Attività in classe Qualche esempio di proposta didattica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Strategie inventate o algoritmi tradizionali?
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Prove di verifica dei preapprendimenti
DI MARIA ELISA GRAZIANO
attività di matematica...dal vivo!
COSTRUZIONE DI UN CURRICULO DI MATEMATICA
LO SPORT DELLE BOCCE A SCUOLA.
“Matematica utile: saper esprimere e usare il pensiero matematico - 1”
“Dadi” diversi Utilizziamo strumenti diversi per studiare la casualità/per determinare la frequenza relativa in modo sperimentale.
Access: Query semplici
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
Discalculia e apprendimento
SE PROVASSIMO A CONTARE L’INFINITO?
Disposizioni probabilità con dadi-gettoni
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Canzoni, storie e filastrocche numeriche
Il Cerca – costellazioni
Da 3 a 6 giocatori Età: da 14 anni in su Scopo del gioco Raggiungere per primi il proprio obiettivo segreto che ti viene assegnato dalle carte allinizio.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E2. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo.
Progetto di Laboratorio
COS’E’ IL CALCOLO MENTALE
Il numero è l'elemento base della aritmetica
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
LE MAPPE PER INSEGNARE.
CALCOLARE A MENTE SECONDO
148 RISULTATO Quoto O Quoziente
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
La matassa PROGETTO PER: Bambini età 4 anni Obiettivi:
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Strategie inventate o algoritmi tradizionali?
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
“Progettare per competenze” Didattica laboratoriale in matematica
Cos’è Si tratta di un metodo didattico per insegnare la matematica utilizzato a Singapore. Consiste nell’insegnare meno concetti, ma in modo più approfondito.
I numeri decimali … e il loro legame con le frazioni.
LA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Laboratorio di Didattica della Matematica
La rappresentazione delle informazioni in un computer
Didattica per problemi
Il calcolo con le frazioni
LE STRUTTURE MOLTIPLICATIVE.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
Scuola Salvemini Virgilio
La geometria nel secondo ciclo
Informatica Lezione 3 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Unità, decine, centinaia
Lo sviluppo dei primi concetti numerici
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Informatica Lezione 3 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E4. Risolvere situazioni problematiche aventi per oggetto il confronto tra due progressioni.
MATERIALE DIDATTICO STRUTTURATO
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Multicentro Educativo del Comune di Modena 11 novembre 2014 Nicolina A. Malara Università di Modena e Reggio Emilia Aspetti linguistici e di rappresentazione.
Cos’è il numicon L’approccio Numicon ha iniziato ad essere sviluppato da insegnanti nelle scuole ordinarie come un approccio che avrebbe sostenuto i bambini.
USO DEL DENARO A.Contardi “Verso l’autonomia” ed.Carocci 2004.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Strategie inventate o algoritmi tradizionali?
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Divisione tra un polinomio ed un binomio Regola di Ruffini
DISCIPLINA MATEMATICA.
I CONCETTI MENTALI DELLE OPERAZIONI PER GUIDARE ALLA COSTRUZIONE DEI CONCETTI MENTALI DELLE OPERAZIONI GLI INSEGNANTI POSSONO FARE MOLTO DI PIÙ CHE AFFIDARSI.
SCUOLA FESTA DELLA MATEMATICA. 14 marzo : per i matematici è un giorno importante. Nel 2009 il presidente degli Stati Uniti Obama ha dichiarato il 14.
Criteri di divisibilità
LA STRUTTURA MOLTIPLICATIVA PARTE PRIMA LA RAPPRESENTAZIONE PROGETTO RHODA ‘numeri con qualità ’
Algebra e logica Ragionare, simbolizzare, rappresentare.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Transcript della presentazione:

Attività in classe Qualche esempio di proposta didattica

Conteggio e linea dei numeri strutturata IL PROBLEMA Per un discalculico è difficile suddividere i numeri nei diversi valori corrispondenti e assimilare la struttura in base dieci COME AIUTARLI Con semplici attività di conteggio che permettano di vedere i numeri nelle loro relazioni reciproche QUALI MATERIALI USARE Sequenze numeriche strutturate

Stima e conteggio OBIETTIVO SVOLGIMENTO Costruire da soli una sequenza numerica strutturata SVOLGIMENTO Far stimare il numero di gettoni in un mucchio che ne contiene da 10 a 50 Far verificare la stima disponendoli in fila, con uno spazio tra le decine, e contando ad alta voce Far nominare i numeri corrispondenti alle decine senza ricontare dall’inizio! Poi far denominare numeri come 21, 14, 9, sempre senza ricontare; fare anche l’esercizio inverso

