Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I linguaggi della sicurezza
Advertisements

Gruppo epsilon Ambiente dapprendimento con TD Realizzazione di un ipertesto.
Corso di INFORMATICA DI BASE
Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
La ricerca guidata in Internet
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
I FRATTALI AMBITO: MATEMATICA Luca’ giuseppina.
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 29 GENNAIO INCONTRO PLENARIO.
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Lavagna interattiva multimediale.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
Modulo 6 – Strumenti di presentazione POWER POINT
Ambienti di Apprendimento e TIC Dario Zucchini
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
“Oltre l’aula” Progetto trasversale in modalità di apprendimento collaborativo a distanza con l’utilizzo dell’ambiente virtuale tridimensionale Materie.
Sceneggiatura lezione con LIM
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Come si mangiava… un tempo?
La Lavagna Interattiva Multimediale
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Microrete di Napoli: "Curricolando Direzione Didattica Aldo Moro di Napoli Scuola Media Bordiga-Napolitano di Napoli ITIS Marie Curie di Napoli Liceo Scient.-Ling.
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Progetto PBL Allergie in primavera
SCEGLIERE UN CELLULARE
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
MATERIE COINVOLTE: ITALIANO, FILOSOFIA, MUSICA, LINGUE, ARTE, INFORMATICA Classi target: 3° anno Sec. I° gr. 1-2 anno Sec. II° gr. CLASSE SU03a Antonino.
PERCHÉ L’EUROPA? MATERIE COINVOLTE: STORIA E DIRITTO
CLASSE TS01a : DOCENTI : ASTONE - CARCIONE. Cosa provate nel vedere questa foto? Molte aree, anche in Europa, a causa della riduzione dell’umidità del.
Cenabimus apud Romanos
Dopo la Scuola Secondaria
Le frontiere dell’alimentazione
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Energie Rinnovabili Percorsi didattici a cura di : Angela Attanasio
1 …Quale futuro? Energia… Prof. Paolo Pelli. 2 Definizione del problema.
Cittadinanza europea: quale significato?
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
Lo sviluppo sostenibile Comunicare l’ambiente ed i suoi rapporti con l’economia.
Le operazioni aritmetiche
Il Portale del progetto Mobilità Sociale e Merito 1.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Materia coinvolta :Italiano Classe 3°anno di corso al liceo
Progetto Giornalino La costruzione di un giornale rappresenta una delle attività più avvincenti per gli alunni e allo stesso tempo una delle.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Come vincere alla roulette
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
Radio 10&Lode – Una radio… di classe ! Materie coinvolte: Tutte Target : Scuola Secondaria Progetto classe [SU05a]
Pianificazione progetto multimediale. Fasi operative.
Esperienze didattiche con la LIM
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE STRANIERE SCUOLA MEDIA Costantino Nivola via Cipro Assemini.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
Perché le TIC nella Didattica
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Ipertesti e ipermedia.
Transcript della presentazione:

Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo LA VITA E LA MORTE Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo di Salvatore D’Agostino

Definizione del Problema Qual è il significato della vita umana? Quando si può dire che inizi e quando si può dire che finisca? Si ha il “diritto” di morire?

Obiettivi Comprendere per quanto è possibile il significato della vita, soprattutto umana, servendosi, sia della riflessione bioetica contemporanea che di due film recenti: “Mare dentro” e “Million Dollar Baby” Ritrovare gli spunti filosofici all’interno dei film e confrontarli con quanto studiato Sapersi muovere all’interno del linguaggio cinematografico Produrre un lavoro finale che sia l’output multimediale di quanto appreso

Attività, Fasi e Tempi Visione e analisi dell’intero film “Mare dentro” (2 h) Visione e analisi dell’intero film “Million Dollar Baby” (2 h 20 m) Preparazione delle basi teoriche della bioetica e riflessione calata sullo studente (4 h) Ricerca sulla rete di materiali utili alla realizzazione del lavoro multimediale (2 h) Creazione della presentazione in Power Point sull’individuazione dei legami fra riflessione bioetica ed argomenti e situazioni dei due film (4 h) Presentazione del lavoro (3 h)

Dettagli Il progetto è suddiviso in 6 fasi: nelle prime 3 il lavoro è individuale e, a partire dalla fase 4, inizia il lavoro collaborativo per gruppi di allievi che condividono i risultati. Tutte le attività saranno strutturate in modo da dover essere eseguite e completate nella stessa sequenza temporale in cui vengono presentate. Ciascun gruppo di lavoro sarà formato da 3/4 studenti

Scansione delle fasi 1. Visione dei due film in oggetto 2. Analisi delle posizioni bioetiche contemporanee 3. Riflessione personale sulle prime due fasi 4. Formazione dei gruppi e reperimento del materiale cartaceo ed in rete 5. Creazione della presentazione PowerPoint in cui si analizzano i legami tra i film visionati, la riflessione bioetica e quanto gli studenti riescono a trarre da se stessi 6. Presentazione finale del lavoro e valutazione finale

Elementi di bioetica (fasi 2 e 3 ) Le differenze presenti nel dibattito bioetico Bioetica cattolica e bioetica laica Il problema dell’eutanasia La posizione personale in merito alla “dolce morte”

Riflessione personale e sollecitata dai due film (esempi di domande con cui il docente sollecita le risposte degli allievi) Cosa pensi dell’eutanasia? Hai cambiato idea dopo la visione dei film? Hai cambiato idea dopo lo studio delle posizioni bioetiche più importanti sull’argomento? Ritieni giuste o sbagliate le idee e le azioni dei protagonisti dei film che hai visto? Per quali motivi?

Prerequisiti Saper utilizzare software per l’elaborazione di testi per l’elaborazione di immagini per la creazione di presentazioni multimediali per la navigazione in Internet Avere a disposizione a casa un computer collegato ad Internet Tali prerequisiti sono necessari all’interno del gruppo, non per ogni singolo studente

Setting Tecnologico Hardware: Software: Computer presso il Laboratorio Multimediale (con almeno un computer per gruppo di lavoro) e presso casa degli studenti Scanner Stampante Software: Internet Browser Programma creazione presentazioni multimediali Programma elaborazione immagini

Abilità introdotte o consolidate Comporre e formattare documenti per la realizzazione della presentazione multimediale Intervenire graficamente sui testi Inserire immagini statiche o in movimento, grafici, tabelle Revisionare ed editare testi Comprendere i punti fondamentali del dibattito bioetico contemporaneo Valutare i materiali proposti e ricercarne di nuovi (film, siti web, materiale cartaceo, ecc)

Diario di bordo presentazione del progetto agli studenti fattibilità del progetto espressa dagli studenti con messa in evidenza delle eventuali difficoltà individuazione delle eventuali difficoltà uso di eventuali lezioni per il superamento delle difficoltà espresse distribuzione degli incarichi in collaborazione con gli studenti pianificazione dei compiti definizione dei tempi all’interno degli incarichi stima del tempo complessivo (18 h)

Tabella di valutazione (Rubrica)

Valori delle risposte 1 = Non soddisfa i criteri 2 = Soddisfa alcuni dei criteri 3 = Soddisfa la maggior parte dei criteri 4 = Soddisfa tutti i criteri