Firenze, 15 Novembre 2004 La Qualità del Software: modelli e tecniche per la valutazione - parte I Giuseppe Lami I.S.T.I. – C.N.R. Pisa www.iei.pi.cnr.it/~glami/LIS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Marketing Mix e il Modello delle “4 P”
Advertisements

Anno Diaconale f Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia ufficio volontariato internazionale via firenze 38, roma tel. (+39) fax.
Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Milano WP4: Cumulative Assessment Group refinement.
CRUI La ricerca per la qualità della vita: la priorità "salute" del 7° Programma Quadro Ferrara, 25 ottobre 2006, Aula Magna - Palazzo Bevilacqua Costabili.
L’esperienza di un valutatore nell’ambito del VII FP Valter Sergo
Logistica collaborativa per i distretti industriali.
Dr. D. Marcozzi Head of Clinical and CSV QA dept. of SIGMA-TAU
FOXBIT property. The diffusion or disclosure of this document or the contained information without explicit authorization/agreement is prohibited. Any.
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
1 Teaching Cloud Computing and Windows Azure in Academia Domenico Talia UNIVERSITA DELLA CALABRIA & ICAR-CNR Italy Faculty Days 2010.
A. Oppio, S. Mattia, A. Pandolfi, M. Ghellere ERES Conference 2010 Università Commerciale Luigi Bocconi Milan, june 2010 A Multidimensional and Participatory.
Relaunching eLene Who are we now and which are our interests.
Modalità di ricerca semantica nelle Biblioteche digitali Maria Teresa Biagetti DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE.
EBRCN General Meeting, Paris, 28-29/11/20021 WP4 Analysis of non-EBRCN databases and network services of interest to BRCs Current status Paolo Romano Questa.
COMITATO NAZIONALE ITALIANO CONSEIL INTERNATIONAL DES GRANDS RESEAUX ELECTRIQUES INTERNATIONAL COUNCIL ON LARGE ELECTRIC SYSTEMS 41 ma Sessione Generale.
DG Ricerca Ambientale e Sviluppo FIRMS' FUNDING SCHEMES AND ENVIRONMENTAL PURPOSES IN THE EU STRUCTURAL FUNDS (Monitoring of environmental firms funding.
Cancer Pain Management Guidelines
IL MONITORAGGIO EMODINAMICO NELLO SCOMPENSO CARDIACO
e le strategie di posizionamento
C Consiglio Nazionale delle Ricerche - Pisa Iit Istituto per lInformatica e la Telematica Reasoning about Secure Interoperation using Soft Constraints.
Biometry to enhance smart card security (MOC using TOC protocol)
TIPOLOGIA DELLE VARIABILI SPERIMENTALI: Variabili nominali Variabili quantali Variabili semi-quantitative Variabili quantitative.
Ergo : what is the source of EU-English? Standard British English? Standard American English? Both!!!! See morphology (use of British.
LInnovazione di Prodotto. Lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi: una vecchia sfida per le imprese innovative. [emilio bellini]
Fanno ormai parte della nostra vita di tutti i giorni….
Directive 96/62/EC - Ambient Air Quality List of air pollutants in the context of air quality assessment and management.
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. 1 Capitolo 3 - Functions Outline 3.1Introduction 3.2Program Components in C++ 3.3Math Library Functions 3.4Functions.
PROGETTAZIONE FERROVIARIA
Introduzione Grid1 Introduzione ai Sistemi Grid. Introduzione Grid2 Generalità Un sistema Grid permette allutente di richiedere lesecuzione di un servizio.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
WP 10 – Applicazioni Astrofisica – stato Leopoldo Benacchio INAF Osservatorio Astronomico di Padova Pisa maggio 03.
VARO SRL LOGISTIC, QUALITY, SERVICE
National Project – on going results Potenza 7/10 November 06 IT-G2-SIC-066 – Social Enterprise and Local Development.
