Il comportamento del consumatore nell’economia reale: il consumer sentiment applicato alle dinamiche del credito Roma, 21 marzo 2014 CNEL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attese degli Italiani in tempi di crisi Bologna, 27 Settembre 2012.
Advertisements

Il Mercato Italiano M&A
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA
Le vendite Capitolo10.
La conoscenza e la gestione dei clienti
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Outlook dei consumi Clima di fiducia e previsioni di spesa delle famiglie italiane Sintesi del periodo luglio 2005-giugno 2006 e focus sul secondo trimestre.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
Capitolo 4 Il processo decisionale del consumatore
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
1 PMI CHE CRESCONO: SPUNTI PER LA VISION. 2 Diapositive dellintervento:
Open Source per Piccole e Medie Imprese Economia Aziendale - AA Prof. Romano Boni VoIP e Linux Formai Beatrice Roma, 11 gennaio 2010.
La marca del distributore
Sessione 16 Fattori di cambiamento di strategia di immagine.
Università degli Studi di Pavia
Il sito web di una casa editrice (consigli operativi)
Forte crescita negli ultimi 12 mesi
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Il sito web di una casa editrice Alcune considerazioni.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
IL MARKETING RELAZIONALE NEI SERVIZI E NEI MERCATI B2B
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Alcune iniziative delle Associazioni ACU – Progetti attivati : La strada dei diritti e dei consumatori in Lombardia; Educazione alla mobilità pubblica:
Roma, 15 Novembre 2007 Stefano Spaggiari Come sfruttare efficacemente il Web 2.0 e lo user generated content.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il ciclo finanziario dell’impresa
GRUPPO MS MASTER PROJECT FARMACIA PARAFARMACIA
“Ripartire dal capitale sociale per ricostruire il capitale economico”
Le famiglie Le famiglie protagoniste dell’economia
Riscuotere debiti insoluti
Il Ruolo dei Promotori Finanziari nei momenti di turbolenza dei Mercati. Milano, 30 Settembre 2009 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Corso Venezia, 47 - MILANO.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: un fenomeno ancora in crescita Carlo Milani Workshop «Il sovraindebitamento: la legge c’è ma non basta»
Il credit crunch Francesco Daveri.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Il pericolo deflazione
Redditi, risparmi e consumi, tra produzione e occupazione Vittorio Ferrero Terzo Seminario sugli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte Torino,
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
Sistema informativo di marketing
Psicologia della comunicazione organizzativa - M. Mura Cambiamento  l’esito di attività specifiche e intenzionali realizzate da uno o più agenti (agenti.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Risparmio & Investimento
GIOCO D’AZZARDO GUIDA PRATICA DI INTERVENTO
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Osservatorio Censis-Confcommercio Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Primo sem Giuseppe Roma, Direttore Generale Censis 18 Aprile 2013.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
E U R I S K O ASSOGESTIONI Milano – 26 Marzo LE SENSAZIONI DEL CONSUMATORE Assogestioni Milano – Mercoledì 26 Marzo 2003 A.C. Bosio E U R I S K.
Transcript della presentazione:

Il comportamento del consumatore nell’economia reale: il consumer sentiment applicato alle dinamiche del credito Roma, 21 marzo 2014 CNEL

I 5 paradigmi di acquisto VALUE FOR MONEY ● Elementi soggettivi influiscono sulla percezione finale del valore; ● ok a pagare prezzi alti, a patto che siano giustificati da un altro valore percepito. PREOCCUPAZIONE ● maggiore riflessione su ogni singolo acquisto; ● concentrazione sugli acquisti necessari. RAZIONALITA’ ● più informazione e meno spreco; ● più attenzione alle informazioni. EMANCIPAZIONE ● consumatore sempre più aperto, meno pregiudizi e meno fedele al brand. ● più propenso a testare nuovi prodotti e servizi e diverse vie per soddisfare i propri bisogni ● OK private labels POLARIZZAZIONE ● comportamento dicotomico: fascia bassa del mercato in riferimento a certe categorie di consumo, fasce alte di prezzo in riferimento ad altre categorie area di crisi area di contrazione area di benessere Fonte: Cermes

tipologie consumatore area di crisi area di contrazione area di benessere Grave deprivazione (6.7 mln di utenti – 63% delle famiglie in difficoltà) ● crollo acquisti; ● indebitamento crescente; ● acquisti da discount; ● riduzione spese mediche; ● meno acquisti ma più consapevoli e selezionati. Obiettivo: pagare meno Percezione crisi e cambio comportamento ● diminuzione capacità di risparmio; ● patrimonio intaccato; ● meno attenzione al possesso come estensione dell’ego e più al valore intrinseco; ● tendenza a creare alleanze; ● acquisto on-line Obiettivo: spendere pretendendo il meglio Percezione della crisi senza reali deprivazioni ● acquisto del “superfluo necessario”; ● meno condizionamento pubblicitario; ● dal SUV alla 500 ecologica. Obiettivo: spendere sì ma pretendendo il top aumento dei prezzi perdita posti lavoro aumento dei prezzi riduzione entrate cambio percezione Comportamento all’atto dell’acquisto

tipologie consumatore area di crisi area di contrazione area di benessere Moroso “bad payer”: molti pagamenti da onorare (quindi molti recuperatori in competizione tra di loro) ● processo di recupero creativo per identificare e contattare i clienti giusti al momento giusto ● necessità di mantenere una relazione costruttiva con il cliente ● utilizzo di soluzioni conciliative ed orientate alla ristrutturazione del debito aumento dei prezzi perdita posti lavoro aumento dei prezzi riduzione entrate cambio percezione Comportamento di fronte all’insoluto Moroso credito recente: ● necessità di contattare il cliente subito, non appena iniziano a verificarsi irregolarità nei pagamenti, per gestire il problema prima che interessi e more aumentino ● prevedere un tempo per valutare la situazione finanziaria e le intenzioni del cliente e per considerare più opzioni, come posticipare i termini di pagamento o condonare determinate rate. Buon pagatore ● potenziare la comunicazione con il cliente anche per prevedere future difficoltà e ridurre il rischio; ● migliorare la fidelizzazione della clientela. ● ottimizzare i costi attraverso una personalizzazione cosciente delle reali esigenze del consumatore ed individuare modelli di comportamento predittivo.

Bosio-Lozza-Novello Ma, cos’è questa crisi? – 2009 Bosio-Lozza-Novello Che fiducia dare alla fiducia? Bosio-Lozza-Novello Rethinking the crisis from the consumer perspective. The Italian case CERMES - centro ricerca e marketing dell’Università Bocconi Dati Istat bibliografia