PROCEDIMENTO PER IL RINNOVO DELLE CARICHE DELLA SEZIONE COMUNALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VII Premio di Laurea dedicato a “Antonio Berti”
Advertisements

Ciampino
Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS
REFERENDUM COMUNALE Lo strumento del Referendum comunale è uno degli strumenti principali per lattuazione della Democrazia Diretta. Durante ogni turnata.
COME SI VOTA le consultazioni di primavera Istruzioni ai Presidenti di seggio Le Elezioni comunali Il sindaco è eletto dai cittadini a suffragio.
Partecipazione popolare Partecipazione popolare Breve carrellata di come i cittadini possono partecipano allattività del Comune di Rivoli.
ELEZIONI REGIONALI 28/29 MARZO IL PRESIDENTE DI SEGGIO xxx SCRUTATORI xxx UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE (IL SEGGIO ELETTORALE) COMPOSIZIONE SEGRETARIO.
TITOLO I – Il Parlamento Sezione I – Le Camere 55. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce.
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
Le elezioni avvengono tutte nel giro di un anno(per tutte le istituzioni, a partire dai Consigli Comunali al Governo) e avvengono ogni 5 anni. Unica eccezione.
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
Elezioni R.S.U marzo 2012 Incontro con i candidati
Consiglio Comunale Junior
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
ELEZIONI RINNOVO RSU 1-4- DICEMBRE RSU 1-3- dic 2009.
Diocesi di Castellaneta Azione Cattolica Italiana Elezioni Parrocchiali 2013 Atto Normativo.
Rappresentanti di Classe Consiglio d’Istituto Consulta provinciale
Nei comuni con popolazione
Perché è importante votare?
MINI GUIDA ELEZIONI CONSIGLI DI CIRCOLO E D’ISTITUTO
Forme di Stato e di governo
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Lunedì 25 novembre 2013 dalle ore 8.15 alle ore 13.00
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Associazione Codici Sicilia
Elezioni Politiche 2013 Informativa per gli italiani all’estero.
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
Federazione Italiana Rugby STAGIONE SPORTIVA
ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA B REVE GUIDA ESPLICATIVA.
Elezioni Politiche 2013 Informativa per gli italiani all’estero.
ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO 7 / 8 NOVEMBRE 2010 SCUOLA SECONDARIA CAMIGLIANO INFANZIA BORGONUOVO INFANZIA CAMIGLIANO INFANZIA LAPPATO.
Legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle Città Metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni di Comuni”
Formazione per i Rappresentanti di Lista Elezioni Europee 2014
La presentazione delle candidature per l’elezione diretta del Sindaco
Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - 6 Il referendum M. LI VOLTI
Centro Civico di Manera, 10 ottobre h Verso il Prosindaco di Lomazzo Manera Presentazione del Regolamento Istitutivo Raccolta candidature.
Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS 2015 ISTRUZIONI (a cura di Rino Di Meglio e Michela Gallina)
??DEMOCRAZIA?? Democrazia
 8 rappresentanti dei genitori  8 rappresentanti dei docenti  2 rappresentanti del personale amministrativo e ausiliario  Il dirigente scolastico.
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
Guida ai coordinamenti municipali del Partito Democratico di Roma città 1 Scritto il 26 settembre 2014, ultimo aggiornamento: 30 settembre 2014 realizzazione:
Informativa per gli italiani all’estero
UNIVERSITA’ RSU 2007 CISL UNIVERSITA’ 1. UNIVERSITA’ RSU 2007 CISL UNIVERSITA’ 2 3 ottobreannuncio delle elezioni e contestuale inizio della procedura.
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
83. Il diritto di intervento ed il diritto di voto nelle assemblee  All’assemblea possono intervenire solo gli azionisti che siano titolari del diritto.
FUNZIONE DELIBERATIVA DEI SOCI
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
ELEZIONI REGIONALI 31 MAGGIO 2015
Istruzioni per il voto. SI VOTA DOMENICA 31 MAGGIO Domenica 31 maggio, in Veneto, si vota per l’elezione del Presidente della Giunta e del Consiglio della.
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Elezioni federali 18 ottobre 2015 Elezione del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Il Collegio sindacale nella riforma del diritto societario
1 Province Legge n. 56/2014 Elezioni: scadenze e adempimenti Revisione a cura dell’Ufficio Elettorale della Provincia di Fermo.
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Assemblee Olimpiche – Quadriennio Road map.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Io presidente A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
L’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale.
1 Provincia di Avellino PROCEDIMENTO PER LE ELEZIONI DI SECONDO GRADO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEI CONSIGLIERI PROVINCIALI in “pillole” Legge 56/14.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Il rinnovo del consiglio di classe e del consiglio di istituto A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
Obiettivi Commissione Statuto Permettere maggiore eterogeneità ed alternanza nell’elezione dei Consiglieri rispettando nello stesso tempo l’impegno delle.
ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE.
Guida per il rappresentante di classe Co.ge. A. Faedo di Chiampo GLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA IL CONSIGLIO DI CLASSE, DI INTERCLASSE ED.
Transcript della presentazione:

