CONSIGLI UTILI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AUDIOVISIVO Edoardo Nicoletti 04/2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DEMOCRAZIA DIGITALE O ANARCHIA DELLA COMUNICAZIONE
Advertisements

Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
La storia di re Artù e la spada nella roccia
… un altro modo di raccontare
Presentazione della 2B Intervista a opera di Stefano Rocca & Co. AD UN PROFESSORE PER SAPERE LIMPORTANZA DELLA SCUOLA PER LUI INTERVISTA.
PRESENTARE CONSIGLI E IDEE.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
DISI - Università di Genova
DIETRO ALLE QUINTE DEL CINEMA
1 MANAGEMENT!. 2 LAZIENDA E LO SPECCHIO DELLIMPRENDITORE 1) Per crescere come azienda devi avere un programma per migliorare te stesso.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA DI COMPRESENZA
Guida alla presentazione della tesi di laurea triennale
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Dalla comunicazione alla relazione
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Linguaggio audiovisivo e Narrazione:
Sicurezza su Lavoro nelle attività di manutenzione della infrastruttura ferroviaria Incontro con le OO.SS. Nazionali del 25 gennaio 2007 Progetto SMARFI.
1.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Lezione 1: Come funziona il microscopio digitale Intel® Play™ QX3™
Videoscrittura - 2 Informatica 1 (SAM) - a.a. 2010/11.
Windows Movie Maker.
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
A cura di Veronica Navarra
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
Quali persone servono Quali persone servono Quali caratteristiche/competenze devono avere Quali caratteristiche/competenze devono avere Quali competenze.
Dieci semplici regole per migliorare la comunicazione medico-paziente Non esprimere mai troppi concetti contemporaneamente. Quando si parla.
RIPRESE VIDEO E VIDEO EDITING
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Linguaggi Multimediali
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Ma chi è questo fratello
& FACEBOOK Web - Editing. Le Pagine FAN di Facebook Uno strumento di marketing per Promuovere un ente/azienda/scuola Diversamenta da un gruppo ha degli.
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare solo sul Web
Questo template è stato predisposto per rendere più semplice ed efficace limmissione dei contenuti su Federica e per produrre video podcast. Per qualsiasi.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Suono di sottofondo per tutta la presentazione La procedura di inserimento di un suono per tutta la durata della presentazione consta di 2 parti 1. Inserimento.
Fare un cortometraggio a scuola – MODULO 3
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO NA FORSA DE LEUN LEZIONE 13 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
Capire le Nuove Tecnologie Creare un prodotto multimediale
CONCORSO “ 25 APRILE “ CLASSE QUINTA
Introduzione all‘app Lync Windows Store Lync 2013.
Fare un film significa migliorare la vita, sistemarla a modo proprio, significa prolungare i giochi dell'infanzia" Francois Truffaut Fare un Corto Suggerimenti.
Piano sequenza da “Effetto notte”, F. Truffaut (1973)
Laboratorio Radio In collaborazione con Progetto Comenius Radio HUB (Radio Hear Us Boy!) Le 10 regole del conduttore.
Sei sicuro di saper fare una buona presentazione?
Buona sera a tutti! Stasera apprendiamo come far esplodere i numeri nelle nostre squadre applicando il nostro Sistema di lavoro!
Progetto e Concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione. Cittadinanza attiva per valorizzare il patrimonio culturale della memoria storica a cento.
PRONTUARIO PER LA REALIZZAZIONE DEI CORTOMETRAGGI.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Tutorial Fundraiser 2 Fare Personal Fundraising Come promuovere la propria iniziativa.
DIGITAL STORY TELLING … IN 10 PASSI
Automatismi Scacchistici
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
PARADOSSI DEL NOSTRO TEMPO Cliccare  Autore: sconosciuto Traduzione dallo spagnolo: Lulu.
10 passi per uno studio efficace
Progettazione Multimediale Prof Paolo Rosa. I gesti dell’amore L’intenzione di questo progetto è quella di porre l’accento sull’importanza dei gesti comuni.
L’intervista Corso di Teoria e tecnica del linguaggio Radiotelevisivo a.a Giancarlo Trapanese.
© 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Aggiungere un contatto L'elenco contatti semplifica le comunicazioni e permette di visualizzare.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Come rendere una presentazione per un corso affidabile ed efficace.
COME ORGANIZZARSI CON I COMPITI IN MANIERA EFFICACE? Consigli pratici per lo svolgimento dello studio quotidiano.
Prodotto da Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E. P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
Un computer per amico Anno scolastico 2001/2002 7°Circolo Autonomo Prato Funzione Obiettivo Nuove Tecnologie Ins: Angela Tinghi.
Consigli utili per fare fotografia. Attenzione alla luce Quale foto ha la luce migliore?
+ BREVE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA TESI. + LA PRESENTAZIONE deve essere come un TRAILER di un film cioè … La presentazione come un “trailer”
10 consigli per navigare Sicuri in rete
Transcript della presentazione:

