Un viaggio attraverso i nomi d’Italia (parte 1: )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GUERRA ISRAELE - PALESTINESE
Advertisements

Ver sacrum: Come nascevano e morivano i popoli dell’età del ferro in Italia e nel bacino del Mediterraneo.
LE MONARCHIE NAZIONALI
Presentazione di Vitozza
Progetto:Radici La Campania Antica,,..
Basilicata Di Francesco Moro.
CAMPANIA di Chiara Cortese.
LE MARCHE DI BERNARDI LEONARDO.
Italia e Brescia le origini.
ITALIA Regioni Trentino A. Adige Valle d’Aosta veneto piemonte Toscana
L'impatto collettivo nei progetti di intervento sociale Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero Roma, 14 giugno 2013.
L’aspetto fisico La Calabria (Calàbbria in dialetto Calabrese) è una regione dell’Italia Meridionale di abitanti. Confina a nord con la Basilicata.
La regione in cui viviamo
LA BASILICATA Territorio Clima Capoluogo e provincie Confini
Civiltà fluviali.
LA CALABRIA Territorio e ambiente Popolazione e lavoro Turismo
PUGLIA a cura di PATRICK SCORTI Classe V B - Anno scolastico 2012/2013
FIUME BRENTA E FIUME ADDA
Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio
Un po' alla volta si fecero meno duri
Campania.
Des voies européennes pour la voie de la réussite
Anno scolastico 2012/2013 francesco e metello
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
LAZIO.
Matteo Massara Andrei Boca
Di Luca e Michele ITALIA PRE-ROMANA.
La fondazione di Roma e le origini
La fase più importante e più consistente dell’espansione di Roma è iniziata alla fine del VI secolo e si è conclusa, più o meno, alla fine del I sec. a.C.
Il nome Italia.
CAMPANIA La Campania è una regione dell’Italia meridionale. I CONFINI
Il territorio e le regioni
Dagli Etruschi ai re di Roma
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
L’ ABRUZZO: “Il cuore verde d’Italia”
BASILICATA.
La Calabria La Calabria;
C A L A B R I A TERRITORIO: Collina: 49, 2% Montagna: 41, 8%
Emisfero Boreale (nord) e i suoi confini non superano l’Equatore, ma
Calabria La Calabria è una regione dell’ Italia meridionale. Confina a nord con la Basilicata e a sud-ovest un braccio di mare la separa dalla Sicilia.
L’etimologia.
La città di Ispica è sita sul lembo estremo della Sicilia sud- orientale. Posta su una collina a circa 170 m.s.l.m., estende il suo sguardo sulla pianura.
La Basilicata è una piccola regione situata tra la Calabria e la Puglia. Confina a nord con Puglia e Campania, a ovest con Campania, a sud con la Calabria.
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
VALLE D'AOSTA di Francesco Moro.
UMBRIA Etimologia: il nome Umbria identifica in latino il "paese degli umbri“. Posizione: centro Italia. Monti: Appennino Umbro-Marchigiano e Monti Sibillini.
ABRUZZO.
IL CLIMA APPENINICO Gli appenini.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Campania.
Le origini della lingua italiana
Paesaggi di pianura.
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
Paesaggi montani.
LA CALABRIA.
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
Basilicata.
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
FRANCIA Prende il nome dai franchi, un popolo di origine germanica che nel medioevo occupò l’ Europa centrale.
NOTIZIE GENERALI La Finlandia costituisce il ponte di collegamento tra la penisola scandinava e l’Europa continentale. Le coste sono ovunque basse e.
La geogragia d’Italia Italian IVA.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
I popoli dell’Italia antica
Situazione a Roma All’interno: stabilità dovuta agli accordi fra patrizi e plebei All’esterno:supremazia sul Lazio e scioglimento della Lega Latina. Pericolo:
Vocaboli per la geografia
Transcript della presentazione:

Un viaggio attraverso i nomi d’Italia (parte 1: 3.5.2013) Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

Indice Che cosa è la toponomastica? Quali sono le origini dei nomi di luogo italiani? Quali sono i nomi di luogo trattati in queste lezioni? Il significato del nome “Italia” I nomi di Abruzzo I nomi della Basilicata I nomi della Calabria I nomi della Campania Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