Il gioco del bruco Predisporre due file di caselle vuote («bruchi») che possano contenere gettoni. I due giocatori, a turno, lanciano un dado e prendono il corrispondente numero di gettoni, poi li collocano nel proprio bruco Obiettivo è completare il bruco Incoraggiare gli alunni a nominare il numero di gettoni in loro possesso, confrontarlo con quello degli avversari, notare quanti gettoni mancano per completare una decina

La linea dei numeri standard OBIETTIVO Iniziare a impadronirsi delle linee dei numeri standard, come righelli o metri SVOLGIMENTO Porre domande su arrotondamenti, come «Qual è il numero tondo che viene dopo il 38?», «Qual è il numero tondo che viene prima del 38?», «Qual è il numero tondo più vicino al 38?» Far verificare la risposta sulla linea dei numeri.

Conteggio di grandi quantità concrete IL PROBLEMA I discalculici non sanno applicare le conoscenze sui numeri da 0 a 100 ai numeri superiori al 100. I punti di raccolta sono problematici: contando 70, 80, 90, esitano al 100; invece di contare 80, 90, 100, 110… contano 80, 90, 100, 200, 300… COME AIUTARLI Aiutarli a sviluppare una migliore conoscenza del sistema numerico imparando a contare in modo concreto QUALI MATERIALI USARE Materiale in base dieci

Attività di base OBIETTIVO SVOLGIMENTO Capire come unità, decine e centinaia si combinano le une con le altre SVOLGIMENTO Prendere dei blocchi da 10 e invitare gli alunni a contarli, mettendoli in un quadrato da 100. Completato il primo centinaio, iniziare col secondo e aiutarli a contare per decine, procedendo poi col terzo Spiegare che il conteggio per decine è un conteggio rapido, quello per unità è un conteggio lento che fa sprecare tempo. Far contare una quantità superiore al 100 alternando il conteggio rapido e lento (il cambio avviene ai punti di raccolta)

Altre attività di conteggio Contare per decine a partire da 60 e fermarsi a 200 Conteggio a turni: «Luca, inizia a contare per centinaia partendo da 500, poi tu, Sara, continua il conteggio quando smetto di guardare Luca e guardo te» Contare per decine all’indietro partendo da 130 e fermarsi a 90 Contare 20 quadrati da 100, impilandoli fino a formare cubi da 1000 e poi contarli per centinaia Spiegare che, in rapporto al 1000, il conteggio per centinaia è un conteggio rapido, quello per decine è un conteggio lento che fa sprecare tempo. Far contare una quantità superiore al 1000 alternando il conteggio rapido e lento (il cambio avviene ai punti di raccolta)

Il sistema di numerazione scritto IL PROBLEMA Il valore posizionale è un concetto molto astratto. I discalculici devono passare dal numero orale (in cui esso è suggerito da indizi linguistici) al numero scritto, dove ogni indizio è assente. Inoltre, il ruolo dello 0 è difficile da capire. COME AIUTARLI Lavorare con i blocchi multibase e porre attenzione al cambio di registro rappresentativo, trascrivendo i numeri su carta in colonne di valore ben demarcate (centinaia- decine-unità).

Attività di base OBIETTIVO SVOLGIMENTO D U Far acquisire sicurezza nella traduzione tra sistema orale e scritto SVOLGIMENTO Far costruire un numero a due cifre coi BAM e poi farlo trascrivere in tabella Dal numero pronunciato al numero scritto e costruito Dal numero costruito al numero scritto e pronunciato Lavorare anche con multipli di 10 per far capire il ruolo di segnaposto dello 0

Alcuni giochi DECINE E UNITÀ CONCRETE Materiale: BAM e uno spinner con opzioni di rotazione +1 e +10. Il giocatore fa ruotare lo spinner, prende il numero di blocchi corrispondente e li sistema sul tappetino delle decine e unità. Poi registra il numero ottenuto sulla tabella. Obiettivo è arrivare a 100. D U 3 6

Alcuni giochi BATTAGLIA DELLE CARTE CASELLE DI DECINE E UNITÀ Ciascun giocatore riceve due carte numerate da 0 a 9 e deve comporci il numero più alto possibile. Chi vince prende tutte le carte in gioco. Il gioco continua finché non restano più carte da distribuire. CASELLE DI DECINE E UNITÀ Si usa un dado numerato da 0 a 9. Questo dado viene lanciato due volte. Ciascun giocatore ha due caselle vuote, una per le decine e una per le unità, e dopo il primo lancio decide se scrivere il numero uscito nella prima o nella seconda casella. Vince chi fa il numero più alto.

