WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
L’Impegno Internazionale
Provincia di Pisa Francesco Re "Energie Alternative" Pontedera 17 giugno 2010 Gli impianti da FER nella provincia di Pisa Francesco Re Responsabile U.O.
Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2007 PUBLIC REVIEW.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2008 PUBLIC REVIEW nventario+delle+emissioni+in+atmosfera.
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Lobiettivo primario della Misura 1.3 è la diminuzione delle emissioni di gas serra, attraverso la riduzione dei consumi energetici e la produzione di energia.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dellaria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ing. Paola Magri Servizio Risorse.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Piano Territoriale di Coordinamento
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Servizio Energia
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sergio Golinelli Assessore Ambiente.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
Venerdì 8 giugno 2012 Sala Raffaello, Ancona. FINALITA’ DELLA DIRETTIVA:  Diversificazione dell'approvvigionamento energetico  Riduzione dei gas serra.
GREEN SCHOOL Progetto di ricerca
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona L’IMPIANTO DI TERMOUTILIZZAZIONE DEI R.S.U. E R.S.A. DI CREMONA IL SUO INSERIMENTO NEL.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità della Programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000 –2006.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Cambiamenti climatici Evitare di superare 2 °C, si può! Strategie di riduzione Seminario Fima –Ambasciata Francia 23 giugno 2015 Gianni Silvestrini Direttore.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
1 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
Firenze, 17 marzo 2008 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria approvato dalla Giunta regionale il 17 marzo 2008 Entro.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Transcript della presentazione:

WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno 27 Giugno 2008

Azioni in atto e programmate per la tutela della qualità dell'aria  le politiche regionali in materia di tutela della qualità dell’aria trovano attuazione attraverso i vari piani e programmi: PRS PRS PRAA PRAA PIR PIR PRRM PRRM

 accordo per la riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti e la prevenzione di fenomeni di inquinamento atmosferico 2007/2010

 il PRAA 2007/2010 ha assunto le priorità dei progetti integrati regionali, in particolare del PIR 3.1 “politiche di ecoefficienza per il rispetto del protocollo di Kyoto e della qualità dell’aria”, individuando Aree di azione e all’interno di queste alcuni macro obiettivi.

 Nell’Area di azione “cambiamenti climatici” sono contenuti i seguenti macro obiettivi: A1 – Ridurre delle emissioni di gas serra A1 – Ridurre delle emissioni di gas serra A2 – Ridurre i consumi energetici e diversificare le fonti A2 – Ridurre i consumi energetici e diversificare le fonti A3 – Aumentare la percentuale di energia da fonti rinnovabili A3 – Aumentare la percentuale di energia da fonti rinnovabili Questo perché il settore energetico rappresenta uno dei principali settori che danno origine ad emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera e nello stesso tempo di gas serra

La riduzione della CO2 determina una contestuale riduzione anche di molti altri inquinanti, in particolare di quelli precursori dell’ozono, il quale negli strati d'aria più bassi agisce anche come gas a effetto serra La riduzione della CO2 determina una contestuale riduzione anche di molti altri inquinanti, in particolare di quelli precursori dell’ozono, il quale negli strati d'aria più bassi agisce anche come gas a effetto serra

IL PRRM, quindi, fa proprio il principio di integrazione tra le diverse politiche settoriali coinvolte nella soluzione del problema dell’inquinamento atmosferico ed in particolare tra le politiche ambientali, della mobilità ed energetiche, all’origine di rilevanti pressioni in termini di inquinamento, in particolare dei centri urbani IL PRRM, quindi, fa proprio il principio di integrazione tra le diverse politiche settoriali coinvolte nella soluzione del problema dell’inquinamento atmosferico ed in particolare tra le politiche ambientali, della mobilità ed energetiche, all’origine di rilevanti pressioni in termini di inquinamento, in particolare dei centri urbani

