Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
1 Piano Formativo Avviso 2/2008 Centro Servizi Srl, Memory Consult Srl AMICO – Azienda, il Miglioramento Continuo.
Un Sistema per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro nella SCUOLA
Corso di formazione LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
FINALITA DEL CORSO Fornire una sufficiente indicazione sui criteri di qualità applicati agli ambiti applicativi della professione di Biologo Consentire.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
La gestione dei rifiuti
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Il disciplinare 37° Congresso Nazionale ANMDO 09/06/20111 Marco Sivieri – affari legali e generali.
L’approccio dell’Ente di Controllo nella verifica del Sistema di Gestione Ambientale (iter EMAS) ing. Loris Tomiato ing. Riccardo Quaggiato Certiquality.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
EFQM in pratica Udine – 29 novembre Galvene S.p.A. - zincatura a caldo Il percorso evolutivo di Galvene 1994 – certificazione UNI EN ISO 9002 Misura.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
L'abc degli Acquisti Verdi Pubblici Le categorie di prodotto Michela Di Matteo Quarrata - 20 Novembre 2007.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
Linee guida per i siti web della PA Linee guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per lutilizzo della.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
IL CONTRATTO DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Piano di Monitoraggio e Controllo
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Convegno 1 ottobre 2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di Gestione Ambientale a cura Ing. Ivana Bouché 4B POLYEDRON s.r.l.
Provincia di Milano, 29 giugno 2006
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
SERVIZIO RITIRO TONER ESAUSTI.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
SVILUPPO SOSTENIBILE IL RAPPORTO DELLE NAZIONI UNITE DEFINISCE LO SVILUPPO SOSTENIBILE COME UNA MODALITÀ DELLO SVILUPPO ECONOMICO MONDIALE IN GRADO DI.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
LA SICUREZZA NELLA ESECUZIONE DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Il Progetto BRAVE B.R.A.V.E. Better Regulation Aimed at Valorising Emas OBIETTIVO: sviluppare soluzioni per il miglioramento della normativa ambientale.
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
LA CERTIFICAZIONE EUREPGAP: EVOLUZIONE DELLO SCHEMA RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA DI CERTIFICAZIONE Dott. Carmelo Sigliuzzo Responsabile sede Sud Italia.
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
Hotel Italia buongiorno!
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
OBIETTIVI DEL CORSO STRUTTURA DEL CORSO Come noto l’Accordo Stato Regioni n. 221 del , che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
Corso di formazione SVOLGIMENTO DI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT E FUORI TENSIONE E LAVORI IN PROSSIMITÁ IN AT E BT conforme al modulo 1A+2A della.
Transcript della presentazione:

Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo

Il piano formativo Finalità Illustrare gli adempimenti normativi applicabili alle imprese per gli aspetti ambientali di interesse. Informare circa gli strumenti di gestione volontari delle problematiche «ambiente, energia, sicurezza» mediante i quali ottimizzare la gestione interna e migliorare l’immagine sul mercato. Destinatari Personale operativo, personale amministrativo, dirigenti. Obiettivi Migliorare la conoscenza e dimestichezza nelle tematiche di interesse, garantire il soddisfacimento degli adempimenti legislativi, fornire indicazioni circa l’opportunità di aderire a strumenti di gestione delle problematiche aziendali. FEDERLAZIO . Ufficio Ambiente e Sicurezza

Normativa ambientale Argomento Check-up di  conformità normativa al TU ambientale e s.m.i. ed alle altre norme applicabili (due diligence) Descrizione illustrazione del quadro generale del D.Lgs.152/06 e smi per indicare l’insieme degli adempimenti normati in capo alle imprese, termini e definizioni dei principali argomenti di interesse, i vari aspetti ambientali disciplinati, le pratiche amministrative (autorizzazioni alle emissioni in atmosfera, agli scarichi idrici, gestione rifiuti, impatto acustico, ecc.) ed i rimandi alla legislazione regionale, le autorità di controllo. Durata 4 ore FEDERLAZIO . Ufficio Ambiente e Sicurezza

