Sistema qualità certificato 1/21 14/02/2000 - ICT-DIRIGENTI - CONTESTI E RAGIONI.ppt - MT/sc © 1999 ISVOR FIAT spa - Riproduzione vietata - materiale a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

USABILITÁ Sembra banale, ma….
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Evoluzione e prospettive dell’IT
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
ALDAI E-Commerce e PMI E-Commerce per le PMI: strumenti e risorse umane per colmare il ritardo ALDAI Associazione Lombarda Dirigenti Industriali.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
“Assessment di Gruppo e colloquio individuale
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Il mondo dei servizi di Call Center Mario Massone fondatore CMMC
Creatività, Marketing e Tecnologia nei Call Center Bancari
Economia dellInformazione e Modelli di Business. Il Caso MrPrice. Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Laureando: Andrea Maccari Parma,
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Posizione di Telecom Italia sullAnno Indice Organizzazione del Progetto Anno 2000 Aree di Presidio Piano di Adeguamento Test di Interoperabilità
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Progetto STRIDE.
Meccatronica e traiettorie di sviluppo Imprese Competenze Dimensione locale 15 maggio 2007 Camera di Commercio Reggio Emilia.
, PRESENTAZIONE AZIENDALE, VERSIONE DEL 24/02/1999, 1.
Traccia dei temi Commissione Interministeriale sui contenuti digitali nellera di Internet.
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
Dall’Accademia all’Impresa:
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Lo scenario ICT.
Corso di Comunicazione d’impresa
Le vendite Cap.10.
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Le reti d’impresa per l’internazionalizzazione Giampaolo Pacini, consulente di strategia d’impresa (CMC) Prato, 23 febbraio 2015.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Business Plan.
NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
E - Commerce.
Edit the text with your own short phrases. To change the sample image, select the picture and delete it. Now click the Pictures icon in the placeholder.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

sistema qualità certificato 1/21 14/02/ ICT-DIRIGENTI - CONTESTI E RAGIONI.ppt - MT/sc © 1999 ISVOR FIAT spa - Riproduzione vietata - materiale a diffusione interna Il contesto e le ragioni dell’intervento

sistema qualità certificato 2/21 14/02/ ICT-DIRIGENTI - CONTESTI E RAGIONI.ppt - MT/sc © 1999 ISVOR FIAT spa - Riproduzione vietata - materiale a diffusione interna La capitalizzazione di borsa negli USA subisce una prima accelerazione all’inizio degli anni ‘80 e una seconda, molto più accentuata, da metà anni ‘90, in fase con la crescita per la spesa IT delle imprese USA. P.C. Web anni Capitalizzazione di borsa Spesa IT Creazione di valore in borsa: perché? L’innovazione tecnologica (brevetti) accelera più del PIL e della produzione industriale P.C. Web anni Innovazione Tecnologica Pil / produzione Industriale

sistema qualità certificato 3/21 14/02/ ICT-DIRIGENTI - CONTESTI E RAGIONI.ppt - MT/sc © 1999 ISVOR FIAT spa - Riproduzione vietata - materiale a diffusione interna Il contesto e le ragioni dell’intervento INTEGRAZIONE (informazioni) COMUNICAZIONE E-ENTERPRISE ENTERPRISE La maggior produttività dell’economia americana dipende dalla “capacità di innovazione e dal diverso livello tecnologico”, ma non basta. Innovare, affidandosi a tecnologie mature, per bravi che si sia, significa esporsi alla concorrenza delle economie emergenti che possono contare su costi enormemente più bassi. L’Europa risente ancora di questa debolezza mentre gli Stati Uniti hanno trovato una ragione di forza nel delegare alle nuove economie le attività produttive meno sofisticate per concentrarsi, invece, su quelle più moderne e creare nuovi prodotti, nuovi servizi di alto valore per i consumatori perché incorporano sempre più C ONOSCENZE. Paolo Fresco

sistema qualità certificato 4/21 14/02/ ICT-DIRIGENTI - CONTESTI E RAGIONI.ppt - MT/sc © 1999 ISVOR FIAT spa - Riproduzione vietata - materiale a diffusione interna Spinte verso il cambiamento Web/ Call Center ERP DataWarehouse TERM/CRM Knowledge Mgnt …….. Web/ Call Center ERP DataWarehouse TERM/CRM Knowledge Mgnt …….. ICT Forte attenzione al Cliente Business Pressione competitiva Integrazione con altre Aziende Nuovi Servizi da Terzi Nuove Linee di Business Integrazione dei Dati e dei Processi EC TERM SCM TERM

sistema qualità certificato 5/21 14/02/ ICT-DIRIGENTI - CONTESTI E RAGIONI.ppt - MT/sc © 1999 ISVOR FIAT spa - Riproduzione vietata - materiale a diffusione interna Il nuovo contesto di impresa NUOVO MODELLO D’IMPRESA E-Business: EC+TERM + SCM Technology-Enabled Relationship ManagementSupply Chain Management Electronic Commerce Back Office Web Commerce Front

sistema qualità certificato 6/21 14/02/ ICT-DIRIGENTI - CONTESTI E RAGIONI.ppt - MT/sc © 1999 ISVOR FIAT spa - Riproduzione vietata - materiale a diffusione interna E- Commerce ëE-COMMERCE (Definizione dell’Uff Legale FIAT S.p.A:) 4Offerta di beni o servizi e conclusione di contratti via Internet Business-to-Business (tra due aziende) Business-to-Consumer (tra un azienda ed un cliente finale) 4Contratto elettronico / contratto telematico ëE-COMMERCE “DIRETTO”: 4Ordini, pagamenti, consegne (di beni/servizi “immateriali”) interamente on- line ëE-COMMERCE “INDIRETTO”: 4Ordini (e magari pagamenti) on-line, ma consegne (di beni “materiali”) per via tradizionale

