«La natura vuole che i bambini siano bambini prima di diventare adulti» J.J. Rousseau Impariamo a giocare!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
IL GIOCO NELL’ASILO NIDO
Il nostro corpo: una grande avventura
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
LA COMUNICAZIONE E IL CONSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
Definiamo la proto- matematica:
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Viviamo con tutto il cuore! Un approccio ludico didattico. Uniamo contenuti didattici a tecniche di interpretazione teatrale, per riuscire ad ottenere.
Cosa è la geometria? La scienza che studia come rappresentiamo lo spazio In questo senso, la geometria del bambino è diversa da quella dell’adulto Così.
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
Matematica e Multimedialità
ACQUA e PALLA: i giocattoli +belli per il gioco + bello ACQUA E PALLA ACQUA E PALLA: GLI INGREDIENTI PER IL GIOCO PIU BELLO.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
La curiosità.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
COMPAGNI DI SPECIE.
Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Le 5M Multimediale, Multi-dimensionale, Multi-ruolo, Multi-didattico Micro-modulo. Le 5M Multimediale, Multi-dimensionale, Multi-ruolo, Multi-didattico.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Il Gruppo di Lavoro.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
"In viaggio...tra fantasia e realtà"
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
Via di Casellina 57/F, Scandicci (FI) T T F
Valentina Russo Silvia Stomeo Francesca Romana Rossi Francesca Fortunato Luana Giannotti Erika Riolo Sidney Strauss.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Scuola Primaria Fornace Fagioli Classi Prime – Seconde Terza C.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Perché le TIC nella Didattica
“GIOCO E DANZO CON IL CORPO”
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
PROF.SENAREGA Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie.
BLAISE PASCAL “Attraverso lo spazio, l’universo mi afferra e mi inghiotte come un granello; attraverso il pensiero, io afferro l’universo”
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
“COMUNICARE CON IL CORPO”
CODING ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA
TEORIA E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA 31 marzo 2015.
PROGETTO GLI SCACCHI A SCUOLA
Transcript della presentazione:

«La natura vuole che i bambini siano bambini prima di diventare adulti» J.J. Rousseau Impariamo a giocare!

«Il gioco è istinto di bellezza» Le origini del gioco coincidono con le origine dell’uomo. I bambini di ogni epoca (Egizi, Romani, Greci) usavano giochi e giocattoli simili nella forma e nella sostanza a quelli di oggi, come se si volesse mantenere un gioioso legame tra tutti i popoli. «Il gioco è istinto di bellezza» Schiller «Il gioco è ricreazione» Lazarus e Schaller «Il gioco è compensazione dell’attività seria» Claparede

esprime il bisogno di crescita «Il gioco soddisfa il desiderio di impadronirsi di una situazione in forma simbolica, esprime il bisogno di crescita e permette al bambino di agganciare l’attività fantastica a oggetti reali» Freud «Il gioco esprime una funzione di adattamento dell’intelligenza all’età adulta; le diverse forme di gioco hanno dei legami con le tappe dello sviluppo del bambino» Piaget

Quanti giochi per giocare? GIOCHI DI SPERIMENTAZIONE: giochi sensoriali, giochi di finzione e illusione, giochi motori, giochi recettivi(ascoltare e vedere immagini), giochi di costruzione, giochi intellettuali e giochi affettivi; GIOCHI CON FUNZIONI SPECIALI: giochi di invenzione, giochi familiari e giochi di lotta; GIOCHI INDIVIDUALI: giochi di conquista e padronanza del proprio corpo, giochi costruttivi e distruttivi e giochi di regole; GIOCHI DI GRUPPO: giochi di imitazione, giochi con ruoli complementari, giochi di competizione e giochi di regole; GIOCHI SOCIALIZZANTI.

Giocare è importante? Il gioco aiuta lo sviluppo dell’intelligenza del bambino; il gioco sul piano educativo può essere utilizzato sia come espressione spontanea, come strumento che permette ai bambini di divertirsi, sia come vero e proprio impegno che consente loro di migliorare l’apprendimento. I bambini quando giocano, giocano seriamente e il gioco è il lavoro del bambino. Il gioco investe, inoltre, tutti i campi del comportamento infantile e si arricchisce progressivamente attraverso il plasmarsi successivo dell’intelligenza, della socializzazione, delle influenze ambientali e degli adulti e dell’accettazione delle regole. Durante tutta l’infanzia, il gioco vive sugli schemi motori acquisiti, sulle abilità semplici e complesse ed è quindi collegato a tutti i meccanismi cognitivi (percezione, simbolizzazione, astrazione, fantasia, verbalizzazione).

Le Indicazioni Nazionali e il gioco… Nelle Indicazioni Nazionali si riconosce la «valorizzazione del gioco» in tutte le sue forme ed espressioni, per lo sviluppo della capacità di elaborazione e di trasformazione simbolica delle esperienze. Il gioco è la realtà del bambino che, giocando, conosce il proprio corpo e il suo utilizzo in funzione dello spazio, del tempo, degli altri, delle regole e degli strumenti con i quali gioca. Il bambino fino a tre anni vuole giocare da solo e con i suoi giocattoli, poi, dopo il terzo anno di vita, non ama più la solitudine e si fanno sempre più rari i momenti del gioco isolato. Il bambino cerca, attraverso l’esperienza sociale, una progressiva mediazione verso la realtà. Il gioco è fondamentale per la socializzazione, a qualsiasi età.

La matematica e il gioco… Che cosa tiene insieme matematica e gioco? Non sembra immediato il loro legame; anche perché la matematica è spesso presentata come arcigna e distante da ogni attività giocosa. Eppure ogni gioco richiede la conoscenza di dati, l’analisi della situazione, l’elaborazione di una strategia, l’attenersi scrupolosamente alle regole stabilite. Proprio come risolvere un problema matematico. Matematica e gioco hanno, quindi, in comune la necessità di elaborare un percorso, un procedimento, una tattica, a partire da ciò che si conosce, per raggiungere un risultato: vincere la partita o, nel caso matematico, giungere alla soluzione. Anche storicamente il gioco ha avuto un ruolo nello sviluppo della matematica: un’area specifica, il calcolo delle probabilità prese le mosse proprio da gioco e scommesse!

 »Un insegnante di matematica, indipendentemente da quanto ami la sua materia e da quanto vigore metta nel suo desiderio di comunicarla, deve sempre affrontare una difficoltà soverchiante: come tenere svegli gli studenti. Mi è sempre sembrato che il modo migliore per rendere interessante la matematica agli studenti e ai profani sia quello di accostarvisi con uno spirito giocoso. Sta di fatto che il miglior modo di tener sveglio uno studente è presentargli giochi matematici interessanti, enigmi, trucchi, battute, paradossi, modelli, limerick o una qualsiasi delle centinaia di cose che gli insegnanti ottusi tendono a evitare perché paiono loro frivole [...] Nessuno dice che un insegnante non debba fare altro che divertire i propri studenti. Deve esserci un interscambio tra serietà e divertimento: quest’ultimo tiene sveglio l’interesse, mentre la serietà giustifica il divertimento!» Martin Gardner