PROCEDIMENTO PER IL RINNOVO DELLE CARICHE DELLA SEZIONE COMUNALE

FONTE GIURIDICA STATUTO FEDERCACCIA UMBRA approvato dall’Assemblea Regionale in data 17 dicembre 2013il nuovo Statuto. depositato presso il Dott. Adriano Pischetola, Notaio in Perugia, con Repertorio n , in data 07 gennaio 2014 e registrato a Perugia il 10 gennaio 2014 al n.680 Vol.15 A RT. 32 E LEZIONE ALLE CARICHE SOCIALI FEDERCACCIA UMBRA approvato dall’Assemblea Regionale in data 17 dicembre 2013il nuovo Statuto. depositato presso il Dott. Adriano Pischetola, Notaio in Perugia, con Repertorio n , in data 07 gennaio 2014 e registrato a Perugia il 10 gennaio 2014 al n.680 Vol.15 A RT. 32 E LEZIONE ALLE CARICHE SOCIALI

INDIZIONE DELLE ELEZIONI Il Consiglio direttivo uscente adotta una delibera con la quale indice le elezioni per il rinnovo delle cariche: 1.FISSA IL NUMERO DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO (multiplo di 3) 2.STABILISCE LA DATA DELLE VOTAZIONI 3.NOMINA I MEMBRI DELLA COMMISSIONE ELETTORALE (3 EFFETTIVI + 2 SUPPLENTI) 4.APPROVA E PUBBLICA IL MANIFESTO ELETTORALE Il Consiglio direttivo uscente adotta una delibera con la quale indice le elezioni per il rinnovo delle cariche: 1.FISSA IL NUMERO DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO (multiplo di 3) 2.STABILISCE LA DATA DELLE VOTAZIONI 3.NOMINA I MEMBRI DELLA COMMISSIONE ELETTORALE (3 EFFETTIVI + 2 SUPPLENTI) 4.APPROVA E PUBBLICA IL MANIFESTO ELETTORALE

ORGANI DA ELEGGERE CONSIGLIO DIRETTIVO CONSIGLIO DIRETTIVO (composto dal numero dei membri stabilito dal Consiglio uscente) COLLEGIO DEI PROBIVIRI COLLEGIO DEI PROBIVIRI (composto da tre membri) COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Limitatamente alle Sezioni Comunali aventi almeno 300 soci (composto da tre membri effettivi ed un membro supplente) CONSIGLIO DIRETTIVO CONSIGLIO DIRETTIVO (composto dal numero dei membri stabilito dal Consiglio uscente) COLLEGIO DEI PROBIVIRI COLLEGIO DEI PROBIVIRI (composto da tre membri) COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Limitatamente alle Sezioni Comunali aventi almeno 300 soci (composto da tre membri effettivi ed un membro supplente)

