Laboratorio di Media Education A.A 2010/2011. La Ricerca Azione A cura di E. De Santo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
Advertisements

PORTARE IL MONDO A SCUOLA Anno scolastico 2008/2009 La ricerca azione nella scuola Sondaggio realizzato a cura di.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Modalità di osservazione e di intervento
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Andare oltre Ricerca - azione: che passione! A cura di Giancarlo Onger
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale Corso di Pedagogia del ciclo di vita METODOLOGIA.
►Attività di ricerca-azione►
Mara Saeli Universiteit van Amsterdam Action Research, Revitalization and Professionalization.
L’Osservazione a Scuola
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Comenius Project Food for thought.
Scuola Secondaria di Primo Grado
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Per una pedagogia delle competenze
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
1 Il riordino dellistruzione tecnica e il miglioramento della qualità organizzativa e didattica Arduino Salatin Iprase del Trentino Rete Qualità e Istruzione.
{ La Buona causa Come costruirla a partire dalla mission Marina Sozzi – Differenziazione fonti di finanziamento, incontro n. 2.
Donald A. Schön.
L’apprendimento trasformativo
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il modello formativo dei progetti PON docenti
IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE SEMINARIO DI FORMAZIONE IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE SEMINARIO DI FORMAZIONE Virgilio Marrone PRESENTAZIONE DEL.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Differenziare in ambito matematico
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
F.I.S.M. – Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa
Modalità di apprendimento
Cambiamento organizzativo
Writing teaching cases. Introduzione  Il metodo dei casi è un valido approccio all’insegnamento e all’apprendimento di argomenti di business  Il suo.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Index per l’Inclusione
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Suggerimenti per la stesura della Relazione finale
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
IL PROGETTO DI TIROCINIO
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Laboratorio Teatrale Integrato “ Piero Gabrielli ” Laboratorio Teatrale Integrato “ Piero Gabrielli ” Integrated Theater Workshop “Piero Gabrielli” Laboratorio.
lo stile di insegnamento
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Dott.ssa Francesca Borzillo
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
La didattica ermeneutica esistenziale.
Corso di “Teorie e pratiche della traduzione” “La scrittura accademica attraverso le lingue e le culture: studio su corpus della voce autoriale” Dott.ssa.
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
Un Ph.D. in Medicina Narrativa Come favorire lo sviluppo di una mente relazionale Chiara Fioretti 1, Andrea Smorti 2 1 Applied Research Division for Cognitive.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
WRITING – EXERCISE TYPES
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Media Education A.A 2010/2011

La Ricerca Azione A cura di E. De Santo

La Ricerca Azione La ricerca azione ha per scopo quello di calare la ricerca nell’ambito della formazione, e in particolare nel gruppo- classe, attraverso il diretto coinvolgimento degli insegnanti/formatori. E’ ricerca fatta dagli insegnanti per gli insegnanti

Come nasce la ricerca azione La ricerca azione ha le sue radici nel lavoro di Lewin e nel suo lavoro nel campo delle scienze sociali in particolare con i problemi sociali collegati con le minoranze etniche negli Stati Uniti negli anni ’40. E’ a partire degli anni 80 che la ricerca azione è approdata nel mondo della scuola soprattutto attraverso il lavoro di studiosi (quali per es. Kemmis,1985,1987 e Easen,1985) in Australia, negli Stati Uniti e in Gran Bretagna

Come nasce la ricerca azione Dagli anni novanta anche in Italia circola un interesse vivo nei riguardi di questa modalità di rinnovo professionale e d’aggiornamento soprattutto alla luce dell’autonomia scolastica che deroga molti poteri gestionali e di didattica alle scuole singole e, quindi, al corpo docente.

Definizioni della ricerca azione

Kemmis & McTaggart (1982): Action research is trying out ideas in practice as a means of improvement and as a means of increasing knowledge about the curriculum, teaching, and learning. The result is improvement in what happens in the classroom and school, and better articulation and justification of the educational rational of what goes on. Action research provides a way of working which links theory and practice into the one whole: ideas-in-action.

