prof.ssa Laura Bortolani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONFUSIONE IN CITTA' In quel paese gli uomini non si sono mai curati dell’ambiente e non hanno mai fatto la raccolta differenziata Un giorno come tanti,
Advertisements

/.
L' opera caritativa di San VINCENZO De' Paoli
QUELLE DUE.
C’era una volta un albero…
Il mio rapporto con la matematica.
IL RITIRO E’ ARTICOLATO IN QUESTA MANIERA
IL VOSTRO CIBO È SICURO? - LANNO SCORSO IN SOLE DUE SETTIMANE IL 30% DELLA POPOLAZIONE HA CONTRATTO UNA MALATTIA PER CIBO AVARIATO - NEI PAESI POVERI OGNI.
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
ISTITUTO COMPRENSIVO COMENIO SCUOLA PRIMARIA A. GIGANTE
PROGETTO AMBIENTALE: LE RISORSE DEL CESTINO
Rivoluzione industriale
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
Salmo 8 O Signore, Signore nostro, quant’è magnifico il Tuo Nome in tutta la terra! Tu hai posto la Tua maestà nei cieli. Dalla bocca dei bambini e dei.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
del fango sopra gli occhi,
“Le civiltà fluviali”.
Anno scolastico 2000/2001 Classi V.
Classe quinta di San Giovanni. Noi, bambini della classe 5^ di San Giovanni, abbiamo aderito con entusiasmo alliniziativa proposta dalla Legambiente dal.
Tutto giù per terra. snam.it.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Il mio anniversario Questo anno
Una fiaba moderna Il Re delle Rane.
La carta di ieri e di oggi
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Lezione 7 TOCCA A TE.
Uscire con un altra donna
Civiltà fluviali.
EQUAMENTE per un progetto equo e solidale
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
Classi Quarte di San Bernardo
erano considerati INVIOLABILI.
Ieri 27/02/2008 -siamo andati al Parco del Serio, con noi cerano: la maestra Ninì, Silvia e Manuela e una ambientalista di nome Maria Chiara che ci.
La storia di Mosè. La storia di Mosè Gli Ebrei continuarono a camminare Gli Ebrei continuarono a camminare. Di notte Dio illuminava il loro cammino.
I nonni raccontano… ...la vita di una volta.
Chi era Giovanni Battista.
Ascoltare Ho mangiato il tuo Corpo (735) di Bach, ci rende consapevoli dellimpegno del comunicare Ascoltare Ho mangiato il tuo Corpo (735) di Bach, ci.
12° incontro.
Indice Avanti cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Tanti secoli fa le nostre colline erano abitate da.
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Indice Avanti cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Nel 1598, il duca Cesare si trasferì a Modena che,
Indice Avanti cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Informazioni sull’epoca Informazioni sugli uomini I.
nel gruppo ci sono gli artisti
Che cosa è l’archeologia?
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
Auguri Natale .. è bello, la mattina di un giorno di festa,
TUTTI HANNO BISOGNO DI AMICI
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
PROGETTO PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI E PER L’INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DA REALIZZARE NEL LABORATORIO PERMANENTE DELL’ISTITUTO.
Racconti e poesie di Natale dedicato a Voi Buon Natale!
Il lago villafranchiano del Valdarno
10 SMS di promesse Zaccaria 8 Anthony Testa . Ottobre 19, 2014
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
DOMENICA 2 AVVENTO Con la Cantata 36 di Avvento di Bach, possiamo dire: “Vieni, Signore! L’amore e la fede ti fanno spazio”
LA STORIA DELLA SALVEZZA
“L’ASSAGGIARTE” Facciamo insieme una scorpacciata artistica
Di rifiuti…. a cura di F.Barbarossa Una montagna… Una montagna…
T07 Materiali didattici strutturati
«PULIAMO IL MONDO» APRILE Sabato 11 aprile 2015 gli alunni delle quattro classi prime della scuola secondaria di Ponte San Pietro, accompagnati.
Un giorno:.
Sui campi e sulle strade
Veglia penitenziale di Natale
ARTURO.
Regina Anno A DOMENICHE 2 AVVENTO.
Plessi coinvolti Scuola dell’infanzia di Tavernelle
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat DOMENICA DEL CORPUS DOMINI.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Cari uomini lettera da Gesù Bambino. Cari uomini, beh! Non state a sgranare gli occhi. Sono io, e non è proprio il caso di fare tante storie. Siete cosi.
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
Transcript della presentazione:

prof.ssa Laura Bortolani seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani 1997-98 IPERTESTO 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

da “Modena ieri & oggi”, Comune di Modena, Armo, 1996 Al còo dla sgavàtta da “Modena ieri & oggi”, Comune di Modena, Armo, 1996 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