PRESENTAZIONE DELLE LISTE L’elezione dei membri del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Probiviri e del Collegio dei Sindaci Revisori avviene sulla base di liste di candidati presentate da non meno: di 5 soci per le Sezioni aventi fino a 100 iscritti; di 10 soci per le Sezioni aventi da 101 a 300 iscritti; di 15 soci per le Sezioni aventi da 301 a 500 iscritti; di 20 soci per le Sezioni aventi da 501 a 1000 iscritti; di 30 soci per le Sezioni aventi un numero maggiore di 1000 iscritti Si considera il numero dei dei soci i risultanti dall’elenco soci del 31 dicembre dell’anno precedente la data delle elezioni. Le liste dovranno essere firmate dai presentatori con l’indicazione del relativo indirizzo e del numero della tessera federale in vigore. Il numero dei candidati di ciascuna lista non può essere inferiore a quello dei componenti di ciascuno degli organi da eleggere come chiaramente determinato nel provvedimento di indizione della consultazione elettorale pena la non ammissibilità della lista. Nei limiti del possibile ciascun presentatore di lista cercherà di concretizzare le seguenti condizioni ottimali: il 25% dei candidati al Consiglio Direttivo abbia un’età inferiore a 40 anni; in lista sia presente almeno un candidato consigliere di sesso femminile. L’elezione dei membri del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Probiviri e del Collegio dei Sindaci Revisori avviene sulla base di liste di candidati presentate da non meno: di 5 soci per le Sezioni aventi fino a 100 iscritti; di 10 soci per le Sezioni aventi da 101 a 300 iscritti; di 15 soci per le Sezioni aventi da 301 a 500 iscritti; di 20 soci per le Sezioni aventi da 501 a 1000 iscritti; di 30 soci per le Sezioni aventi un numero maggiore di 1000 iscritti Si considera il numero dei dei soci i risultanti dall’elenco soci del 31 dicembre dell’anno precedente la data delle elezioni. Le liste dovranno essere firmate dai presentatori con l’indicazione del relativo indirizzo e del numero della tessera federale in vigore. Il numero dei candidati di ciascuna lista non può essere inferiore a quello dei componenti di ciascuno degli organi da eleggere come chiaramente determinato nel provvedimento di indizione della consultazione elettorale pena la non ammissibilità della lista. Nei limiti del possibile ciascun presentatore di lista cercherà di concretizzare le seguenti condizioni ottimali: il 25% dei candidati al Consiglio Direttivo abbia un’età inferiore a 40 anni; in lista sia presente almeno un candidato consigliere di sesso femminile.

ALLEGATI DELLA LISTA Alla lista sono obbligatoriamente allegate, a pena di inammissibilità: 1.le dichiarazioni dei candidati con le quali accettano la propria candidatura e attestano, sotto la propria responsabilità, l’inesistenza delle cause di ineleggibilità e incompatibilità, la cui sussistenza comporta l’immediata decadenza del membro eletto. 2.una scheda contenente sintetiche indicazioni del programma che si intende realizzare nel corso del mandato. 3.una scheda contenente il nominativo, le generalità, il recapito telefonico e l’indirizzo di posta elettronica di un sottoscrittore che assume il titolo di “Presentatore di lista”,referente per ogni comunicazione che la Commissione Elettorale dovesse effettuare in relazione alle diverse fasi del procedimento elettorale avviato. Alla lista sono obbligatoriamente allegate, a pena di inammissibilità: 1.le dichiarazioni dei candidati con le quali accettano la propria candidatura e attestano, sotto la propria responsabilità, l’inesistenza delle cause di ineleggibilità e incompatibilità, la cui sussistenza comporta l’immediata decadenza del membro eletto. 2.una scheda contenente sintetiche indicazioni del programma che si intende realizzare nel corso del mandato. 3.una scheda contenente il nominativo, le generalità, il recapito telefonico e l’indirizzo di posta elettronica di un sottoscrittore che assume il titolo di “Presentatore di lista”,referente per ogni comunicazione che la Commissione Elettorale dovesse effettuare in relazione alle diverse fasi del procedimento elettorale avviato.

CANDIDATURE Ogni socio può candidarsi in una sola lista. La candidatura presentata non può essere ritirata e costituisce parte integrante e sostanziale della lista per tutte le fasi della consultazione elettorale. Possono candidarsi soltanto i soci iscritti alla Sezione o sottosezione comunale DA ALMENO DUE ANNI. Ogni socio della Sezione può concorrere alla presentazione di una sola lista. Ogni socio può candidarsi in una sola lista. La candidatura presentata non può essere ritirata e costituisce parte integrante e sostanziale della lista per tutte le fasi della consultazione elettorale. Possono candidarsi soltanto i soci iscritti alla Sezione o sottosezione comunale DA ALMENO DUE ANNI. Ogni socio della Sezione può concorrere alla presentazione di una sola lista.

