Le esercitazioni di base in atletica: La loro importanza nella formazione giovanile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Advertisements

Pacchiarotti Gianluca
I lanci. generalità i lanci consistono nel lanciare un particolare attrezzo il più lontano possibile nel rispetto delle norme del Regolamento Internazionale.
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Corso per Allievi, primo grado giovanile
“I contenuti dell’educazione motoria”
Didattica pratica.
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
La battuta in salto nella pallavolo femminile
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
IL SALTO IN ALTO A differenza delle altre discipline è molto più recente, le prime notizie di un esercizio di salto come lo intendiamo noi risalgono al.
Dal Minivolley alla specializzazione
Teoria e metodologia dell’allenamento
LA VALUTAZIONE E L’UTILIZZO DEI TEST
OSTACOLI Pisa 14 settembre 2009.
CRV – FIR CRITERI METODOLOGICI E CONTENUTI DELLA PRIMA FORMAZIONE
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
Didattica del dribbling
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
1 Come Costruire e Sviluppare Lesplosività di un Lanciatore.
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
FONDAMENTALI DI BATTUTA
Corso classe 1a 6° incontro.
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La preparazione fisica nel settore giovanile
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
La coordinazione.
GLI OSTACOLI NESSUN PROBLEMA.
La multi lateralità.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
L’allenamento del giovane portiere Relatore : Fabrizio Carafa
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
L’allenamento sportivo
La velocità.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Condizione fisica Corso di monitori G+S pallacanestro.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
“i grandi attrezzi dell’ Educazione Fisica”
BIOMECCANICA DEI SALTI
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Lezioni 3-4.
IL PREATLETISMO La preparazione motoria di base
Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
CONCETTO METODOLOGICO
le abilità motorie che favoriscono l’apprendimento della corsa veloce
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
I Balzi nella prova multipla: una necessità?
LA PARTENZA DAI BLOCCHI
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
I temi del lavoro atletico del Camp
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
AVVIAMENTO E SVILUPPO DELLE CORSE CON OSTACOLI Le corse con ostacoli rivestono un ruolo molto importante nell’avviamento dei giovani all’ Atletica Leggera.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Analisi tecnica del bagher
Corso d’aggiornamento Allenatori Bastiglia 28/09/2014.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
LA PREVENZIONE. RICORDATE CHE LA PALLAVOLO NON E’ UNA DISCIPLINA DOVE VI E’ SOLO UNA RIPETITIVITA’ DEL GESTO TECNICO MA OGNI SINGOLO ATLETA DEVE ESSERE.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Transcript della presentazione:

Le esercitazioni di base in atletica: La loro importanza nella formazione giovanile

Piano di lavoro: Che cosa è un elemento fondamentale? Quali sono gli elementi fondamentali in atletica? Gli elementi fondamentali nelle immagini. Perché i fondamentali sono indispensabili nella formazione giovanile. Cosa fare e come svilupparli?

Cosa è un elemento fondamentale? E’ un elemento su cui si stabilizza un movimento. E la chiave di volta che sostiene ogni movimento. Sono gli elementi che regolano e stabiliscono la motricità in atletica. Sono gli elementi fondamentali della tecnica. Da queste basi dovremmo essere in grado di sviluppare procedure tecniche specifiche alle diverse attività: Correre Saltare Lanciare Marciare Queste sono la chiave di volta della tecnica o della motricità specifica

Quali sono questi elementi? Ogni movimento parte dal terreno Saper appoggiare i piedi al suolo: Sulla pianta dei piedi per le corse di velocità Su tutto il piede per staccare, andare avanti, o il blocco (giavellotto) Con il tallone per bloccare o staccare (alto, peso) Allineamento delle catene e dei segmenti per essere efficaci ed efficienti. N.b: leggi fisiche sull’applicazione e la restituzione delle forze

Essere solidi: Concetto di tenuta (Tonicità e forza delle cinture addominali, dorsali e lombari…) Una forte relazione tra un buon piazzamento, gli allineamenti e il concetto di compattezza e posizionamento del bacino. Un riferimento al concetto di forza (o le forze) utile (utilizzate) durante l'azione motoria. Essere Coordinati : Coordinazione (concetto complesso) Un concetto indissociabile dalla forza, dalla velocità, dalla flessibilità La flessibilità, il rilassamento : Elementi indispensabili della motricità: Influenza l’efficacia motoria Previene gli infortuni

Segmenti liberi ed il loro utilizzo: Essi dovrebbe essere utilizzati come bilanciatori dell’equilibrio dell'atleta, ma anche come un contrappeso per rafforzare le azioni e la mobilitazione (movimento, stacco, superamento...) Ritmo : E’ la musica del gesto (nel 100% delle attività in atletica) progressivamente accelerato. La velocità Fattore inderogabile qualunque sia la specialità. E l'adattabilità e la trasferibilità?

Evidenza delle immagini

Perché i fondamentali sono indispensabili nella formazione generale Perché rispondono a diverse leggi fisiche Perché rispondono a dei vincoli meccanici specifici Perché permettono di apprendere più velocemente attraverso transfert di apprendimento (apprendimenti più rapidi e duraturi) Perché nella formazione di base ci permettono di apprendere i giusti movimenti (indispensabile per apprendere le cose giuste in modo variato e corretto)

Come? Polivalenza quale elemento chiave all’inizio dell’apprendimento (correre, saltare, lanciare, marciare, rimbalzare...) Per favorire lo sviluppo delle abilità e metterle in interazione: Abilità chiuse (in un ambiente stabile e prevedibile, 110h...) Abilità discrete (che presentano un inizio e una fine distinte, salti, lanci…) Abilità continue (correre….) Situazioni diverse, in particolare nel riscaldamento (ripetizioni sul lungo termine...). La necessità per l'allenatore di essere sempre presente durante questi esercizi e queste andature per correggere, perché se le andature fondamentali sono mal acquisite, questo porta a grandi problemi in seguito (disimparare per imparare...) Competenze digitali (che presentano un inizio e una fine diversa, saltare, lanciare...) Competenze in continuo (in esecuzione) E varie situazioni

Conclusioni I fondamentali vanno insegnati e appresi presto. E questo può essere svolto attraverso l’attività giocosa nei più giovani, per andare verso le andature con gli atleti più esperti. I fondamentali si devono apprendere nel modo corretto I fondamentali si apprendono e si ripetono per tutta la carriera dell’atleta, ma con gradi di esigenza diversi. Per far si che i fondamentali siano integrati occorre farli ripetere, in situazioni variate e più o meno decontestualizzato ma trasferibili.

BUON LAVORO