Definizioni della ricerca azione Cohen & Manion (1984): Action research is small-scale intervention in the functioning of the real world and a close examination of the effects of such intervention

Definizioni della ricerca azione Henry & Kemmis (1985): Action research is a form of self-reflective enquiry undertaken by participants in social situations in order to improve the rationality and justice of their own social or educational practices, as well as their understanding of these practices and the situations in which these practices are carried out. These participants can be teachers, students or principals and the process is most empowering when undertaken collaboratively, though sometimes it can be undertaken by individuals and sometimes in cooperation with outsiders

Definizioni della ricerca azione Ebbutt (1985): Action research is the systematic study of attempts to change and improve educational practice by groups of participants by means of their own practical actions and by means of their own reflections upon the effects of those actions

Concetti chiave Ricerca fatta dagli insegnanti: la ricerca azione ha origine dall’insegnante Situazionale: incentrato sul gruppo-classe Sistematica: La ricerca azione, per potersi chiamare ‘ricerca’, non può esimersi dal seguire un certo rigore scientifico Diagnostico e terapeutico: molto spesso la ricerca azione viene usata nei casi di problem solving

Concetti chiave Colma il divario teoria – pratica: Nella formazione professionale dell’insegnante si tende a seguire un percorso ‘top-down’, ossia a trattare in maniera “teorica” la teoria omettendo di “agganciarla” con la realtà della classe Due ruoli uniti: insegnante & ricercatore: attraverso la ricerca azione l’insegnante prende in mano la situazione del gruppo-classe

Concetti chiave Percorso concreto: pratica-teoria- pratica Etnografico-qualitativo: la ricerca azione è definita etnografica perché privilegia una modalità di indagine esplorativa, interessata a registrare quello che avviene

Cosa NON è la ricerca azione

le cose che normalmente fa un insegnante quando riflette sul proprio insegnamento. La ricerca azione è sistematica e necessita la raccolta di dati per la riflessione che solo in questo modo può essere rigorosa e critica.

Cosa NON è la ricerca azione il solo trovare soluzioni a problemi. Chi fa ricerca azione è spinto da un desiderio di conoscere, comprendere, e migliorare il mondo (la classe, la scuola) cambiandolo e di sapere come va migliorato vedendo gli effetti creati dai cambiamenti introdotti.

Cosa NON è la ricerca azione una ricerca che ‘ricerca’ altre persone. La ricerca azione viene svolta da un insegnante sul proprio operato e sulla propria situazione

Cosa NON è la ricerca azione il metodo scientifico delle scienze sociali si limita a fare ipotesi e a trarre conclusioni dai dati raccolti. La ricerca azione non fa solo questo. La ricerca azione si preoccupa della crescita personale e professionale del ricercatore (l’insegnante) e mira non solo ad un’interpretazione delle situazioni ma anche ad un loro cambiamento. Quindi la ricerca azione ha una finalità duplice: il cambiamento (in meglio) sia del ricercatore sia delle situazioni nelle quali lavora.

Quando fare un progetto di ricerca azione?

La ricerca azione serve quando: si vuole trovare una soluzione per un problema già identificato oppure migliorare una data situazione si vogliono introdurre degli approcci innovativi d’insegnamento e d’apprendimento in un sistema che tende ad inibire innovazione e cambiamento

Quando fare un progetto di ricerca azione? si vogliono migliorare i rapporti (normalmente carenti) fra il ricercatore ‘accademico’ e l’insegnante; si vuole trovare un’ alternativa alla prassi consueta di confrontare dei problemi in maniera soggettiva si vuole attuare della formazione ‘in servizio’ capace di fornire all’insegnante strumenti, metodi e abilità che portano ad una più acuta capacità analitica e una maggiore auto- consapevolezza.

Il ciclo di ricerca azione 1. Pianificare 2. Agire 3. Osservare 4. Riflettere 5. Valutare

Gli strumenti della ricerca azione Griglia di analisi in ingresso Scheda di sintesi Diario di bordo

Griglia di analisi in ingresso Situazione di partenza Previsione dei processi da mettere in atto Situazione di arrivo dopo il laboratorio di ricerca-azione Modalità di verifica ipotizzate in ordine ai cambiamenti da realizzare

Scheda di sintesi Descrizione delle azioni concordate e svolte Questioni poste all’inizio dell’organizzazione dell’azione o punti fermi da cui partire per lo sviluppo dell’oggetto prescelto Orientamenti e strategie metodologico/didattiche e organizzative Azioni pianificate e svolte durante l’incontro

Scheda di sintesi Eventuali punti problematici Clima e processi relazionali instauratisi durante l’incontro Soluzioni finali condivise Questioni aperte Tempo realizzato per la realizzazione di azioni didattiche e/o prodotti

Diario di bordo Strumento soggettivo e operativo Strumento di esplorazione e conoscitivo Non deve essere una narrazione a tema libero