LA CHIESA SANTA PRASSADE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Cefalù.
Advertisements

La Chiesa di S. DOMENICO COMUNE di AIDONE
Bagnoli Irpino Arte e Cultura.
Architettura Scultura & Pittura
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Sviluppo di Savona dal Medioevo al Rinascimento
A SPASSO PER MILANO.
Tour dell'arte 2012.
Il santuario di SAN VALENTINO in agro a VEZZANO a cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli.
La Magna Grecia.
LE CATACOMBE.
Basilica di San Vincenzo
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
Santa Maria di Castello
Basilica di San Marco. LA COSTRUZIONE venne edificata sui resti delle due chiese precedenti leggenda di Buono da Malamacco e Rustico da Torcello.
SGUARDO AI PARTICOLARI
Domenica 30 aprile 2006 CASE ROMANE AL CELIO La visita guidata durerà circa 1 ora - dalle ore alle ore Luigi Vaccaro al n – Mario.
SANTA CATERINA: LE RELIQUE
And/m 5. Eremi Rupestri Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla.
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
VENEZIA.
ARCHITETTURA ROMANICA
SAN GIOVANNI A PORTA LATINA
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
SAN LORENZO FUORI LE MURA
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
IL MAUSOLEO DI S. COSTANZA
LAVORO FATTO DA FEDERICO SALES CLASSE Ii Lavoro fatto il 29/04/2014.
LA CHIESA DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA A ROMA
Linea del tempo Angioini ( XIII - XV sec.) : sistema difensivo per motivi espressamente militari , costruzione di reti di castelli e torri Gli.
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
I.C.S De Amicis -Bolani di REGGIO CALABRIA EDUCAZIONE AMBIENTALE
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
VISITA A SAN SATIRO e SANTA MARIA delle GRAZIE RELAZIONE DI MANSOUR JOSEF VANNI LEONARDO.
LA MIA RICERCA SU IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
Basilica di San Crisogono
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
Paulo Cezar Della Camera Classe 1i 6 maggio 2014
Gli Edifici PAleocristiani
1° istituto Comprensivo “Vincenzo Bellini”
Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti prealpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei "Patrimoni.
Lavoro svolto da: Ansalone Lavinia Giraldi Edoardo Marroni Eva
STILE GOTICO SUL LUOGO SI TROVAVA IN ORIGINE UN TEMPIO PAGANO DEDICATO A GIOVE.
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
(Padova Maser-Treviso 1580)
L’arte Paleocristiana
Una ricerca a cura di Edoardo Giraldi Classe 1° I 1° maggio 2014
Viaggio di istruzione a
Le chiese paleocristiane
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
L’ARTE PALEOCRISTIANA
La Cattedrale di Modena rappresenta il più significativo e completo esempio di architettura romanica in territorio emiliano Cattedrale di Modena di San.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
Castino – Antico monastero di S. Martino
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Arguello Chiesa di S. Frontiniano La chiesetta, antica parrocchiale, è realizzata in pietra: la sua datazione è imprecisata, ma sembra risalire al XII.
Il Romanico X- XII sec..
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
Il vescovo a cui la Dirigente Scolastica, in un precedente incontro aveva illustrato il progetto, si è reso disponibile ad incontrare i ragazzi. In occasione.
L’arte romanica La Storia 1
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A LECCE II classi dell’Istituto Comprensivo Bova Marina - Condofuri.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

LA CHIESA SANTA PRASSADE A CURA DI VALENTINO GRIZI

CHE COS E LA BASILICA DI SANTA PRASSADE? La basilica di Santa Prassede è un luogo di culto cattolico del centro di Roma, situato nei pressi della basilica di Santa Maria Maggiore, nel rione Monti. L'entrata principale, di rado utilizzata, è in via San Martino ai Monti, mentre l'entrata abituale, ma secondaria, si trova sul lato destro dell'edificio, che dà su via di Santa Prassede.

LA SUA STRUTTURA

LA DESCRIZIONE DELLA CHIESA Facciata La facciata della basilica, non visibile dalla strada, è all'interno di un cortile quadrangolare delimitato da edifici abitativi. L'accesso allo spazio aperto, che rimarca, seppur in parte, l'antico quadriportico paleocristiano, si ha attraverso una lunga scalinata in discesa che si apre su via di San Martino ai Monti con l'antico protiro originale sorretto da due colonne di spoglio e sormontato da una loggetta in un sobrio stile barocco aggiunta nel XVI secolo. La facciata, con paramento murario costituito da mattoni a vista, possiede ancora le tre monofore ad arco a tutto sesto paleocristiane e, nella parte inferiore, il portale barocco con timpano marmoreo con un cornicione riccamente scolpito. Interno Il presbiterio ed i mosaici del IX secolo La basilica è a tre navate suddivisa da colonne e dai pilastri che reggono gli arconi di rafforzamento del XIII secolo. La zona del presbiterio è dovuta ai rifacimenti voluti dal cardinale Ludovico Pico della Mirandola ed eseguiti tra il 1728 ed il 1734; in questa occasione furono trovate molte reliquie al di sotto dell'altare maggiore. I lavori portarono alla realizzazione della balaustrata, di tre rampe di scale (due laterali di accesso alla zona presbiterale ed una, quella centrale, alla cripta), del ciborio, del nuovo altare e degli stalli lignei del coro; il centro dell'abside è chiuso da un quadro di Domenico Maria Muratori, che raffigura Santa Prassede che raccoglie il sangue dei martiri. Questa nuova sistemazione del presbiterio sconvolse i progetti originari di papa Pasquale; infatti l'attuale ciborio diventa il nuovo fulcro di attrazione, sovrapponendosi però alla retrostante decorazione musiva dell'abside. L'elemento più rilevante della chiesa è il ciclo di mosaici, risalenti al rifacimento del IX secolo fatto eseguire da papa Pasquale I, e che coprono il catino absidale, l'arco absidale e l'arco tri

Carta di identità Stato Italia Regione Lazio Località Roma Religione Cristiana cattolica di rito romano Titolare Prassede vergine e martire Diocesi Diocesi di Roma Stile architettonico paleocristiano (esterno e sacello), barocco (interno) Inizio costruzione VIII secolo Completamento IX secolo

I SUOI DETTAGLI E IMPORTANZE STORICHE

LA SUA STORIA La chiesa ha origini molto antiche. Attorno alla basilica di Santa Maria Maggiore sorsero molte chiese, tra cui, come attesta una lapide del 491, un titulus Praxedis. Questo fa riferimento alle vicende della famiglia del senatore Pudente (I secolo d.C.), che la tradizione enuclea tra le prime persone convertite a Roma dall'apostolo Paolo; con Pudente si convertirono al cristianesimo anche le figlie Pudenziana e Prassede. L'intera famiglia subì il martirio ed i loro corpi furono deposti nelle catacombe di Priscilla, sulla via Salaria. Il titulus Praxedis sorse nella casa di proprietà di Prassede, la quale soleva nascondervi i cristiani perseguitati: la tradizione racconta che la santa raccoglieva con una spugna il sangue versato dai martiri per versarlo in un pozzo.

E CON QUESTO è TUTTO SPERO CHE LA RICERCA VI SIA PIACIUTA E BUON PROSEGUIMENTO DI GIORNATA Fonti: wikipedia e treccani.it