Lo scenario ICT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

Informatica e Telecomunicazioni
INTERNET: RISCHI E PERICOLI
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
I computer nella vita di ogni giorno I computer servono per svolgere operazioni che richiedono calcoli complessi, tempi brevi, precisione, ripetitività,
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Reti Informatiche.
RETI INFORMATICHE.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
ICT (Information and Communication Technology):
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Architettura del World Wide Web
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Roberto Boggio Direttore Generale Call Center Services S.r.l.
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
Concetti introduttivi
Cos’è un CMS? Content Management System
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Ministero dell’Economia
GeoSoft BLU short presentation 1. GeoSoft BLU short presentation 2 Il software BLU è un prodotto software di tipo CRM (Customer Relationship Management)
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Information-intensive
I servizi di Copernico Giuseppe Inserra
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
1 w w w. g a t 4. c o m WI GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Sistema qualità certificato 1/21 14/02/ ICT-DIRIGENTI - CONTESTI E RAGIONI.ppt - MT/sc © 1999 ISVOR FIAT spa - Riproduzione vietata - materiale a.
prof.ssa Giulia Quaglino
1 PerfectFit06 Sistema di personalizzazione dei contenuti per gli scavi archeologici di Ercolano Candidato: Vincenzo Scognamiglio Relatore: Prof. Ernesto.
I DATABASE.
Tipo Documento: unità didattica 4 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Creato da Riccardo Nuzzone
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Partner SISTEMI – Innovazione e consenso CSB Software & Solutions.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
INTRODUZIONE A INTERNET
Servizi Internet Claudia Raibulet
Le basi di dati.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Data warehouse(B.2.8) Nei database ci sono molti dati di tipo diverso e ciascuna tipologia di dato può avere un formato diverso. Alcuni provengono da legacy.
Transcript della presentazione:

Lo scenario ICT

ICT: un “puzzle” di sigle CRM ERP Call-Center SCM Internet Tecnologie nuove Tecnologie vecchie ma rinnovate INTEGRAZIONE

SETTORI INDUSTRIALI MANIFATTURIERI I Processi aziendali Base di dati aziendale condivisa Anagrafiche & Tabelle Eventi comuni M e c c a n i s m i di i n t e g r a z i o n e Sviluppo Prodotto Clienti Marketing & Vendite Fornitori Programmazione C a t e n a d e l v a l o r e Approvvig. Produzione & Logistica Amm. & Fin. & Controllo Personale & Ris. Um. SETTORI INDUSTRIALI MANIFATTURIERI

I processi aziendali L’analisi del Sistema Impresa evidenzia la scomposizione in Processi e più in dettaglio in Sottoprocessi e Attività Prima dell’introduzione degli Elaboratori elettronici i Processi erano gestiti attraverso Procedure organizzative basate su Moduli cartacei compilati a mano Dagli anni ‘60 l’automazione ha convertito le procedure più strutturate (contabilità, gestione dell’ordine, pianificazione e controllo della produzione e dei magazzini, …) in procedure di calcolo automatico con la produzione di alcuni documenti (fatture, bolle, buoni di produzione, …) e di tabulati statistici Di conseguenza sono stati creati archivi di dati legati alle singole procedure automatizzate e quindi, molto spesso separati e duplicati (i problemi di Data Entry erano enormi e fornivano informazioni incoerenti. Es. Diverse anagrafiche di Prodotto) Nacque l’esigenza di trovare dei meccanismi di integrazione tra gli archivi/basi di dati dei diversi Sistemi Informativi automatizzati per rispettare la natura stessa del Sistema Impresa, la sua integrazione di fatto Negli anni ‘80 si svilupparono i DBMS (Sistemi di gestione della Basi di Dati) Negli anni ‘90 vennero introdotti Sistemi Integrati generalizzati (ERP)

