2008 Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano competenze “fronteggiare efficacemente richieste e compiti complessi comporta non solo il possesso di conoscenze ed abilità, ma anche emozioni e atteggiamenti adeguati a una efficace gestione di tali comportamenti. 13 “Pertanto la nozione di competenza include componenti cognitive, ma anche componenti motivazionali, etiche, sociali, risultati di apprendimento (conoscenze e abilità), sistemi di valori e credenze ……” (OECD,2002) 08.09.2008 Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

asse scientifico-tecnologico asse dei linguaggi assi culturali “Le discipline sono strumenti del pensiero, mezzi di educazione; non sono territori chiusi, ma sono legati da profonde connessioni.” asse matematico asse scientifico-tecnologico asse dei linguaggi asse storico-sociale 08.09.2008 Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

ambiente di apprendimento Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni. Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità Favorire l’esplorazione e la scoperta metodo Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere. 08.09.2008 Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano approfodimenti 08.09.2008 Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano E’ evidente la differenza tra il programma e il curricolo: il programma indica un insieme di contenuti definiti centralmente: a essi il docente doveva riferirsi per il suo insegnamento (…) Il curricolo parte anch’esso dai contenuti, ma delinea l’articolato e complesso processo delle tappe e delle scansioni dell’apprendimento. I contenuti stessi divengono così non tanto la guida dell’insegnante, quanto la via per far conseguire alle allieve e agli allievi conoscenze solidamente assimilate e durature nel tempo. E’ qui che la professionalità del docente trova tutto il suo spazio poiché può esplicarsi nel nuovo quadro di libertà culturale e progettuale, di flessibilità organizzativa e didattica garantito dall’autonomia (…) E’ l’azione didattica che risolve il curricolo in un processo di insegnamento/apprendimento teso a una formazione non solo solidamente compiuta, ma anche umanamente coinvolgente. In tal senso, esso è al centro della nuova scuola: ne interpreta le finalità e le traduce nei contesti delle pratiche educative. 08.09.2008 Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano La competenza alla quale la scuola di base mira è, prima di tutto, generale e riferita all’essere persona e cittadino responsabile, nei confronti di se stesso, degli altri, della città (polis) e dell’ambiente in cui vive. Non è solo alla scuola che compete la responsabilità educativa né solo nella scuola avvengono i percorsi dell’apprendimento, ma essa concorre con gli strumenti che le sono propri e che sono gli strumenti della cultura. Le attività e le discipline di cui la scuola si avvale, mentre forniscono strumenti metodologici, mappe concettuali e chiavi di comprensione specifiche della realtà, rappresentano esse stesse potenti mezzi di educazione. 08.09.2008 Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano