La presa in carico del paziente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Convegno Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive Sabato 8 marzo 2008 SALA CONVEGNI H3 Università degli Studi.
Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso Lesame psicodiagnostico: il colloquio clinico.
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Counseling scolastico
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Corso di Psicologia della Salute
Scopriamo la forza che è in noi
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Dott. Giuseppe Biagi Coop. Soc. Marianella Garçia
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La formazione della persona nell’età evolutiva: proposte e prospettive
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Il Gruppo di Lavoro.
L’intervento educativo-psicologico nella prospettiva Biopsicosociale
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Le teoriche del nursing
Gli interventi dedicati alla Demenza e altre forme di Handicap
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Il ruolo dello psicologo nella neuroriabilitazione
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il sostegno al familiare
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Il colloquio in contesti relazionali diversi
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

La presa in carico del paziente Dott.ssa Valentina Pavino Psicologa-Psicoterapeuta cognitivista Esperta nella valutazione e trattamento disturbi emotivo-comportamentali acquisiti.

Su quali elementi basare la presa in carico ?

1)La tipologia di pazienti Pazienti con disturbi cognitivi ed emotivo- comportamentali acquisiti

2)La complessità del paziente Dato che la patologie di questi pazienti è l’espressione di un percorso eziopatogenetico sempre diverso (secondario a un trauma cranico, un ictus, una malattia neurodegenerativa) il progetto dovrà essere sempre personalizzato sulla base di: -caratteristiche psicologiche del pz -i bisogni del pz -l’ambiente circostante (caregivers)

3)Il lavoro nell’ equipe multidisciplinare Nella definizione della presa in carico, lo psicologo si avvale sempre delle valutazioni di altri professionisti ( neurologo, fisioterapista, infermiere).

4) Gli strumenti propri dello psicologo L’empowerment psicologico La gestione del disagio(tecniche di riconoscimento e modulazione emozioni disfunzionali) Tecniche tratte dalla psicoterapia (ascolto empatico, la validazione emotiva)

La gestione del paziente

Le diverse fasi della presa in carico L’accoglienza La valutazione Il piano di trattamento La verifica dei risultati

L’accoglienza Rappresenta il primo contatto nel processo di presa in carico del paziente, momento fondamentale in cui viene a stabilirsi l’iniziale rapporto tra il clinico e l’utente che pone le basi per l’alleanza terapeutica, matrice essenziale per il proseguimento del lavoro clinico.

Situazione che difficilmente si presta a schematizzazione rigida L’accoglienza Situazione che difficilmente si presta a schematizzazione rigida Situazione che necessita di un setting professionale strutturato per tempi, spazi e livello di attenzione

La strutturazione dell’accoglienza Permette la restituzione di una buona immagine del servizio al pz Permette al clinico di comprendere meglio e più velocemente il problema presentato dal pz

utilità dell’accoglienza Identificare le problematiche Raccogliere informazioni a livello individuale, familiare, socio-relazionale Costituire un primo esempio di comportamento interpersonale significativo Permettere una prima analisi sulla motivazione del soggetto Stabilire un alleanza di lavoro con il soggetto

I ruoli nell’accoglienza Ruolo attivo di conduzione del “gioco” Ottenere informazioni per restituire informazioni clinico Ruolo altrettanto attivo Alleanza di lavoro finalizzata all’analisi del problema Il soggetto

Contesto motivazionale dell’accoglienza Richiesta di aiuto Aspettativa di sollievo immediato Il soggetto Accogliere la richiesta sulla base della propria competenza Ridefinizione delle aspettative del soggetto (accoglienza ≠ trattamento) Il clinico

Finalità della procedura di accoglienza Efficace: migliore presa in carico del soggetto Efficiente: che utilizzi al meglio le risorse del servizio. Attuazione dell’intervento Ricostruzione di meccanismi e dei processi sottesi alle problematiche Decisione circa la presa in carico Clinica

Vantaggio dell’accoglienza È quello di poter raccogliere in tempi brevi molte delle informazioni necessarie all’analisi del problema portato dal soggetto

La valutazione

La valutazione Prima fase Seconda fase Concettualizzazione del caso Formulazione ipotesi diagnostica

Concettualizzazione del caso clinico Deve tener conto di diversi elementi. Analisi profilo cognitivo Analisi stile interpersonale Individuazione conflitti interpersonali Analisi modelli operativi interni Analisi dei sistemi motivazionali Definizione stile di personalità

Formulazione ipotesi diagnostica Deve essere in linea con le valutazioni dell’equipe al fine di definire il quadro psicopatologico e la valutazione delle eventuali indicazioni/controindicazioni alla terapia psicologica

Piano di trattamento

Piano di trattamento Negoziazione contratto terapeutico Avvio trattamento Definizione obiettivi Negoziazione contratto terapeutico Accordo tra outcome terapeutico Formulazione predittiva degli esiti Consolidamento alleanza di lavoro Assunzione della presa in carico Scelta strategie di intervento Diversificazione delle scelte sulla base delle specificità del caso, il modello teorico di riferimento. Adattamenti operativi dei tradizionali trattamenti psicoterapici