L’evoluzione delle ICT Negli ultimi anni (‘95 in poi) la combinazione delle tecnologie di comunicazione, l’aumento della potenza di calcolo e della capacità di memorizzazione ha favorito uno sviluppo di tutte le precedenti tecnologie verso un loro sfruttamento integrato che sta permettendo di automatizzare tutte le attività aziendali (in una visione allargata dei processi anche verso gli enti esterni) senza discontinuità e con garanzie di unicità dei dati elementari Basti pensare che: Internet è nato 30 anni fa ma fino al ‘95 il suo utilizzo era limita a pochi utenti (normalmente Università ed Enti militari USA) La Posta Elettronica (E-Mail) esisteva già negli anni ‘70, ma era limitata ai messaggi (senza allegati) e poteva collegare solo poche persone dotate di Terminali I Personal Computer (introdotti agli inizi degli anni ‘80) fino alla fine degli anni ‘80 erano prevalentemente isolati, scarsamente potenti, relativamente costosi e poco diffusi Attualmente le ICT hanno un altissimo potenziale non solo per migliorare efficacia ed efficienza dei processi aziendali ma anche per influenzare cambiamenti radicali nell’offerta di prodotti e servizi e nella strategia

Cambiamento di ruolo delle ICT Datawarehouse DSS/EIS Workflow Email/EDI PDM/EDM Office ERP Fonte: Atti Symposium Gartner Group (Novembre 1999)

Le ICT abilitanti per il Business 1 Infrastrutture di comunicazione LAN (Local Area Network) WAN (Wide Area Network) WEB (rete mondiale) 2 Servizi di telecomunicazione E-Mail (Posta elettronica) Internet Intranet Extranet EDI (Electronic Data Interchange) Video Conferenza 3 Applicazioni di E-Business SCM - E-Commerce Call Center/CRM

Le ICT abilitanti per il Business 4 I sistemi integrati e l’automazione dei processi ERP (Enterprise Resources Planning) Workflow 5 Controllo direzionale, supporto decisionale e gestione della conoscenza Datawarehouse IEIS (Executive Information Systems) DSS (Decisional Support Systems) 6 Gestione dei documenti PDM (Product-data Mgmt) EDM (Electronic Document Mgmt 7 Progettazione tecnica CAD - CAM

La nuova sfida: E-Business L’insieme delle infrastrutture, dei servizi, delle applicazioni e dei sistemi estende la disponibilità di informazioni, permettendo di fornirle e di raccoglierle, sia all’interno dell’azienda sia al suo esterno. L’onnipresente informazione in formato elettronico ha stimolato, negli ultimi cinque anni, una nuova gamma di applicazioni che vengono spesso identificate da una E-… e che si raggruppano nell’E-Business. Tali applicazioni hanno permesso di modificare e spesso di rivoluzionare i modelli strategici ed operativi delle aziende ed hanno modificato profondamente il comportamento dei consumatori, degli addetti nelle aziende e le relazioni tra l’azienda e i suoi clienti, fornitori e partner. L’introduzione dell’E-Business nei suoi diversi aspetti sta provocando profondi cambiamenti anche nel mercato borsistico finanziario nel creare nuove aziende (… .com) e nel riunirle in nuovi gruppi nella richiesta di nuove professionalità e competenze tra i ruoli specialistici ICT e tra quelli tradizionali (Marketing, Approvvigionamenti, Sviluppo Prodotto, …)

Cosa cambia con l’E-Business … L’azienda si “estende” verso l’esterno Front-office Middle-system Back-office CRM/SCM Datawarehouse Numero verde ERP Call Center … Transazioni Informazioni Clienti, ... Legacy Sistems Sito WEB WEB Server EDM/PDM E-Mail GROUPWARE WORKFLOW KNOWLEDGE MGMT Consumatore Cliente B to C INTERNET/INTRANET Partner Fornitore B to B

Il Front-Office E’ costituito da un insieme di servizi di collegamento con il mondo esterno all’azienda dedicati essenzialmente a: Raccogliere informazioni Fornire informazioni Collegamento tramite operatore che avviene attraverso: Call-Center (N° Verde, Fax, E-Mail) e tecnologie telefoniche supportate dal Computer: ACD (Automatic Calls Distributor), Predictive Dialer, IVR (Interactive Voice Response), CTI Server (Computer Telephone Integration); L’operatore interviene per fornire le informazioni richieste e per raccogliere tutte le informazioni e i dati relativi al chiamante (Consumatore finale e interlocutore di altre aziende collegate nella catena estesa del valore). Collegamento Self-Service che avviene attraverso: Sito WEB/Portale ad accesso libero (Internet) per visualizzare informazioni pubbliche e non personalizzate ad accesso controllato da UserID&Password (o SmartCard) (Intranet/Extranet) per fornire dati e informazioni e per ottenere informazioni personalizzate. Collegamento misto che inizia in Self-Service e permette di contattare l’operatore via E-Mail o in FonoConferenza oppure in VideoConferenza

Il Back-Office E’ costituito dall’insieme dei Sistemi Informativi Aziendali (ERP - PDM/EDM - Legacy) e dalle applicazioni di Rete gestite dai WEB Server aziendali. Contiene i dati strutturati delle transazioni, in formato elettronico, dei documenti comunque generati dal funzionamento aziendale. Le applicazioni di E-Business dipendono in modo critico dal Livello di completezza dei dati/informazioni in formato elettronico Livello di integrazione dei Dati strutturati Livello di integrazione dei Processi (minime discontinuità manuali)

I Middle-System Sono l’anello concettuale di collegamento tra l’esterno (Front-Office) ed i Sistemi dell’azienda legale (Back-Office). Sono costituiti da: Basi di Dati Multidimensionali (Datawarehouse) il cui modello strutturale è finalizzato alle interrogazioni ed all’applicazione di modelli di analisi e previsione (Data-Mining) e sono alimentati dai Sistemi di Back-Office e dai Dati/Informazioni esterne raccolte tramite il Front-Office. Applicazioni di CRM (Customer Relationship Management) finalizzate a ottimizzare il rapporto con il cliente finale (comunità). Applicazioni di SCM (Supply Chain Management) finalizzate all’integrazione con Clienti, Fornitori e Partner.

Infrastrutture di comunicazione SETTORI INDUSTRIALI MANIFATTURIERI WEB WAN Rete geografica aziendale Proxy HTTP://WWW Clienti Fornitori LAN Server LAN - Local Area Network . SETTORI INDUSTRIALI MANIFATTURIERI

Infrastrutture di comunicazione: Local Area Network (LAN) Due o più computers connessi allo scopo di condividere localmente delle risorse. Tipicamente, una rete in cui le comunicazioni sono limitate ad un’area interna (da un singolo ufficio a interi edifici) purché le connessioni non richiedano allacciamenti alla rete telefonica pubblica. LAN diverse possono essere collegate per il tramite di allacciamenti alla rete pubblica. Una LAN consente ai PC collegati (tramite una scheda di rete) di avere accesso a dati e periferiche comuni come: Server, stampanti, ecc. Wide Area Network (WAN) (Rete geografica) - Una rete costituita da linee telefoniche collegate a Server detti nodi, funzionanti come smistatori e memorizzatori di messaggi/file; fornisce capacità di comunicazione per aree di dimensioni più grandi rispetto a quelle delle reti locali, alle quali normalmente si connette per integrarle. WEB o WWW (World Wide Web) “ragnatela” mondiale costituita dai “siti” WWW, cioè dai server collegati da linee di comunicazione fisse o commutate nei quali risiedono le informazioni, che chiunque si colleghi può cercare e vedere attraverso un software dedicato (Browser), tipicamente Internet Explorer della Microsoft e Navigator di Netscape. HTTP (HyperText Transfer Protocol) Protocollo di codifica standard di comunicazione per gli scambi di documenti nella rete.

