ELEMENTI DI IDENTITÁ UNA MAPPA OPERATIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Camera di Commercio di Napoli
Advertisements

PROGETTO LIBERTY MILESTONE
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
ENAC LOMBARDIA CUGGIONO MI PORTOGALLO.
Il PRU di Acilia a Roma.
Presentazione del Presidente Dino Di Palma al primo incontro semestrale con lAssociazione Etica Pubblica del 14 febbraio 2005.
SCHEMA DI STUDIO: LE MARCHE di RICKY CECCHIN
Geografia degli spazi rurali
Spazio turistico e sostenibilità
Heritage polisemico È considerato sinonimo di vestigia del passato
Paesaggio: un approccio patrimoniale Prof.ssa Maria Chiara Zerbi
Che cos’è lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) “patrimonio” è la traduzione italiana più frequente Un’ eredità ricevuta dal.
Sienanteprima 2010 Tre video e gli eventi 2010 della città di Siena.
PROGETTI INTERREGIONALI DI SVILUPPO TURISTICO (L.135/01)
Cosa di interesse storico artistico (L )
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
LE ORIGINI Il programma Capitale Europea della Cultura Nasce nel 1985 Per inserire la dimensione culturale nella CEE come fattore di coesione.
Progetto integrato ARMONIE IN VALLE TESSO Compagnia di San Paolo, 8 febbraio Torino Tavolo di coordinamento Bando Valli di Lanzo.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
(c) 2003, BHAK und BHAS Oberpullendorf2 Paese turistico per eccellenza milioni di turisti molte attrazioni turistiche il mare e le spiagge e le isole.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
L’ISTITUTO STATALE D’ARTE “GASPARE OLIVERIO”
Modulo: Agricoltura multifunzionale Unità didattica:
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito turismo - cultura e marketing territoriale.
Lombardia “Una regione per fare”.
ISTITUTO TECNICO TURISTICO
I TEMI DI STUDIO E ANALISI
RARO MONTEFELTRO Fiera Diffusa / Rural Convention Bureau / Eventi Piobbico Settembre 2009 BOZZA Riservato / Confidenziale.
PROPOSTE EDUCATIVE 2011/2012 Gravedona ed Uniti,
GUIDA ALLA STESURA DELLE TRACCE DELLA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
TOSCANA “Piacere per la vita”.
GUIDENBIKE GUIDE CICLABILI Progetto ideato a curato da The Italian Pass.
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
Inaugurazioni, manifestazioni, mostre e sport.
Le foto che seguono rappresentano una testimonianza visiva della bellezza e della originalità di immagini che appartengono alla storia e alla cultura della.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
PATRIMONIO CULTURALE Patrimonio comune relativo alla storia della civiltà (di interesse: archeologico, storico, artistico, ambientale, paesaggistico, librario)
Simbolo della città rinascita culturale!
Centro storico di Firenze
FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO ROMA 24–27 SETTEMBRE 2009 Federica Alatri Presidente dell’Agenzia Regionale per la Promozione turistica di Roma e.
STEP 4 COSA RENDE IL LUOGO SPECIALE?
Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze.
MANSIO: sistema integrato di accoglienza per i pellegrini
In Campania si può… ……Perché non a Caivano? Ipotesi di un distretto turistico integrato.
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
Nome Stato Sottotitolo, anche in lingua originale (uno slogan, una frase famosa..)
Roma : Capitale dell'Italia
Rimini. storia poto storia Rimini (Rémin (usato dai residenti in città- Rémni o Rémne- usato dai residenti del forese- in romagnolo,Ariminum in latino)
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
VIAGGIO VIRTUALE.
Docente: Carlo Cencini Tutor: Stefano Piastra Filippo Pistocchi
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
La Cattedrale di San Pietro
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
CONTENUTI DEL PROGETTO : ANALISI “ANDAR PER COLLINE ” PETIT TOUR DEL MONFERRATO ASTIGIANO Premessa 1. Presentazione del territorio 1.1.Cenni storici sul.
IL DISTRETTO CULTURALE Il caso di FROSINONE gennaio 2004.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Pietramontecorvino - Palazzo Ducale Incontro di studio La salvaguardia e la valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale dei Monti Dauni. Il.
RETE LOCALE DEL TURISMO SOSTENIBILE Jessica Proietti PINEROLO 30 GENNAIO 2016.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Sviluppare il Turismo Sostenibile nella regione della Zadrima attraverso al valorizzazione.
Transcript della presentazione:

ELEMENTI DI IDENTITÁ UNA MAPPA OPERATIVA TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

3 BLOCCHI DI ELEMENTI CARATTERI CULTURALI CARATTERI AMBIENTALI ELEMENTI STRUTTURALI D’OFFERTA TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

1 CARATTERI CULTURALI Etnici Storici Artistici Religiosi Contemporanei Eventi e manifestazioni TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

1A CARATTERI CULTURALI I caratteri etnici: Generali di appartenenza (macro e microarea) Linguistici e di cultura orale Musica tradizionale Cultura materiale e artigianato tradizionale Feste tradizionali Cucina tradizionale Architettura tradizionale connotativa TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Generali di appartenenza Appartenenza a macro aree culturali (es, Africa, Oceania, Asia, America latina, Europa dell’est, ecc) Appartenenza a medie e microaree es. nazioni, regioni, regioni culturali: Italia, Spagna, (Provenza, Scozia,Alpi, Toscana, Maremma, Romagna ecc.) TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Caratteri linguistici e cultura orale Lingua e dialetto (es. Occitania, Area Ladina, area Celtica, tema delle minoranze linguistiche Narrazioni e leggende (es , Sibilla) TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Una proposta turistica dell’area occitana TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Musica tradizionale Repertori connotativi di musica strumentale, ballo, canto ( es. tango, taranta, musica occitana, musica irlandese, Gallizia, Fado portoghese, Tenores sardi, ecc. ) TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

La proposta di musica tradizionale più famosa d’Italia TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Feste tradizionali Feste del ciclo dell’anno (carnevale, pasqua natale, calendimaggio, ecc.) Sagre di antica tradizione (santi patroni, fiere, ecc) TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Carnevale di Venezia TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Carnevale di Viareggio TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Carnevali tradizionali della Val di Fassa e di Bagolino TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

I giudei della sacra rappresentazione di San Fratello (Sicilia) TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Cultura materiale artigianato tradizionale Lavori o fabbricazioni particolari (es pesca, carbone,mulini, lavorazioni alimentari,ecc) Produzioni artigianali tradizionali (es ceramiche, legno, coltelli, cuoio,maschere, ecc) Ambiguità souvenir Musei delle tradizioni TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Barche tradizionali a Cesenatico TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Bottega di fabbricazione dei coltelli di Scarperia TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Terrecotte pugliesi, cesti sardi TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Musei e raccolte trentine TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Cucina e piatti tradizionali Prodotti e preparazioni strettamente legati alla tradizione (vedi enogastronomia come categoria autonoma e trasversale) es. cibi rituali e di festa, anguille, formaggi, carni, maialino,, ecc. TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

La piadina romagnola, il porceddu sardo TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Pesca delle anguille sul Delta del Po, produzione tradizionale di pecorino TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Transumanza appenninica e alpina TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Architettura tradizionale connotativa Edifici, strutture, agglomerati connotativi della tradizione popolare Villaggi “etnici” TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

I trulli TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Casa irlandese, maso trentino TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Villaggio africano TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

1B CARATTERI CULTURALI I caratteri storici: Identità storica principale Patrimoni monumentali Rievocazioni Viaggiare è quasi lo stesso che conversare con quelli dei secoli passati. Cartesio TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Identità storica principale Epoca e cultura di riferimento maggiore (es. Medioevo, Rinascimento, romanità, preistoria, Barocco, 1700, Liberty, ecc. Appartenenza a regioni e aree storiche definite (Ducati, Signorie, Repubblica autonoma, contee) es, San Marino, Montefeltro,Garfagnana, Capitanata,Etruria TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Il foro romano TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

San Geminiano,Lecce TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

San Marino, Montecarlo TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Patrimoni monumentali Rocche e castelli, torri, ecc. Scavi e resti archeologici Strutture urbane monumentali , centri storici (vie , piazze, chiese, porti, ecc) Palazzi e ville TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

San Leo , Gradara TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Rievocazioni Eventi, feste, manifestazioni complesse di rievocazione storica (es, Palio di Siena, Calendimaggio, battaglie di varie epoche, ecc.) TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

1C CARATTERI CULTURALI Caratteri artistici: Patrimonio artistico complessivo Musei e raccolte Personaggi e autori famosi in campo artistico TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Patrimonio artistico complessivo Opere delle arti presenti nel territorio: architettura, pittura, scultura, musica , letteratura ,ecc. (chiese, monumenti, teatri,ecc.) TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Musei e raccolte Istituzioni museali dedicate alle espressioni artistiche e storiche di vario tipo (musei,biblioteche,esposizioni) Collezioni private visitabili TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Personaggi e autori famosi Luoghi della memoria, territori legati ad un autore, parchi letterari, es. Verdi, Shakespeare, i Beatles , Volponi, Paesaggi d’autore, ecc.) TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Casa Verdi,Casa Puccini, Casa Raffaello, itinerario Beatles TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