REQUISITI PER L'ELEZIONE ALLE CARICHE SOCIALI Per essere eletti alle cariche sociali i soci devono: avere un'anzianità associativa di almeno due anni consecutivi presso la Sezione o essere soci fin dal momento della costituzione della Sezione; non essere stati condannati con sentenza passata in giudicato per delitto doloso, salvo che non sia decorso almeno un biennio dall'avvenuta riabilitazione; non avere riportato condanne o sanzioni amministrative per gravi violazioni delle leggi sulla caccia. La gravità delle violazioni è valutata con giudizio insindacabile del Collegio dei Probiviri Provinciali; non essere stati sottoposti a sanzioni disciplinari da parte della F.I.d.C e di associazioni affiliate alla F.I.d.C. che abbiano comportato squalifiche o inibizioni superiori a due anni; non essere soci di altre associazioni venatorie; non aderire ad altre organizzazioni che Federcaccia Umbra, a suo insindacabile giudizio, qualifica come sue concorrenti. Per essere eletti alle cariche sociali i soci devono: avere un'anzianità associativa di almeno due anni consecutivi presso la Sezione o essere soci fin dal momento della costituzione della Sezione; non essere stati condannati con sentenza passata in giudicato per delitto doloso, salvo che non sia decorso almeno un biennio dall'avvenuta riabilitazione; non avere riportato condanne o sanzioni amministrative per gravi violazioni delle leggi sulla caccia. La gravità delle violazioni è valutata con giudizio insindacabile del Collegio dei Probiviri Provinciali; non essere stati sottoposti a sanzioni disciplinari da parte della F.I.d.C e di associazioni affiliate alla F.I.d.C. che abbiano comportato squalifiche o inibizioni superiori a due anni; non essere soci di altre associazioni venatorie; non aderire ad altre organizzazioni che Federcaccia Umbra, a suo insindacabile giudizio, qualifica come sue concorrenti.

ESAME DELLE LISTE Le liste complete di tutti gli allegati dovranno pervenire alla sede della Sezione almeno dieci giorni prima di quello stabilito per le votazioni per essere sottoposte all’esame di ammissibilità da parte della Commissione elettorale. In caso di carenza della lista dei candidati, ritenuta sanabile a giudizio esclusivo della Commissione Elettorale, viene da questa assegnato ai presentatori un termine di 24 ore per il suo adeguamento. Superato positivamente l’esame preliminare di ammissibilità, le liste vengono affisse, insieme alla scheda di programma, nella sede della Sezione - ove disponibile - ovvero in luoghi pubblici frequentati o conosciuti dai Soci della Sezione stessa e restare esposte nella sala del seggio per tutto il periodo delle votazioni. Le liste complete di tutti gli allegati dovranno pervenire alla sede della Sezione almeno dieci giorni prima di quello stabilito per le votazioni per essere sottoposte all’esame di ammissibilità da parte della Commissione elettorale. In caso di carenza della lista dei candidati, ritenuta sanabile a giudizio esclusivo della Commissione Elettorale, viene da questa assegnato ai presentatori un termine di 24 ore per il suo adeguamento. Superato positivamente l’esame preliminare di ammissibilità, le liste vengono affisse, insieme alla scheda di programma, nella sede della Sezione - ove disponibile - ovvero in luoghi pubblici frequentati o conosciuti dai Soci della Sezione stessa e restare esposte nella sala del seggio per tutto il periodo delle votazioni.

SEGGIO ELETTORALE Nel seggio elettorale ci dovrà essere: 1.Il manifesto di indizione delle votazioni; 2.Una copia dello Statuto di Federcaccia; 3.N. 2 elenchi dei soci: uno affisso alla parete e uno a disposizione della Commissione elettorale dove verranno apposte le firme dei soci che hanno votato; 4.Un numero di schede pari al totale degli iscritti + 10%; 5.Uno o più spazi riservati dove poter votare senza essere visti; 6.L’urna ove depositare le schede votate; Nel seggio elettorale ci dovrà essere: 1.Il manifesto di indizione delle votazioni; 2.Una copia dello Statuto di Federcaccia; 3.N. 2 elenchi dei soci: uno affisso alla parete e uno a disposizione della Commissione elettorale dove verranno apposte le firme dei soci che hanno votato; 4.Un numero di schede pari al totale degli iscritti + 10%; 5.Uno o più spazi riservati dove poter votare senza essere visti; 6.L’urna ove depositare le schede votate;

VOTO Le votazioni avvengono mediante scrutinio segreto, utilizzando schede distribuite dalla commissione elettorale, con voto singolo e senza possibilità di delega. Possono votare soltanto gli iscritti della Sezione o sottosezione comunale. può votare una sola lista Il socio può votare una sola lista ed esprimere preferenze a candidati presenti nella stessa lista; espressioni di voto contrarie a questi criteri comportano l’annullamento della scheda. Le votazioni avvengono mediante scrutinio segreto, utilizzando schede distribuite dalla commissione elettorale, con voto singolo e senza possibilità di delega. Possono votare soltanto gli iscritti della Sezione o sottosezione comunale. può votare una sola lista Il socio può votare una sola lista ed esprimere preferenze a candidati presenti nella stessa lista; espressioni di voto contrarie a questi criteri comportano l’annullamento della scheda.