Infrastrutture di comunicazione: LAN Server In una rete locale, il computer che esegue il software amministrativo per controllare l’accesso alla rete. Il server rende disponibili ai posti di lavoro degli utenti (detti Client) le risorse della rete. Dal punto di vista applicativo si distinguono le seguenti architetture: client/server Sistema di elaborazione distribuita basato su reti nel quale una applicazione viene eseguita cooperativamente da due computers. Il componente “client” dell’applicazione (il “front-end”) funziona sul posto di lavoro dell’utente e permette il colloquio utente-applicazioni, mentre il componente “server” (il “back-end”) funziona sul Server che esegue i programmi per conto del Client. L’elaborazione “Client/server” permette un più efficiente uso delle risorse disponibili, performance più elevate, grande flessibilità, semplicità di aggiornamento e (per alcune applicazioni) grande affidabilità ed integrità dei dati. file server Il Server viene impiegato per memorizzare programmi e dati condivisi dagli utenti di una rete. L’esecuzione dei programmi (memorizzati sul Server) avviene sul Client, dopo il trasferimento dal Server di questi e dei dati associati. Proxy Server Gestisce tutte le comunicazioni tra il LAN Server e la rete esterna per prevenire l’accesso ad utenti non autorizzati (Firewall)

Servizi di telecomunicazione SETTORI INDUSTRIALI MANIFATTURIERI Videoconferenza su PC WEB INTERNET Proxy HTTP:\\WWW WAN Rete geografica aziendale INTRANET EXTRANET Clienti Fornitori EDI . E-Mail Server Mail Box LAN Server LAN - Local Area Network SETTORI INDUSTRIALI MANIFATTURIERI

Servizi di telecomunicazione: E-mail (Posta elettronica) Permette di scambiarsi messaggi di testo con allegati documenti anche complessi prodotti con gli strumenti di Office e immagini. Le opzioni attualmente disponibili per la posta elettronica sono: Sistemi di gruppo basati su Reti locali e geografiche aziendali: normalmente comprendono, accanto alla posta elettronica anche altre applicazioni come la pianificazione del tempo, la collaborazione in linea di gruppi di persone, Workflow, Intranet e altro; l’utente, essendo collegato alla rete locale è sempre in linea con i servizi previsti e può inviare e ricevere messaggi in qualsiasi momento. Prodotti tipici di mercato sono: Lotus Domino, Exchange Server di Microsoft. POP3 (Post Office Protocol-Version 3): è il primo standard per la E-Mail su Internet. Consiste di un casellario postale presso un ISP (Internet Service Provider) nel quale sono memorizzati tutti i messaggi in entrata, compresi i documenti allegati, nelle singole caselle postali dei destinatari; l’utente destinatario si collega telefonicamente dal suo PC e il POP trasferisce i messaggi, dopodichè li cancella dalla sua memoria. Prodotti tipici di mercato per l’utente (Client) sono: Outlook di Microsoft, Messenger di Netscape, Lotus Mail.

Servizi di telecomunicazione: Internet E’ un insieme di tecnologie abilitanti la comunicazione a livello globale. Esse si fondano su un insieme di standard: il protocollo di comunicazione TCP/IP tra i server e i client degli utenti; il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) per la scrittura delle pagine; il linguaggio Java ed altri (es.: Componenti ActiveX) per la scrittura di applicazioni anche multimediali. La logica operativa è Client-Server nel senso che ogni evento innescato sul Browser (click del mouse) provoca il lancio di un’applicazione software sul server che fa apparire il risultato sul Client. I servizi possibili con Internet sono: WWW (World Wide Web) E-Mail, FTP (File Transfer Protocol) per la trasmissione di file di dimensioni notevoli come documenti molto lunghi, video-clip, programmi applicativi, brani vocali o musicali, … I gestori dei siti Internet sono gli ISP (Internet Service Providers), abilitati da un unico organismo internazionale.

