Riflessione sull’Energia in Europa Principali tendenze di mercato e attualità all’alba del semestre italiano di Presidenza EU 26 giugno 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Cambiamento climatico
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Energia solare Di MELISSA PERELLA.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
1 Union Pétrolière Européenne Indépendante Union of European Petroleum Independents.
Le condizioni per un mercato concorrenziale dell’energia: il ruolo del gas in Europa e in Italia Pavia, 9 Ottobre Carlo Malacarne.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Fonti rinnovabili ed efficienza energetica nella regione Sardegna
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Riflessione sull’Energia in Europa
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Il pericolo deflazione
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Ecobuild 2015 Londra, ExCeL – 3/5 Marzo Cosa é Ecobuild Ecobuild è uno dei maggiori eventi al mondo dedicato al futuro dell’edilizia ecosostenibile,
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Cagliari 10 Novembre 2006L´energia per lo sviluppo nello scenario europeo La strategia europea de la energia C. Burgos-Alonso Consigliere, DG Energia e.
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
Le ricadute economiche del PV in Italia
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Osservatorio Congiunturale Bologna, 20 novembre 2013 Mercato degli idrocarburi in Italia.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Riflessione sull’Energia in Europa Principali tendenze di mercato e attualità all’alba del semestre italiano di Presidenza EU 26 giugno 2014

2 L’energia in Italia, in Francia e in Europa: grandi tendenze (1/2) Dopo un periodo di aumento costante dei prezzi dell’energia elettrica tra il 2011 e il 2012, nel 2013 la tendenza si è invertita e si è assistito ad una flessione dei prezzi L’Italia ha una forte componente di energia importata 65% della domanda coperta da una filiera termoelettrica dipendente dalle importazioni di combustibili 13% dell’energia elettrica direttamente importata dall’estero L’Italia ha una forte componente di energia importata 65% della domanda coperta da una filiera termoelettrica dipendente dalle importazioni di combustibili 13% dell’energia elettrica direttamente importata dall’estero MERCATO DELL’ENERGIA ELETTRICA Il mercato del gas italiano ha conosciuto un’ evoluzione sostanziale negli ultimi tre anni che ha consentito di compensare la differenza di costo sui mercati all’ingrosso con gli Hub del Nord Ovest dell’Europa Nonostante ciò, il mercato italiano resta caratterizzato da una liquidità insufficiente, e da una dipendenza dai contratti con la Russia, Libia e Algeria MERCATO DEL GAS La capacità d’interconnessione tra la Francia e l’Italia è in fase di consolidamento con una nuova connessione a traverso il Tunnel del Frejus Le isole Corsica e Sardegna restano ancora parzialmente isolate dal punto di vista energetico (entrambe non sono connesse alla rete gas e solo la Sardegna ha una connessione con la rete elettrica nazionale) Un altro aspetto da evidenziare nel quadro del mercato unico europeo è il dispositivo del market coupling che consentirà una convergenza dei prezzi amplificata dal consolidamento delle interconnessioni INTERCONNESSIONI ITALIA - FRANCIA -consumi

3 L’energia in Italia, in Francia e in Europa: grandi tendenze (2/2) L’esplorazione e l’estrazione di minerali nel bacino mediterraneo è in continuo aumento. L’Italia vuole sfruttare la sua posizione strategica attraverso nuovi progetti esplorativi e di sviluppo La creazione di un corridoio Nord-Sud basato sulle recenti scoperte di gas fatte in Mozambico consentirà di ridurre la dipendenza dell’Italia e dell’Europa dai paesi Nord-Africani e dalla Russia GLI IDROCARBURI I paesi dell’UE hanno superato del 20% gli obiettivi fissati da Kyoto. Nell’ultimo anno le emissioni di CO 2 sono calate ancora del 2,5% rispetto all’anno precedente In Italia si registra un calo consistente pari al 6,6% tra il 2012 e il In Francia, sebbene il mix energetico sia meno inquinante di quello italiano, le emissioni di CO2 non sono diminuite nell’ultimo anno La riduzione complessiva delle emissioni dovuta alla crisi economica ha avuto pesanti ripercussioni sul prezzo delle Quote di CO2 che è diminuito considerevolmente sconvolgendo il modello di business delle principali utilities europee TREND SULLE EMISSIONI DI CO 2 L’Italia è il terzo Paese per produzione da fonti rinnovabili nell’Europa a 15* Obiettivo vincolante del Piano di Azione Nazionale per l’Italia: 17% dei consumi lordi nazionali coperti da fonti rinnovabili Nel 2012, mostrano i dati GSE, l’Italia era al 13,5% Rimangono oggi delle criticità legate alla sovrapproduzione e un costo elevato in bolletta (18% per il citadino e 30% per le PMI) LE ENERGIE RINNOVABILI * Rapporto Statistico 2012 sulle fonti rinnovabili del GSE, da cui si evince che il primato continua ad essere detenuto da Germania e Svezia, mentre l’Italia ha superato la Francia e la Spagna grazie soprattutto al fotovoltaico e al solare termico

