Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Comportamenti di donazione degli italiani
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Unoccasione di Conoscenza (ad es. RWANDA, ARGENTINA o ALBANIA) Unoccasione di Conoscenza (ad es. RWANDA, ARGENTINA o ALBANIA) Un percorso di Formazione.
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
FReDNet: Friuli Regional Deformation Network
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
25 Idee per la Città Analisi Motivazionale quali- quantitativa delle preferenze dei Cittadini di Bolzano Bolzano, 24 Agosto 2004.
Recupero Debiti Collegio Docenti 14 Dicembre 2010 a. s. 2010/2011.
Gestione Organizzativa e Funzionale del SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE p er Rischi Naturali ai fini di Protezione Civile Giornate formative ai Sindaci.
1 Area: SICILIA Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA SICILIA Palermo 08/07/2011.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati in seguito sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
RISULTATI DELLA INDAGINE MULTICENTRICA PUNTI DI FORZA ELEVATA NUMEROSITA DELLA CASISTICA DETTAGLIO DI DATI DEMOGRAFICI CLINICI FUNZIONALI E GESTIONALI.
SERVIZIO CONTROLLI COMUNITARI Autorità di Audit UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Punto 7 dellOdg Comitato di Sorveglianza POR FESR Informativa.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Livio Mandrile Dirigente del Settore Servizi per lEdilizia Diego Mo Settore Sistemi Informativi Territoriali Torino, 07/09/06 Il Sistema Informativo Urbanistico.
/ /LPA Posteitaliane / /LPA Roma, dicembre 2001 Sviluppo del Recapito Posteitaliane Integrazione al.
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
Contesto normativo italiano
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
E. Sferlazza – Dati aperti e servizi web-cartografici dalle pubbliche amministrazioni: l'esperienza del SIT provinciale di Agrigento Dati aperti e servizi.
Criteri di calcolo dellindice IPCA depurato dai prezzi dei prodotti energetici importati. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 giugno 2009.
Il bollettino nivologico Il bollettino è lo strumento che fornisce un quadro sintetico dell'innevamento e dallo stato del manto nevoso, e indica inoltre.
Fondamenti delle Reti di Computer Il Browser Carasco 22/04/2010.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
C ORSO DI L AUREA M AGISTRALE IN I NGEGNERIA P ER L A MBIENTE E IL T ERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO F ACOLTÀ DI I NGEGNERIA USING GROUND BASED.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Attività motoria e giocosport nella scuola primaria della provincia di Mantova 70 Comuni
I Piani di Protezione Civile
Centro Nazionale Trapianti Liste di attesa al 31 agosto 2007* al 31 agosto 2007* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 3 settembre 2007.
C.V.N. CASAL BERNOCCHI STAGIONE AVVISO INFORMAZIONI IN SEGRETERIA (ENZO ) LUN/VEN pomeriggio SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER LA STAGIONE.
Lotto STAT1 Presentazione
CCRIL IMPRESE ARTIGIANE EDILI
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI MODENA 2013.
Attuazione del D. M. 9/5/07 sull’approccio
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
Protocollo Governo/Sindacati Luglio 2007 (Superamento scalone Maroni Legge 243/2004)
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Una sportiva italiana VALENTINA MARCHEI. Valentina Marchei Lei è nata a Milano il 23 maggio Valentina Merchei è una delle stelle più brillanti.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
Il piano di protezione civile: un adempimento burocratico o un’opportunità per gli amministratori? Seminario: Il piano di protezione civile negli enti.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
Club Alpino Italiano Corso di formazione e verifica per A.E. – Modulo base Rischi e sicurezza Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E.
LA CONSERVAZIONE A NORMA DEGLI ATTI DIGITALI NOTARILI PRESSO IL CNN LA CONSERVAZIONE A NORMA DEGLI ATTI DIGITALI NOTARILI PRESSO IL CNN MICHELE NASTRI.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
Che cosa è il Bilancio sociale
Scelta e preparazione della gita sci alpinistica
Università degli studi di Salerno
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Michèle Curtaz Rhêmes-Saint-Georges 7 settembre 2011 Courmayeur 8 settembre 2011 Azioni condotte nell’attività B.1-C.1 del progetto RiskNat Fondazione.
Il rischio nel territorio di alta montagna
Ing. Iris H. Voyat Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre
Transcript della presentazione:

Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur Casi reali di gestione del rischio Il ghiacciaio sospeso delle Grandes Jorasses Courmayeur Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur Marco Vagliasindi – geologo, Fondazione Montagna sicura Courmayeur, 8 settembre 2011

