2 Alla Linea Verde 800-097.999 arrivano sostanzialmente tre tipi di telefonate: - richieste specifiche all’Osservatorio che comportano da parte degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
“Intervista sul mondo del lavoro”
Resoconto delle attività svolte nellanno 2009 La Telefonia Sociale del Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
Testo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 1 AttivitàTempi Consegna agli UCC del materiale per la formazione entro i primi giorni.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Donata Favaro Università di Padova
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
LA PSICOLOGIA SCOLASTICA: nuove prospettive per le istituzioni educative e per la professione di psicologo Trieste, 8 novembre 2008 INDAGINE sui Servizi.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
06 febbraio 2012 – ore 18,00 ODCEC Torino MEDIAZIONE: il punto sulla situazione attuale.
Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
2 Nel corso del 2001 la Linea Verde dellOsservatorio Servizi per la Donna ha ricevuto 2500 telefonate di cui 810 hanno comportato una consulenza orientativa.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006 CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006.
Resoconto delle attività svolte nellanno 2011 La Telefonia Sociale del Filo dArgento.
Le attività svolte nel trimestre 16 ottobre 2005 – 15 gennaio 2006 Il progetto Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
Resoconto delle attività svolte nellanno 2008 La Telefonia Sociale del Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
Resoconto delle attività del semestre 1 gennaio – 30 giugno 2009 La Telefonia Sociale del Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Osservatorio sull’utenza 2005
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Ministero dell’Economia
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Monitoraggio Numero Verde Febbraio 2007-Novembre 2007 Numero verde per lascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
Gruppi di lavoro 1. SCUOLA DI FORMAZIONE PROVINCIALE 9° Corso di formazione Novembre
Le pensioni in Germania
12/03//02 1 Dichiarazione OnLine di cambio di abitazione Compilazione guidata dei moduli Ricezione via della ricevuta di invio Ricezione via .
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CESENA CALENDARIO 2015 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
Transcript della presentazione:

2 Alla Linea Verde arrivano sostanzialmente tre tipi di telefonate: - richieste specifiche all’Osservatorio che comportano da parte degli operatori una risposta diretta (consulenza orientativa e/o invio alle strutture del territorio) o una consulenza specialistica da parte di diversi professionisti (assistente sociale, psicologa, avvocato, commercialista, esperto in materia previdenziale e in diritto del lavoro). - richieste di informazioni sull’iniziativa Pink Card; - altre tipologie di telefonate che abbiamo denominato “Contatti” che possono essere contatti successivi alla prima telefonata con gli operatori dell’Osservatorio di donne che devono ricevere una consulenza specialistica, oppure richieste di informazioni su altri progetti/iniziative della Provincia di Milano, oppure indicazioni di numeri telefonici o indirizzi di servizi del territorio.

3 Nel corso del 2002 la Linea Verde ha ricevuto 2452 telefonate di cui -828 specifiche per l’Osservatorio; -605 per informazioni sulla Pink Card e “Contatti” di vario genere. Di seguito vengono riportati alcuni grafici e brevi commenti rappresentativi delle richieste specifiche rivolte all’Osservatorio Servizi per la Donna.

4 ANALISI DELLE RICHIESTE ALL’OSSERVATORIO Le telefonate che richiedono una consulenza orientativa o specialistica vengono registrate in un apposito questionario strutturato che viene compilato durante e/o successivamente alla telefonata stessa. Ogni consulente è tenuto a compilare una “scheda consulenza” che viene unita al questionario. Dall’analisi dei dati raccolti negli 828 questionari compilati nell’anno 2002, sono stati elaborati grafici - riportati nelle pagine successive - riferibili ad ogni item previsto dal questionario: - dati anagrafici (età, titolo di studio, occupazione, stato civile, tipologia familiare, numero figli, comune di residenza e nazionalità) delle donne che chiamano che ci permettono di tracciare un loro “identikit” ; - informazioni richieste e modalità di risposta: i quesiti - posti agli operatori della Linea Verde - sono stati suddivisi in base all’area tematica e in base alla modalità di risposta ricevuta (consulenza orientativa o specialistica); - fonte informativa: attraverso quale media le donne che chiamano hanno conosciuto l’Osservatorio.

5 DONNE AL TELEFONO Dai dati ottenuti, ricaviamo un identikit delle donne che ci chiamano, che hanno dai 31 ai 40 anni (34%), sono sposate (50%), abitano con la propria famiglia (partner e figli) (54%) ed hanno figli (61%). La maggiorparte ha conseguito un diploma di media superiore (47%) e ha un’occupazione stabile. Non è rilevante, invece, la provenienza delle telefonate che è quasi in egual misura da Milano città (50%) e dagli altri comuni della Provincia di Milano (41%). Si tratta, dunque, di donne adulte, molto impegnate sul fronte personale e familiare, particolarmente esposte alle responsabilità della gestione della vita quotidiana propria e di coloro a cui sono vicine.