Servizi di Service Desk e Contact Center Vicenza, 16 Dicembre 2010.
1 Attivita di ricerca Carlo Batini. 2 Aree Come costruire ed esprimere il contenuto informativo integrato di sistemi informativi complessi basati.
SOURCE TERM ON NPP SAFETY ANALYSES Marino Mazzini Professore Ordinario nel s.s.d. Impianti Nucleari Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento.
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
PASTIS CNRSM, Brindisi – Italy Area Materiali e Processi per lAgroindustria Università degli Studi di Foggia, Italy Istituto di Produzioni e Preparazioni.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Exploiting the Body Effect to Improve Analog CMOS Circuit Performances *P. Monsurrò, **S. Pennisi, *G.
Alberto Zucconi Istituto dellApproccio Centrato sulla Persona (IACP) World Academy of Art and Science (WAAS) Healthy Relational Competence: a cardinal.
Fabrizio Consorti Società Italiana di Pedagogia Medica SIPeM
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
L’azienda prima dell’intervento:
FORNITURE E SERVIZI TECNOLOGICI
1 Ordine dei Farmacisti della provincia di Trento Assemblea Generale ordinaria 26 novembre 2013 Ordine dei Farmacisti della provincia di Trento Assemblea.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE. Corso di Laurea Interfacoltà in.
Dependability and security modeling for CIP CISSilvia BonomiAntonella Del Pozzo CNRFelicita Di Giandomenico POLIMI POLITO UNIFILeonardo MontecchiPaolo.
Motor Sizing.
Socrates - Grundtvig D E S I G N I N G I N C L U S I V E S P O R T A C T I V I T I E S F A C I L I T I E S Questa presentazione può essere.
Richard Horton , Lancet 2005.
Robotica e Futuro Competenze per la Vita Personale, Professionale e Imprenditoriale Alfonso Molina Professor of Technology Strategy, University of Edinburgh.
Assessing Clinical Governance in Primary Care. Results of a diagnostic review in an Italian Local Health Trust Luca Valerio European Forum of Primary Care.
NICE Systems Interactions Analytics Business Applications
CHE COSA E? E una collezione di materiali didattici fatti dallalunno. Lalunno riflette su se stesso, sui propri modi di essere e di fare. Si pone tra.
UN CCD UNITED NATIONS CONVENTION TO COMBAT DESERTIFICATION IN THOSE COUNTRIES EXPERIENCING SERIOUS DROUGHT AND/OR DESERTIFICATION, PARTICULARLY IN AFRICA.
Quale Europa? Riscopriamo le radici europee per costruire unEuropa PIÙ vicina a noi ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI CASTELFIDARDO PROGETTO COMENIUS 2010/2012.
Italian Family Policies and Pre- School Childcare in view of the Best Interest of the Child and Best Quality of Early Care Services. Towards the Lisbon.
20 maggio 2002 NETCODE Set up a thematic network for development of competence within the Information Society.
UG40 Energy Saving & Twin Cool units Functioning and Adjustment
Collection & Generics in Java
EMPOWERMENT OF VULNERABLE PEOPLE An integrated project.
COMENIUS REGIO Science for ActiVe citizEnship in Europe- SAVE EU Scientific learning paths to face future challenges durata di 2 anni 1° Modulo di
Open Access - Modello Operativo
Guida alla compilazione del Piano di Studi Curricula Sistemi per l’Automazione Automation Engineering.
Lezione n°27 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Quality Assurance in Career Guidance Services IAEVG 2009 Conference Jyväskylä, FI Leonardo Evangelista
Process Group Work Performance Information 4.4 Direct & Manage
The effects of leverage in financial markets Zhu Chenge, An Kenan, Yang Guang, Huang Jiping. Department of Physics, Fudan University, Shanghai, ,
Summary of Evidence/Reason for Referral
Transcript della presentazione:

Firenze, 15 Novembre 2004 La Qualità del Software: modelli e tecniche per la valutazione - parte I Giuseppe Lami I.S.T.I. – C.N.R. Pisa

Firenze, 15 Novembre 2004 Scaletta La qualità e il software software quality e quality software il processo software la valutazione del processo software l’approccio SPICE L’approccio CMM

Firenze, 15 Novembre 2004 Qualità: definizione Quality: the totality of characteristics of an entity that bear on its ability to satisfy stated and implied needs [ISO 8402] Fitness for purpose Conformance to Specification Degree of excellence Q

Firenze, 15 Novembre 2004 Qualità del Software E’ un concetto complesso e multiforme con 5 diversi punti di vista punto di vista Trascendentale punto di vista dell’Utente punto di vista del Costruttore punto di vista del Prodotto punto di vista basato sul Valore

Firenze, 15 Novembre 2004 Qualità del Software Punto di vista Trascendentale: non è definibile ma ciascuno la può riconoscere quando la vede non è decomponibile ma è una proprietà complessiva non è possibile misurare niente secondo questo punto di vista Punto di vista dell’Utente: il grado con cui il SW package soddisfa le esigenze dell’utente basato su che cosa si deve fare chiamata anche quality in use (ISO9126) misurata in base a profili operazionali

Firenze, 15 Novembre 2004 Qualità del Software Punto di vista del Costruttore: il grado con cui il SW package soddisfa i requisiti formali prevalente nel SW testing qualità definita in termini di numero di difetti e costi di correzione chiamata anche external quality (ISO9126) moltissimi cattivi SW fanno esattamente ciò che si prevede che facciano Punto di vista del Prodotto: la qualità deriva da proprietà inerenti il prodotto SW (affidabilità, portabilità, testabilità,..) la qualità è misurata indirettamente attraverso il calcolo di metriche che si assume misurino le proprietà sopra chiamata anche internal quality (ISO9126)

Firenze, 15 Novembre 2004 Qualità del Software Punto di vista basato sul Valore: qualità definita in termini di compromesso fra benefici e costi punto di vista usato spesso da chi acquisisce SW: quanto fa per me e quanto devo investirci?

Firenze, 15 Novembre 2004 Qualità del software: definizione E’ soprattutto il contesto di uso di un prodotto software che determina le criticità che esso ha e le proprietà che ci si aspetta esso abbia criticitàproprietà richiesteesempi di applicazioni Critico per la sicurezza nazionale affidabilità e sicurezza (security) Sistemi militari di difesa Critico per la vita umanacorrettezza, sicurezza (safety) sistemi medicali, sistemi di controllo di mezzi di trasporto Critico per l’ambiente socialeaffidabilità, sicurezza (security) sistemi bancari, sistemi di controllo e gestione delle linee telefoniche Critico per l’aziendaefficacia, efficienza, manutenibilità sistemi di produzione, database dei clienti critico per la salute dell’utenteusabilità, attrattivitàsistemi interattivi, giochi elettronici Qualità = a 1 Q 1 + a 2 Q 2 + … a n Q n Q i = obiettiva misura della qualità della proprietà i a i = peso relativo al contesto

Firenze, 15 Novembre 2004 Qualità del Software Qualità del prodotto software Qualità del processo software QUALITY SOFTWARE SOFTWARE QUALITY

Firenze, 15 Novembre 2004 Qualità del Software Valutazione del prodotto SW: PRO: ciò che si compra/vende è il prodotto CONTRO ex-post Valutazione del Processo SW PRO: ex-ante non riferibile ad un singolo prodotto CONTRO quale garanzia sul prodotto se il processo è buono?

Firenze, 15 Novembre 2004 Software Quality A livello più alto software quality è un “body of knowledge” che descrive: Che cosa deve essere fatto, e Come deve essere fatto. Il campo del software quality incorpora una specifica e una implementazione di un processo per realizzare quality software (product).

Firenze, 15 Novembre 2004 Software Quality: idee chiave Processo è generalmente accettato che il processo impiegato nello sviluppo di un prodotto è determinante (quanto?) per la qualità del prodotto Principio Costruttivo la qualità deve essere construita nel prodotto dall’inizio. Non può essere inserita dopo Le Persone innanzi tutto sono le persone che determinano l’ottenimento di un quality product

Firenze, 15 Novembre 2004 Il Processo Software software process: the process or set of processes used by an organization or project to plan, manage, execute, monitor, control and improve its software related activities [ISO 15504] process a set of interrelated activities, which transform inputs into outputs [ISO 12207]

Firenze, 15 Novembre 2004 Software Quality Management Goal 1: Le attività di gestione della qualità del software del progetto sono pianificate. Goal 2: Obiettivi misurabili per la qualità del prodotto software sono definiti insieme alle loro priorità. Goal 3: I progressi effettivi verso l’ottenimento degli obiettivi di qualità per i prodotti software sono quantificati e gestiti. SQM SW Quality Quality SW