“Bisogna trovare il bandolo della matassa” Al còo dla sgavàtta “Bisàgna catèr al còo dla sgavàtta” “Bisogna trovare il bandolo della matassa” dicevano una volta le donne modenesi quando, per non buttare via gli indumenti di lana vecchi, decidevano di riutilizzarne il filato, disfacendoli con il “filarino” e preparando nuovi rocchetti. L’espressione è rimasta a significare che “è necessario ricercare la soluzione giusta anche nelle situazioni più ingarbugliate”. E quale situazione più ingarbugliata di quella causata dai rifiuti? 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

Modena dalla motta al parco La “sgavàtta” E’ vero, una volta si gettava via poco e nelle campagne, dove viveva la maggior parte della gente, i rifiuti organici praticamente rientravano nel ciclo naturale, ma questo non vuol dire che in passato ad un certo punto l’immondizia non abbia cominciato a rappresentare un problema. L'immondizia ha la sua storia, molto antica. Modena dalla motta al parco 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

Mòdna in di padòi: Modena nella palude Sembra che siano stati gli Etruschi, dei braccianti toscani che erano venuti qui intorno, a denominare questo posto Modena, che vorrebbe poi dire “mucchio”. Stando a quello che raccontano, Modena è nata “in di padòi”, quella che “ci dicono la palude”. Insomma, se tanto mi dà tanto, noi saremmo nati in mezzo al fango come le rane. A sambra ech sien stèe i Etruschi, di camarànt tuscan chi eren gnu che datorna, a ciamèr ’ste sit “Mutna”, ch’avrèv po’ dir “mócia”. A ster a quel chi disen, Modna l’è neda in di padòi, quella che ci dicono la palude. Insàma, se tanto mi dà tanto, nuèter a srèn nèe in mez a la smelta come i paciàn. 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

’Na mócia, ’na“mutna”, una motta Dovete sapere che in questa palude erano venuti ad abitare dei mezzi selvatici, forse dei mangiatori di rane … adesso, quelli che sono istruiti “ci dicono terramaricoli e palafitticoli” che, siccome non c’era ancora l’AMNU e non avevano ancora inventato la pattumiera, buttavano tutti i rifiuti giù dalla finestra e fuori dall’uscio. Capirete, butta oggi, butta domani, intorno a casa c’era venuto un mucchio, una “mutna”. Bene, noi altri siamo nati lì sopra, sopra ad un letamaio! “Mo vacca che origini!” A i avi da savèr che in questa palude a gh’era gnu a stèr di mez selvàdegh, forse di ranèr… adèsa, qui ech san ed làtra ci dicono terramaricoli e palafitticoli che, siccome an gh’era ancàra l’AMNU (la nettezza urbana) e in n’aviven ancàra inventè la ruscaròla, i butèven tot i rifiut zà la fnèstra e fòra da l’os. A capirí, bóta incóo, bóta dimàn, datorna a cà a gh’era gnu ’na mócia, ’na “mutna”. Bèin, nuèter a sam nèe lè inzèma, inzèma a ’n’aldamèr! Mo vacca che origini! Luigi Zanfi 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

Mòdna Mut Mùtina Mòtina Mòdana Mòdona Mòdena Un nome: una storia 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

Modena: una ricchezza… fatale Modena è sempre stata famosa per la ricchezza delle sue acque: acque sotterranee, da far zampillare in abbondanti getti; acque superficiali, da poter convogliare in cavi e canali. Ma, oltre all’acqua, la città aveva un’altra risorsa, anche questa… attraente, per genti in pace e per genti in armi: il porco, le cui carni saporite potevano essere consumate fresche, oppure facilmente conservate sotto sale. Non ci meravigliamo, quindi, se il Modenese divenne terra di conquista e di frontiera. 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

