HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston Web 2.0 e Social Network Evoluzioni del World Wide Web.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Novità, strumenti e idee in rete.
Advertisements

Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
Corso di Fondamenti di Informatica
Metodi e strumenti della didattica 2.0
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Usi didattici del a cura di Patrizia Vayola IPSSCT SELLA di ASTI – 8 Ottobre 2008.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
Pubblicità online.
Reti Informatiche.
Pubblicare sul Web Prima di iniziare... Università degli studi di Cagliari - Direzione per le reti e i servizi informatici - Settore Web.
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
1 Anatomia di una pagina Un insieme di pagine web hanno generalmente una parte invariante (o poco): header, navigazione, footer una parte variabile: contenuti.
Districarsi tra i nuovi mezzi di espressione Pescara, 10 novembre Cristina Mosca Modiv snc.
CONVEGNO OLTRE WEB 2.0 ITIS CASTELLI VIA CANTORE, 9 5 FEBBRAIO 2009 Virginia Alberti Laura Antichi.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale APG Attività pratica guidata 16/2/2008.
1 E-learning today - Firenze 11 giugno 2008 Intervento Caterina Policaro – Docente - Esperta tecnologie didattiche Convegno.
Architettura del World Wide Web
Posta elettronica ( ) chiocciola" comunemente letta at Identificativo dellutente Identificativo del computer centrale sul quale risiede.
Ulteriori Abilità Informatiche
Attori e Gruppi Una rete per la riforma della PA Roma, 28 Febbraio 2012.
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
Lavoro svolto da Veronica Mancin
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Cos’è un CMS? Content Management System
Ecdl modulo 7.
Prof. Marco Camisani Calzolari. Negli ultimi anni i paradigmi del marketing e della comunicazione sono cambiati profondamente. L'obiettivo del corso è
Internet Le Web community Comunicare in/con Internet.
ALBERGHI SU FACEBOOK imparare a interagire con una Rete sempre più socializzata
RSS a Scuola Quali vantaggi per le scuole? a cura di Mario Varini I.C. Castellucchio Giornata aperta sul web 2011.
1 Consigli ai Naviganti: Blog, forum, chat e web partecipato. Impariamo ad interagire con internet, analizziamo vari tipi di blog e di forum, presentiamo.
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA MATTEO CRISTANI.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
prof.ssa Daniela Decembrino
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
& FACEBOOK Web - Editing. Le Pagine FAN di Facebook Uno strumento di marketing per Promuovere un ente/azienda/scuola Diversamenta da un gruppo ha degli.
Corso di aggiornamento obbligatorio LA FORMAZIONE DEL TUTOR CLINICO Bracciano Giugno 2007 Capretti Nunzio, Creazione di un Blog per consultazioni.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
1 of 13 MARCO SALVO Seo Per il Turismo. 2 of 13 Questa volta ci sono? Seo tradizionale e remo contro corrente Co-Fondatore Progetto.
Amministrazione della rete: web server Apache
Venezia Confartigianato. Open Source: che cose Source CodeCompila, Verifica, Installa…Programma Il codice sorgente (source code)…. e a volte qualcosa.
WEB 2.0 Con il termine Web 2.0 si vuole indicare un generico stato di evoluzione di Internet e in particolare del World Wide Web.
I nuovi media: la prospettiva tecnologica
Progettato da: Biasotto Mattia Boatto Riccardo Pedron Matteo
Web 2 e RSS. Web 2.0 Può essere inteso come “un centro gravitazionale” Può essere visualizzato come un insieme di principi e di procedure che collegano.
+ PODCAST iPod broadcasting. Il termine “podcast” è l’unione dei termini iPod e broadcasting.
Creato da Riccardo Nuzzone
Realizzazione Sito Web
Wiki e didattica PON Didattica laboratoriale e ricerca interdisciplinare. Il contributo delle TIC Isituto Magistrale Bianchi Dottula (BARI) Docente: Maria.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
MOTORI DI RICERCA. Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Wikipedia, l’enciclopedia libera Bressanone/Brixen 11 novembre 2005.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
Roma, novembre Seminario Autunnale CIBER 2008 CIBER 23 library things e-tutorials per l’apprendimento e la condivisione Mary Joan Crowley, Ezio Tarantino.
Web 2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi di Jules Piccotti [ ]
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
World Wide Web Ing. Federico Bergenti Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma Telefono
Servizi Internet Claudia Raibulet
Sport, cultura e tempo libero. Gialdini World Filosofia Gialdini World è il primo portale tematico no profit nato con l’intento di mettere in contatto.
Eprogram SIA V anno.
Fausta Minale Ambasciatrice EPALE EPALE La community europea per l’educazione degli adulti.
RELAZIONE Forum e Gruppo Facebook Ordine Farmacisti Salerno Ordine Farmacisti Salerno19/12/2010 Dr Aldo Frasso.
SOCIAL NETWORK Dinu Luiza Elena 1B 29/05/2015. Indice Che cosa sono La storia Funzione Esempi di Social Network I più usati.
Transcript della presentazione:

HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston Web 2.0 e Social Network Evoluzioni del World Wide Web

HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston 2 Web 2.0  Indica un’evoluzione rispetto al Web standard  Non tanto di tipo tecnologico  l’infrastruttura tecnologica è sostanzialmente la stessa  quanto nel modo di fornire e fruire i contenuti  interattività: le pagine Web sono dinamiche, interagiscono con gli utenti che forniscono i contenuti e non si limitano a fruirli  interconnettività: i siti sono costruiti in modo distribuito sfruttando funzionalità provenienti da sviluppatori diversi  Fenomeno di tipo sociale  decentramento dell’autorità, libertà di condivisione e riutilizzo di informazioni e servizi

HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston 3 Esempi Blog Wiki MySpace FaceBook Flickr Last.FM del.icio.us Skype YouTube aNobii

HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston 4 Caratteristiche  I siti funzionano come veri e propri software  Gli utenti possiedono contenuti (testi, musiche, immagini, filmati, …) ospitati sui siti e dunque controllano una parte dei siti stessi  In sostanza gli utenti sono incoraggiati a dare un valore aggiunto ai siti tramite la condivisione dei propri contenuti  Sono anche incoraggiati a collaborare e cooperare in questo senso: in questo modo viene anche promossa la socializzazione (Social Software & Social Network)  Tecnologia basata su AJAX  un’insieme di tecnologie del Web con cui si possono implementare applicazioni lato client che comunicano con un server “in background”, senza interferire con lo stato corrente della pagina visualizzata.

HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston 5 HTTP Server Pagine statiche Browser scarica visualizza

HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston 6 HTTP Server Programmi lato server Browser scarica visualizza dati prog … pagina

HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston 7 HTTP Server Programmi lato client Browser dati prog scarica dati prog … pagina visualizza

HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston 8 HTTP Server AJAX Browser dati prog background Browser scarica dati prog … pagina visualizza

HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston 9 HTTP Server AJAX Browser dati prog background Browser dati prog … pagina visualizza continua a comunicare col server e a elaborare dati, senza necessariamente modificare la pagina

HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston 10 HTTP Server AJAX Browser dati prog background Browser dati prog … pagina visualizza aggiorna la pagina solo quando l’interazione lo richiede (in modo asincrono rispetto all’elaborazione)

HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston 11 Funzionalità comuni [McAfee, 2006]  Search: per reperire facilmente le informazioni  Links: uso del numero di collegamenti per valutare la bontà/utilità di una pagina  es. PageRank di Google  Authoring: per creare contenuti in costante aggiornamento  in alcuni casi in modo collaborativo da parte di diversi utenti (es. Wiki)  Tags: gli utenti possono assegnare etichette ai contenuti  classificazione flessibile, folksonomie  Extensions: possibilità di costruire su quanto esistente per fornire nuove funzionalità  es. raccomandazione di contenuti  es. creazione di associazioni fra contenuti e fra utenti  social network  Signals: uso di RSS per avvisare gli utenti degli aggiornamenti dei contenuti Search Links Authoring Tags Extensions Signals Search Links Authoring Tags Extensions Signals

HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston 12 Wiki & Wikipedia  Wiki: collezione di pagine Web progettate in modo che chiunque possa modificarne il contenuto utilizzando un markup language semplificato  ideato da Ward Cunningham nel 1994  l’idea è che le pagine possano essere modificate direttamente sul Web  Wiki in Hawaiano significa “veloce”  Wikipedia è il wiki più famoso  Si tratta di una enciclopedia online scritta collaborativamente dagli utenti  In una prima fase chiunque poteva modificarne i contenuti senza necessità di autenticazione  Atti di vandalismo hanno poi portato a richiedere agli utenti che vogliono collaborare l’iscrizione al sito Search Links Authoring Tags Extensions Signals Search Links Authoring Tags Extensions Signals

HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston 13 Blog  Blog (da weB log): sito consistente in un insieme di interventi o articoli pubblicati con regolarità solitamente da un individuo (blogger)  tipicamente riguarda un tema specifico o funge da diario online  ciascun intervanto è detto post  i post sono tipicamente pubblicati in ordine cronologico inverso  l’autore può mettere dei tag ai post per classificarli  gli altri utenti possono commentare i post dando luogo a vere e proprie discussioni  Caratteristica importante: spesso i blog contengono link ad altri blog, e i commentatori sono spesso a loro volta autori di blog  creazione di comunità sociali di bloggers. Search Links Authoring Tags Extensions Signals Search Links Authoring Tags Extensions Signals

HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston 14 La Blogosfera  Blogosfera: l’insieme dei blog e delle loro interconnessioni. Corrisponde alla percezione che i blog formino una comunità (o una collezione di comunità connesse fra loro) o una rete sociale.  Questa caratteristica viene messa in evidenza dai siti che si propongono come motori di ricerca per blog  Essi sfruttano  i tag per classificare i blog  i collegamenti fra blog per stabilirne la popolarità  Tali siti sono anche in grado di studiare statisticamente i trend nel blogging  i blog sono diventati un elemento rilevante nell’analisi dell’opinione pubblica Search Links Authoring Tags Extensions Signals Search Links Authoring Tags Extensions Signals

HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston 15 Servizi di Social Networking  Siti web che promuovono la socializzazione fra gli utenti e la conseguente creazione di reti sociali  La socializzazione avviene intorno alla condivisione di contenuti o risorse (a tema o meno, a seconda del sito)  Caratteristiche comuni:  Ciascun utente può fornire risorse di cui resta proprietario, ma che condivide con gli altri  Tipicamente gli utenti possono “taggare” o commentare le risorse (proprie e/o altrui)  Gli utenti possono dichiarare relazioni di “amicizia” verso altri utenti con cui sono interessati a rimanere in contatto o della cui attività vogliono essere informati  Oltre alla rete di utenti si può creare anche una rete di risorse, grazie ai tag, ai commenti, etc.

HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston 16 Esempio: aNobii  Servizio di Social Networking a tema: libri  il nome viene dall’Anobium punctatum, o tarlo della carta  ciascun utente ha una libreria in cui inserisce i libri in suo possesso o che ha comunque letto  i libri possono essere taggati, votati e commentati  i commenti possono essere valutati dagli altri utenti, che possono anche rispondere  gli utenti possono dichiararsi amici o vicini  l’amicizia deve essere reciproca (ossia deve essere dichiarata da entrambi)  la vicinanza può non essere reciproca: scelgo come vicini coloro che hanno librerie interessanti, per essere avvertito di ciò che fanno sul sito  aspetto interessante: raccomandazione di libri e di persone con gusti simili  localizzazione geografica: posso restringere al mio paese o alla mia città Search Links Authoring ( ) Tags Extensions Signals Search Links Authoring ( ) Tags Extensions Signals

HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston 17 Esempio: FaceBook  FaceBook non è a tema  Lo scopo principale è tenere in contatto persone che si conoscono  Gli utenti tipicamente si dichiarano amici se si conoscono realmente  Ciascun utente può condividere risorse di varia natura (per lo più testi, immagini, eventi, o collegamenti ad altri siti)  Gli utenti sono invogliati a dichiarare i loro interessi tramite i meccanismi dei Gruppi e delle Pagine dedicate a persone o cose note (si può essere fan della nutella come di beethoven)  Caratteristiche particolari:  sistema aperto: chiunque può sviluppare applicazioni per FaceBook che sfruttano la rete sociale  molto diffusi quiz, test psicologici, giochi, etc  gli utenti possono commentare ciò che i loro amici fanno, per cui qualunque attività su FB può diventare oggetto di conversazioni di gruppo  tagging degli utenti nelle foto: meccanismo assai potente (e assai pericoloso…?) Search Links Authoring Tags ( ) Extensions Signals Search Links Authoring Tags ( ) Extensions Signals

HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston 18 Funzionalità comuni [McAfee, 2006]  Search: per reperire facilmente le informazioni  Links: uso del numero di collegamenti per valutare la bontà/utilità di una pagina  es. PageRank di Google  Authoring: per creare contenuti in costante aggiornamento  in alcuni casi in modo collaborativo da parte di diversi utenti (es. Wiki)  Tags: gli utenti possono assegnare etichette ai contenuti  classificazione flessibile, folksonomie  Extensions: possibilità di costruire su quanto esistente per fornire nuove funzionalità  es. raccomandazione di contenuti  es. creazione di associazioni fra contenuti e fra utenti  social network  Signals: uso di RSS per avvisare gli utenti degli aggiornamenti dei contenuti

HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston 19 Folksonomie  Una tassonomia è una classificazione gerarchica di concetti  Tipicamente strutturata ad albero  Es. classificazione delle forme di vita in biologia  Folksonomia = Folk + Tassonomia  Tassonomia popolare  Piuttosto che essere stabilita a priori, emerge dall’attività delle persone, in questo caso il tagging delle risorse  Si tratta quindi di una classificazione delle risorse che non è stabilita a priori, ma nasce dal basso, a partire dai tag che gli utenti assegnano

HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston 20 RSS  RSS = Really Simple Syndication  è un insieme di formati XML usati dai siti Web per diffondere notizie  dai siti dei quotidiani per le notizie dell’ultima ora  dai siti di blogging o social networking per informare degli aggiornamenti delle risorse  …  Gli utenti possono “iscriversi” ad un canale RSS  ad esempio alla sezione Cronaca di Repubblica  Il Browser controlla l’RSS e avverte l’utente degli aggiornamenti, evitandogli di dover controllare personalmente tutti i siti a cui è interessato.