6

7

8

9

10

11

12

13

14 TIPOLOGIA DELLE RICHIESTE L’analisi delle domande evidenzia che la maggior parte delle richieste si colloca in alcune aree principali: -diritto civile (27%): richieste relative al diritto di famiglia (normativa, diritti, tempi e costi della separazione e del divorzio – alimenti, mantenimento e affidamento figli), di successione e di locazione ; -sociale (26%): richieste di informazioni rispetto all’esistenza e all’ubicazione di servizi territoriali pubblici o privati riferibili a diversi tipi di difficoltà; richieste su iter burocratici necessari per accedere alle risorse (reperimento alloggi ad equo-canone, contributi economici, accertamento invalidità, ecc..); richieste di consulenze specialistiche per rapporti di coppia fortemente conflittuali, per difficoltà nella gestione dei rapporti con l’ex coniuge e con i figli durante e dopo la separazione, oppure per maltrattamento psicologico e fisico;

15 -lavoro (22%): richieste di orientamento per la ricerca del lavoro. In particolar modo si evidenzia una buona percentuale di richieste di donne “over 40” che cercano centri o servizi che ne aiutino il reinserimento nel mercato del lavoro. Cresce la percentuale di donne che si informano e richiedono un aiuto per aprire un’attività imprenditoriale; - diritto del lavoro (8%): richieste di consulenza circa la nuova legge sui congedi parentali o riguardanti le diverse tipologie di contratto. Sono in aumento le richieste di donne vittime di mobbing. - psicologia (8%): pur essendo una piccola percentuale rispetto al totale delle telefonate in quest’area è utile rilevare che la maggiorparte delle richieste riguarda la consulenza di coppia (mediazione o terapia).

16

17 MODALITA’ DI RISPOSTA La persona che chiama riceve immediatamente un ascolto attento ed una risposta diretta, di informazione e orientamento, che è fornita dall’operatore sulla base dell’esperienza professionale e della banca dati dell’Osservatorio. La risposta può consentire di risolvere direttamente il problema o può indicare il servizio/risorsa più vicino alla zona di residenza della donna che chiama e più adatto a risolverlo. Alcuni quesiti richiedono però risposte particolarmente specifiche ed in questi casi viene attivata la consulenza specialistica di un esperto. Nel 2002 l’81% delle donne che hanno telefonato sono state soddisfatte immediatamente con la risposta dell’operatrice, mentre il restante 19% ha ricevuto anche la consulenza di un esperto. L’attivazione della consulenza specialistica è avvenuta quando i quesiti delle donne implicavano aspetti tecnici particolari e quando non esistevano, o non erano accessibili in tempi brevi, servizi territoriali che offrissero una risorsa in quell’area.

18

19 FONTE INFORMATIVA: campagne pubblicitarie 2002 Nel 2002 sono stati utilizzati diversi media per diffondere la pubblicità dell’Osservatorio Servizi per la Donna: - METROPOLITANA: locandine affisse nei vagoni delle tre linee metropolitane da gennaio a giugno 2002; - RADIO: comunicati radio alternati su Radio Superhit, Radio Italia Anni ‘60, Circuito Marconi nei mesi di ottobre e novembre; - QUOTIDIANI: inserzione della nuova immagine pubblicitaria sui quotidiani “Metro” (9 uscite nel mese di settembre) e “Leggo” (8 uscite nei mesi di novembre e dicembre) - PIEGHEVOLI E MANIFESTI: inviati a servizi pubblici e del privato sociale.

20 FONTE INFORMATIVA: analisi dei dati Dal grafico si evidenzia che l’affissione delle locandine pubblicitarie nei vagoni delle tre linee metropolitane rimane il miglior veicolo di diffusione della conoscenza del nostro Servizio (voce “manifesti” 24 % ). Di grande impatto anche l’invio di materiale pubblicitario ai servizi del territorio provinciale: il 22 % delle donne ha dichiarato di aver visto pieghevoli e locandine dell’Osservatorio presso le sedi dei servizi o di essere state inviate a noi dagli operatori dei servizi stessi. Da sottolineare che in alcuni casi sono gli operatori stessi dei servizi a consultarci. I quotidiani (articoli o inserzioni pubblicitarie) hanno contribuito con il 15 %, mentre il 12% delle persone sono state indirizzate a noi da “conoscenti”.

21