Parte seconda: la gestione del rischio Casi reali di gestione del rischio Il ghiacciaio sospeso delle Grandes Jorasses - Courmayeur Parte prima: aspetti tecnici del fenomeno e del sistema di monitoraggio Inquadramento del fenomeno e degli scenari di rischio La dinamica del ghiacciaio sospeso ed il sistema di monitoraggio topografico Funzionamento e presupposti Problematiche dati Gli scenari di rischio Cenno ai sistemi di monitoraggio sperimentale Parte seconda: la gestione del rischio Sintesi degli scenari di rischio Il monitoraggio in rapporto alle esigenze di protezione civile Le incertezze Gestione della crisi Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

Casi reali di gestione del rischio Il ghiacciaio sospeso delle Grandes Jorasses - Courmayeur Parte prima: aspetti tecnici del fenomeno e del sistema di monitoraggio Seracco Whymper Planpincieux – strada comunale – pista di fondo Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

2 agosto 1993: il crollo di un seracco uccide 8 alpinisti Casi reali di gestione del rischio Il ghiacciaio sospeso delle Grandes Jorasses - Courmayeur Parte prima: aspetti tecnici del fenomeno e del sistema di monitoraggio Eventi storici….. 21 dicembre 1952: valanga catastrofica - forse causata dal crollo del seracco? 2 agosto 1993: il crollo di un seracco uccide 8 alpinisti volume stimato 80.000 m3 11-14 luglio 1996: caduta di alcuni seracchi Volume stimato 24.000 m3 23 gennaio 1997: caduta di alcuni seracchi – distacco di piccole valanghe 1715 m3 25 gennaio 1997: altri crolli 1st giugno 1998: crollo dell’intero ghiacciaio sospeso circa 150.000 m3 Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

Casi reali di gestione del rischio Il ghiacciaio sospeso delle Grandes Jorasses - Courmayeur Parte prima: aspetti tecnici del fenomeno e del sistema di monitoraggio 1998 1997 2011 Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

15/07/2011 25/05/2011 …e monitoraggio attuale 24/05/2009 16/07/2009 Casi reali di gestione del rischio Il ghiacciaio sospeso delle Grandes Jorasses - Courmayeur Parte prima: aspetti tecnici del fenomeno e del sistema di monitoraggio …e monitoraggio attuale 15/07/2011 24/05/2009 16/07/2009 20/07/2009, crollo 7.000 m3 13/02/2010 23/03/2010 02/04/2010 05/04/2010, crollo 11.000 m3 21/06/2010 24/07/2010, crollo 7.000 m3 37/07/2010 12/01/2011 03/02/2011 04/02/2011 10/02/2011 04/05/2011 05/05/2011, 16/05/2011 17/06/2011 08/07/2011, crollo 12000 m3 25/05/2011 Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di Alta Montagna Courmayeur, 8 settembre 2011

Casi reali di gestione del rischio Il ghiacciaio sospeso delle Grandes Jorasses - Courmayeur La dinamica del ghiacciaio sospeso ed Il sistema di monitoraggio topografico Su cosa è basato M. Funk, 2004

Il sistema di monitoraggio Casi reali di gestione del rischio Il ghiacciaio sospeso delle Grandes Jorasses - Courmayeur Il sistema di monitoraggio Monitoraggio topografico Vantaggi: Relativa semplicità di acquisizione del dato Metodologia consolidata Capacità di trattamento e interpretazione dei dati Problemi e limiti Necessità di visibilità ottica tra strumento e punti di misura = mancanza di dati in caso di maltempo o nebbia Posizionamento dei prismi problematico sulla superficie del ghiacciaio per problemi di sicurezza Possibili problemi di stabilità dei pali di supporto dei prismi Non è tecnicamente possibile la previsione di distacchi di piccoli volumi (< 10.000 m3)

Il sistema di monitoraggio Casi reali di gestione del rischio Il ghiacciaio sospeso delle Grandes Jorasses - Courmayeur Il sistema di monitoraggio

Sistemi di monitoraggio sperimentali Rilievi fotogrammetrici Casi reali di gestione del rischio Il ghiacciaio sospeso delle Grandes Jorasses - Courmayeur Il sistema di monitoraggio Sistemi di monitoraggio sperimentali Il sistema topografico allo stato attuale è l’unico a fornire dati ai fini della previsione dei crolli e delle conseguenti misure di protezione civile Il sistema topografico presenta dei limiti Sono in fase di applicazione sperimentale altri sistemi basati su Misure topografiche tramite ricevitori GPS installati in sito Sistema di misura dell’attività microsismica del seracco Rilievi fotogrammetrici Grazie all’effettuazione di rilievi fotogrammetrici da elicottero è possibile una valutazione oggettiva dei potenziali volumi di crollo

= RISCHIO VALANGHE:SCENARI Casi reali di gestione del rischio Il ghiacciaio sospeso delle Grandes Jorasses - Courmayeur RISCHIO VALANGHE:SCENARI Cartografia delle valanghe del Comune di Courmayeur (L.R. 11/98) = PERICOLO VALANGHE ESISTENTE QUALI POSSONO ESSERE GLI EFFETTI DELLA CADUTA DEL SERACCO SU NEVE?