Servizi di telecomunicazione: Intranet Dal punto di vista tecnologico e dei servizi possibili vale quanto detto per Internet. La caratteristica distintiva di Intranet consiste nella limitazione dell’accesso al sito (attraverso apparecchiature e software particolari detti Proxy-Firewall) alle sole persone abilitate (personale dipendente ed altri equiparati secondo regole aziendali) Particolare rilievo possono avere applicazioni che attraverso Intranet permettono l’accesso a Datawarehouses per il controllo direzionale (EIS) e al supporto decisionale (DSS), ad applicazioni di Workflow o di esecuzione di transazioni sul sistema informativo aziendale, alla condivisione di documenti e di informazioni per il lavoro collaborativo di gruppo (Groupware) e per una migliore gestione della conoscenza (Knowledge Management). EDI (Electtronic Data Interchange) Scambio da computer a computer (con Fornitori e Clienti) di informazioni transazionali (Ordini, Bolle, Fatture, ecc.) strutturate attraverso collegamenti dedicati. E’ una tecnologia in fase di trasformazione per essere portata su Extranet.

Servizi di telecomunicazione: Extranet Dal punto di vista tecnologico e dei servizi possibili vale quanto detto per Internet ed Intranet. L’ulteriore caratteristica distintiva consiste nell’abilitazione data a certi Fornitori, Clienti e Partner di accedere a determinate informazioni ed applicazioni presenti nella Intranet, anche per eseguire transazioni, come impegnare beni disponibili in magazzino o configurare un ordine in video conferenza con l’ufficio acquisti. Videoconferenza su PC Sistema di comunicazione interattiva tra due o più Client PC dotati di telecamera e microfono. Utilizza tutte le infrastrutture di comunicazione ed i servizi di Internet, Intranet, Extranet. Permette di condividere documenti e applicazioni e, quando le velocità di comunicazione saranno adeguatamente aumentate, sarà il supporto principale per il lavoro collaborativo e per il Training On-line.

Servizi di telecomunicazione: Groupware È un insieme di strumenti e metodi supportati dalle tecnologie dell’informazione per consentire di comunicare messaggi, documenti, voce e immagini video, di condividere basi di dati di oggetti (documenti, programmi, archivi), di pianificare processi e azioni di gruppo, di concorrere o cooperare nella stesura e formalizzazione di documenti e progetti. L’aspetto tecnologico si combina con quello organizzativo e comportamentale in quanto permette di ristrutturare il modo di lavorare dei singoli in gruppi, di cambiare deleghe e responsabilità, di semplificare i processi (Business Process Re-Engineering) e i flussi di lavoro.I pricipali servizi sono: Applicazioni Workflow. Document Management Video conferenza

Applicazioni di E-Business INTERNET WEB E-Commerce WAN Rete geografica aziendale Call Center/CRM INTRANET EXTRANET Clienti Fornitori SCM . EDI EXTRANET Disponendo dei servizi di telecomunicazione, basati sullo standard Internet, e di sistemi aziendali adeguati è possibile studiare, intuire, realizzare applicazioni di E-Business: Call Center/CRM (Customer Relationship Management), per gestire la relazione con il Cliente, soprattutto il consumatore finale. SCM (Supply Chain Management), per gestire attività e processi condivisi con Clienti-Aziende, Fornitori e Partner. E-Commerce, per vendere direttamente al consumatore finale. EDI E-Mail Server Mail Box LAN Server LAN - Local Area Network SETTORI INDUSTRIALI MANIFATTURIERI

Applicazioni di E-Business: CALL CENTER (CALL CENTRE) E’ un servizio che centralizza le chiamate (telefoniche, E-Mail, Fax, …) in ricezione e gestisce quelle in uscita con integrazione verso il sistema informativo e i Database aziendali. E' una categoria di applicazioni finalizzate a fornire un supporto automatizzato di "Customer Care" al fine ultimo di aumentare la "Customer Satisfaction". Si basa sull'integrazione di diverse tecnologie di comunicazione, come telefono, voice-mail, sintesi vocale, E-Mail, fax, Internet, reti locali (LAN) e geografiche (WAN) per garantire l'accesso a clienti che utilizzano diverse tecnologie e su due strutture di gestione delle chiamate: una costituita da operatori che, anche per 24 ore al giorno e per tutti i giorni, rispondono in tempo reale o differito ai clienti; l'altra costituita da applicativi software di accesso e visualizzazione di dati aziendali (es. Cataloghi, magazzini), o di accettazione di transazioni (es. Ordini), oppure di risposta automatica a domande strutturate. La gestione complessiva è comunque supportata da sistemi di WorkFlow e da monitoraggio e reporting di tutto il traffico dai clienti al Call Center, incluse le chiamate abbandonate.

