Organizzazione Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Fabio Comini Ikon Corp La progettazione industriale e la sua tutela
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LINEE GUIDA TRIENNIO le discipline di indirizzo
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Imprenditorialità e managerialità
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
Strategie di adattamento all’ambiente
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Comunicazione aziendale
Nuove tendenze nel lavoro
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Slides di sintesi Organizzazione, Processi e Trasformazioni dei
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
Attività specializzate
Progettazione organizzativa per l'ambiente internazionale
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Dott.ssa Franca Ferrara
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Offerta e Domanda D P S e Q P= f(Q).
La progettazione organizzativa
Le politiche retributive
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Incubatore Universitario Fiorentino
Milano, 6 marzo 2002 Sistema Capitale Umano Sistema di valutazione e gestione di posizioni e prestazioni basato sul modello delle Competenze.
Il Gruppo di Lavoro.
Principi di marketing.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Change management: un modello sistemico di analisi del cambiamento
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
La strategia organizzativa
Progetto «Fare Impresa» I termini e i concetti utilizzati sono stati presi da P.Dubini Management Egea 2012.
Corso di Economia Aziendale
Tre Regioni leader in Europa
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
Il sistema azienda.
DOCENTE FEDERICA PALAZZI Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi II modulo Nuovi contesti aziendali che richiedono nuovi strumenti per l’analisi.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
La Qualità Redatto da: Baiardo Silvia Veronese Alessandro.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

Organizzazione Aziendale L’azienda nel contesto Prof. L.Agnello

L’Azienda nel contesto L’azienda per le sue caratteristiche può essere definita ‘un sistema’ Un sistema è un insieme di elementi tra loro coordinati e collegati, che si influenzano reciprocamente. Prof. L.Agnello

L’Azienda nel contesto L’Azienda fa parte di una realtà più ampia, che a sua volta può essere considerata ‘sistema’, che interagisce con il ‘sistema azienda’ influenzandolo e venendone influenzato: tale è l’ambiente nel quale l’azienda opera, il contesto di riferimento. stato regione città azienda Prof. L.Agnello

L’Azienda nel contesto Il sistema aziendale si avvale di risorse ( umane, tecniche e finanziarie) che vengono reperite sul mercato e immesse nel ciclo economico-finanziario. Le variabili che danno all’azienda un vantaggio competitivo sono essenzialmente le strategie e le variabili organizzative. Prof. L.Agnello

L’Azienda nel contesto le strategie sono le decisioni, gli ndirizzi che vengono seguiti nelle scelte delle altre variabili, umane e tecniche, presenti in azienda. Le variabili organizzative sono costituite dall’insieme degli elementi che caratterizzano l’organizzazione dell’azienda e ne assicurano il funzionamento. definizione dei compiti e dei poteri ideazione di procedure e strumenti per il funzionamento efficace ed efficiente formazione di una precisa cultura aziendale Prof. L.Agnello

L’Azienda nel contesto flessibilità: attitudine di tutto il sistema azienda ad adattarsi ai cambiamenti dell’ambiente mediante l’elasticità della prestazione e il coinvolgimento e la collaborazione di tutti coloro che operano nell’azienda. Prof. L.Agnello

L’Azienda nel contesto gli effetti dell’azienda come sistema aperto e della stretta interdipendenza con l’ambiente ha determinato: Il superamento della divisione tra lavoro manuale ed intellettuale la formazione permanente, intesa come necessità di costante aggiornamento l’evoluzione dell’azienda-rete Prof. L.Agnello

L’Azienda nel contesto Ambiente come contesto globale, composto da: ambiente fisico-naturale ambiente culturale (sistema di conoscenze, valori, ideologie) ambiente sociale (classi e mobilità sociale) ambiente politico-legislativo (leggi e norme) ambiente economico. ambiente tecnologico: Prof. L.Agnello

L’Azienda nel contesto Attraverso l’analisi dell’ambiente è possibile individuare tre attributi fondamentali: dinamismo dell’ambiente: variabilità e discontinuità che caratterizzano tutti gli aspetti dell’ambiente in generale (incertezza dello scenario futuro, necessità di rendere l’azienda flessibile rispetto ai cambiamenti) differenziazione dei mercati: rende impossibile l’applicazione di un’unica strategia di marketing. complessità della tecnologia stimola la creazione di strutture organizzative decentrate, animate da specialisti. Prof. L.Agnello

L’Azienda nel contesto L’Italia ha un sistema economico particolare, con poche grandi industrie e molte piccole-medie imprese Il distretto industriale è un sistema economico locale dove una quantità di piccole e medie imprese produce gli stessi beni, ottimizzando i processi di reperimento delle materie prime, di trasformazione e distribuzione.