Firenze, 15 Novembre 2004 Software Quality Management Quality Assurance: Attività volte a individuare, documentare, analizzare e correggere difetti di processo e a gestire le modifiche al processo stesso Quality Control Attività volte a individuare, documentare, analizzare e correggere difetti di prodotto e a gestire le modifiche al prodotto stesso

Firenze, 15 Novembre 2004 Software Quality System Definizione: “The organizational structure, responsibilities, procedures, processes and resources for implementing software quality management” [ISO 9001] SW Quality Quality SW SQM SQS

Firenze, 15 Novembre 2004 Software Quality:Obiettivi Gli obiettivi del software quality management e del software quality system sono: costruire la qualità dall’inizio mantenere la qualità del software attraverso il Software Development Lifecycle

Firenze, 15 Novembre 2004 I nemici della Qualità del Software Fede nelle nuove tecnologie, metodi etc. visti come una panacea (the Quick Fix) La qualità è proporzionale allo sforzo fatto perottenere la qualità Carenza di impegno verso la qualità a tutti i liveli dell’organizzazione sistemi qualità e standard prodotti e ignorati cultura approccio alla produzione guidato della deadline Incapacità di identificare e gestire i rischi per la qualità

Firenze, 15 Novembre 2004 …. ma la situazione è davvero così tragica? Some facts and statistics: US companies and government agencies spent $81 billion for cancelled software projects in  31.1% projects - cancelled before completed  52.7% projects - cost 189% of original estimates  9.0% projects - in on time within budget On average, over 50% of effort of producing software goes into testing. Over 50% of the costs associated with software are incurred after delivery Software failure can be extremely costly (eg. Ariane 5) and even life threatening

Firenze, 15 Novembre 2004 Perchè valutare il Processo Software? Negli ultimi anni si è consolidata l’idea che concentrarsi sul processo di sviluppo software sia il modo migliore per migliorare la qualità del prodotto finale Le tecnologie e la capacità dei singoli sono distribuite in modo omogeneo: ciò che fa la differenza è COME si costruisce il software

Firenze, 15 Novembre 2004 L’approccio SPICE alla valutazione del processo SW Il processo di sviluppo SW visto come composto da diversi processi Ogni processo è valutato in termini di capability attraverso attributi ai quali viene assegnato un punteggio process capability: the ability of a process to achieve a required goal (ISO/IEC ) Il punteggio di ciascun attributo è stabilito andando ad osservare e valutare le pratiche Le pratiche vengono valutate sulla base dei documenti di lavoro (WP)

Firenze, 15 Novembre 2004 BootStrap (Bootstrap Institute) SQPA (HP) ISO 9001 ISO (ISO) TRILLIUM (Bell/BNR/NT) CMM (SEI) STD (Scottish Development Agency) SAM (BT) HealthCheck (BT) Origini del ISO/IEC 15504

Firenze, 15 Novembre 2004 Campo di Applicazione ISO/IEC fornisce un approccio strutturato per l ’assessment di processi software per le seguenti finalità: da o per conto di un’organizzazione con lo scopo di comprendere lo stato dei propri processi per migliorarli; da o per conto di un’organizzazione con lo scopo di determinare quanto i propri processi sono adatti per particolari requisiti o classi di requisiti; da o per conto di un’organizzazione con lo scopo di determinare quanto i processi di un ’altra organizzazione sono adatti per un particolare contratto o classi di contratti.

Firenze, 15 Novembre 2004 Software Process Assessment

Firenze, 15 Novembre 2004 Finalità del modello di riferimento “...to provide a common basis for different models and methods for software process assessment, ensuring that results of assessments can be reported in a common context…”

Firenze, 15 Novembre 2004 Architettura del modello di riferimento Il modello di riferimento è bi- dimensionale Process dimension (strettamente legato a ISO/IEC 12207)  Contiene processi in gruppi Capability dimension  Permette di misurare indipendentemente la capability di ogni processo Processes Capability

Firenze, 15 Novembre 2004 ISO/IEC 15504Process Dimension(conforme a ISO 12207)

Firenze, 15 Novembre 2004 Process capability Process capability: Il range di risultati attesi che possono essere ottenuti seguendo un processo Process of High Capability Probability Outcome Planned outcome Process of Low Capability Probability Outcome Planned outcome

Firenze, 15 Novembre 2004 Misurare la process capability (1) La process capability misurata per mezzo dei process attributes. Gli Attributes misurano un particolare aspetto della process capability.