Applicazioni di E-Business: CRM (Customer Relationship Management) Gestire la relazione con il cliente significa: Aumentare i livelli di soddisfazione del cliente Utilizzare i dati relativi al cliente per aumentare le vendite Aumentare la qualità dei dati relativi al cliente (comunità, transazioni, …) Approfondire la conoscenza del cliente Automatizzare le relazioni con applicazioni integrate tra di loro e con il sistema informativo aziendale. Il CRM è quindi un insieme di applicazioni per acquisire dall’esterno, attraverso i contatti (Call-Center, Portali, E-Mail, …), e dall’interno, attraverso le transazioni che il cliente attiva con l’azienda (ordini, pagamenti, …) una quantità finalizzata e organizzata di dati (Datawarehouse) da utilizzare sia in tempo reale per rispondere ai quesiti che in tempi differiti per organizzare azioni promozionali mirate (Data Mining) per specifici gruppi o comunità fino all’azione personalizzata 1 a 1. Accanto agli aspetti tecnologici, indubbiamente essenziali, il CRM comporta una attenta riprogettazione dei processi coinvolti e un cambiamento dello stile di management e delle competenze distintive.

Applicazioni di E-Business: E-Commerce (Electronic commerce) E’ una categoria di applicazioni basata sulla tecnologia Internet/Extranet. Possono essere di tipo industriale (Business-to-Business) oppure di largo consumo (Business-to-Consumer). Consiste nel creare applicazioni che permettono un colloquio elettronico formalizzato e guidato tra acquirente e venditore allo scopo di accelerare il processo di acquisizione e svolgimento dell’ordine fino, nel caso “consumer”, al pagamento in linea. Accanto alle tecnologie di comunicazione, basate su Internet/Extranet, occorrono nuove integrazioni tra i sistemi dell’acquirente, quelli del venditore e quelli bancari, per garantire la necessaria affidabilità e sicurezza delle transazioni. E’ in corso di formazione una nuova specifica normativa legislativa italiana, europea e in futuro mondiale per il rispetto dei diritti del venditore, dell’acquirente e degli stati (legalità e fisco).

Applicazioni di E-Business: SCM (Supply Chain Management) Supply Chain: Il collegamento logistico strategico tra il consumatore finale e i fornitori, tra la domanda e la fornitura. Obiettivi della SCM: Maggiore efficienza; minori costi Aumento della flessibilità e agilità Miglioramento del servizio al cliente Ottimizzazione della catena del valore E’ il processo che ottimizza le attività interne di un’azienda e le sue interazioni con fornitori e clienti. Comprende le previsioni, il reperimento e l’acquisizione dei materiali, la gestione dei magazzini e persino la programmazione ed il controllo della produzione e della qualità.

I sistemi integrati e l’automazione dei processi GROUPWARE WORKFLOW Anagrafiche & Tabelle Eventi comuni Base di dati aziendale condivisa ERP: Applicazioni Modulari personalizzabili che utilizzano una unica Base di Dati condivisi Sviluppo Prodotto Marketing & Vendite Programmazione Approvvig. Produzione & Logistica Amm. & Fin. & Controllo Personale & Ris. Um. SETTORI INDUSTRIALI MANIFATTURIERI