IN CASO DI PRESENTAZIONE DI PIÙ LISTE L’elettore può esprimere validamente il proprio voto per una sola lista in uno dei seguenti modi: mediante APPOSIZIONE DI UNA CROCE SULL’APPOSITO SPAZIO DELLA SCHEDA ELETTORALE. In questo caso il voto vale solo come voto di lista; mediante ESPRESSIONE DEL VOTO DI LISTA CON APPOSIZIONE DELLA CROCE SULL’APPOSITO SPAZIO e con L’ESPRESSIONE DI UN NUMERO MASSIMO DI PREFERENZE PARI A 1/3, arrotondato per eccesso, dei membri da eleggere in Consiglio e di una preferenza per candidati al Collegio dei Probiviri e al Collegio dei Sindaci Revisori candidati nella lista votata. In questo caso verrà computato un voto alla lista e verrà attribuito un voto di preferenza a ciascuno dei candidati prescelti. Mediante la SOLA ESPRESSIONE DI UN NUMERO MASSIMO DI PREFERENZE PARI A 1/3, arrotondato per eccesso, dei membri da eleggere in Consiglio e di una preferenza per candidati al Collegio dei Probiviri e al Collegio dei Sindaci Revisori candidati nella lista votata. In questo caso il voto espresso ai candidato è automaticamente acquisito anche dalla lista, per cui verrà computato un voto alla lista e verrà attribuito un voto di preferenza a ciascuno dei candidati prescelti. L’elettore può esprimere validamente il proprio voto per una sola lista in uno dei seguenti modi: mediante APPOSIZIONE DI UNA CROCE SULL’APPOSITO SPAZIO DELLA SCHEDA ELETTORALE. In questo caso il voto vale solo come voto di lista; mediante ESPRESSIONE DEL VOTO DI LISTA CON APPOSIZIONE DELLA CROCE SULL’APPOSITO SPAZIO e con L’ESPRESSIONE DI UN NUMERO MASSIMO DI PREFERENZE PARI A 1/3, arrotondato per eccesso, dei membri da eleggere in Consiglio e di una preferenza per candidati al Collegio dei Probiviri e al Collegio dei Sindaci Revisori candidati nella lista votata. In questo caso verrà computato un voto alla lista e verrà attribuito un voto di preferenza a ciascuno dei candidati prescelti. Mediante la SOLA ESPRESSIONE DI UN NUMERO MASSIMO DI PREFERENZE PARI A 1/3, arrotondato per eccesso, dei membri da eleggere in Consiglio e di una preferenza per candidati al Collegio dei Probiviri e al Collegio dei Sindaci Revisori candidati nella lista votata. In questo caso il voto espresso ai candidato è automaticamente acquisito anche dalla lista, per cui verrà computato un voto alla lista e verrà attribuito un voto di preferenza a ciascuno dei candidati prescelti.

- Valido voto di lista - Non viene attribuito nessun voto di preferenza

- Valido voto di lista - Viene attribuito un voto di preferenza ai candidati n. 1, 2, 4, 6 e 7

