ADR 2007: MISURE DI SECURITY

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Sicurezza nella scuola
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Le Novità nel settore della Vigilanza
La gestione dei rifiuti
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
I nuovi strumenti per la sicurezza degli ambienti ospedalieri
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
SEGNALETICA DI SICUREZZA E DI SALUTE
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Verifica finale Quesiti u.d. 3 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
0 Corso IFTS – UFC 19 - Sistemi di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani assimilabili Classificazione dei rifiuti e documenti di gestione Ing. Fabrizio.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE 2007 IN MATERIA DI SICUREZZA E PREVENZIONE
Pag. 1 Logistica mobile tramite INTERNET localizzazione mezzi -ON-LINE-
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Il progetto : Viaggio Sicuro - Servizi di Emergenza e App. su cellulare ; Servizio di localizzazione del mezzo di trasporto Settore dellAutotrasporto.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
La percezione del rischio
Metodi di Trasporto marittimo
CORPO POLIZIA LOCALE Unità Organizzativa Smart Comm.rio Cristiano Bruno.
L’AUTISTA SOCCORRITORE
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
Relatore: ing. Francesco Italia
- Direzione Interregionale per il Lazio e l’Abruzzo –
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADEMPIMENTI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY ANNO 2008.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
PROMOPACCO Progetto spedizione batterie al Litio
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
A cura di Sov. Capo Lorenzo VACCA Sov. Stefano SALTA Protocollo d’intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dal Ministero.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
La sicurezza informatica Davide Bacciardi 1B_A.S 2014/2015.
Transcript della presentazione:

ADR 2007: MISURE DI SECURITY Vedelago, 25 novembre 2006 Dott. Gabriele Scibilia

CHE COSA E’ LA SECURITY La sicurezza (Security) è l’insieme di misure finalizzate a minimizzare il furto o l’utilizzo improprio di merci pericolose che possano mettere in pericolo le persone, i beni o l’ambiente.

CHE COSA E’ LA SECURITY Conoscenza e presa di coscienza del rischio dell’uso improprio delle merci pericolose Misure di sicurezza contro il furto o l’uso improprio delle merci pericolose Procedure per l’applicazione delle misure di sicurezza

SENSIBILIZZAZIONE E’ necessaria una maggiore sensibilizzazione nei confronti della SECURITY attraverso una presa di coscienza del pericolo dell’uso improprio delle merci pericolose.

SECURITY (1.10 ADR) FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA DISPOSIZIONI GENERALI DISPOSIZIONI CONCERNENTI LE MERCI PERICOLOSE AD ALTO RISCHIO PIANO DI SICUREZZA TELEVIGILANZA DEI VEICOLI

SECURITY (1.10 ADR) Trasporto merci pericolose FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA Trasporto merci pericolose Trasporto merci pericolose ad alto rischio DISPOSIZIONI GENERALI DISPOSIZIONI CONCERNENTI LE MERCI PERICOLOSE AD ALTO RISCHIO PIANO DI SICUREZZA

SECURITY - FORMAZIONE 1.10.2 FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA

SECURITY - FORMAZIONE la natura dei rischi relativi alla sicurezza il riconoscimento dei rischi relativi alla sicurezza le metodologie per ridurli le azioni da intraprendere in caso di infrazioni alla sicurezza la consapevolezza dei piani di sicurezza

SECURITY - DISPOSIZIONI GENERALI 1.10.1.1 Responsabilità 1.10.1.2 Identificazione trasportatori 1.10.1.3 Depositi e soste 1.10.1.4 Identificazione equipaggio veicoli

SECURITY - DISPOSIZIONI GENERALI 1.10.1.1 Responsabilità Ogni persona coinvolta nel trasporto di merci pericolose deve tener conto delle disposizioni di sicurezza enunciate in questo capitolo in misura appropriata al proprio livello di responsabilità.

SECURITY - DISPOSIZIONI GENERALI Responsabilità Gli addetti alla sicurezza hanno la responsabilità e l’autorità di far rispettare le disposizioni di sicurezza predisposte dall’azienda. Inoltre gli addetti devono segnalare eventuali carenze o malfunzionamenti nelle disposizioni adottate dall’azienda. Es.: ufficio personale, ufficio spedizioni, sorveglianza, ecc.