Che cosa è la toponomastica? La toponomastica è una disciplina linguistica che si occupa della documentazione e dello studio dei nomi di luogo (in ted. Ortsnamenforschung) Ci sono due tipi di ricerca di toponomastica: Storica per la ricerca delle origini di un nome di luogo Tipologica per la ricostruzione delle caratteristiche di un territorio Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

Che cosa è la toponomastica? Per la ricerca toponomastica bisogna tenere conto che: Un nome di luogo può risalire a un’antichità molto più remota del popolo che lo usa; Un nome di luogo può essere preso in prestito da un nuovo popolo e adattarsi alla pronuncia della nuova lingua; Un nome di luogo può essere creato da un popolo sulla base del vocabolario della propria lingua usato in una determinata epoca; Un nome di luogo può avere un significato basato su un appellativo concreto o un nome personale che ne descrivono determinate caratteristiche (per es. la presenza di un albero o il nome del fondatore del paese); Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

Che cosa è la toponomastica? Il ricercatore di toponomastica deve quindi Non fidarsi dei nomi di luogo attuali, ma risalire alle forme più antiche Conoscere la storia linguistica della regione con le varietà usate nel presente e nel passato Conoscere la geografia fisica e umana nel quale si trovano i nomi di luogo studiati Conoscere la storia politica della regione studiata Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

Che cosa è la toponomastica? I nomi di luogo possono derivare: dalla conformazione particolare del terreno (geotoponomastica, come per es. grotta, poggio, dosso, punta, foiba, lido, palude, ecc.) dalla presenza di piante particolari (fitotoponomastica, per es. faggio, quercia, ulivo, ecc.) Grottaglie (TA) Faggeto Lario (CO) Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

Che cosa è la toponomastica? I nomi di luogo possono derivare: dalla presenza di animali particolari (zootoponomastica, per es. volpe, orso, lupo, falco, ecc.) dalla presenza di corsi d’acqua (idronomoastica, per es. fiume, alluvione, confluenza, ruscello, ecc.) dalla presenza di monti, colline e rilievi di varia altitudine (oronimia, per es. monte, colle) Volpara (PV) Fiumara (RC) Collecchio (PR) Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

Che cosa è la toponomastica? I nomi di luogo possono derivare: da nomi agricoli e boschivi (agro-toponomastica, per es. campo, prato, bosco, ecc.) da nomi di particolari insediamenti umani (ecotoponomastica, per es. borgo, casa, mulino, chiesa, castello, ecc.) Prato Borgoforte (MN) Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

Che cosa è la toponomastica? I nomi di luogo possono derivare: da nomi di persona che richiamano il fondatore, la proprietà o l’appartenenza di un territorio (antrotoponomastica) da nomi di divinità e santi (agiotoponomastica) Fabriano (AN) Sanremo (IM) < Sanrömu < San Romolo Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

Quali sono le origini dei nomi di luogo italiani? Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

Quali sono le origini dei nomi di luogo italiani? Lingue preromane (indoeuropee): Lingue italiche: Lingue osco-umbre (diffuse nell’Italia centrale e meridionale) le Lingue latino-falische o veneto-latine, che comprendono: Il falisco usato a Nord di Roma Il latino usato originariamente nella zona attorno a Roma La lingua venetica usata nell’attuale veneto La lingua sicula usata nella Sicilia orientale Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

Quali sono le origini dei nomi di luogo italiani? Lingue preromane non italiche: Fenicio (Sicilia, Sardegna) Sicano (Sicilia occidentale) Elimo (Sicilia nord-occidentale) Paleosardo (Sardegna) Greco (Italia meridionale) Messapico-Iapigio (Puglia) Etrusco (Italia centro-settentrionale) Ligure (Italia nord-occidentale) Celtico (Italia nord-occidentale) Retico (Italia alpina centrale e orientale) Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

Quali sono le origini dei nomi di luogo italiani? Lingue post-latine: Lingue germaniche antiche (gotico, longobardo, franco, alemanno) Arabo Lingue slave (sloveno, croato) Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

Quali sono le origini dei nomi di luogo italiani? Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

Quali sono le origini dei nomi di luogo italiani? Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

Quali sono i nomi di luogo trattati in queste lezioni? Il significato del nome Italia Il significato del nome delle regioni italiane (in ordine alfabetico) Il significato del nome dei capoluoghi di provincia Il significato del nome di alcuni comuni particolari Il significato del nome di montagne, fiumi e laghi particolari Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