RISCHIO VALANGHE:SCENARI Analisi dei possibili effetti commissionata all’istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) di Davos

RISCHIO VALANGHE:SCENARI Scenari = ipotesi dei possibili effetti realizzate con modelli di calcolo Possibile volume di distacco del seracco Le simulazioni tengono conto di due parametri Stabilità del manto nevoso Esempi di simulazioni con diversi volumi del seracco e gradi di stabilità del manto nevoso

RISCHIO VALANGHE:SCENARI < 10.000 m3 – non prevedibile Possibile volume di distacco del seracco 10.000 – 30.000 m3 > 30.000 m3 Valutazione A LIVELLO LOCALE della stabilità del manto nevoso secondo la scala europea del pericolo valanghe Stabilità del manto nevoso

Previsione del distacco del SERACCO Stabilità del manto nevoso RISCHIO VALANGHE: SCENARI e misure di SICUREZZA Previsione del distacco del SERACCO MONITORAGGIO Valutazione A LIVELLO LOCALE della stabilità del manto nevoso secondo la scala europea del pericolo valanghe Stabilità del manto nevoso QUESTA ATTIVITA’ VIENE GIA’ NORMALMENTE SVOLTA PER LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE PISTE DI FONDO E DELLA STRADA

RISCHIO VALANGHE: SCENARI e misure di SICUREZZA

RISCHIO VALANGHE: SCENARI e misure di SICUREZZA

RISCHIO VALANGHE: SCENARI e misure di SICUREZZA

Parte seconda: la gestione del rischio Il monitoraggio in rapporto alle esigenze di protezione civile Il monitoraggio è concepito per la protezione degli elementi a rischio sul fondovalle (edifici, strada comunale, pista di fondo) Esistono scenari di pericolosità definibili in base a dati del monitoraggio e dati di pericolo valanghe Il monitoraggio è pensato per fornire elementi determinanti a livello decisionale in tempi rapidi Evoluzione del seracco Monitoraggio SCENARI DI RISCHIO DA VALANGA Valutazione del pericolo valanghe locale Stabilità del manto nevoso

Parte seconda: la gestione del rischio Monitoraggio Fondazione Montagna sicura Fondazione Montagna sicura ETH – VAW Zurigo Valutazione stabilità seracco e previsione Servizio Geologico COMUNE

Parte seconda: la gestione del rischio Le incertezze Nei periodi di maltempo non ci sono dati e diventa impossibile formulare delle previsioni con una buona risoluzione temporale: come comportarsi in caso di possibile criticità? Un parametro necessario per la valutazione dello scenario è il grado di pericolo valanghe. E’ possibile avere valutazioni oggettive a scala locale? Come fare in assenza Il monitoraggio è finalizzato esclusivamente alla previsione di eventi che possono interessare il fondovalle; il crollo di volumi che non possono arrivare ad interessare il fondovalle non è tecnicamente prevedibile sotto i 10.000 m3 e non comporta comunque l’adozione di misure di protezione civile. Tuttavia il ghiacciaio è monitorato. Esiste una responsabilità in merito ai rischi e ad eventi che possono interessare vie alpinistiche o sentieri?

Esempio di gestione di situazione di criticità Parte seconda: la gestione del rischio Esempio di gestione di situazione di criticità 19 agosto 2009: una comunicazione del Servizio Geologico avvisa che in base alle misure ricavate dal monitoraggio ed alle valutazioni del VAW è possibile il crollo di un volume di circa 40.000 m3; in base agli scenari, tale volume, in assenza di manto nevoso alla base, non è da considerare critico per il fondovalle; valutare le condizioni di pericolosità per gli itinerari alpinistici? In relazione alle possibili condizioni di pericolosità viene chiuso l’accesso al rifugio Boccalatte. L’ordinanza viene revocata nell’estate successiva quando le condizioni di pericolosità, a seguito dell’evoluzione del seracco, sono simili a quelle precedenti all’emissione dell’ordinanza.