Il disciplinamento del corpo femminile attraverso l’intervento estetico: analisi di due programmi della makeover television.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

PROGETTO interdisciplinare
Problem solving Metodologia di lavoro.
Geometria descrittiva dinamica
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Il funzionalismo.
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Lo sviluppo morale.
Gli adulti della nostra epoca, grazie allamplificazione dei mezzi di comunicazione di massa, sono consapevoli della negatività del periodo adolescenziale.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Care & Cure I due termini di riferimento per la distinzione tra l’assistenza alla persona e la cura o terapia dei suoi disturbi.
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
MIUR- Sala della Comunicazione
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
Sintesi conclusiva a cura di Marco Brunod (Studio APS) Assemblea dei soci Milano, 29 marzo 2009 Analisi dei processi e degli assetti organizzativi dellAssociazione.
Barbara Poggio & Giulia Selmi
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
La costruzione sociale del corpo
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Associazione “Il Progetto Alice”
Per una cura del processo educativo
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
La chirurgia estetica.
Dal libro Agnese di H. Garfinkel.
LE FASI DEI PROGRAMMI MAKEOVER. TRIPARTIZIONE I programmi makeover possono essere tripartiti in tre fasi (D’Amico, Body on demand, 2007): 1- PRE-TRASFORMAZIONE.
Donne e Uomini percorsi condivisi
Indicatori per le competenze chiave
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
CONGRESSO NAZIONALE SICOB
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
Studio di psicogia Liberamente - Dott. Francesco Pinto 1.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 14 novembre 2011 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 15 Ottobre 2013 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
• Diritto alla vita (Cor. 16, 58-59)
Geometria descrittiva dinamica
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Sociologia della cultura Luca Salmieri Genere. Universalità delle differenze di genere Con gradi e forme diverse, in tutte le culture che ci e dato conoscere.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
La cura del processo educativo
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
22/10/081 Tecnologia e identità di genere Un altro genere in internet.
Resoconto dell’attività svolta
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Che cosa sono le scienze umane?
Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatrice: MICHELA SCHENETTI.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Roberto Marchiori FBK -Trento (Italy) IL BILANCIO DELL’EBC per le Imprese OPTOI – Ing. Alfredo Maglione
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
Transcript della presentazione:

Il disciplinamento del corpo femminile attraverso l’intervento estetico: analisi di due programmi della makeover television

SCOPO DELLA RICERCA: Individuare, analizzare e interpretare i principali dispositivi normativi utilizzati nelle produzioni makeover dedicate alla modificazione corporea femminile attraverso l’analisi di due programmi appartenenti al genere.

I PROGRAMMI MAKEOVER DEDICATI ALLA MODIFICAZIONE CORPOREA MAKEOVER TELEVISION INTERVENTO ESTETICO CORPO FEMMINILE

L’ANALISI Visione di quattro puntate del programma. Inserimento dei dati in una tabella a doppia entrata con descrizione delle scene e trascrizione dei dialoghi. Analisi sociologica in parallelo dei due programmi.

Tripartizione delle narrazioni makeover in fasi: “PRE-TRASFORMAZIONE” “TRASFORMAZIONE” “POST-TRASFORMAZIONE”

FASE PRE-TRASFORMAZIONE 1.L’imbarazzo corporeo 2.I rituali di degradazione 3.Il giudizio altrui 4.I canoni estetici e gli stereotipi femminili 5.La costruzione della femminilità

1. L’imbarazzo corporeo L’imbarazzo è fonte di disagio psicologico e sociale L’ imbarazzo è simbolo della patologizazzione di ogni aspetto dell’esistenza. L’imbarazzo è un fattore psicologico e soggettivo che può determinare un impatto emotivo oltremodo condizionante Vergogna del proprio corpo Disciplina garantita dal “PRINCIPIO DI ISPEZIONE” e dalla “NORMA DELL’ESPOSIZIONE”

2. I rituali di degradazione Delineano il territorio dell’abiezione attraverso la derisione e la stigmatizzazione: PRESENTAZIONE E TEST DELL’ETA’

CONFRONTO CON I MODELLI

SEDUTE DI “RIEDIUCAZIONE”

3. Il giudizio altrui Legittimato Giudizio incontestabile e accettato passivamente

4. I canoni estetici e gli stereotipi Corpo GIOVANE, SNELLO e BELLO per donne “non più giovani” L’età è una patologia da curare Salute in termini estetici

5. La costruzione della femminilità La femminilità è assente prima della trasformazione poiché negata dall’assenza di una o più marche La femminilità si costituisce solo come oggetto e soggetto di mercificazione e di consumo

FASE TRASFORMAZIONE Ulteriore legittimazione dell’intervento Normalizzazione della chirurgia estetica La trasformazione è sempre positiva Ulteriori rituali di degradazione

FASE POST-TRASFORMAZIONE Sanzione: verifica dei risultati e dei benefici Celebrazione dei poteri della trasformazione Giudizio esterno Confronto

NORMALIZZAZIONE I programmi makeover rientrano in quelle che Michel Foucault ha definito “ DISCIPLINE DI NORMALIZZAZIONE ”: La creazione di un potere produttivo, non repressivo, attraverso tecniche di potere che sono in grado di circoscrivere le anomalie con lo scopo di creare effetti di normalizzazione.

Le tecnologie del sé e la cura di sé sono meccanismi autoriflessivi che educano, plasmano e coinvolgono il corpo e la morale del singolo, fissando la sua identità come individuo e come parte integrante della società.

Il disciplinamento dell’anomalia Individuazione dell’anomalia Confronto con la norma Ristabilimento dell’equilibrio e reintroduzione nel campo della “normalità”

LE CONTRADDIZIONI La trasformazione del corpo attraverso tecniche limitate standardizzate, permette ad ogni concorrente di definire, in modo peculiare e distintivo, i contorni della propria identità. La risposta all’incertezza sociale attraverso pratiche di consumo prese in carico dal singolo individuo. Assimilazione delle pratiche chirurgiche alle altre pratiche estetiche. La definizione dell’intervento estetico quale mezzo di autodeterminazione.

CONCLUSIONI I programmi makeover mettono in scena dispositivi disciplinanti chiamati a normalizzare il corpo femminile attraverso una cura di sé che ha prioritariamente una funzione sociale. I programmi makeover utilizzano delle tecniche positive di potere che producono effetti duraturi nel tempo: un disciplinamento dell’aspetto e del comportamento delle concorrenti e delle spettatrici. Chi partecipa a questi programmi, e di conseguenza chi li guarda, è persuaso dai poteri della trasformazione ed è completamente soggiogato al discorso disciplinatore promosso.