VALUTAZIONE QUALITÀ E STANDARD

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Goldstein Lo scopo della relazione d’aiuto che l’assistente sociale instaura con l’utente è quello di fargli raggiungere un maggiore livello di autostima,
Advertisements

Sistemi dinamici discreti e computabilità intrinseca
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Problem solving Metodologia di lavoro.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
LA REVISIONE COSTITUZIONALE
Il funzionalismo.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
►Attività di ricerca-azione►
Pianificazione Strategica
ambiente educativo di apprendimento
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
L’albero della conoscenza La V di Gowin
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’apprendimento trasformativo
Strategia e pianificazione
Statistica sociale Modulo A
Guida Elena 1 AGGIORNAMENTI IN ASSISTENZA GERIATRICA Corso Regionale Ottobre-Novembre 2007 La conoscenza dei servizi socio-sanitari erogati agli anziani:
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
La motivazione giustifica la messa in pratica di quanto si è in grado di fare. Essa può avere origine a diversi livelli di profondità della struttura.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
La ricercazione partecipativa
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
ANALISI DEL CONTENUTO Antonella Rissotto
La mappa degli stakeholder
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
La costellazione dei CTS del Lazio CTI Il coordinamento CTS/CTI.
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Progettare la valutazione
Gli strumenti di ricerca
Metodologia come logica della ricerca
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
L'organizzazione aziendale
Autovalutazione & Qualità
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Dirigente Scolastico Lombardia
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
“Sistemi di monitoraggio e valutazione della formazione del personale della P.A.” Lecce, 24 gennaio 2006 Luisa Palomba.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Ragionare per paradigmi
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE QUALITÀ E STANDARD Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale” antonella.rissotto@istc.cnr.it

Valutazione intuitiva La valutazione è una pratica naturale ed intrinseca all’agire umano. Nel nostro agire quotidiano valutiamo se gli esiti che abbiamo ottenuto rispondono alle nostre aspettative, scopi, interessi. Anche le azioni più banali vengono processate attraverso un meccanismo di “valutazione”. È una valutazione che non prevede una pratica sistematica, di cui a volte non siamo consapevoli. L’intuizione o l’impressione personale o del gruppo sono usate spesso per giustificare scelte e decisioni. Neanche la non fondatezza dei giudizi ne diminuisce l’importanza.

Valutazione intuitiva: i limiti Le valutazioni quotidiane, sono poco formalizzate o totalmente informali. Hanno diversi limiti: non sono facilmente argomentabili; non sono confrontabili; non consentono la formulazione e la verifica di nuove proposte operative. L’uso di valutazioni condotte in modo sistematico cercano di ovviare alle fragilità della valutazione quotidiana che lascia le scelte in balia degli umori o dell’interesse più forte o del punto di vista del più abile ad argomentare.

Valutazione è… (Definizioni procedurali) consiste nell’applicazione delle tecniche della ricerca sociale allo studio di programmi diretti ad ampie popolazioni (Suchman, 1967); riguarda la raccolta sistematica di informazioni circa le attività, le caratteristiche e i risultati dei programmi destinati a persone interessate a giudicare come specifici aspetti di quei programmi abbiano operato ed influito sul sistema (Patton, 1981); è l’applicazione sistematica dei metodi della ricerca sociale alla analisi dei programmi di intervento sociale. Essa deriva dalle tecniche e dai concetti di svariate discipline ed è utile in ogni stadio nella ideazione, progettazione, programmazione, implementazione dei programmi (Rossi e Freeman, 1993);

Valutazione è… è caratterizzata dallo scopo per il quale viene realizzata: per fornire informazioni su un programma o su un utente e in questo modo può sostenere l’assunzione di decisioni razionali sulla progettazione e sulla gestione dei servizi (Hudson, 1995); consiste nel giudizio sul valore di un programma o progetto in relazione a criteri espliciti e sulle basi informative specificatamente raccolte e analizzate (Means, 1999, I, 17); è un’attività cognitiva rivolta a fornire un giudizio su di una azione (o complesso di azioni coordinate) intenzionalmente svolta o che si intende svolgere, destinata a produrre effetti esterni, che si fonda su attività di ricerca delle scienze sociali e che segue procedure rigorose e codificabili (Palumbo, 2001).

In sintesi implica la raccolta sistematica di informazioni secondo le metodologie della ricerca sociale; può riguardare più aspetti delle attività di un programma sociale e non solo i risultati finali; la scelta degli oggetti della valutazione (evaluandi) è determinata dagli obiettivi ed aspettative degli stakeholder; la raccolta di informazioni deve permettere l’elaborazione di interpretazioni e giudizi utili per l’assunzione di decisioni; la ricerca valutativa spesso è anche un’azione sociale.

FONDAMENTI COGNITIVI E SOCIALI DELLA VALUTAZIONE Quelle che abbiamo esaminato sono delle definizioni di tipo procedurale, molto frequenti nei manuali di valutazione. Prima di entrare nel merito di approcci e metodologie ci focalizzeremo sulla fondazione della valutazione e di alcuni concetti chiave come qualità, standard. Ragioneremo insieme sul senso della valutazione e sul nostro bisogno di valutare e anche su come nasce uno standard. Che è, come vedremo, un concetto potente e pericoloso nello stesso tempo.

Valutare la qualità (1) Si può ricondurre l’attività valutativa ai suoi fondamenti cognitivi e sociali: La valutazione è un atto cognitivo e sociale, intrinsecamente relativo a scopi e standards o valori. Ognuno valuta in base ad un proprio sistema di scopi, interessi, valori. Non esiste una valutazione neutra, tecnica, oggettiva. Con un trucco tecnico non si possono bilanciare ed armonizzare gli scopi e gli interessi strutturalmente diversi dei vari attori sociali.

Che cosa vuol dire valutare? Solo gli organismi che hanno un fine valutano Il primo passo della valutazione consiste nel vedere se un dato stato o fatto del mondo è conforme ad un mio scopo “Buono… per…” scopo intrinseco nel concetto (un buon coltello) o deducibile dal contesto (una buona montagna)

Qualità e standard Giudizi impliciti di valore Che cosa è una qualità? È quella caratteristica di X che lo rende buono per… Che cosa è un difetto? Quella caratteristica di X che non lo rende buono per… Cosa è uno standard? È la qualità che una data classe di oggetti deve avere; è la qualità che qualsiasi oggetto di quella classe deve avere (per essere buono per…) Gli standard sono importanti perché permettono di fare previsioni.

Valutazioni negative Questa entità non è buona, non va bene non è in grado di, non ha le qualità per… Questa entità è cattiva: ha delle capacità e dei poteri nocivi. È in grado di produrre l’opposto del mio scopo cioè è in grado di produrre un danno.

Ancora standard Sono caratteristiche (qualità) del servizio es. n. di utenti in un mese; costo del servizio in un anno; numero operatori; orario di apertura… Sono obiettivi, ossia caratteristiche verso cui tendere Sono obiettivi condivisi tra i diversi attori (comunicazione, negoziazione, confronto; riconoscimento del diritto alla qualità dell’utente). Problemi: devono essere costruiti;

Valori Un valore è una valutazione di cui si è perso il fatto finale (per…) che è stata troncata. Non occorre spiegare per cosa è buono perché non è più un mezzo. È fine a se stesso è un fine ultimo. Chi educa non spiega a cosa serve un valore perché intende passare una “cosa” che ha un valore non strumentale, che non deve essere giustificata, che non deve essere discussa e che non ha necessariamente una base razionale. I valori sono fondamentali nell’interazione umana per poter discutere, argomentare e convincersi.