L’integrazione dei Servizi alla persona in ambito scolastico Il territorio come risorsa per i BES Anna Foggia 9 aprile 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

Collegio dei docenti congiunto 19 Maggio 2009 PUNTO 1 : Istituzione del gruppo di lavoro dIstituto G.L.I. di lavoro dIstituto G.L.I. La qualità dellintegrazione.
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
1 La RETE di Treviso Le azioni I punti di forza Le aree di criticità Paola Pasqualon Referente della RETE di Treviso.
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
VERSO LA DIDATTICA INCLUSIVA: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SU BASE ICF-OMS Prof. Dario Ianes Università di Bolzano.
I Bisogni Educativi Speciali
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Gli Accordi di Programma per lintegrazione degli alunni in situazione di handicap Riflessioni sullattuazione operativa un anno dopo la sottoscrizione 28.
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
IL PERCORSO DELL’INTESA ottobre 2003 – ottobre 2004
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
RELAZIONE FIGURE STRUMENTALI
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
BES: UNA PROSPETTIVA INCLUSIVA TRA SANITÀ E SCUOLA
La scuola come non dovrebbe essere
AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’ PROF.SSA ANNA PACE FUNZIONE STRUMENTALE
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
Quali risorse per i Bes? Per l’integrazione dei servizi alla persona in ambito scolastico Roma 9 aprile ITIS Galilei.
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI BES
A.S A CURA DELLE DOCENTI F. CASTELLINO e L. MARINO
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO E LA DIDATTICA INCLUSIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORETTA ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015.
Sostegno alunni diversamente abili Prof.sse Donatella Bellezza Alessandra Flamini.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
Dalla logica dell’inserimento alla logica dell’inclusione Progettare e valutare nella scuola che inserisce, integra e include … oggi! Simone Consegnati,
Bisogni Educativi Speciali
Bisogni educativi speciale e disabilità
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

L’integrazione dei Servizi alla persona in ambito scolastico Il territorio come risorsa per i BES Anna Foggia 9 aprile 2014

L’integrazione scolastica  LA SCUOLA COME PRESIDIO SOCIALE  Obiettivo di mandato  IL TERRITORIO COME RISORSA PER I BES  Una città inclusiva e plurale

Accordo di Programma 2013  FINALITA ’:  1. Il sostegno allo sviluppo (globalmente inteso) di alunni con disabilità e BES  2.La collaborazione tra Istituzioni, figure professionali e famiglie

Per accogliere la complessità della materia e dare voce ad OGNUNA delle componenti, abbiamo condotto un percorso durato un anno scolastico, nel corso del quale abbiamo ripetutamente incontrato:  I DS  I docenti curricolari  I docenti di sostegno  Gli operatori dell’assistenza specialistica  I rappresentanti dei Servizi Sociali che prendono in carico minori e disabili (CSERDI, La Locomotiva, Piccole canaglie, SAD 162 e SAD minori, Eurialo)  La ASL  Le famiglie degli alunni In particolare, abbiamo riunito 40 rappresentanti tra docenti di diversi ordini e gradi di scuola (10 per ogni Istituto), operatori specialistici e ASL per 12 ore di lavoro. Ovviamente questa occasione ha dato vita a contatti di scambio professionale che sono continuati anche successivamente. Abbiamo chiesto a loro di fornirci il quadro reale delle criticità e dei punti di forza del Servizio del nostro territorio.

Una criticità rilevata è stata la differenza di modelli di segnalazione, che abbiamo unificato, grazie proprio al lavoro condotto da gruppi misti di tutti i soggetti sopra richiamati Altra criticità è stata la mancanza di una “cabina di regia” che consentisse di mettere in circolo buone prassi (in questo ambito non sono mai abbastanza!). L’abbiamo realizzata. P. 12: E’ articolata su due livelli, uno Istituzionale con compiti decisionali (con la rappresentanza degli Enti firmatari dell’Accordo) ed uno tecnico (con la rappresentanza dei team dei docenti dei 4 II.CC, degli operatori dei servizi comunali, della ASL, e degli AEC). Abbiamo scandagliato la normativa, ricondotto ai diversi soggetti la titolarità delle competenze previste dalla Legge. Abbiamo, così, realizzato anche una serie di momenti di formazione congiunta tra le tante diverse professionalità e le tante figure che si incontrano in questo settore.

Il percorso ad oggi Criticità da superare  Pochi fondi  Politica poco presente  Rete territoriale  Partecipazione ai Tavoli del PDZ Punti di forza da sviluppare  Rete tra Istituti  Partecipazione bandi  Formazione congiunta  Integrazione tra scuola ed extra