Il percorso Il nostro viaggio nel passato comincia al tempo in cui l’acqua scorreva e ristagnava a suo capriccio, il porco grufolava libero nelle selve ricche di querce; continua nel periodo in cui l’acqua dei canali difendeva la città, ed il porco, alle “consegne domiciliari”, la sfamava; prosegue, inoltrandosi nei secoli in cui con le acque dei canali si irrigavano prati e orti, si abbeveravano animali, si facevano funzionare gli strumenti degli opifici e delle botteghe, si lavavano pelli, si teneva pulita la casa, scaricandovi… i rifiuti, mentre con la produzione d’insaccati si guadagnava il mercato. Giunge, attraverso un passato, questo prossimo, di acque definitivamente interrate e di porci completamente sotto controllo, ad un presente, ancora e problematicamente... di rifiuti! 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

La nostra ricerca si inserisce nel Invito ai Lettori Venite con noi avanti e indietro nei secoli! Vi faremo vedere Modena con gli occhi dei forestieri di passaggio. Ci rammarichiamo di presentarvela maleodorante per i canali ed i porci, ma… che fare? La nostra ricerca si inserisce nel PROGETTO RIFIUTI 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

Indice Storia in filigrana Raccontare i rifiuti: ritratto di una città Riflessi di acque chiare e scure Un porco per ambasciatore Disarmonie di voci Autori 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

Ieri: il tutto donato e non rifiutato TESTAMENTO DEL PORCO Se è vero che i Modenesi non si preoccupavano di tenere la città pulita, è altrettanto vero che non sprecavano nulla e che insegnavano ai figli l’arte del riutilizzo, come si ricava anche da questo testo curioso, tratto da un altro, molto antico, che si faceva recitare a scuola. Prima lascio il mio corpo sia da una caterva di golosi con varia cuocitura nel loro ventre sepelito. Lascio a Priapo (dio della fecondità e degli orti) il mio grugno, col quale possa cavare i tartuffi dal suo horto. Lascio a’ librari e cartari i miei maggiori denti, da poter con comodità piegare e pulire le carte. Lascio a’ dilettissimi Hebrei, da’ quali mai ho avuto offesa alcuna, le setole della mia schiena, da poter con quelle rappezzar le scarpe e far l’arte del calzolaio. Lascio a’ pittori tutti i miei peli per far pennelli. Lascio a’ fanciulli la mia vessica da giocare. Lascio alle donne il mio latte, a loro proficuo e sano. Lascio la mia pelle a’ mondadori e mugnai, per fare recipienti da acconciar i grani. Lascio la metà delle mie cotiche a’ scultori, per far colla da stucco, e l’altra metà a quelli che fabricano il sapone. Lascio il mio sebo a’ candelottari, per mescolarlo a metà col bovino e il caprino e far ottime candele, con le quali li virtuosi possano nella quiete della notte studiare. Lascio la metà della mia songia a’ carrozzieri, bifolchi e carratieri, e l’altra metà a’ garzolari per conciare la canapa. CATALOGO DELLE UTILIZZAZIONI DELLE PARTI DEL PORCO 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

Ieri: il tutto donato e non rifiutato TESTAMENTO DEL PORCO Lascio le mie ossa a’ giocatori, per far dadi da giocare. Lascio a’ rustici, miei nutritori, il fiele, per poter senza spesa cavar le spine dal lor corpo, quando scalzi e nudi nel lavorar la terra gli fossero entrati nella pelle, e per poter senza spesa, in luogo di lavativo, l’indurato corpo irritare. Lascio agli alchimisti la mia coda, acciò conoseno che il guadagno che sono per fare con quell’arte è simile a quello che io faccio col dimenar tutto il giorno la detta coda. Lascio agli hortolani le mie unghie, da ingrassar terreno per piantar carotte. In tutti gli altri miei lardi, presciutti, spalle, ventresche, barbaglie, salami, mortadelle, salcizzotti, salcizze e altre mie preparationi, instituisco e voglio che sia mio herede universale il carissimo economo villeggiante. Vincenzo Tanara CATALOGO DELLE UTILIZZAZIONI DELLE PARTI DEL PORCO 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

Domani: il tutto non rifiutato e donato una soluzione moderna dal profumo antico 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

