Programmazione e progettazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso una pedagogia costruttivista
Advertisements

Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Stato di avanzamento e prospettive di intervento
Dagli obiettivi alle competenze
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
1. Cronicità, disabilitante,in crescita, evitabile… La centralità esemplare del D M 3. Carichi assistenziali vs variabilità gestionale vs vissuti. 4.Complicanze,
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
Le competenze professionali
Tirocinio formativo a. s
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Critiche allapproccio contingente-situazionale Non viene considerato che, oltre allambiente operativo-transazionale, conta anche quello istituzionale.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Per una pedagogia delle competenze
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
I vigenti programmi degli ITC prevedono che i lavori di classe siano finalizzati a valorizzare il metodo scientifico e il pensiero operativo.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Servizio Nazionale di Valutazione
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Differenziare in ambito matematico
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Valutazione e portfolio Quali sono i sistemi di valutazione più idonei se si adotta una metodologia basata sul PBL? Sistemi di valutazione.
Ruolo delle tecnologie
Modalità di apprendimento
Creare un progetto PBL In che modo si può implementare un progetto PBL? È necessario innanzitutto: che l’insegnante lavori in maniera strutturata, ovvero.
Un insegnante che si approcci seriamente alla metodologia PBL deve necessariamente ragionare in termini di interdisciplinarità o può avvalersene anche.
L'area della freccia: un problema, tante soluzioni
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
dalle abilità alle competenze
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Ruolo dell’insegnante
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Indicatori per le competenze chiave
Portfolio M. Pellerey, Le competenze individuali e il portfolio, La Nuova Italia; Cerri cap. 5, pp. 142, 143, 144.
Programmazione Didattica Trieste, gennaio 2015.
Il nostro Piano di miglioramento Una seria opportunità per “cambiare”
Laboratorio tematico Trieste, 27 novembre 2014 L’apprendimento scientifico tecnologico nella scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Didattica per problemi
Come la motivazione può influenzare
Dirigente Scolastico Lombardia
Organizzazione Aziendale
IL SYLLABUS DELLE COMPETENZE
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
COME ORGANIZZARSI CON I COMPITI IN MANIERA EFFICACE? Consigli pratici per lo svolgimento dello studio quotidiano.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
Il portfolio il portfolio è l’elenco dei lavori svolti (da un professionista), eventualmente corredato di immagini esplicative; In Italia si usa il termine.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
PROGETTO S.F.I.D.E. Successo formativo e innovazione didattica esperienziale FINANZIATO: FONDO SOCIALE EUROPEO CODICE PROGETTO: 2015_3_1011_02°_26.
Transcript della presentazione:

Programmazione e progettazione L’unità didattica PBL Tradizionalmente un’unità didattica viene progettata in base a: definizione degli obiettivi, selezione dei contenuti, metodologia e valutazione. Questa scansione è ancora valida se si adotta il metodo PBL?

Programmazione e progettazione L’unità didattica PBL Tradizionalmente un’unità didattica viene progettata in base a: definizione degli obiettivi, selezione dei contenuti, metodologia e valutazione. Questa scansione è ancora valida se si adotta il metodo PBL? Sì. È indispensabile però affiancare, a questa scansione tradizionale, altri passaggi fondamentali: la definizione del problema; la chiarificazione dei compiti che gli allievi saranno chiamati a svolgere; le strategie di gestione e di supporto delle attività didattiche.

Programmazione e progettazione I tempi di lavoro Come posso progettare con una certa precisione i tempi di lavoro se questa metodologia prevede che siano gli allievi stessi a discutere, cercare/trovare i contenuti che li condurranno alla soluzione del problema?

Programmazione e progettazione I tempi di lavoro Come posso progettare con una certa precisione i tempi di lavoro se questa metodologia prevede che siano gli allievi stessi a discutere, cercare/trovare i contenuti che li condurranno alla soluzione del problema? Non bisogna dimenticare che i tempi di lavoro, così come la strategia gestionale e le indicazioni date agli studenti nel loro complesso, sono stabiliti preliminarmente dall’insegnante. Questi, deve approntare una strategia di gestione del lavoro progettuale che necessariamente riguarderà anche i tempi previsti. C’è un margine di variabilità che dipende dalla complessità del problema proposto e da come viene affrontato dagli studenti.

Programmazione e progettazione Preparare la classe Qual è il modo migliore per preparare una classe al PBL?

Programmazione e progettazione Preparare la classe Qual è il modo migliore per preparare una classe al PBL? L’insegnante dovrà agire su più piani: preparare gli studenti all’uso delle tecnologie; predisporli a prepararsi a un certo tipo di valutazione, diversa da quella a cui sono abituati; chiarire loro gli obiettivi e i compiti a cui sono chiamati; soprattutto: agire sul piano motivazionale, coinvolgendo gli studenti nella sfida costituita dal dover trovare una soluzione a un problema reale.

Programmazione e progettazione La definizione del problema Come evitare il sovraccarico di informazioni nella fase di definizione del problema?

Programmazione e progettazione La definizione del problema Come evitare il sovraccarico di informazioni nella fase di definizione del problema? L’insegnante dovrà distinguere due momenti: la definizione vera e propria del problema: limitare le domande chiave sulla base della tipologia e della complessità del problema (massimo 8 domande circa); l’allestimento delle informazioni necessarie ad affrontare il problema: i materiali vanno dosati a seconda dei tempi e degli impegni prestabiliti preliminarmente.

Programmazione e progettazione Fasce d’età e gradi scolastici È possibile ricorrere alla metodologia PBL in tutti i gradi di scuola e fasce di età o vi sono dei contesti (per età, grado di scuola ecc.) in cui essa è prevedibilmente più efficace?

Programmazione e progettazione Fasce d’età e gradi scolastici È possibile ricorrere alla metodologia PBL in tutti i gradi di scuola e fasce di età o vi sono dei contesti (per età, grado di scuola, ecc.) in cui essa è prevedibilmente più efficace? In teoria è possibile ricorrere alla metodologia PBL per tutti i gradi scolastici. Nella pratica didattica, il PBL richiede agli studenti autonomia, capacità di gestire il proprio lavoro, capacità analitiche e critiche che rendono, inevitabilmente, tale approccio didattico più adatto alla scuola secondaria di II grado.

Programmazione e progettazione “Scommettere” sul progetto Perché “scommettere” su un progetto anziché sul programma? Quali sono le scommesse educative alla base del PBL?

Programmazione e progettazione “Scommettere” sul progetto Perché scommettere su un progetto anziché sul programma? In teoria è possibile ricorrere alla metodologia PBL per sviluppare l’intero programma annuale didattico. Si tratta di identificare correttamente i problemi attraverso i quali si affronteranno gli argomenti previsti dal programma.