Presenta. Un anno di grandi novità L’elezione di Papa Francesco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Integratori e messaggi devianti
Advertisements

Equazioni e calcoli chimici
I LIPIDI.
Rachele, Asia e Mattia 3^b Istituto Comprensivo Bazzano,Monteveglio
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
Lavoro di Elisa Castrogiovanni e Monica Rissone. Con la chiusura dei campi, i contadini e i piccoli proprietari terrieri hanno bisogno di comprare prodotti.
Documentazione scientifica aziendale
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
APPARATO TEGUMENTARIO
Fenomeni Termici.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
CONOSCERLO PER EVITARLO
La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
AIC Emilia Romagna Onlus
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
PIXEL & DPI.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Nel mondo dei viventi: le piante
15° Congresso Nazionale Società Italiana Ustioni
I NOSTRI NETWORK Radio Coop Audio Video Coop
La Pelle.
Farmaci senza obbligo di prescrizione ANIFA – Convegno del 9 Luglio 2008 – Roma.
SEI nel mondo di SENSAZIONALE CARD! PROMOZIONE della TUA attività PROMOZIONE della TUA attività FIDELIZZAZIONE della TUA clientela FIDELIZZAZIONE della.
Grazie all’esperienza acquisita negli anni
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
Patologie della pelle Le ustioni
CONOSCERLO PER EVITARLO
L’acqua e la vita.
1 Sicurezza in laboratorio Chi sa cosa sta facendo vive bene e a lungo, …. talvolta ;-)
BIBLIOTECA SAN MARTINO IN RIO ULTIMI ACQUISTI. Narrativa italiana e straniera Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve.
P R E S E N T A.
20/11/
Il delfino Zanaboni Gianluca Classe II ITI. Indice: - Cosè un delfino… - Caratteristiche Fisiche - Llimentazione -Il branco - La riproduzione.
Sicurezza in laboratorio
Omeostasi idrico-salina apparato escretore
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Associazione professionale nazionale legge 4/2013 iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico Iniziativa realizzata nell’ambito delle attività.
FANS: efficacia e sicurezza
I risultati dell’indagine sul Commercio Elettronico e sul fenomeno Internet in Italia Daniele Gerundino Milano, 24 giugno 1999.
Conoscerla per evitarla
“RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D’EUROPA SULLA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA” DG - dott.ssa GAETANA FERRI Ministero deL.
I pidocchi questi sconosciuti !
Occhio ai nuovi simboli di pericolo per i prodotti chimici
LA PELLE E GLI ANNESSI CUTANEI.
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
...Spot pubblic????.
Il sistema immunitario
Le procedure aziendali
Tutorial Rehabilitation Reference Center support.ebsco.com.
Le reazioni di ossidazione e riduzione
Ipotesi sulla nascita della vita sulla Terra
L'Apparato Circolatorio
LA PELLE: APPARATO TEGUMENTARIO
PICAGEL IF 605/A Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Modulo 2-3. Sei in grado di investire il capitale a tua disposizione? Sai riconoscere la necessità di ricorrere a finanziamenti?
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
E GLI ORGANISMI VIVENTI
Capsule di Caffè Corretto. L’idea nasce dal desiderio di avere il buon Caffè Corretto con un semplice gesto, come al Bar comodamente a casa. Sul Mercato.
Requisiti necessari per un buon fotosensibilizzatore per attivare l’ossigeno molecolare 1 O 2 è un forte ossidante e molto reattivo. Crea danni irreversibili.
PARALISI DEL NERVO PERONEO COMUNE
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
medicina operatoria - contenimento
Transcript della presentazione:

presenta

Un anno di grandi novità

L’elezione di Papa Francesco

La vittoria di Grillo

La nascita di Equi-Spot

Ora disponibile anche in Italia

MOSCHETAFANIMOSCERINIZANZARE La lotta agli ectoparassiti del cavallo non sarà più come prima!! Infatti, grazie ad Equi-Spot…

…Potrai lavare il tuo cavallo anche ogni giorno…

…non dovrai preoccuparti anche se suda abbondantemente, perchè… …non dovrai preoccuparti anche se suda abbondantemente, perchè…

…Equi-Spot rimarrà sempre attivo, per 14 giorni, nel controllo di tutti gli insetti che infastidiscono il cavallo dentro e fuori la scuderia.