ERP (Enterprise Resource Planning): (Sistemi integrati di pianificazione d'impresa) - Sistemi pervasivi in azienda che concorrono in modo decisivo a ridefinire le condizioni di contesto e le modalità attraverso cui l'impresa genera valore per i propri clienti e per i propri azionIsti. I sistemi ERP devono essere in grado di supportare e favorire il ridisegno dinamico dei processi di business, standardizzare le attività e normalizzare le performance dei processi, integrare le diverse unità organizzative che con ruoli diversi intervengono sui processi. Sono disponibili su diverse piattaforme e con diverse architetture e tendono a sostituire tutti i sistemi tradizionali (Legacy Systems) normalmente basati su Mainframe. I fornitori leader di mercato sono SAP, Baan, Oracle, Peoplesoft, JDEdwards, … Workflow /Groupware Management Gestione automatizzata del Flusso di lavoro per ottimizzare un processo non procedurale di trattamento dell’informazione; comprende regole e meccanismi pre-organizzati, anche flessibilmente rispetto ad alternative possibili, e include oltre alle sequenze operative ottimali anche abilitazioni e divieti di sicurezza coerenti con le deleghe di responsabilità e con le mansioni previste dall’organizzazione.

Stralci sincronizzati Controllo direzionale, supporto decisionale e gestione della conoscenza Internet Intranet Extranet CRM/Call Center EIS - Executive Information Systems SCM E-Commerce Stralci sincronizzati DATAWAREHOUSE Database multidimensionale DSS - Decisional Support Systems Modello Alt. B Alt. A Simulazione Dati Un’altra importante tecnologia è quella del Datawarehouse, (evoluzione tecnologica delle ben note Banche Dati) che riunisce le innovazioni connesse ai sistemi di gestione delle Basi di Dati Relazionali ed allo sviluppo del software applicativo di trattamento di dati in linea. L’utilizzo della tecnologia di Datawarehouse, il cui aspetto più critico è la progettazione del modello dei Dati, ha numerose applicazioni: DSS (Decisional Support Systems) che, attraverso l’analisi e la proiezione delle informazioni derivate dai dati elementari raccolti, permettono di costruire modelli decisionali e generare alternative attraverso simulazioni. EIS (Executive Information Systems) che, attraverso la elaborazione multidimensionale dei dati elementari, permettono di calcolare indicatori e report di controllo Direzionale ed operativo (Tableau de Bord, Cruscotti aziendali, …) Knowledge Management, che attraverso la condivisione dei dati elementari ed in combinazione con applicazioni di gestione dei documenti, permettono di gestire la conoscenza, utilizzando i servizi di comunicazione (E-Mail, Internet, Intranet, Extranet, e si integrano con le applicazioni dell’E-Business (Call-Center/CRM, SCM, E-Commerce, …). SETTORI INDUSTRIALI MANIFATTURIERI

Controllo direzionale, ecc.: Datawarehouse (Datawarehousing) E' la versione moderna e tecnologicamente più avanzata delle "Banche Dati" di qualche anno fa (es. Cassazione). Utilizza le stesse tecnologie dei Sistemi di gestione delle Basi di Dati relazionali, classiche dei sistemi ERP. La diversità è progettuale e applicativa. Un Datawarehouse viene progettato ed utilizzato per avere a disposizione informazioni di sintesi e di dettaglio (drill down) estratte dalle diverse basi di dati aziendali (o esterne) e organizzate in modo da facilitarne la ricerca e l'inclusione in modelli decisionali (DSS: Decision Support System), in cruscotti, tabelle, grafici, report di controllo direzionale (EIS: Executive Information System) e per le applicazioni di E-Business. Si compone di due fasi distinte: (1) il "pompaggio" programmato (in tempo reale, giornaliero, settimanale, mensile, ...) dei dati acquisiti tramite i sistemi informativi aziendali nel Datawarehouse. Tale pompaggio è particolarmente delicato perchè deve provvedere oltre che alla riconciliazione semantica e di formato di dati provenienti dai diversi pacchetti applicativi anche al calcolo di sintesi e di serie storiche definite in fase di progettazione. (2) L'accesso ai dati "pompati" tramite maschere e applicazioni di ricerca, visualizzazione, esportazione e stampa.