Firenze, 15 Novembre 2004 Measuring process capability (2) Process improvement Process change Process measurement Process control Process resource Process definition Work product management Performance management Process performance Increasing capability The process attributes are:

Firenze, 15 Novembre 2004 NotPartially LargelyFully There is little or no evidence of achievement of the defined attribute Sound systematic approach to and achievement of the defined attribute. Some aspects of achievement may be unpredictable. Sound systematic approach to and significant achievement of the defined attribute. Performance of the process may vary in some areas. Complete and systematic approach to and full achievement of the defined attribute. No significant weaknesses exist. Attribute rating Each attribute is rated is against the following rating scale.

Firenze, 15 Novembre 2004 La capability di ogni processo è caratterizzata dal rating di nove attributi chiamato process profile: Process profile Continuous change Process improvement Process measurement Process control Process definition Process resource Performance management Work product management Process performance Not achieved Partially achieved Largely achieved Fully achieved Largely achieved Fully achieved100% 80% 90% 60% 30% 20% 0% 10%

Firenze, 15 Novembre 2004 Capability levels Process performance Performance management Work product management Process definition Process resource Process control Process measurement Optimising Predictable Established Managed Performed Incomplete Continuous improvement Process change

Firenze, 15 Novembre 2004 Capability dimension - capability levels Si può calcolare il capability level del processo dal process profile: F/LF F F F F F F F F F

Firenze, 15 Novembre 2004 Typical assessment output Un tipico output di un assessment potrebbe assomigliare a questo: Un rating per ogni attributo per i processi Un rating del capability level per ogni processo. ENG.1.1 ENG.1.2 ENG.1.3ENG.1.4 ENG.1.5 PA.2.2 PA.2.1 PA.1.1 PA.3.1 PA.3.2 PA.4.1 PA.4.2 F F F F FF F F L L L L L L L P L L L L LP P P P PP P N N N NN N N

Firenze, 15 Novembre 2004 Come si conduce un Assessment SPICE The ESCAPE (Electronics Software CAPability Evaluation) Project

Firenze, 15 Novembre 2004 Assessment Preparation Planning the Assessment On-site visit Time/Cost constraints Technical constraints Assessment risk identification Defining the Assessment Purpose Capability Determination [Process Improvement] Defining the Assessment Scope Requirements elicitation process (CUS.3) System requirements analysis and design process (ENG.1.1) Software design process (ENG.1.3) System integration and testing process (ENG.1.7) Project management process (MAN.2)

Firenze, 15 Novembre 2004 Project implementation pre-assessment activities Introductory meeting To introduce the SPICE (ISO15504) approach To review the assessment purpose, scope and constraints To introduce the assessment activities and the provisional assessment plan Pre-assessment questionnaire To gather preliminary information on the projects to be used as process instances sw life cycle sw requirements test reports test plan quality requirements sw life cycle sw requirements test reports test plan quality requirements

Firenze, 15 Novembre 2004 Project implementation on-site activities Briefing Assessment purpose, scope, constraints and model Confidentiality policy Assessment schedule Data Acquisition & Validation Presentations Document analysis Interviews Process rating (provisional) Debriefing } Checklist-based

Firenze, 15 Novembre 2004 The Rating Dilemma Different rating methods can be applied ranging from the mere processing of measured indicators up to the unaided assessor’s judgement Need to establish the requirements to be satisfied for a rating method to be valid Trade-off: assessor’s judgement driven by checklists

Firenze, 15 Novembre 2004 Project implementation post-assessment activities Process rating (final) For each process assessed, assign a rating to each process attribute Record the set of process attribute ratings as the process profile and calculate the capability level rating Reporting the results Prepare the assessment report Present the assessment results Finalize and distribute the assessment report

