università modena e reggio emilia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER UNA RILEVAZIONE PRESENZE VELOCE ED EFFICACE
Advertisements

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica Il progetto PACTO per la redazione di atti amministrativi.
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.3 Come pianificare le azioni di supporto logistico in loco.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Gestione e Risorse Umane per un’organizzazione flessibile
Nancy Roper Modello delle attività quotidiane di vita
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
COSTRUIRE PERCORSI MODULARI E FLESSIBILI. DALLA RICERCA ALLAZIONE DAL QUESTIONARIO AI PERCORSI RICERCA AZIONE Teoria e pratica si implicano reciprocamente.
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
AVVISO FSE 2010 Supporto e certificabilità degli apprendimenti Trento 30 luglio 2010 Anna Maria AJELLO.
Valutazione dello Stress Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
WELFARE AZIENDALE E CONCILIAZIONE Presentazione dei progetti realizzati nellambito dellIntesa Conciliazione 2010 e nuove prospettive Torino 16 maggio 2013.
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
AUMENTO DELLA RILEVANZA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE: FATTORI PRINCIPALI §1) MUTAMENTI NEL MERCATO DEL LAVORO (NUOVE FORME CONTRATTUALI, FLESSIBILITA,
Ufficio Scolastico Provinciale Treviso 1 Essere rappresentanti nella Scuola Un percorso di studio e condivisione con genitori e docenti Ufficio Scolastico.
Riforma partecipata Ufficio scolastico regionale Lazio Piano per lattuazione della Riforma Il punto, le prospettive Incontri con i Dirigenti scolastici.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
4.Fasi e problemi della valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
Sprint Centro Nord Gestire i progetti e attuare strategie
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
Indirizzi di studio ed organizzazione dei curricoli
VERSO LA DIDATTICA INCLUSIVA: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SU BASE ICF-OMS Prof. Dario Ianes Università di Bolzano.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
LE PERSONE CON DISABILITA AL TEMPO DELLA CRISI Diritti inalienabili, opportunità e prospettive PALMANOVA 22 ottobre 2010 ASS N°5 BASSA FRIULANA dott.ssa.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Seminario Editech | Milano | 10 giugno 2011
Obiettivi strategici Miglioramento continuo dellofferta formativa ed educativa Contenimento dei fenomeni di: insuccesso scolastico abbandono e dispersione.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
1 di 15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Mail Configurator: un’applicazione ad agenti mobili basata su ruoli dinamici Correlatori: Ing.
1. L’ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
“BOLZANO: POLITICHE TEMPORALI IN UNA PROSPETTIVA STRATEGICA” Maria Chiara Pasquali Assessora ai Tempi della Città Comune di Bolzano.
NASCONO I CPIA - DPR 263/ CIRCOLARE 36 DEL 10 APRILE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO USR Lombardia - uff. XI Patrizia.
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
Un’azienda orientata al cliente 1 I servizi a Valore Aggiunto di Obiettivo Lavoro.
SOFTWARE PENSATO PER LE FUNZIONI DI CONTROLLO. SVILUPPATO DA ESPERTI DEL SISTEMA BANCARIO.
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Formalizzazione delle competenze BOLOGNA - 20 ottobre 2014.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
1 Prospettive di conciliazione 20 Marzo 2014 Regione Emilia-Romagna Riflessioni alla luce degli esiti dei progetti realizzati in Emilia Romagna con i finanziamenti.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 – Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Work-life balance Rapporteuse Tiziana Corti Ufficio Garante di genere – Regione Puglia.
Welfare Aziendale, Gruppo Nestlé Italia Norman Pagani Human Resources CoE C&B and Expat management Director.
Giornata della trasparenza 18 dicembre 2014 Incontro con i Comitati Consultivi Misti.
LAVORARE CON LA MUSICA Una ricerca valutativa sull’attività formativa del Centro Musica di Modena Milena Valentini – Comune di Modena-Centro Musica Federico.
Transcript della presentazione:

università modena e reggio emilia Alcuni interventi progettati nell’ambito dell’esperienza formativa “provinciale” LA RILEVAZIONE DELLA CONCILIZIONE: Quali bisogni di conciliazione vita e lavoro per i dipendenti di un’azienda sanitaria LA RILEVAZIONE DELLA CONCILIAZIONE: il rapporto tra analisi dello stress lavorativo, del clima aziendale e dei fabbisogni di conciliazione   METTERE A SISTEMA I PERCORSI DI CONCILIAZIONE: la flessibilità oraria e trade-off tra formalizzazione e personalizzazione METTERE A SISTEMA I PERCORSI DI CONCILIAZIONE: FAMILY AUDIT, un esempio di certificazione dei percorsi la conciliazione NUOVE OPPORTUNITA’ DI CONCILIAZIONE: la conciliazione su base territoriale, ovvero progettare interventi di conciliazione a livello inter-organizzativo NUOVE OPPORTUNITA’ DI CONCILIAZIONE: la conciliazione in una cooperativa in rapido cambiamento massimo neri università modena e reggio emilia centro studi GIUNO

università modena e reggio emilia Lo schema di analisi proposto per l’analisi dei progetti di conciliazione (adattamento da Masino, 2005) massimo neri università modena e reggio emilia centro studi GIUNO

Esempio del telelavoro 1. SCELTE DI PROGETTAZIONE Quali caratteristiche tecniche ha il software/soluzione tecnica prescelta? (quali funzionalità, grado e tipo di user-friendlyness, possibilità di personalizzazione, caratteristiche dell’interfaccia, ecc…) ---ognuna di queste caratteristiche implica vincoli e opportunità per gli utilizzatori (e per il management) e necessita – essendo intenzionale – una teoria dell’uso da parte dei soggetti agenti  2. SCELTE DI ADOZIONE Come viene integrato il Telelavoro nei processi dell’impresa? (quali persone/ruoli sono legittimate ad utilizzarlo? sostituisce completamente l’attività in presenza o solo in parte? per quali attività viene utilizzato? l’attività in Telelavoro come si rapporta con altre attività ?ecc…) ---tutte queste scelte sono in parte vincolate dalle caratteristiche tecniche del software/soluzione tecnica (scelte di progettazione), e a loro volta implicano vincoli e opportunità per gli utilizzatori (scelte di utilizzo). 3. SCELTE DI UTILIZZO Come viene effettivamente utilizzato il Telelavoro dagli operatori/operatrici? (quali funzionalità vengono usate e quali vengono ignorate? quali funzionalità vengono usate per scopi e/o con modalità non previste dalle istruzioni? le possibilità di personalizzazione quanto e come vengono sfruttate? Ecc… ---ognuna di queste scelte, in parte vincolate dalle scelte di progettazione e di adozione, può essere interpretata come azione vincolata, discrezionale, o come affermazione di autonomia massimo neri università modena e reggio emilia centro studi GIUNO