Principi chiave in materia di energia e ambiente emersi nel consiglio di Primavera EU (marzo 2014) a cui hanno partecipato i capi di Stato dei diversi stati membri 4 SINTESI DEI PRINCIPI Migliorare ulteriormente la coerenza tra riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, efficienza energetica e impiego delle energie rinnovabili e conseguire gli obiettivi per il 2030 in modo efficace rispetto ai costi, con un sistema di scambio di quote di emissione riformato che rivesta un ruolo centrale a questo riguardo Sviluppare un quadro di sostegno dell'UE per promuovere le energie rinnovabili e assicurare la competitività internazionale Garantire la sicurezza dell'approvvigionamento energetico per le famiglie e le imprese a prezzi accessibili e competitivi Garantire agli Stati membri una certa flessibilità quanto al modo di onorare gli impegni assunti, al fine di tenere conto delle diverse situazioni nazionali e rispettare la libertà degli Stati di determinare il proprio mix energetico Gli obiettivi di completamento del mercato interno dell'energia entro il 2014 e di sviluppo delle interconnessioni in modo da porre fine all'isolamento di Stati membri dalle reti europee di distribuzione del gas e dell'energia elettrica entro il 2015 rimangono prioritari. A tale riguardo il Consiglio europeo invita ad accelerare gli sforzi per quanto riguarda: l'interconnessione di almeno il 10% della loro capacità di produzione elettrica installata per tutti gli Stati membri l'attuazione del terzo pacchetto sull'energia da parte di tutti gli attori presenti nel mercato europeo dell'energia l'efficace applicazione ed attuazione delle norme dell'UE relative all'integrazione del mercato e l'efficienza energetica, e l'impegno a favore della parità di condizioni per le società che operano all'interno dell'UE

Alla luce dei principali fattori di costo, il Consiglio europeo chiede un impegno ininterrotto per contenere i costi dell'energia che gravano sugli utenti finali 5 SINTESI DEI PRINCIPI Progressiva evoluzione dei meccanismi di sostegno per le energie rinnovabili verso un sistema più efficiente in termini di costi e maggiormente basato sul mercato, nonché una più stretta convergenza dei regimi di sostegno nazionali oltre il 2020 Ingenti investimenti nel campo dell'efficienza energetica e la gestione della domanda di energia lungo l'intera catena del valore e nella fase di R & S Maggiore sfruttamento della capacità di produzione di energia elettrica disponibile nel mercato interno anziché fare affidamento sulle sole capacità nazionali, riconoscendo nel contempo il ruolo degli Stati membri nel garantire la sicurezza dell'approvvigionamento Promozione delle risorse interne e della concorrenza nei mercati della fornitura di gas e l'esame della questione del nesso contrattuale dei prezzi del gas e del petrolio Il Consiglio europeo invita inoltre gli Stati membri a esaminare ulteriormente le diverse pratiche nazionali per quanto riguarda le imposte determinate dalla politica energetica, le componenti fiscali dei prezzi e i costi di rete, con l'obiettivo di minimizzarne l'impatto negativo sui prezzi dell'energia