Si estenderà su cento ettari Torrazzi un parco al posto del rusco Al “còo” Si estenderà su cento ettari Torrazzi un parco al posto del rusco Mille ettari tra verde attrezzato, bosco e terreno agricolo, cento ettari di parco, 18 chilometri di filari alberati, 12 chilometri di piste ciclabili. E’ quanto prevede il progetto di recupero ambientale e paesistico dell’area AMIU di via Caruso. Qui sta sorgendo il parco Torrazzi, che con i suoi cento ettari di estensione sarà il più grande della città. Per l’area delle discariche è previsto il rimodellamento delle tre colline di rifiuti, che saranno raccordate in modo da creare una lieve pendenza verso sud-ovest, sottolineata da filari di alberi, “quinte” boscate e prati. L’area sarà attraversata da piste ciclabili che convergeranno al belvedere costituito dal versante ovest dal quale si avrà vista sui fiumi, sulla città e sul sistema verde attrezzato. Il laghetto a nord-est verrà trasformato in zona umida mentre l’area delle discariche sarà rinverdita con boschi e filari di alberi: diventerà un parco naturalistico dopo un periodo di dieci anni di manutenzione intensiva. Il versante est avrà invece una funzione prettamente naturalistica. Il riempimento dell’invaso tra i due corpi della discarica avverrà in parte con i rifiuti speciali. In superficie verrà utilizzato terreno vegetale ricavato dagli scavi previsti nell’area stessa. MODENA COMUNE n. 6 luglio 1997 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

BIBLIOGRAFIA Baldelli F., “La salute pubblica a Modena nei secoli XVII-XVIII”, Biblioteca per la scuola 4, Modena, 1994 Baracchi O., “Modena: quando c’erano i canali”, Cassa di Risparmio di Modena, Modena, 1985 Bellei S./Pecoraro M., “Come ridevano i modenesi”, Edizioni Il Fiorino, Modena, 1996 Belloi P./Colombini E.,“Guida di Modena”, E. Colombini editore, Modena, 1992 Boni G./Govi A., “Modena - Itinerari storico artistici”, Editrice “La Quercia”, Modena, 1979 Fontana F./Preti P.P., “Modena una città”, Editrice Panaro Modena, 1984 Forni L./Campori C., “Modena a tre epoche”, Cappelli, Modena, 1844 Leonelli A., “Modena - passato remoto, passato prossimo”, Capricorno, Modena, 1974 Silingardi G., “Modena nei secoli”, Edizioni T.E.I.C., Modena, 1970 Silingardi G./Barbieri A., “Enciclopedia modenese”, Il Segno editrice, Verona, 1992 Simonini A./Smargiassi M., “Modena 1900”, Artestampa, Modena, 1989 Stella G., “Modena – Quaderni Modenesi”, Modena,1988 Tiraboschi G., “Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi”, A. Forni Editore, Bologna, 1963 Trenti G., “Al paisan da Modna”, Aedes Muratoriana, Modena, 1976 Valdrighi L. F., “Dizionario storico - etimologico delle contrade e spazii pubblici di Modena”, Modena, 1879 Zanfi L., “La storia ed Modna”, Modena Libri, Modena, 1985 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

BIBLIOGRAFIA “Atti di Amministrazione Generale del Comune di Modena (1796-1853)”, Modena, 1995 “Cara, vecchia Modena”, a cura di Giordano Bertuzzi, Edizioni Aldine, Modena, 1979 “I rifiuti un problema da affrontare”, Campagna di Informazione e di Educazione del Ministero dell’Ambiente “Indovina chi viene a tavola…”, Consorzio Carni Suine Garantite, Reggio Emilia “L’eccellenza e il trionfo del porco”, a cura di E. Faccioli, Comune di Reggio Emilia, Milano, 1982 “La Tradizione Popolare Modenese”, Collezioni Modenesi, Edizioni CDL, Modena, 1992 “Modena Capitale dell’Arte Salumiera”, quaderni dell’Archivio Storico, collana diretta da Aldo Borsari, Modena, 1995 “Modena ieri & oggi”, Comune di Modena, Armo, 1996 “Modena - Vicende e protagonisti”, a cura di Giordano Bertuzzi, volume I, Edizioni Edison, Bologna, 1981 “Storia illustrata”, Arnoldo Mondadori Editore, N. 198 - maggio 1974, Milano Fotografie ed opuscoli gentilmente forniti da Meta spa di Modena 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

Autori e collaboratori Filippo Bonvicini Elisa Fava Chiara Ferrari Alice Forghieri Antonella Lavini Francesca Mallai Francesca Muraglia Paola Ricci Francesca Stanzani Giulia Vincenzi C ollaboratori Francesca Andreoli Daniela Bertoni PierLuigi Bilello Paolo Cassandra Milena Ferretti Giulio Fontanesi Andrea Piccioli Susanna Simonini Federico Torelli 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

Modena parla in dialetto... Modna la pèrla in dialat Modena parla in dialetto un parlèr lèregh e cuntadein dove i soun i pèren schiize vérs tèra come per stèregh piò areint distés con la chèlma di noster camp a fèr rais dove el cà i s’ nascanden e i se stréchen come a fères curag timidi con al so lòzi fradi in penambra con el schèl strimizidi e i fenestrein épur sfazedi quèlch volta con di improvis caprézi al lusor d’un baciòch la grazia ruvida dal fèr batu la fèlsa nobilte d’un leunzein ed preda propria come el dan el nostri dan ed campagna. una parlata larga e contadina dove i suoni paiono schiacciati verso il suolo come per meglio aderirvi distesi con la calma dei campi padani a far radici dove le case si acquattamo e si stringono come a farsi coraggio schive d’androni freddi in penombra di scale anguste e finestrelle eppure sfacciate talvolta in improvvisi capricci la civetteria di un battente la grazia ruvida del ferro battuto la falsa nobiltà di un leoncino di pietra proprio come le donne le nostre donne della campagna. Pier Paolo Preti 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

La storia dei rifiuti: i rifiuti sono un prodotto dell’uomo Prima tappa L’uomo è comparso sulla Terra 5 milioni di anni fa e fino a quando è vissuto in piccoli gruppi nei villaggi ha mantenuto l’equilibrio naturale delle risorse, perché i pochi rifiuti che produceva venivano riciclati completamente. Il cibo avanzato veniva utilizzato dagli animali che si avvicinavano al villaggio e le stoviglie rotte, i resti di una vecchia capanna e i poveri abiti non più utilizzabili venivano usati per costruire terrapieni più alti e quindi più asciutti sui quali costruire un villaggio sempre più sicuro da alluvioni e da animali feroci. 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

La storia dei rifiuti: i rifiuti sono un prodotto dell’uomo seconda tappa Nel 5000 a. C. nacquero le prime città e, da quel momento fino ai primi del XVIII secolo d. C., l’economia della stragrande maggioranza delle famiglie che vivevano sia in città che in campagna era fondata sull’arte del riciclo e del “non spreco”: le cose da buttare erano veramente poche. Infatti i vestiti smessi erano passati ai più poveri o rivoltati per i più piccoli; la cenere della legna del camino era il detersivo per le stoviglie e la biancheria; questa veniva rammendata molte volte e poi tagliata a strisce, per farne pannolini per bambini o scarpe per i pastori; il poco cibo avanzato veniva mescolato alla paglia e agli escrementi degli animali allo scopo di farne letame; i pochi prodotti dell’artigianato erano così scarsi e costosi che prima di essere buttati dovevano essere ben sfruttati. 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

La storia dei rifiuti: i rifiuti sono un prodotto dell’uomo terza tappa Poi, alla fine del ‘700, in alcune aree della Terra, ancora oggi le più ricche, nacque l’industria, che fabbricava oggetti più economici di quelli prodotti dall’artigianato. Lentamente le condizioni complessive di vita andarono migliorando, allungando la durata media della vita. Intorno al 1925 il rifiuto più diffuso era ancora la cenere, ma già il vetro e i metalli venivano scartati in quantità non trascurabili. 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

La storia dei rifiuti: i rifiuti sono un prodotto dell’uomo quarta tappa Nel secondo dopoguerra nasce la cosiddetta “civiltà dei consumi”: da quel momento la quantità di rifiuti è aumentata vertiginosamente, in particolare materiali organici, vetro e carta e prodotti nuovi... I paesi industrializzati devono quotidianamente risolvere il problema dello smaltimento degli enormi quantitativi di materiale scartato, perché i cicli naturali non riescono a “chiudersi”: gli agenti atmosferici non riescono a trasformare i rifiuti in tempo utile e i batteri e i funghi non hanno il tempo di decomporli, non c’è più equilibrio tra i tempi della natura e quelli dell’uomo. Ma non solo, dal momento in cui sono stati immessi sul mercato enormi quantitativi di materiali che fino ai giorni nostri non erano presenti in natura, il problema dei rifiuti è diventato ancora più critico. La plastica e tutti i prodotti di sintesi... non sono nella maggior parte dei casi biodegradabili. CAMPAGNA DI INFORMAZIONE E DI EDUCAZIONE DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