Il significato del nome “Italia” Italia da osco viteliu, umbro vitluf, latino vitulus “vitello” = “terra dei vitelli” Italia da greco italós “toro” = “terra dei tori” oppure “terra dei figli dei tori” Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

I nomi dell’Abruzzo Abruzzo (anticamente anche Provincia Valeria dalla via Valeria che collegava Roma all’Adriatico) da latino ad Praetutios “presso i Praetutii” nome degli antichi abitanti stanziati attorno a Teramo; L’Aquila (d’Abruzzo) dal nome del’omonimo rapace a causa della posizione sopraelevata dell’insediamento originario; Chieti anticamente Teate, il significato è sconosciuto; Pescara, anticamente Aternum, la denominazione attuale deriva da piscaria “luogo pescoso”; Teramo, anticamente Interamnia da latino inter amnes “tra i fiumi”. Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

I nomi dell’Abruzzo Atri (TE), anticamente Hadria, da umbro atru “scuro, nero” (latino ater); Avezzano (AQ) da latino ad Vettianum o ad Avidiusanus cioè “presso il terreno di Vettio o Avidio”; Casoli (CH) da latino casula “casetta”; Popoli (PE) attestato nel 1111 come Poperi probabilmente da latino pauper “luogo che produce poco, povero”; Vasto (CH) attestato nel medioevo come Il Guasto, Guastus da latino medioevale guastus dal germanico *wost- (cfr. anche ted. wüst/Wüste) “luogo deserto o incolto” o latino vastus “vuoto, spopolato”; Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

I nomi dell’Abruzzo Maiella, anticamente Magella, si riconduce a una base prelatina *mag “montagna”; Marsica il territorio dell’antica popolazione dei Marsi che aveva come principale divinità di riferimento Mars “il dio della guerra”. Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

I nomi della Basilicata Basilicata, attestato nel 1150-1165, da greco basilikós “re” cioè “terra amministrata dal re”; Basilicata da greco basilica cioè “terra amministrata dalla basilica di Acerenza”. Lucania, anticamente Leukanoí, da un termine prelatino *leuc- “capo, estremità” cioè “luogo posto all’estremità (della Penisola)”; Matera, attestato dal XI secolo, da latino materies/materia “legname da lavoro, da costruzione” quindi “luogo dove si lavora il legname” oppure da un termine prelatino *mat- “altura”; Potenza dal latino potentia “potenza”, quindi la “città potente”. Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

I nomi della Basilicata Irsina, anticamente anche Montepeloso, da latino hirsutus “ispido, peloso”; Lauria (PZ) dal greco bizantino lauría “complesso di celle dove vivevano gli eremiti” oppure dal greco bizantino lauríon “recipiente nel quale si raccoglio l’olio che esce dal torchio”. Lavello (PZ) dal latino labellum “catino, abbeveratoio” cioè “luogo dove si abbeveravano gli animali” Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

I nomi della Basilicata Maratea (PZ) dal greco bizantino marathiá “finocchio” quindi “luogo dove si trovano/coltivano finocchi”. Policoro (MT) dal greco polúchoros “(luogo) spazioso”. Tricarico (MT), attestato nel 1150-1168, dal nome latino Tricarius + icus “luogo che appartiene a Tricarius” oppure da latino trigarium “luogo di maneggio dei cavalli” oppure da latino tricalium “trivio” dove si “incrociano tre vie”. Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

I nomi della Basilicata Agri dal greco akirós “tardo, senza moto”, quindi “fiume che scorre lentamente”; Basento dal greco bássa “concavità”, probabilmente “fiume con molta acqua”; Bradano dal greco bradús “lento”, quindi “fiume che scorre lento”; Pollino dal latino Mons Apollinus oppure Mons Paullinus/Pullinus quindi “monte di Apollino o di Paullinus/Pullinus”; Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

I nomi della Calabria Calabria, originariamente usato solo per il Salento, dal IX sec. solo per l’attuale regione deriva dal nome dell’antico popolo dei Calabri forse riconducibile a una forma prelatina *cal(a) “roccia”, quindi i Calabri erano gli “abitanti delle rocce”; Catanzaro dal greco medievale káto antsári “sotto la terrazza”, con riferimento al terreno terrazzato a orti e giardini attorno alla città (cfr. anche arabo anzar “terrazza”); Cosenza da osco consentia “concordia”, quindi “città della concordia”, oppure da latino consentia “confluenza”, quindi “luogo dove confluiscono i fiumi”; Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