La gestione dei rifiuti prodotti Argomento Gli adempimenti per il produttore del rifiuto e la sua responsabilità nel conferimento a terzi. Descrizione Termini e definizioni attinenti la gestione dei rifiuti pericolosi e non, sottolineando la responsabilità del produttore/detentore nella separazione per tipologie, nella caratterizzazione, nel conferimento, nella gestione amministrativa. Dalla raccolta differenziata al Sistri, dalla registrazione dei rifiuti prodotti al controllo della destinazione finale. Durata 6 ore FEDERLAZIO . Ufficio Ambiente e Sicurezza

Le emissioni in atmosfera Argomento Gli adempimenti normativi connessi alle emissioni in atmosfera prodotte da impianti civili o industriali. Descrizione Termini e definizioni attinenti le emissioni in atmosfera, la loro origine e tipologia. Gli obblighi di autorizzazione o comunicazione, i monitoraggi periodici, le registrazioni e le analisi qualitative per il rispetto dei limiti di legge. Durata 4 ore FEDERLAZIO . Ufficio Ambiente e Sicurezza 5

Gli adempimenti per gli edifici Argomento I principali adempimenti da conoscere e soddisfare relativamente agli edifici, sedi di uffici e magazzini, ed agli apparati a loro servizio. Descrizione Spesso sottovalutati dal punto della conformità normativa, edifici, impianti ed apparecchiature in essi presenti devono rispondere a prescrizioni normative anche di tipo ambientale. Individuare gli adempimenti, i soggetti responsabili, le registrazioni e le scadenze connesse a tali adempimenti, consente di tenere sotto controllo e monitorare regolarmente anche le prestazioni. Durata 6 ore FEDERLAZIO . Ufficio Ambiente e Sicurezza 6

L’efficienza energetica degli edifici Argomento Le indicazioni per l’efficienza energetica negli edifici e gli obblighi per il raggiungimento degli obiettivi nazionali e sovranazionali del quasi superato «20-20-20». Descrizione Dalla L.10/91 al D.Lgs.192/2005 e successive modifiche fino alla situazione attuale dell’attestato di prestazione energetica nelle nuove costruzioni e nelle compravendite. Indicazioni per la razionalizzazione dei consumi e l’ottenimento dei conseguenti risparmi economici. Durata 4 ore FEDERLAZIO . Ufficio Ambiente e Sicurezza 7

Normative ad adesione volontaria Argomenti Il Sistema di gestione ambientale secondo la UNI EN ISO 14001 ed il Regolamento UE 1221/2009 EMAS. Il Sistema di gestione della sicurezza sul lavoro secondo la OHSAS 18001. Il Sistema di gestione dell’energia secondo la ISO 50001. La Responsabilità sociale d’impresa secondo la SA 8000 e le linee guida ISO 26000. Audit interni e di terza parte in coerenza con la ISO 19011. Descrizione Illustrazione dei riferimenti internazionali per la gestione volontaria di aspetti critici dei processi aziendali. Durata 8 ore FEDERLAZIO . Ufficio Ambiente e Sicurezza

Il green procurement Argomenti I requisiti ambientali che caratterizzano prodotti e servizi, anche per la partecipazione alle gare delle pubbliche amministrazioni. Descrizione Illustrazione dei concetti fondamentali del Green public procurement, del Piano d’azione nazionale, dei Criteri minimi ambientali per tipologie di prodotti e servizi, della legge di stabilità 2014, delle specifiche tecniche da inserire nelle offerte tecniche, i vari marchi ed etichette ambientali che attestano le caratteristiche ambientali di prodotti e servizi. Esempi e casi pratici. Durata 4 ore FEDERLAZIO . Ufficio Ambiente e Sicurezza 9

Per ulteriori informazioni: contattare FEDERLAZIO – Ufficio Ambiente e Sicurezza Tel. 06549121 – fax 065914253 ambiente@federlazio.it Oppure chiedere di essere contattati utilizzando il sottoindicato modulo che va compilato e trasmesso alla Federlazio PIANO FORMATIVO PER LE PMI SULLE TEMATICHE AMBIENTALI – richiesta informazioni Cognome Nome Azienda Indirizzo Cap Città Tel. fax mail Socio Federlazio: SI NO 10