SECURITY - DISPOSIZIONI GENERALI 1.10.1.2 Identificazione trasportatori Le merci pericolose devono essere consegnate per il trasporto soltanto a trasportatori debitamente identificati.

SECURITY - DISPOSIZIONI GENERALI 1.10.1.3 Depositi e soste Le aree all’interno dei terminali di sosta temporanea, dei siti di sosta temporanea, dei depositi dei veicoli, dei luoghi di lavaggio e degli impianti di smistamento, utilizzate per la sosta temporanea durante il trasporto di merci pericolose, devono essere tenute sotto appropriato controllo, ben illuminate e, se possibile e quando appropriato, rese inaccessibili al pubblico.

SECURITY - DISPOSIZIONI GENERALI Depositi e soste In tutti i casi in cui un veicolo che abbia a bordo merci pericolose sosti temporaneamente presso l’azienda, tale veicolo deve essere posizionato in una zona: ben illuminata, possibilmente non accessibile al pubblico controllata almeno da un sistema antieffrazione

SECURITY - DISPOSIZIONI GENERALI Tragitti e soste Durante il tragitto, le soste degli automezzi devono avvenire in aree: ben illuminate possibilmente rese inaccessibili al pubblico tenute sotto appropriato controllo

SECURITY - DISPOSIZIONI GENERALI 1.10.1.4 Identificazione equipaggio veicoli Ogni membro dell’equipaggio di un veicolo deve, durante il trasporto di merci pericolose, portare con sé un documento identificativo comprensivo di fotografia.

SECURITY - DISPOSIZIONI GENERALI Identificazione equipaggio veicoli Prima di effettuare ogni carico, accertarsi che: il conducente sia tra quelli autorizzati al carico, mediante verifica di corrispondenza tra le generalità riportate nel documento e l’elenco conducenti autorizzati al ritiro le sembianze del conducente corrispondano alla fotografia riportata sul suo documento la patente di guida ed il Certificato Formazione Professionale ADR siano in corso di validità.

SECURITY – MERCI AD ALTO RISCHIO 1.10.3 Disposizioni concernenti le merci pericolose ad alto rischio Definizione: Per “merci ad alto rischio” si intendono quelle potenzialmente utilizzabili a fini terroristici e che possono quindi causare effetti gravi come perdita di numerose vite umane o distruzioni di massa. La lista delle merci pericolose ad alto rischio è fornita nella Tabella 1.10.5

Trasporto alla rinfusa (kg) Tabella 1.10.5: Lista delle merci pericolose ad alto rischio (continua) Classe Divisione Materia o oggetto Quantità Cisterna (l) Trasporto alla rinfusa (kg) Colli (kg) 1 1.1 Esplosivi a 1.2 1.3 Esplosivi del gruppo di compatibilità C 1.5 2 Gas infiammabili (codice di classificazione comprendente soltanto la lettera F) 3000 b Gas tossici (codici di classificazioni che includono la o le lettere T, TF, TC, TO, TFC, TOC) ad esclusione degli aerosol 3 Liquidi infiammabili dei gruppi di imballaggio I e II Esplosivi liquidi desensibilizzati a: non applicabile b: le disposizioni del 1.10.3 non sono applicabili quale sia la quantità

Trasporto alla rinfusa (kg) Tabella 1.10.5: Lista delle merci pericolose ad alto rischio Classe Materia o oggetto Quantità Cisterna (l) Trasporto alla rinfusa (kg) Colli (kg) 4.1 Esplosivi desensibilizzati a 4.2 Materie del gruppo di imballaggio I 3000 b 4.3 5.1 Liquidi comburenti del gruppo di imballaggio I Perclorati, nitrato d’ammonio e fertilizzanti a base di nitrato d’ammonio 6.1 Materie tossiche del gruppo di imballaggio I 6.2 Materie infettanti di Categoria A 7 Materiali radioattivi 3000 A1 (forma speciale) o 3000 A2, in quanto applicabile, per imballaggi Tipo B o Tipo C 8 Materie corrosive del gruppo di imballaggio I a: non applicabile b: le disposizioni del 1.10.3 non sono applicabili quale sia la quantità

SECURITY – MERCI AD ALTO RISCHIO Oltre agli obblighi previsti per tutte le merci (Disposizioni generali), è previsto che per le merci ad alto rischio si applichino disposizioni supplementari. Adozione e attuazione di un piano per la sicurezza

SECURITY – MERCI AD ALTO RISCHIO 1.10.3.2.1 I trasportatori, gli speditori e tutti gli operatori definiti in 1.4.2 e 1.4.3 coinvolti nel trasporto di merci ad alto rischio devono adottare, attuare e seguire piani di sicurezza che contengano almeno gli elementi specificati in 1.10.3.2.2.