MODALITA’ D’IMPIEGO applicare il contenuto di una pipetta da 10 ml sull’animale, come di seguito indicato: 5 ml lungo la linea della schiena, partendo dalla testa (tra le orecchie) lungo la base della criniera e la linea mediana dorsale fino al bacino (base della coda); 1 ml nella parte superiore della fronte, sotto il ciuffo; 1 ml sul retro di ciascun arto anteriore, tra ginocchio e nodello (2 ml in totale); 1 ml sul retro di ciascun arto posteriore, tra garretto e nodello (2 ml in totale); Non riapplicare il prodotto prima di 14 giorni 5 ml 1 ml

MECCANISMO D’AZIONE Il sistema Spot-On di Equi-Spot, già ampiamente utilizzato in prodotti per cani e gatti, garantisce efficacia e praticità d’utilizzo. Il prodotto viene applicato, tramite pipette da 10 ml, lungo la schiena ed a livello degli stinchi. Da qui poi si diffonderà e penetrerà negli strati della cute del cavallo conservando l’attività insetticida insettorepellente per ben 14 giorni. Gli speciali adiuvanti contenuti nella formula di Equi-Spot, consentono la penetrazione della Permetrina Tecnica, principio attivo di Equi-Spot, fino allo strato sottocutaneo del cavallo (vedi figura) garantendone la protezione dagli agenti esterni. In questo modo la Permetrina conserva intatta la sua attività anche in caso di pioggia, docciature del cavallo o sudorazione intensa durante l’esercizio quotidiano. Epidermide Derma Tessuto sottocutaneo Muscolo

LA PERMETRINA: UNA SOSTANZA EFFICACE E SICURA La permetrina è un composto organico appartenente al gruppo dei piretroidi, sostanze ad azione antiparassitaria ampiamente utilizzate nei presidi medico-chirurgici e negli insetticidi. I piretroidi possono essere divisi in generazioni, a seconda di quando sono stati inventati e della loro sintesi. La Permetrina, in particolare, è il capostipite dei piretroidi di seconda generazione. La sua molecola è di più recente acquisizione rispetto ai piretroidi di prima generazione e quindi più efficace nei confronti degli insetti e a dosaggi più bassi. La permetrina è inoltre molto più efficace, ma soprattutto molto più stabile alla luce e all'ossigeno, rispetto ai piretroidi di prima generazione ed e' un vero piretroide ad azione residuale! Nota: Secondo gli studi del Connecticut Department of Public Health la Permetrina ha una bassa tossicità per i mammiferi e da scarsissime reazioni allergiche, potendo così essere impiegata con assoluta tranquillità in varie specie animali tra cui i cavalli.

COSTO D’UTILIZZO Equi-Spot viene posto in commercio a EURO 36,00. Ogni confezione contiene 3 pipette da 10 ml. CAD. Valide per 3 trattamenti. Equi-Spot ha un’attività garantita per 14 giorni, quindi con 3 pipette si protegge il cavallo per 42 giorni € 36 : 42 GIORNI € 0,85 / GIORNO Il costo d’utilizzo dell’Equi-Spot è quindi di € 0,85/giorno. Meno di un caffè.

CAMPAGNA PUBBLICITARIA Tutti i cavalli possono trarre grande beneficio dall’utilizzo di Equi-Spot. Per informare i proprietari e gli “addetti ai lavori” che Equi-Spot è ora disponibile in Italia, è stata pianificata un’importante campagna pubblicitaria su tutte le principali riviste sia di monta inglese che di monta americana. Per orientare i clienti all’acquisto, su ogni inserzione pubblicitaria viene riportata la dicitura “in vendita in tutte le farmacie e nelle migliori sellerie”.

Distribuitore esclusivo Tel Fax P.M.C. Reg. N Ministero della Salute