CONSIGLI UTILI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AUDIOVISIVO Edoardo Nicoletti 04/2010

Pre - produzione Cerca di pianificare le riprese Pensa sempre a quello che dovrai filmare prima di iniziare le riprese. Una buona pianificazione consente di ottenere filmati di migliore qualit à con risultati ovviamente pi ù soddisfacenti alla fine del progetto. Che cosa voglio raccontare con queste ripreseChe cosa dovrei riprendere per farlo capire a chi guarder à il video Poniti sempre le due domande seguenti: “ Che cosa voglio raccontare con queste riprese ” e “ Che cosa dovrei riprendere per farlo capire a chi guarder à il video ”. Scrivi quindi un elenco delle riprese che pensi potranno servire per il tuo progetto e usalo poi come guida. Prima di uscire per le riprese, dovresti preparare batterie, cassette o memory card di riserva, una luce e un microfono (se pensi che possano essere necessari) e un cavalletto. 2CONSIGLI UTILI PER LA REALIZZAZIONE DI UN PRODOTTO VIDEO - Eido Lab srl -

Produzione 3 Prova la ripresa prima di premere il tasto REC Decidi in anticipo cosa inquadrare e quali movimenti fare. Non c ’è niente di peggio di una riprese che vaga in cerca di qualcosa di interessante da far vedere. Quando è possibile, utilizza il cavalletto È sorprendente di quanto possa danneggiare la qualit à delle immagini il continuo muoversi della videocamera. Fai movimenti di camera armoniosi Cerca di non spostare la videocamera da una lato all'altro molto rapidamente. Uno spostamento graduale evita sfocature e scatti delle immagini e produce un filmato pi ù gradevole.

Produzione 4CONSIGLI UTILI PER LA REALIZZAZIONE DI UN PRODOTTO VIDEO - Eido Lab srl - Non riprendere troppo Cerca di evitare riprese troppo lunghe sullo stesso soggetto, specialmente se non sono accompagnate da alcun audio significativo. Riprese di questo tipo risultano spesso noiose e poco interessanti e complicano il montaggio. Piuttosto riprendi lo stesso soggetto da angolazioni diverse. Presta attenzione all ’ audio L'audio può essere una parte critica durante la registrazione di un filmato. Accertati che il microfono integrato non sia ostruito e che non venga urtato o picchiettato durante la registrazione. Se possibile utilizza un microfono esterno, che consente di avvicinarsi al soggetto ed effettuare registrazioni audio pi ù chiare.

Produzione 5CONSIGLI UTILI PER LA REALIZZAZIONE DI UN PRODOTTO VIDEO - Eido Lab srl - Controlla la qualit à delle riprese Tieni sempre pulita la lente e controlla la ripresa attraverso il mirino mentre la fai o subito dopo. In caso di problemi potrai subito ripetere la ripresa. Racconta con efficacia Inserisci dei primi piani nelle tue riprese. Includi anche immagini che permettano agli spettatori di capire dove sono state effettuare le riprese e chi sono i protagonisti del filmato. Un buon regista si riconosce dalla capacit à di coinvolgere il pubblico durante la visione.

Montaggio 6CONSIGLI UTILI PER LA REALIZZAZIONE DI UN PRODOTTO VIDEO - Eido Lab srl - Guarda le riprese prima di iniziare a montarle Possibilmente creati un elenco di riprese, suddividendole in gruppi, a seconda del progetto di montaggio (es. per scene, per luoghi, per giornate … ) Alterna le inquadrature Cerca di sfruttare tutte le riprese disponibili alternando i punti di vista e le inquadrature. Non esagerare con la lunghezza L ’ attenzione di uno spettatore diminuisce con il tempo. Un filmato per gli amici o un video aziendale non dovrebbero mai superare i minuti. Se stai raccontando una storia pi ù lunga cerca di creare una alternanza di momenti calmi e scene eccitanti per mantenere sveglia l ’ attenzione (e lo spettatore)

Montaggio 7CONSIGLI UTILI PER LA REALIZZAZIONE DI UN PRODOTTO VIDEO - Eido Lab srl - Fai attenzione al suono Usa la musica e i rumori per rafforzare il tuo racconto, fai in modo che i dialoghi siano sempre chiaramente comprensibili. Evita effetti speciali inutili I moderni strumenti di montaggio rendono possibile l ’ inserimento di filtri ed effetti speciali di grande impatto. Ma se non sono finalizzati al racconto evitali, potrebbero distrarre o irritare lo spettatore. E quando manca qualcosa ? Se mancano immagini essenziali prova a far ricorso a scritte o a una voce fuori campo che aiutino a ricostruire la comprensibilit à del racconto.