SECURITY – MERCI AD ALTO RISCHIO Adozione e attuazione di un piano di sicurezza per: Trasportatori Speditori Tutti gli operatori definiti in 1.4.2 e 1.4.3 coinvolti nel trasporto di merci ad alto rischio

SECURITY – MERCI AD ALTO RISCHIO Tutti gli operatori definiti in 1.4.2 e 1.4.3: Destinatario Caricatore Imballatore Riempitore Gestore di un contenitore cisterna o di una cisterna mobile

SECURITY – MERCI AD ALTO RISCHIO 1.10.3.2.2 Ogni piano di sicurezza deve contenere almeno i seguenti elementi: a) Attribuzione specifica di responsabilità in materia di sicurezza a persone competenti e qualificate, dotate della necessaria autorità; b) Registrazione delle merci pericolose in questione o delle loro tipologie;

SECURITY – MERCI AD ALTO RISCHIO 1.10.3.2.2 Ogni piano di sicurezza deve contenere almeno i seguenti elementi: c) Valutazione delle attuali modalità operative e dei rischi per la sicurezza connessi, includendo le fermate necessarie richieste dalle condizioni di trasporto, la conservazione delle merci pericolose nei veicoli, cisterne o contenitori prima, durante e dopo il viaggio, il deposito temporaneo di merci pericolose durante il trasferimento intermodale o il trasbordo tra unità di trasporto;

SECURITY – MERCI AD ALTO RISCHIO 1.10.3.2.2 Ogni piano di sicurezza deve contenere almeno i seguenti elementi: d) Chiara definizione delle misure da adottare per ridurre i rischi relativi alla sicurezza, tenuto conto delle responsabilità e funzioni dell’addetto, che comprendono:

SECURITY – MERCI AD ALTO RISCHIO d) Chiara definizione delle misure da adottare... Formazione; Misure di sicurezza (per esempio: reazioni in caso di minaccia più elevata, il controllo in caso di reclutamento di impiegati o di assegnazione a certi posti, ecc.);

SECURITY – MERCI AD ALTO RISCHIO d) Chiara definizione delle misure da adottare... Misure operative (per esempio: scelta e utilizzo degli itinerari quando già conosciuti, accessibilità alle merci pericolose in sosta temporanea intermedia (come definita in c)), vicinanza ad infrastrutture vulnerabili, ecc.); Equipaggiamenti e risorse da utilizzare per ridurre i rischi rientranti nella sicurezza;

SECURITY – MERCI AD ALTO RISCHIO 1.10.3.2.2 Ogni piano di sicurezza deve contenere almeno i seguenti elementi: e) Procedure efficaci ed aggiornate per segnalare e fronteggiare le minacce, violazioni della sicurezza o incidenti connessi; f) Procedure di valutazione e di verifica dei piani di sicurezza e procedure per la loro revisione periodica ed aggiornamento;

SECURITY – MERCI AD ALTO RISCHIO 1.10.3.2.2 Ogni piano di sicurezza deve contenere almeno i seguenti elementi: g) Misure per assicurare la protezione fisica delle informazioni relative al trasporto contenute nel piano di sicurezza; h) Misure per assicurare che la distribuzione delle informazioni relative alle operazioni di trasporto contenute nel piano di sicurezza sia limitata a quanti ne abbiano necessità. Tali misure non devono essere comunque di ostacolo alla disponibilità delle informazioni prescritte altrove nell'ADR.

FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano PIANO DI SICUREZZA FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano Elenco dei Responsabili della Sicurezza Nome Funzione aziendale Autorità e Responsabilità chiaramente definite, basate sulla descrizione delle mansioni Mario Rossi RSPP Responsabile Coordinamento Security (RCS) Luca Verdi DIR. PERSONALE Responsabile Controllo Assunzioni (RCA) Giovanni Neri ACQUISTI LOGISTICA Responsabile Contratti Vettori (RCV) Carlo Bianchi SORVEGLIANZA Responsabile Accesso Stabilimento (RAS)

FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano PIANO DI SICUREZZA FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano Elenco operatori con merci pericolose ad alto rischio Nome Funzione aziendale Descrizione delle mansioni Gestione ingressi in stabilimento Addetto sorveglianza Responsabile produzione Supervisione scarico materie prime Operatore carico/scarico Gestione scarico materie prime

FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano PIANO DI SICUREZZA FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano ATTIVITA’ CARICO 1. Spedizioni nazionali ed internazionali di colli costituiti da materie pericolose soggette al regime ADR (prodotti finiti), da non considerarsi comunque merci pericolose ad alto rischio ai sensi del 1.10 dell’ADR; 2. Spedizione di rifiuti prodotti dall’attività soggetti al regime ADR, da non considerarsi comunque merci pericolose ad alto rischio ai sensi del 1.10 dell’ADR.

FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano PIANO DI SICUREZZA FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano ATTIVITA’ SCARICO Approvvigionamento di materie prime in colli (imballaggi e Grandi imballaggi per il trasporto alla Rinfusa - GIR) e in veicoli cisterna. Le materie liquide infiammabili, caratterizzate da un gruppo di imballaggio II scaricate nella sede operativa da veicoli cisterna aventi capacità  3000 l, sono considerate merci pericolose ad alto rischio del 1.10 dell’ADR. In base alla sezione 1.10.3 dell’A.D.R., la FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano ha l’obbligo di redigere un Piano di Sicurezza.

Tipologia di trasporto PIANO DI SICUREZZA FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano Elenco delle merci pericolose ad alto rischio Classe Numero ONU/G.I. della Materia Tipologia di trasporto Modalità Cisterna Rinfusa Colli 3 UN 1090/II X S X S 3 UN 1268/II 3 X S UN 1294/II 3 X UN 1170/II S Legenda: C: CARICO S: SCARICO T: TRASPORTO

FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano PIANO DI SICUREZZA FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano Registrazione degli incontri sulla sicurezza: Il Responsabile Coordinamento Security provvede alla programmazione degli incontri riguardanti la “Sicurezza” il cui prospetto è riportato in Allegato … Il Responsabile Coordinamento Security provvede attraverso e-mail ad avvertire i responsabili della sicurezza e tutte le funzioni aziendali o esperti esterni che ritiene necessario partecipino all’incontro (Allegato …) Il Responsabile Coordinamento Security provvede alla registrazione dei verbali degli incontri per la sicurezza ed alla loro archiviazione presso l’ufficio sicurezza aziendale.

FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano PIANO DI SICUREZZA FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano Analisi delle infrastrutture vulnerabili: Il Responsabile Coordinamento Security provvede all’individuazione immediata di infrastrutture vulnerabili situate nelle vicinanze ovvero valuta la possibile influenza che possano avere eventuali eventi incidentali o volontari su infrastrutture, quali elettrodotti, ponti, altri depositi di materie pericolose, ecc., situati nelle vicinanze. VALUTAZIONE RISERVATA

FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano PIANO DI SICUREZZA FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano Analisi degli eventi: Durante l’incontro sulla sicurezza il Responsabile Coordinamento Security provvede in collaborazione con gli altri responsabili alla analisi degli eventi possibili in base alla realtà aziendale: Valutazione dei rischi connessi alla fase di scarico che prevede la sosta temporanea nel sito operativo

FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano PIANO DI SICUREZZA FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano Gestione degli allarmi: Sulla base dell’analisi degli eventi effettuata, tutti gli operatori coinvolti nella gestione della Sicurezza (nominativi degli Allegati …) devono seguire le seguenti Istruzioni per la gestione degli allarmi: Autista non corrispondente ai nominativi autorizzati L’operatore SORVEGLIANZA avverte il Responsabile Accessi Stabilimento che si preoccupa di accertarsi delle generalità dell’autista e di autorizzare l’eventuale entrata in azienda del veicolo. Solo dopo approvazione del Responsabile Coordinamento Security il Responsabile Accessi Stabilimento autorizza l’entrata in stabilimento del veicolo contenente merce pericolosa ad alto rischio.

FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano PIANO DI SICUREZZA FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano Revisione del Piano di sicurezza in occasione di ogni modifica relativa a variazione delle condizioni di trasporto o eventi sensibili alla sicurezza: Ogni volta che viene effettuata una revisione al Piano di Sicurezza il Responsabile Coordinamento Security provvede ad annotare la revisione nell’Allegato … Il Responsabile Coordinamento Security consegna il Piano di Sicurezza così come modificato ai destinatari indicati nella lista di distribuzione. I Responsabili indicati nell’Allegato … provvedono ad informare il personale aziendale interessato (vedi Allegato …) in merito alle modifiche apportate al Piano che devono divenire operative entro le 24 ore successive alla data di revisione.

FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano PIANO DI SICUREZZA FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano Chiusura delle emergenze: Il Responsabile Coordinamento Security provvede alla chiusura dell’eventuale emergenza di Security redigendo un verbale che deve essere firmato dallo stesso responsabile e dal capo dell’impresa. Il Responsabile Coordinamento Security verifica, una volta chiusa l’emergenza, il ripristino delle condizioni iniziali.

FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano PIANO DI SICUREZZA FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano Avvertenze per i veicoli in entrata Il Responsabile Coordinamento Security deve predisporre che sia affisso un cartello segnaletico all’entrata dell’azienda che riporti: il divieto di sosta al fine di lasciare libera l’entrata e l’uscita dello stabilimento, e gli orari di apertura e di chiusura dell’azienda.

FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano PIANO DI SICUREZZA FLASHPOINT S.r.l. - sito operativo di Milano Avvertenze per i veicoli all’interno dello stabilimento Il Responsabile Coordinamento Security deve predisporre all’interno dello stabilimento una segnaletica stradale: orizzontale e verticale per segnalare il percorso che l’autista del veicolo deve effettuare per raggiungere il punto di carico/scarico, per segnalare i limiti di velocità all’interno dello stabilimento e le zone di sosta autorizzate. Gli automezzi autorizzati a circolare in azienda devono rispettare le seguenti disposizioni : -E’ vietato utilizzare il cellulare fuori dalla cabina di guida -Installare il rompifiamma sul tubo di scarico -E’ vietato fumare all’interno dello stabilimento e sull’automezzo -Il conducente non deve allontanarsi dal proprio automezzo -Il conducente deve osservare la segnaletica interna -E’ obbligatorio pesare gli automezzi in entrata e in uscita -E’ vietato l’ingresso in stabilimento con pantaloni corti e/o sandali -E’ obbligatorio l’uso del casco, occhiali e scarpe antinfortunistiche -Velocità Max: 10 Km/ora (Circolare a passo d’uomo) -La circolazione è vietata nei seguenti orari: …..

Trasporto di merci pericolose ad alto rischio 1.10.3.3 Dispositivi, equipaggiamenti o altri sistemi di protezione devono essere installati sui veicoli trasportanti merci pericolose ad alto rischio (vedere Tabella 1.10.5) al fine di impedire il loro furto o quello del loro carico, e devono essere prese misure tali da assicurare che essi siano sempre in funzione ed efficienti. L’applicazione di queste misure di protezione non deve compromettere gli interventi dei soccorsi di emergenza.

Trasporto di merci pericolose ad alto rischio NOTA del 1.10.3.3 Quando utile e se adeguati equipaggiamenti sono già installati, dovrebbero essere utilizzati sistemi di telemetria o altri metodi che permettano di seguire i movimenti delle merci pericolose ad alto rischio (vedere Tabella 1.10.5). Telemetria: Tecnologia dedicata al controllo a distanza dei mezzi (localizzatore) Televigilanza o Telesorveglianza: Sistema di sicurezza nella prevenzione dei furti (antifurto) con costante sorveglianza dei mezzi Teleallarme: Invio del segnale di allarme

Decreto del Ministero degli Interni del 15 agosto 2005 Obbligo di un sistema di teleallarme o telesorveglianza a bordo di veicoli adibiti al trasporto di detonatori ad accensione elettrica a bassa e media intensità nonché al trasporto degli altri esplosivi di 2ª e 3ª categoria.