Amiu del Comune di Modena Una storia pulita Il 5 luglio 1963 a Modena viene approvato il primo bilancio preventivo dell’Amnu, la nuova Azienda municipalizzata per la nettezza urbana... La nuova Azienda rileva le attrezzature e gli impianti della SUM, la ditta privata che ha appaltato fino al ‘62 la raccolta dei rifiuti. 1968 L’Amnu è in prima fila nella battaglia per il rinnovamento e si prepara ad un grande passo: superare il suo tradizionale compito di raccolta dei rifiuti per trasformarsi in un’azienda che agisca sull’ambiente e per l’ambiente. Amnu Il 22 dicembre 1971 l’Amnu si trasforma in Amiu, Azienda municipalizzata di igiene urbana. 1973 L’Amiu promuove le raccolte differenziate per contribuire a fare abbandonare il concetto “Usa e getta” e praticare il concetto “i rifiuti sono una risorsa”. Va affermandosi come una delle aziende più avanzate nel suo settore. Amiu Amiu del Comune di Modena 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

Una storia pulita: Amcm ed Amiu 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

Amiu Amcm Una storia pulita Agosto 1997 Amiu ed Amcm si fondono per dare vita a... Amiu Amcm 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

Una storia pulita: una nuova azienda M Modena e energia Nel 1998 Meta vuol dire: 360 miliardi di Fatturato 324 miliardi di Capitale sociale oltre 1.000 dipendenti t territorio a ambiente spa 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

M e t a Una storia pulita Nel 1998 Meta vuol dire: spa ELETTRICITA’ GAS METANO TELERISCALDAMENTO E GESTIONE CALORE ACQUA POTABILE RIFIUTI URBANI - SPECIALI - TOSSICO NOCIVI SERVIZI DI MERCATO DEPURAZIONE ACQUE REFLUE URBANE e t a spa 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

MODENA ALL’AVANGUARDIA Una storia pulita M e Nel 1998 Meta vuol dire: MODENA ALL’AVANGUARDIA in ITALIA, in EUROPA t a spa 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

Meta 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

I padòi 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

La Città La via Emilia traversa la Città, e la divide in due parti, l’una che chiamerò occidentale, e l’altra orientale. Nella parte occidentale si comprende la Cittadella, l’addizione erculea, il palazzo ducale co’ suoi giardini, le stalle, e molti altri edifizj di più moderna costruzione. Nella parte orientale avvi l’antica Modena. Sorse questa grandiosa al tempo de’ Romani, ed è noto che ella ne fu una delle più forti, e fedeli colonie; ma per le vicende de’ secoli spopolata d’abitatori, sommersa dalle acque rimase nei tempi di mezzo affatto deserta. 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

Il nativo loco Ritornata stagion più pacifica la carità del nativo loco indusse i superstiti abitatori a ripopolare quei luoghi, ed a rifabbricare la Città... Allora furono regolate le acque, e... introdotti in Città quei cinque canali detti di Baggiovara, della Cerca, il Canalchiaro, la Modonella, e il Canalgrande, che in varie direzioni la percorrono, e servono a tenerla pulita. A questo tempo erano essi la maggior parte scoperti, e lungo le sponde loro alzaronsi le case, e si formarono le contrade, le quali appunto per questa ragione si vedono ancora in molti luoghi tortuose ed irregolari. Conte Luigi Forni 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

da “Modena ieri & oggi”, Comune di Modena, Armo, 1996 Lo spazzino da “Modena ieri & oggi”, Comune di Modena, Armo, 1996 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

da “Modena ieri & oggi”, Comune di Modena, Armo, 1996 Piazza Grande da “Modena ieri & oggi”, Comune di Modena, Armo, 1996 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni

da Simonini A./Smargiassi M., “Modena 1900”, Artestampa, Modena, 1989 Pulizia da Simonini A./Smargiassi M., “Modena 1900”, Artestampa, Modena, 1989 1997-98 cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Fregni