Controllo direzionale, ecc.: EIS (Executive information System) Attraverso la elaborazione multidimensionale dei dati elementari, permettono di calcolare indicatori e report di controllo Direzionale ed operativo (Tableau de Bord, Cruscotti aziendali, …) DSS (Decision Support System - Sistemi di supporto alle decisioni) Sono applicazioni costituite una interfaccia utente adatta per gestire un insieme di modelli e metodi e opportune basi di dati (Datawarehouse). Applicando i metodi ai dati (Data Mining), contenuti nel data base, è possibile costruire un modello della realtà, al fine di valutare alternative decisionali.

FIAT AUTO L’Electronic Workspace Il modello di ufficio inteso come luogo fisico dove svolgere la propria attività sembra diventare obsoleto al suo posto sta emergendo un modello basato sull’Electronic Workplace (ufficio virtuale, cioè l’insieme di hardware, software e elementi di comunicazione che creano un ambiente virtuale, digitale e elettronico) costituito su standard Internet e Intranet. Groupware Electronic Workspace Intranet Internet Workflow (anche con sistemi ERP/Legacy) Videoconferenza Document Management

Electronic Workplace:Una soluzione applicativa WEB INTELLIGENCE INTRANET WEB Server DWH REPOSITORY BusinessObjects Da Sistemi di Front-Line: Internet Call Center E-Mail Da Sitemi di Back Office ERP Sist. Legacy Processi di Caricamento Es: CWW DMC Fiat-Auto.Net

La progettazione tecnica CAD - CAM Sviluppo Prodotto Base di dati aziendale condivisa Anagrafiche & Tabelle Eventi comuni Fornitori Clienti M e c c a n i s m o di i n t e g r a z i o n e SETTORI INDUSTRIALI MANIFATTURIERI

La gestione dei documenti SETTORI INDUSTRIALI MANIFATTURIERI Anagrafiche & Tabelle Eventi comuni Base di dati aziendale condivisa PDM M e c c a n i s m o di i n t e g r a z i o n e Sviluppo Prodotto Clienti Marketing & Vendite Fornitori Programmazione EDM Approvvig. Produzione & Logistica Amm. & Fin. & Controllo Personale & Ris. Um. SETTORI INDUSTRIALI MANIFATTURIERI

La gestione dei documenti: PDM (Product-data Management) Un sistema PDM serve a ridurre il tempo e i costi per introdurre un nuovo Prodotto sul mercato. Esso permette di gestire, elaborare e controllare la grande massa di dati e documenti necessari per affrontare con successo le nuove sfide dell’innovazione di prodotto. Un sistema PDM è progettato per: Memorizzare, controllare e gestire i documenti (testi, disegni, grafici, ecc.) e le altre informazioni relative ai Prodotti, sia su carta che, soprattutto, in formato elettronico; Gestire in modo controllato i processi di creazione ed utilizzo dei documenti stessi; Permettere ai gruppi di progetto di condividere le informazioni sui Prodotti in modo rapido e con garanzie di accuratezza; Permettere l’integrazione di tecniche progettuali come il Computer Aided Design and Manufacturing (CAD/CAM) con gli altri sistemi aziendali (es. Produzione, Amministrazione, ecc.) attraverso l’intera azienda

La gestione dei documenti: EDM (Electronic Document Management) Sono sistemi/applicazioni per la gestione dei documenti aziendali. Permettono di avere traccia di tutti i documenti (elettronici, cartacei, microfiches, ecc.), dalla loro creazione, modifica, approvazione fino all’archiviazione. Permettono di trovare e visualizzare i documenti (singoli o in gruppi collegati in pratiche) secondo criteri flessibili di ricerca basati sia su attributi di classificazione assegnati al documento sia attraverso la ricerca di parole contenute nel testo (Information Retrieval). Attraverso la rete aziendale, tutti i documenti possono essere condivisi da tutto il personale secondo profili di autorizzazione che garantiscono la riservatezza.