I nomi della Calabria Crotone attestato in greco come Kroton, nome di un eroe antico di origine incerta. Reggio (Calabria) attestato come greco Rhegion di origine incerta. Vibo Valentia, fino al 1928 Monteleone di Calabria, attestato in greco come Hipponium (da híppos “cavallo”) al quale è stato aggiunto l’appellativo latino valentia “forza, validità” usato per le nuove colonie romane. Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

I nomi della Calabria Cirò (KR), anticamente Ispyró da greco psuchrós “freddo” o ischurós “saldo, forte”; Palmi (RC) da latino palma “palma”; Scalea (CS) da latino scalea “gradinata” o greco skalía “approdo per navi”; Soverato (CZ) da latino medievale suberatus “sughereto” (latino suber “sughero”); Tropea (VB) da greco ta trópaia “i trofei”. Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

I nomi della Calabria Aspromonte, è un nome composto da greco áspros “bianco” o latino asper “aspro” e monte, il significato può essere dunque o “monte bianco” o “monte aspro”; Le Serre da latino serra “chiusura” o serra “sega”, riferita qui a una catena montuosa piuttosto increspata che fa da cerniera tra due mari; Sila da osco sila (latino silva “selva”) riferito quindi ai boschi che ricoprono i monti. Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

I nomi della Campania Campania, anticamente usato per la designazione della pianura attorno a Capua, deriva dal nome del popolo dei Campani a sua volta riconducibile a osco kappano, kapvano cioè abitante di Capua; Avellino, anticamente Abellinum, da prelatino *abel “mela”, quindi “luogo dove ci sono tante mele”; Benevento, anticamente Maleventum, da prelatino mal “colle, altura”, quindi “luogo di montagna”; i Romani confusero mal con latino malus “cattivo” e eventus “evento”, quindi “luogo malvagio”, e lo cambiarono in beneventus “buon evento” dopo la vittoria su Pirro avvenuta nei pressi della città; Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

I nomi della Campania Caserta nel IX sec. casa irta, quindi “luogo situato in posizione erta”; Napoli dal greco neá “nuovo” e polis “città”, quindi “città nuova”. Salerno dal latino salum “mare” o dal prelatino sala “canale”, quindi “luogo sul mare” o “luogo vicino a un canale” Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

I nomi della Campania Amalfi (SA) da prelatino *malf, *melf, *melp, *malp “concavità, voragine della terra”; Capua (CE) da latino campus “pianura, campo” o da latino caput “testa” (riferito a capitale delle colonie etrusche in Campania) o da Capye, il nome del conquistatore sannita che ha conquistato anticamente la città etrusca o da etrusco capys “falco” un uccello tipico della zona; Capri (NA), anticamente Kapriai, da greco kápros “cinghiale”, quindi “luogo dove vivono i cinghiali”, da etrusco capra “terreno di sepoltura”, quindi “luogo dove si seppellivano i morti” o latino caprae “capre selvatiche”, quindi luogo dove vivono le capre selvatiche”. Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

I nomi della Campania Ischia (NA), anticamente in greco pithoussa e in latino pithecussa “dimora delle scimmie”, dall’813 attestato come iscla derivante da insula “isola”; Pompei (NA) da osco *pompe “cinque”, forse “il luogo nel quale si sono riuniti cinque villaggi” Pozzuoli (NA) da latino puteus “pozzo, fosso”, quindi “luogo ricco di pozze” o putere “puzzare”, quindi “luogo puzzolente”; Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013

I nomi della Campania Irpinia “la terra degli Hirpini”, da prelatino hirpus “lupo”, cioè l’animale totemico di quel popolo; Matese da prelatino *mat “montagna”, quindi “luogo montagnoso”; Sele, anticamente Silarus, Silerus, Siler da latino siler “pianta fluviale flessibile” Vesuvio da prelatino *aues “illuminare” o *eus “bruciare”, quindi “montagna che illumina o brucia”; Volturno anticamente Volturnus da latino vultur “avvoltoio”, quindi “fiume dove volano/vivono gli avvoltoi”; Raffaele De Rosa Unitre Soletta 2013