Fattori trasversali da considerare nella pianificazione del trattamento

Il setting È definito dalle dimensioni di spazio, luogo, e tempo in cui si svolge la seduta

Utilità del setting Specifica le coordinate spazio- temporali dell’incontro La stabilità del setting contribuisce a dare al paziente una sensazione di holding e di contenimento

Definizione del contesto Il contesto indica le modalità di trattamento: -individuale -di coppia -familiare (a carattere informativo, educativo e di sostegno) -di gruppo (per la gestione di problemi comportamentali) La scelta del contesto avviene sulla base delle caratteristiche del pz e il tipo di obiettivo terapeutico che ci si è prefissati

Scelta delle strategie e delle tecniche di intervento Da compiere sulla base di: -caratteristiche del pz -il tipo di problematica da affrontare -gli obiettivi da raggiungere

Variabili da considerare nella scelta delle tecniche Il livello di direttività Strutturazione dell’ intervento Livello di profondità dell’esplorazione psicologica Il profilo sintomatologico Il livello globale di funzionamento del paziente La valutazione delle tipologie di bisogno espressi dal paziente

La verifica dei risultati

Le recenti revisioni in campo riabilitativo neuropsicologico sottolineano la necessità di ulteriori verifiche empiriche riguardo all’efficacia dei trattamenti psicologici e psicoterapeutici in questo tipo di pazienti

I disturbi del comportamento

I disturbi del comportamento possono essere definiti come turbe della personalità e del comportamento motivazionale, interpersonale, sociale,operativo, affettivo ed emotivo secondari a patologie cerebrali acquisite.

Tra i disturbi del comportamento possiamo distinguere: Inadeguati per difetto Inerzia , apatia, appiattimento affettivo, demotivazione Inadeguati per eccesso Irrequietezza, impulsività, irritabilità, aggressività, logorrea Inadeguati per condizioni o tempi di espressione Disorg. Condotta soc. deficit della consapevolezza , disinibizione, imprevedibilità, disforia, turbe della sfera sessuale.

Comp. Inadeguati per difetto Inerzia, apatia, appiattimento affettivo, demotivazione, depressione MODELLO TERAPEUTICO: Terapia comportamentale, principi del condizionamento classico. Neuropsicoterapia nel caso di depressione con consapevolezza conservata SCOPO DEL TRATTAMENTO: Prevenzione di comportamenti inadeguati e/o emozioni disadattive PROCEDURE: Rinforzo, desensibilizzazione, trattamenti sulla consapevolezza in caso di anosognosia anosodiaforia

Comp. Inadeguati per eccesso Irrequietezza, irritabilità, impulsività, aggressività, logorrea MODELLO TERAPEUTICO: Terapia comportamentale, principi del condizionamento classico. Neuropsicoterapia se è presente consapevolezza e i dist. Sono stabili. SCOPO DEL TRATTAMENTO: Estinzione/riduzione dell’intensità e della frequenza del comp. PROCEDURE: Token economi Time out Costo della risposta Uso di rinforzi

Comp. Inadeguati per condizioni tempi modalità Disorg. Condotta soc. deficit consapevolezza, disinibizione, imprevedibilità, disforia, turbe sessuali. MODELLO TERAPEUTICO Terapia cognitivo-comportamentale. SCOPO DEL TRATTAMENTO: Modificazione schemi mentali, emozione, comportamento PROCEDURE: Desensibilizzazione sistematica, esposizione/prevenzione della risposta, rilassamento, rinforzo, gestione dello stress ristrutturazione cognitiva, training assertivo, training del problem solving role-play

Applicazione di interventi psicoterapeutici nei pz con dist Applicazione di interventi psicoterapeutici nei pz con dist. Emotivo-comportamentali acquisiti Iniziale apertura sull’utilità e appropriatezza di questi trattamenti. L’indicazione clinica per la psicoterapia deve essere rapportata alle condizioni cliniche del pz in termini di efficienza cognitiva residue competenze psicosociali. È necessario che il pz possieda i presupposti per poter partecipare al colloquio, all’analisi e alla memorizzazione degli argomenti emersi, al lavoro di introspezione.

La psicoterapia Interventi di tipo psicologico che, in base a una determinata epistemologie e a un modello della mente, mirano a produrre una modificazione di fenomeni psicopatologici mediante la relazione con il paziente e determinate tecniche e setting.

counseling È una relazione di orientamento e di aiuto il sui scopo è quello di abilitare un pz a comprendere e a gestire una situazione problematica, si riferisce a utenti che sperimentano un conflitto legato a stress riguardanti vari ambiti della vita che richiede scelte e/o aggiustamenti

La neuropsicoterapia Integra nel percorso terapeutica strategie di compenso cognitivo e comportamentale proprie della riabilitazione neuropsicologica. Gli scopi riguardano l’elaborazione dei vissuti emotivi legati alla malattia e al possibile reinserimento sociale del pz, sentimenti depressivi legati alla perdita del precedente funzionamento, accettazione realistica dei propri limiti, possibilità di avere informazioni corrette sulla propria malattia, ricerca di nuovi significati ed equilibri esistenziali, rinforzo competenze sociali (autostima, assertività) infusione di speranza riguardo al proprio futuro.