Decreto del Ministero degli Interni del 15 agosto 2005 I veicoli devono essere muniti di idonei apparati di telecomunicazione, nonché di un idoneo sistema di teleallarme o telesorveglianza, collegato con un istituto di vigilanza privata, in grado di assicurare il costante monitoraggio degli spostamenti dei mezzi, la costante ricezione di eventuali allarmi. Telecomunicazione: apparati telematici come telefoni fissi o cellulari, internet Monitoraggio: costante controllo della posizione del mezzo (tracking)

Decreto del Ministero degli Interni del 15 agosto 2005 Per  le  soste  prolungate  che  non  prevedono la presenza del personale  di  bordo  o di scorta, i veicoli debbono essere custoditi all'interno  di  aree  o  stabilimenti  che offrano garanzie di sicurezza devono essere perfettamente chiusi, con il motore spento, e con  il  sistema  di  teleallarme o telesorveglianza costantemente in funzione ; i sistemi di allarme del veicolo devono essere collegati con il personale di vigilanza o con un istituto di vigilanza, in grado di intervenire immediatamente in caso di necessità; Controllo del portellone ? E’ comunque un collegamento elettrico o magnetico

Soluzione: Televigilanza Identificazione dell’autista/trasportatore tramite codice personale - Prevenzione dei furti; Localizzazione dei mezzi attraverso sistema GPS, sistemi di comunicazione cellulare, sistemi informatici e funzione di “scatola nera” dei percorsi; Integrazione con gestionale aziendale (tempi di percorrenza, km percorsi, tempi di impiego dei mezzi, indicazioni remote degli strumenti, scadenze, ecc.) Antifurto, Monitoraggio e conservazione del tracking del mezzo, controllo funzionamento dell’apparato satellitare 1 volta/settimana

La Centrale Operativa Abilitati al servizio dopo un adeguato iter formativo, gli Operatori informatici con la qualifica di Guardia Giurata Particolare presidiano la Centrale Operativa 24h/24h. La Centrale Operativa è dotata di un collegamento con la Questura che permette di scambiare informazioni ed immagini.

Gestione allarmi di un sistema antirapina Televigilanza Gestione allarmi di un sistema antirapina Mezzo in movimento Collegamento diretto multimediale con la Questura Trasmissione della cartografia e degli spostamenti del mezzo in allarme in tempo reale agli Agenti delle Forze dell’Ordine Predisposizione di adeguate contromisure (blocco motore, sirena)

Controllo portelloni di carico Televigilanza Controllo portelloni di carico Attraverso sensori collegati all’apparato satellitare, la C. O. controlla ogni apertura non autorizzata dei portelloni, lo sgancio del rimorchio o la manomissione dei cavi di collegamento.

Pulsante Antipanico e sensore Crash Televigilanza Televigilanza Pulsante Antipanico e sensore Crash Un pulsante anonimo posto sul cruscotto del veicolo permette all’autista di richiedere l’intervento della Centrale Operativa in caso di qualsiasi necessità: malore, incidente, tentativo di furto, rapina, aggressione, ecc. Il sensore di Crash avvisa in modo automatico la Centrale Operativa in caso di urto o ribaltamento del mezzo, permettendo i soccorsi e la bonifica in tempi ridotti.

Controllo porte cabina Televigilanza Televigilanza Controllo porte cabina Il sistema rileva l’apertura non autorizzata delle porte cabina del mezzo attraverso terminali radiocomandati. In caso di allarme la Centrale Operativa predispone l’invio delle Forze dell’Ordine.

Controllo avviamento e Codice Costrizione Televigilanza Televigilanza Controllo avviamento e Codice Costrizione Il mezzo puo’ essere avviato dopo aver digitato un codice personale riservato che può identificare l’autista. Diverse modalità di avviamento inviano l’allarme alla Centrale Operativa. Nel caso di minaccia, l’autista può adoperare un codice costrizione prestabilito che permette l’invio dell’allarme alla Centrale Operativa senza insospettire i malintenzionati.

Gestione della flotta via Internet Logistica Gestione della flotta via Internet Fleet management da computer connesso ad internet Rilevazione e trasmissione dati di posizione e funzionamento Collegamento telefonico cellulare automatico

www.flashpointsrl.com www.orangeproject.it www.mercipericolose.it