1D CARATTERI CULTURALI Caratteri religiosi: Elementi devozionali legati a luoghi e figure di culto Elementi legati a pellegrinaggi storici e viaggi di carattere misto TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Elementi devozionali legati a luoghi e figure di culto Turismo religioso e viaggi devozionali in senso proprio: Padre Pio, Loreto, Lourdes, Santuari e luoghi miracolosi TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Loreto,Lourdes, Assisi,Madonna Pompei TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Elementi legati a pellegrinaggi storici e viaggi d i carattere misto destinazioni religiose divenute meta di turismo misto con interessi non solo religiosi ma anche storico artistici, paesaggistici, ambientali,ecc. (es. Cammino di Santiago, via Francigena, ecc.) TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

1E CARATTERI CULTURALI Caratteri culturali contemporanei: Caratteristiche socio-culturali contemporanee, produzione culturale esistente, istituzioni Segni della contemporaneità TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Caratteristiche socio-culturali contemporanee Ambiti urbani significativi della cultura contemporanea (città del contemporaneo, architettura,moda, design, musica, ecc.) Istituzioni della cultura contemporanea, musei , istituzioni TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Dubai, Sidney,Guggenheim,Las Vegas TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Segni della contemporaneità Luoghi dell’immaginario contemporaneo (es. area 51) Cineturismo e teleturismo TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

1F CARATTERI CULTURALI Eventi e manifestazioni: Eventi teatrali e musicali Manifestazioni complesse Mostre speciali Sagre e fiere locali TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Eventi teatrali e musicali,manifestazioni complesse Festival Spettacoli di rilievo Rassegne Raduni musicali TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Edinburgo,Cannes, Salisburgo TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Mostre speciali Mostre periodiche Mostre speciali tematiche TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Sagre e fiere locali Sagre annuali di tradizione Sagre enogastronomiche di rilievo Fiere popolari calendariali TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

2 CARATTERI AMBIENTALI Specificità del paesaggio Caratteri e specificità di rilievo naturalistico Ambiente agricolo e paesaggio rurale generale Itinerari e mobilità specifica TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

2a CARATTERI AMBIENTALI Specificità del paesaggio: Caratteristiche territoriali, morfologiche e geografiche generali Aree di rilievo TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Caratteristiche generali, morfologiche e geografiche generali Principale connotazione morfologica Paesaggio predominante Patrimonio naturale fruibile turisticamente TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Aree di rilievo Parchi nazionali Aree protette Zone di rilevanza naturale TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

2b CARATTERI AMBIENTALI Caratteri e presenze di rilievo naturalistico: Patrimoni botanici Patrimoni zoologici TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Patrimoni botanici Patrimoni vegetazionali connotativi Piante “bandiera” del territorio” TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Patrimoni zoologici Patrimoni zoologici connotativi Animali “bandiera” del territorio TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

2c CARATTERI AMBIENTALI Ambiente agricolo e paesaggio rurale Ambiente e attività agricola connotativa Produzioni qualificate Conservazione e qualificazione del paesaggio rurale TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

2d CARATTERI AMBIENTALI Itinerari: Sentieri e viabilità minore Organizzazione itinerari TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

3 ELEMENTI D’OFFERTA Ricettivo Ristorazione Strutture di cura e benessere Strutture per attività sportive Strutture ludiche e di intrattenimento Commercio Fiere e congressi TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

Organizzazione del prodotto e del sistema turistico Comunicazione TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

3a ELEMENTI D’OFFERTA Ricettivo: Albergo Affittacamere, ostello, Albergo diffuso Agriturismo Campeggio B&B TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

3b ELEMENTI D’OFFERTA Ristorazione: Ristorazione convenzionale Ristorazione qualificata Ristoranti connotativi TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

3c ELEMENTI D’OFFERTA Strutture di cura e benessere Stazioni termali SPA e impianti wellness TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

3 D ELEMENTI D’OFFERTA Strutture per attività sportive Impianti sportivi Territorio attrezzato TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

3 E ELEMENTI D’OFFERTA Strutture ludiche e di intrattenimento Parchi tematici Discoteche Casinò TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

3F ELEMENTI D’OFFERTA Commercio: Commercio generico (aree privilegiate e centri commerciali) Commercio specializzato e centri qualificati Artigianato Mercati locali TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

3 G ELEMENTI D’OFFERTA Fiere e congressi (turismo d’affari) Appuntamenti fieristici specializzati Congressi e convention TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

3 H ELEMENTI D’OFFERTA Organizzazione del prodotto e del sistema: Commercializzazione (TO e ADV) Accoglienza e informazione Associazioni di categoria Quadro legislativo e organizzativo pubblico/privato Formazione e centri ricerca Radicamento della “Cultura dell’ospitalità” TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE

3 I ELEMENTI D’OFFERTA Comunicazione Informazione Accoglienza Promozione e pubblicità Azioni promo commerciali Produzione strumenti Creazione immaginario TEORIA E TECNICA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE