Scienza e scientificità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Misurazione e valutazione
I profili di apprendimento
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
Prof. Bertolami Salvatore
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Metodologia come logica della ricerca
Aristotele Logica.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 1
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
TEORIA DELLA PERCEZIONE
L’albero della conoscenza La V di Gowin
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
La rivoluzione scientifica
I paradigmi della ricerca sociale
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
teoria delle intelligenze multiple:
Empirismo e razionalismo
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Il metodo sperimentale
Domande a cui rispondere
Jean Piaget.
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
Metodi a confronto... Metodo baconiano; Metodo galileiano;
Il metodo scientifico.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Introduzione alla FISICA
Saggio sull’intelletto umano
L’Estetica Trascendentale
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Quindi.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
FARE SCIENZA Il metodo scientifico Prof.ssa Grazia Paladino.
Empirismo e razionalismo
Metodologia come logica della ricerca
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Questionario su Immanuel Kant
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
Grandezze e Misure
Logica A.A Francesco orilia
Immanuel Kant.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Fare scienza.
Empirismo e razionalismo
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Transcript della presentazione:

Scienza e scientificità

Definizione di scienza Complesso organico e sistematico delle conoscenze che si posseggono intorno ad un determinato ordine di fenomeni (http://www.dizionario-italiano.it) Per scienza si intende un complesso organico di conoscenze ottenuto con un processo metodico e sistematico di acquisizione delle stesse allo scopo di giungere ad una descrizione, precisa e oggettiva, della realtà fattuale delle cose e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni. (Wikipedia)

Scientifico 1 agg che è proprio della scienza; che adotta i metodi di ricerca e di studio validi per una scienza 2 agg che ha per oggetto le scienze positive (http://www.dizionario-italiano.it) Positivo: ciò che è reale, concreto, sperimentale, contrapponendosi a ciò che è astratto; (wikipedia)

Scientificità (metodo scientifico) Il metodo scientifico è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile[2] e condivisibile. Esso consiste, da una parte, nella raccolta di evidenze empiriche e misurabili attraverso l'osservazione e l'esperimento; dall'altra, nella formulazione di ipotesi e teorie più generali, spesso sotto forma di leggi universali, da sottoporre al vaglio dell'esperimento per testarne l'efficacia

Legge empirica e legge fisica La legge empirica è una legge fisica basata sull'osservazione. La legge fisica (o legge della Natura) è l'espressione e la generalizzazione, formulata in linguaggio matematico, di una regolarità riscontrata nei fenomeni naturali.

Esperimento Un esperimento (dal latino ex, "da", e perire, "tentare", "passare attraverso") è la realizzazione di un'operazione empirica atta ad individuare, accertare o precisare qualche aspetto specifico di un fenomeno osservabile che potrebbe riguardare qualunque area di conoscenza (fisica, chimica, materiali, geologia, biologia, psicologia, economia, archeologia, ...). Un esperimento può essere motivato semplicemente dall'interesse ad osservare gli accadimenti in maniera approfondita per migliorare la conoscenza del fenomeno, oppure dall'intenzione di studiare, validare o confutare una ipotesi nell'ambito di una teoria (o di un modello) nella quale il fenomeno può trovare spiegazione, oppure dalla opportunità di migliorare su base empirica una soluzione tecnica di un problema pratico.

Induzione e deduzione Induziuone: processo logico, contrario alla deduzione, che muove dal particolare al generale, dai fatti ai principi, dagli effetti alle cause

Razionalismo e empirismo Razionalismo (Cartesio, Leibniz, Spinoza): ogni dottrina che consideri la struttura della realtà come razionale e attribuisca solo alla ragione la capacità di conoscere Empirismo (F.Bacone): indirizzo filosofico che considera l'esperienza come fonte di tutte le conoscenze umane e ritiene solo valido il metodo induttivo e sperimentale

Ragione e verità Né la ragione né l’osservazione sono delle autorità: ci aiutano solo a esaminare criticamente congetture con cui sondiamo l’ignoto La conoscenza ha fonti di ogni genere ma nessuna di esse ha autorità Verità non nella ragione ma oltre la ragione (importanza della metafisica!) (K.R.Popper, Congetture e confutazioni)

Intuizione e intelletto L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile. L'intelletto (dal latino intellectus, dal verbo intelligere, composto di intus e legere, che significa «leggere dentro») genericamente può essere definito come la facoltà della nostra mente di concepire pensieri, elaborare concetti e formulare giudizi. La terminologia accenna all'intelletto come una facoltà capace di cogliere l'essenzialità che è all'interno (intus) delle cose e dei fatti.[1] Il termine intelletto nel significato filosofico lo si trova per la prima volta nella scolastica medioevale che lo usava per tradurre in latino la parola greca νοῦς o νόος (noûs, "nus") che i greci contrapponevano alla diànoia, la ragione.

Scienza e metafisica Ambiti trattati con razionalità che si distinguono per la possibilità di confutazione sperimentale (falsificabilità) Scienza per forza costretta all’ambito sensibile (materiale, fisico)

Teoria scientifica Verificabilità non sufficiente: una teoria per essere scientifica deve essere falsificabile Non giusta ma perfettibile attraverso la confutazione

Contrapposizioni Scienza  Verità Razionale non è solo ciò che è scientifico Teoria scientifica  teoria corretta Scienza  studio delle origini e del perchè Metodo scientifico  metodo filosofico Piano scientifico  piano metafisico