Project results

Firenze, 15 Novembre 2004 Capability Maturity Model - CMM The CMM for SW (CMM) is a framework that describes the key elements of an effective SW process. The CMM describes an evolutionary improvement path from an ad-hoc, immature process to a mature, disciplined process. The CMM covers practices for planning, engineering, and managing SW development and maintenance. When followed, these key practices improve the ability of organizations to meet goals for cost, schedule, functionality, and product quality. The CMM can be also used by an organization to plan improvements to its SW process

Firenze, 15 Novembre 2004 CMM Initial (1) Repeatable (2) Defined (3) Managed (4) Optimising (5) Disciplined Standard, consistent Predictabl e Continuously improving

Firenze, 15 Novembre 2004 CMM Lev. 1 - Initial: ad hoc chaotic absence of defined processes success depending on individual effort Lev. 2 - Repeatable: established process cost, time, schedules, and functionalities management repeatability on projects with similar application

Firenze, 15 Novembre 2004 CMM Lev. 3 - Defined: processes are documented, stadardizated and integrated all the projects use an approved version of the development and maintenance process Lev. 4 - Managed: collection of measurement of the product quality collection of measurement of the process quality product and process control and management by means of quantitative techniques

Firenze, 15 Novembre 2004 CMM Lev. 5 - Optimizing: continuous improvement of the processes based on quantitative feedback and on new ideas and technologies inserted within the organization

Firenze, 15 Novembre 2004 CMM - the Framework Ciascun livello di capability è composto da Key Process Areas (KPA), cioè gruppi di attività che, se eseguite, permettono di soddisfare l’obiettivo relativo al livello di maturità. Ogni KPA è strutturata in Common Features (CF), cioè attributi che indicano se l’implementazione e l’istituzionalizzazione delle attività è efficace, ripetibile e durevole Ogni CF raggruppa le Key Practices, che rappresentano “che cosa” deve essere fatto.

Firenze, 15 Novembre 2004 CMM

Firenze, 15 Novembre 2004 CMM KPAs by Maturity Level

Firenze, 15 Novembre 2004 CMM - Common Features Commitment to Perform (CTP): descrive le azioni da intraprendere per assicurare stabilità nel tempo ai processi e riguarda in genere politiche organizzative e la sponsorship del management Ability to Perform (ATP): descrive i presupposti di progetto ed organizzativi necessari per implementare in maniera corretta un processo sw e coinvolge in genere le strutture organizzative, le risorse e il training Activities Performed (AP): descrive i ruoli e le procedure necessarie per implementare una KPA e riguarda normalmente piani e procedure, l’esecuzione e monitoraggio del lavoro e la presa di azioni correttive laddove necessario Measurement and Analysis (MA): descrive la necessità di misurare il processo ed analizzare i risultati, e proporre in genere esempi di misurazioni pertinenti Verifying Implementation (VI): descrive i passi necessari ad assicurare un’esecuzione delle attività in linea con il processo, attraverso reviews, audit del mangement e una SQA (sw quality assurance)

Firenze, 15 Novembre 2004 CMM Common Features Number of related Key Practices

Firenze, 15 Novembre 2004 CMM

Firenze, 15 Novembre 2004 SPICE vs. CMM Different scope: acquisition, provision and support activities are in the SPICE scope. SPICE has broader coverage. Different granularity in the evaluation of the Maturity Level (F, L, P, N). SPICE is a continuous model, CMM a staged one. Targeting process capability rather than organizational capability. Standard for Models / Standard for Improvement Ready-to-elaborate / Ready-to-use

Firenze, 15 Novembre 2004 ISO Guidelines for the application of ISO9001 to the development, supply, installation and maintenance of software ISO 9001: Quality Systems - Model for Quality Assurance in Design Development, Production, Installation and Servicing

Firenze, 15 Novembre 2004 SPICE vs. ISO 9000 = Confidence in a supplier's quality management =+Providing acquirers with a framework for assessing whether potential suppliers have the capability to meet their needs. + Ability to evaluate process capability on a continuous scale in a comparable and repeatable way, rather than using the pass/fail characteristic of quality audits based on ISO Adjust the scope of assessment to cover specific processes of interest, rather than all of the processes used by an organizational unit.