I «pattern di pallini»

Alcuni giochi QUATTRO IN FILA Gli alunni disegnano la sequenza del pattern dei pallini. Ogni giocatore lancia un dado a dieci facce e tira una riga sopra il pattern corrispondente al numero uscito. Vince il primo che tira una riga su quattro pattern adiacenti (in fila) GUERRA DI CARTE Si distribuisce a ciascun giocatore una carta con un pattern di pallini. Alla fine del giro, chi ha la carta più alta vince. In caso di parità tra uno o più giocatori, le carte vengono aggiunte al «montepremi» e si prosegue col giro successivo. Il gioco finisce quando non ci sono altre carte da distribuire.

Dal pattern di pallini al metodo della triade OBIETTIVO Transcodifica numerica: passare dal pattern di pallini a strumenti grafici, ma basati sul numero scritto, per esprimere i fatti aritmetici di base. SVOLGIMENTO Porre ai bambini alcune semplici domande sui pattern: «Di quali schemi più piccoli è fatto il pattern del nove?» «Pensate al pattern del sette. Se avete già quattro pallini, di quanti altri pallini avete bisogno per arrivare a sette?» Illustrare il metodo della triade. Proporlo per esercizi come «completare con i numeri mancanti» 9 5

I pattern di pallini possono essere usati… Per le sottrazioni: es. invitare a coprire i pallini del pattern dell’otto con 8 gettoni; chieder loro di toglierne 4 e far verificare che 8 – 4 = 4. Passare poi all’esercizio mentale e scritto. Far fare previsioni sul risultato. Per le addizioni: far coprire i pallini del pattern del 10 con 5 gettoni rossi e 5 blu. Far verificare il fatto 5 + 5 = 10. Cambiare poi il colore di un gettone per verificare 6 + 4 = 10 e poi 7 + 3 = 10. Porre alcune domande stimolo.

Sottrazioni «counting up»: il modello dell’addizione complementare Rendere uguali due numeri Trovare la differenza tra due numeri Trovare l’addendo mancante Togliere gli elementi iniziali di una sequenza di gettoni (es. metto in fila 8 gettoni; tolgo i primi 6; ne rimangono 2; quindi 8 – 6 = 2).

Moltiplicazione e divisione IL PROBLEMA Per un discalculico è difficile capire i concetti di moltiplicazione e divisione: faticano a lavorare con gruppi di numeri e a visualizzarli; inoltre il linguaggio della moltiplicazione e della divisione è per loro complesso e non facile da interpretare COME AIUTARLI Farli lavorare con piccoli gruppi di uguali dimensioni, facili da visualizzare; aiutarli a sviluppare la capacità di «contare per».

La divisione La divisione viene generalmente insegnata col modello della partizione. E’ un buon modello intuitivo, ma presenta pochi appigli per progredire verso un metodo astratto e di calcolo per fare le divisioni; inoltre non mette in luce a sufficienza il legame con la moltiplicazione. CHE FARE? Presentare i problemi di divisione come problemi di raggruppamento, anziché di distribuzione: «Quanti 4 ci sono nel 12?» Presentare nello stesso modo la moltiplicazione, in modo da far cogliere il nesso tra le due operazioni. Tradurre problemi di divisione astratti nel linguaggio del raggruppamento, usando un linguaggio il più possibile trasparente.

Esempi Far costruire coi gettoni una successione di pattern del 5; far contare i gettoni della successione per gruppi di 5. Far costruire 10 gruppi di 5 gettoni; coprirne alcuni e chiedere quanti gruppi di 5 vedono. Far contare per gruppi partendo da un numero assegnato, in avanti o all’indietro. Dare 6 gettoni. Chiedere quanti gruppi di 2 si riescono a costruire. Poi dare un esercizio simile e chiedere di prevedere la risposta esatta; farla poi verificare concretamente. Tradurre problemi astratti di moltiplicazione e divisione nel linguaggio dei gruppi a loro familiare.