La società come conflitto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Politica, potere e Scienza politica
Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Azione - Relazione - Interazione
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Corso di Sociologia prof. F. Vespasiano
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Sociologia della cultura - 3
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Le tradizioni weberiane
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
A cura di Francesco Antonelli
La teoria sociologica.
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
L’organizzazione del programma:
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 22 I SEMESTRE A.A
L’IDEALISMO HEGELIANO
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Lavoro e stratificazione sociale
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Stratificazione sociale
Max Weber 1864 – 1920.
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Max Weber ( ).
Il Gruppo di Lavoro.
La partecipazione politica
La religione e la cultura.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Metodologia come logica della ricerca
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Corso di Sociologia Generale
POLITICA E SCIENZA POLITICA
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Corso di Sociologia Generale
La storia del pensiero sociologico: Durkheim ( )
Corso di Sociologia Generale
Tipologia della città’
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Cultura e società.
Il pensiero politico ottocentesco
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Ragionare per paradigmi
1 XIII° Tema: le burocrazie pubbliche. 2 Definizioni di burocrazia pubblica In termini funzionali: Burocrazia pubblica come pubblica amministrazione (procedimenti.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Corso di Sociologia Generale
Che cos'è il potere.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
La teoria critica. Adorno, Habermas
"Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete" (Theodore Roosevelt)
La concezione materialistica della storia in Marx.
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

La società come conflitto L’analisi weberiana del conflitto, tra azione individuale e struttura di potere Unità 7

L’etica protestante e lo spirito del capitalismo (1905) Max Weber (1864 - 1920) Economia e società (1922) L’etica protestante e lo spirito del capitalismo (1905)

idealtipo o tipo ideale Concetti importanti azione sociale idealtipo o tipo ideale sociologia comprendente Critica alla modernità occidentale

e riferita all’atteggiamento di altri individui Azione sociale Azione intenzionale, dotata di senso e riferita all’atteggiamento di altri individui

Processo di disincantamento del mondo Tipi di azione sociale Azione razionale rispetto allo scopo Azione razionale rispetto al valore Agire affettivo Agire tradizionale Nella società moderna tende ad aumentare l’agire razionale rispetto allo scopo (agire strumentale) e quindi un processo di razionalizzazione della vita sociale Processo di disincantamento del mondo

Gli individui attribuiscono significato alla realtà e sono in grado di cogliere il senso attribuito da altri relazione sociale: comportamento di più individui instaurato reciprocamente sociologo: comprende da vicino il senso attribuito alle relazioni sociali

Sociologia comprendente “La sociologia deve designare una scienza la quale si propone di intendere in virtù di un procedimento interpretativo l’agire sociale, e quindi di spiegarlo nel suo corso e nei suoi effetti” (Weber- Ec. E società, vol.1, p.4) Procedimento interpretativo: Prima comprendere, Poi spiegare

costruzione del pensiero, Idealtipo costruzione del pensiero, strumento di generalizzazione per comprendere la realtà che viene comparata con le forme idealtipiche costruite dallo scienziato sociale e in tal modo viene interpretata Weber utilizzerà lo strumento del tipo ideale per l’analisi di diversi fenomeni sociali, in particolare per lo studio del potere, della stratificazione sociale, della burocrazia

La stratificazione sociale secondo Max Weber Diversi punti di vista attraverso i quali può essere considerata la società e la sua organizzazione, quindi: diverse dimensioni della stratificazione sociale

La stratificazione sociale modo in cui individui e gruppi sono distinti e ordinati gerarchicamente Ordinamento economico ordinamento politico culturale classe sociale partito ceto

Classe sociale Insieme di individui che condivide possibilità analoghe di procurarsi dei beni economici La classe, nella società moderna, si riferisce direttamente al mercato Weber distingue tra classe possidente (che non interagisce con il mercato) e classe acquisitiva (che ha a che fare direttamente con il mercato). In questa classe sono accomunati imprenditori e lavoratori salariati, che perseguono interessi economici simili

Ceto Il ceto rappresenta l’appartenenza originaria a un gruppo, a una matrice culturale, che definisce lo stile di vita, atteggiamenti e comportamenti, orientamenti verso il mondo … Condotta di vita, educazione ricevuta, professione ecc. definiscono pertanto una particolare posizione o status Al ceto è legato un effettivo privilegio positivo o negativo nella considerazione sociale

partito Raggruppamento in base ad una ideologia o a un sistema di idee ed opinioni L’obiettivo è quello di collocarsi all’interno di una stratificazione politica per l’accesso ai vari livelli decisionali

L’analisi weberiana della stratificazione sociale è multidimensionale Anche il conflitto tra gruppi, classi, ceti è a più dimensioni e non solo di carattere economico