sistema qualità certificato 7/21 14/02/ ICT-DIRIGENTI - CONTESTI E RAGIONI.ppt - MT/sc © 1999 ISVOR FIAT spa - Riproduzione vietata - materiale a diffusione interna Sviluppo MAKE OR BUY LANCIO COMMERCIALE ALLOCAZIONE MAKE GLOBAL SOURCING SVILUPPO TECNOLOLOGI E SVILUPPO COMPONENTI INNOVAZIONE PRODOTTO/PROCESSO MKTG MIGLIORAMENTO PRODOTTO IN ESERCIZIO SVILUPPO E GESTIONE PRODOTTO PianificazioneAcquistoProduzione Commerciale Verso il nuovo modello di impresa PROCESSI ABILITANTI DELL’AZIENDA RETE Sviluppo competenze delle risorse umane Gestione informazioni e del Know-How FORNITORE CLIENTE TECNOLOGIA I.C.T. TECNOLOGIA I.C.T. STRUTTURE: STRUTTURE: (Comunità Utenti e Team Web) COMPETENZE COMPETENZE

sistema qualità certificato 8/21 14/02/ ICT-DIRIGENTI - CONTESTI E RAGIONI.ppt - MT/sc © 1999 ISVOR FIAT spa - Riproduzione vietata - materiale a diffusione interna EMOZIONICOGNIZIONI REAZIONI FISIOLOGICHE + IMMAGINI PIACERE/DOLORE SIMOBOLICO INTERPRETAZIONE REALTA’ SINTETICA ATEMPORALE ACRITICA STRUTTURE + INFORMAZIONI PERCEZIONI ELABORATE NUMERICO RAPPRESENTAZIONE REALTA’ ANALITICA NEL TEMPO CRITICA SENTIMENTISENTIMENTISENTIMENTISENTIMENTI GIUDIZIGIUDIZIGIUDIZIGIUDIZI NON CAMBIA…………………. GRADEVOLEZZA VUOLE TUTTO SUBITO …... VELOCITA’ PERCEPISCE POCHI DATI …. SEMPLICITA’ … E IN SEQUENZA ……………STRUTTURA RICONOSCIBILE INTERPRETA/COSTRUISCE LA REALTA’……………………. CHIAREZZA SI AFFATICA……………………. BREVITA’ COGNITIVO EMOTIVO FORNITORE/CLIENTE ë CULTURA E LINGUAGGI Verso il nuovo modello di impresa

sistema qualità certificato 9/21 14/02/ ICT-DIRIGENTI - CONTESTI E RAGIONI.ppt - MT/sc © 1999 ISVOR FIAT spa - Riproduzione vietata - materiale a diffusione interna I risultati dell’Assessment Conoscenze dei dirigenti Fiat sulle componenti ICT di supporto all’E-Business (ASSESSMENT ISVOR 1998) E-Business: EC+TERM+SCM Technology-Enabled Relationship ManagementSupply Chain Management Electronic Commerce Back Office - Web Commerce Front Office

sistema qualità certificato 10/21 14/02/ ICT-DIRIGENTI - CONTESTI E RAGIONI.ppt - MT/sc © 1999 ISVOR FIAT spa - Riproduzione vietata - materiale a diffusione interna La risposta FIAT-AUTO: Un Piano formativo generale per la Dirigenza sui temi: CONOSCENZA DEGLI ASPETTI-CHIAVE DELLE APPLICAZIONI E-BUSINESS L’impatto su: Modello di business Tecnologia di supporto ICT Ruoli, competenze, linguaggi CAPACITÀ D’USO DELLA STRUMENTAZIONE DI NAVIGAZIONE IN INTERNET

sistema qualità certificato 11/21 14/02/ ICT-DIRIGENTI - CONTESTI E RAGIONI.ppt - MT/sc © 1999 ISVOR FIAT spa - Riproduzione vietata - materiale a diffusione interna Struttura del Piano formativo (per la Dirigenza Fiat-Auto) Basic ICT: caratteristiche e potenzialità di impiego impatto sui processi del core business dei Settori e delle Famiglie Professionali Gli sviluppi dell’E-BUSINESS e del Knowledge Management MODULI MONOGRAFICI di approfondimento: sulle principali classi ICT (es:) MODULO BASE Sullo Scenario e sui fattori comuni ICT: SERVIZI WEB POST FORMAZIONE COME ! ADDESTRAMENTO ALL’USO DI: eINTERNET PERCHE’ ? PDM DSS e Data ware house ERP Work flow TLC Reti

sistema qualità certificato 12/21 14/02/ ICT-DIRIGENTI - CONTESTI E RAGIONI.ppt - MT/sc © 1999 ISVOR FIAT spa - Riproduzione vietata - materiale a diffusione interna PROGRAMMI FORMATIVI SERVIZI POST FORMAZIONE SU WEB ENABLED….. INTERNET!!! Uso di siti Web INTRANET come repository del Know-How relativo per le Famiglie Professionali Utenti. Ad es: Materiale informativo sullo scenario ICT, sul Knowledge Management e sui loro basic di funzionamento ed integrazione. Glossario: contenente i principali termini ICT utilizzati nello sviluppo e manutenzione degli applicativi SW e che costituiscono il terreno di integrazione culturale Specialisti ICT/Utenti. “News” in-progress, opportunamente selezionate in funzione degli effettivi interessi ed impieghi in Fiat-Auto, sulle tecnologie ICT provenienti dal mercato e sulle applicazioni best in class in azienda. QUANDO Struttura del Piano formativo (per la Dirigenza Fiat-Auto)