Obiettivi generali del PRRM d) prevedere l’applicazione delle norme sul PM2.5 in anticipo rispetto alle previsioni della U.E. e) integrare le considerazioni sulla qualità dell’aria nelle altre politiche settoriali (energia, trasporti, educazione ambientale, gestione del territorio, ecc.. ) f) provvedere a tenere aggiornato il quadro conoscitivo, in particolare quello relativo allo stato della qualità dell’aria…e quello relativo ai contributi emissivi delle varie categorie di sorgenti (IRSE), in collegamento e coerenza con il quadro regionale delle emissioni di gas climalteranti; h) fornire le informazioni al pubblico sulla qualità dell’aria favorendone l’accesso e la diffusione al fine di permetterne una più efficace partecipazione al processo decisionale in materia

PRRM Obiettivo e): integrare le considerazioni sulla qualità dell’aria nelle altre politiche settoriali La Provincia di Livorno si è dotata di un programma che coniuga la QUALITA’ ENERGETICA con la QUALITA’ DELL’ARIA La Provincia di Livorno si è dotata di un programma che coniuga la QUALITA’ ENERGETICA con la QUALITA’ DELL’ARIA

Programma Qualità Energetica e Qualità dell’Aria Politiche ambientali Politiche energetiche Politiche territoriali Politiche culturali

Programma Qualità Energetica e Qualità dell’Aria Attività di Programmazione e di Pianificazione Attività Gestionale Attività Operativa Quadro conoscitivo

 Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)  Dati giornalieri rilevati dalle tre reti provinciali di rilevamento della qualità dell’aria (Livorno/Collesalvetti, Rosignano M.mo, Piombino)  Rapporti annuali sulla Qualità dell’Aria elaborati da A.R.P.A.T.  Banche dati sugli impianti termici degli edifici di civile abitazione più di recente e in parte ancora in fase di predisposizione: più di recente e in parte ancora in fase di predisposizione:  Inventario Provinciale delle Emissioni  Censimento degli impianti termici civili di potenza nominale superiore ai valori di soglia (rif. D.Lgs. 152/06 ) e predisposizione di database con relativa georeferenziazione

Attività di Programmazione e di Pianificazione  Aggiornamemto P.T.C. ( alla definizione delle scelte di Piano, concorrono anche i dati relativi alla qualità dell’aria nelle varie zone del territorio provinciale )  Redazione del Piano Energetico Provinciale i cui obiettivi obiettivi possono essere così sintetizzati: i cui obiettivi obiettivi possono essere così sintetizzati: –definizione del quadro conoscitivo a livello provinciale attraverso l’aggiornamento del bilancio energetico provinciale –raccordo ed interazione con il Piano Integrato Energetico Regionale, con il PTC, con gli strumenti urbanistici ed i regolamenti edilizi dei singoli comuni –definizione di linee guida e criteri per l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e per la realizzazione dei relativi impianti di produzione energetica in modo uniforme ed omogeneo su tutto il territorio provinciale –definizione di un programma di sviluppo delle fonti rinnovabili e di uso razionale dell’energia per favorirne la diffusione sul territorio, far fronte ai fabbisogni energetici crescenti e contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e delle emissioni climalteranti (CO2)

Attività Gestionale  Rinnovo Convenzione con E.A.L.P. per la gestione dell’attività di controllo degli impianti termici civili per il 4° biennio, recentemente avviato i cui scopi sono: - il miglioramento dell'efficienza complessiva degli impianti di riscaldamento; - il miglioramento dell'efficienza complessiva degli impianti di riscaldamento; - la razionalizzazione dei consumi di combustibile; - la razionalizzazione dei consumi di combustibile; - la riduzione delle emissioni di inquinanti in atmosfera. - la riduzione delle emissioni di inquinanti in atmosfera.  Rilascio di tutte le Autorizzazioni Integrate Ambientali (A.I.A.) con le quali sono stati prescritti sistemi di abbattimento delle emissioni, sistemi di monitoraggio in continuo e, in alcuni casi, limiti più restrittivi

ATTIVITA’ GESTIONALE

ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE/PIANIFICAZIONE PIANO ENERGETICO PROVINCIALE PTC

 aasdsad