È una lotta a più dimensioni Ogni gruppo, classe, ceto, partito definisce la sua posizione e lotta per il predominio e per il prestigio È una lotta a più dimensioni nell’ambito dell’economia, della politica, della cultura

Capitalismo e società moderna Weber considera il capitalismo nella società moderna come un sistema economico fondato sull’organizzazione del lavoro formalmente libero Si tratta di un agire economico orientato a perseguire , in modo sistematico, continuativo e pacifico, un profitto Weber sottolinea il senso di questo agire, che ha carattere razionale (= mezzi + fini) ed è formalmente regolato INTERPRETAZIONE DELLA BUROCRAZIA Weber coglie uno “spirito” del capitalismo, che enfatizza la professione come vocazione e il risparmio o il reinvestimento come suo carattere razionale. In particolare, Weber stabilisce una forte corrispondenza tra etica protestante e spirito del capitalismo Nella società moderna, il potere non è solo espressione dei rapporti economici ma una risultante di fattori economici, culturali e politici

Concetti di potenza/potere/legittimazione Potenza = Forza (macht) possibilità di far valere, entro una relazione sociale, la propria posizione anche di fronte a una opposizione Potere = autorità (herrschaft) possibilità che un comando, che abbia determinati contenuti, trovi obbedienza entro un gruppo sociale Legittimità = un comando viene considerato legittimo, in quanto il senso viene compreso da chi lo deve eseguire  si fonda su una base di legittimazione

Il potere e le forme di legittimazione potere carismatico legittimazione basata sul carisma potere tradizionale legittimazione basata sulla tradizione potere legale-razionale legittimazione basata sulla legge

Legame fra tipo di potere, tipi di cultura e ideale educativo

Nella società capitalistica moderna… Prevalenza della cultura tecnico-pratica Il soggetto (ideale) dell’educazione non è più l’individuo erudito o l’iniziato, ma lo specialista, cioè qualsiasi cittadino La domanda di competenza tecnica “depotenzia” il carisma (che assegnava potere solo agli individui “speciali”) e rende meno importante l’erudizione in sé …> cultura per …. > Visione strumentale dell’istruzione…

Concezione conflittualista dell’educazione Approccio marxista: l’educazione fa parte della dimensione sovrastrutturale e deriva dalla struttura economica e dai rapporti di dominio che in essa si sviluppano Approccio weberiano: l’educazione è strumento di lotta tra i ceti, o i gruppi sociali per l’affermazione della propria posizione; l’educazione è strettamente legata alla struttura di potere e agli ideali culturali di ciascun tipo di potere (è una forma di legittimazione)

Weber: individualista o conflittualista? Ogni etichetta sarebbe riduttiva, ha lasciato un’eredità importante, concettuale – lessicale - metodologica Individualista (metodologico) = perché non parte dalla società nel suo insieme ma dalle relazioni tra attori sociali che danno un senso soggettivo all’agire Conflittualista perché: vede la società come un terreno di competizione per il potere (sociologia politica) Diversamente da Marx: scuola-cultura-religione- ideologia non sono sovrastruttura ma parte integrante della struttura sociale (stratificazione)

RUOLO DEL CONFLITTO Per Marx è STRUTTURALE, cioè inevitabile e investe i rapporti di forza della società è legato al DOMINIO MATERIALE di una classe sull’altra (base economica) è COLLETTIVO Porta alla rivoluzione (abolizione della proprietà e delle classi sociali) e al superamento del conflitto stesso Per Weber è CONGIUNTURALE, si manifesta diversamente nelle epoche e per le persone Manifesta il prevalere di una VISIONE DEL MONDO (base culturale) è INDIVIDUALE Porta a cambiamenti di posizione, a nuovi ordini sociali Ricomposizioni possibili, intese provvisorie, ecc…

L’identità secondo il paradigma conflittualista E’ definita dalla collocazione sociale, dall’appartenenza di ceto o di classe (NON ESISTE L’INDIVIDUO AL DI FUORI DEI SUOI RAPPORTI SOCIALI) E’ quindi un’identità soprattutto sociale, che si contrappone alle altre forme di identità e di appartenenza E’ pertanto strumento di acquisizione della coscienza di classe o della propria appartenenza e di rivendicazione o di lotta

Interrogativi Cosa intende Weber per “agire dotato di senso”? Quali sono gli ordinamenti della stratificazione sociale in Weber? Critica alla società capitalista: quale differenza tra Marx e Weber? E quale somiglianza? Quale differenza tra Durkheim e Weber? Quale somiglianza? Cos’è un ideal-tipo? Che rapporto c’è per Weber tra educazione e potere? Quali sono le concezioni dell’educazione nel paradigma conflittualista?

Riferimenti ai testi Jedlowski: pp. 121-149 Besozzi: p Riferimenti ai testi Jedlowski: pp. 121-149 Besozzi: p. 20 (tipo ideale) p. 27, 30-32 (educazione)