ATTRIBUZIONE DEI SEGGI viene calcolato il rapporto percentuale fra le liste concorrentiIn base ai voti di preferenza conseguiti da ciascun candidato per ogni lista viene stabilito l’ordine dei candidati Sulla base dei voti direttamente attribuiti a ciascuna lista, o a questa riconducibili in base ai voti di preferenza, viene calcolato il rapporto percentuale fra le liste concorrenti. In base ai voti di preferenza conseguiti da ciascun candidato per ogni lista viene stabilito l’ordine dei candidati per l’assegnazione dei seggi disponibili. Alla lista che consegue il maggior numero di suffragi rispetto alle liste concorrenti sono assegnati i 2/3 dei componenti dell’organo da eleggereil restante 1/3 in maniera proporzionale fra le altre liste che abbiano conseguito almeno il 10% dei voti validi Alla lista che consegue il maggior numero di suffragi rispetto alle liste concorrenti sono assegnati i 2/3 dei componenti dell’organo da eleggere ripartendosi il restante 1/3 in maniera proporzionale fra le altre liste che abbiano conseguito almeno il 10% dei voti validi. viene calcolato il rapporto percentuale fra le liste concorrentiIn base ai voti di preferenza conseguiti da ciascun candidato per ogni lista viene stabilito l’ordine dei candidati Sulla base dei voti direttamente attribuiti a ciascuna lista, o a questa riconducibili in base ai voti di preferenza, viene calcolato il rapporto percentuale fra le liste concorrenti. In base ai voti di preferenza conseguiti da ciascun candidato per ogni lista viene stabilito l’ordine dei candidati per l’assegnazione dei seggi disponibili. Alla lista che consegue il maggior numero di suffragi rispetto alle liste concorrenti sono assegnati i 2/3 dei componenti dell’organo da eleggereil restante 1/3 in maniera proporzionale fra le altre liste che abbiano conseguito almeno il 10% dei voti validi Alla lista che consegue il maggior numero di suffragi rispetto alle liste concorrenti sono assegnati i 2/3 dei componenti dell’organo da eleggere ripartendosi il restante 1/3 in maniera proporzionale fra le altre liste che abbiano conseguito almeno il 10% dei voti validi.

IN CASO DI PRESENTAZIONE DI UNA SOLA LISTA vengono aggiunti tanti spazi in bianco Sulla scheda elettorale, all’elenco dei candidati per il Consiglio vengono aggiunti tanti spazi in bianco pari a 1/3 dei consiglieri da eleggere e uno spazio in bianco a quello dei candidati per il Collegio dei Probiviri e per il Collegio dei Sindaci Revisori su cui è possibile aggiungere nominativi di soci in possesso dei requisiti di eleggibilità. I soci aggiunti alla lista nel corso delle votazioni con l’inserimento del proprio nome negli spazi appositi, per poter essere eletti, debbono ottenere un numero di preferenze almeno pari al numero di firme necessarie per la presentazione della lista. vengono aggiunti tanti spazi in bianco Sulla scheda elettorale, all’elenco dei candidati per il Consiglio vengono aggiunti tanti spazi in bianco pari a 1/3 dei consiglieri da eleggere e uno spazio in bianco a quello dei candidati per il Collegio dei Probiviri e per il Collegio dei Sindaci Revisori su cui è possibile aggiungere nominativi di soci in possesso dei requisiti di eleggibilità. I soci aggiunti alla lista nel corso delle votazioni con l’inserimento del proprio nome negli spazi appositi, per poter essere eletti, debbono ottenere un numero di preferenze almeno pari al numero di firme necessarie per la presentazione della lista.

IN CASO DI PRESENTAZIONE DI UNA SOLA LISTA L’elettore può esprimere validamente il proprio voto in uno dei seguenti modi: APPOSIZIONE DI UNA CROCE SULL’APPOSITO SPAZIO DELLA SCHEDA ELETTORALE mediante APPOSIZIONE DI UNA CROCE SULL’APPOSITO SPAZIO DELLA SCHEDA ELETTORALE. In questo caso verrà attribuito un voto di preferenza a ciascun candidato. AGGIUNTA DI UN NUMERO MASSIMO DI NOMINATIVI DI SOCI AVENTI I REQUISITI PER ESSERE ELETTI PARI AL NUMERO DI RIGHE BIANCHE RIPORTATE NELLA SCHEDA ELETTORALE E L’APPOSIZIONE DI UNA CROCE A FIANCO DEL NOMINATIVO DI UNO O PIÙ CANDIDATI RIPORTATI IN LISTA mediante AGGIUNTA DI UN NUMERO MASSIMO DI NOMINATIVI DI SOCI AVENTI I REQUISITI PER ESSERE ELETTI PARI AL NUMERO DI RIGHE BIANCHE RIPORTATE NELLA SCHEDA ELETTORALE E L’APPOSIZIONE DI UNA CROCE A FIANCO DEL NOMINATIVO DI UNO O PIÙ CANDIDATI RIPORTATI IN LISTA. La somma numerica dei nominativi aggiunti e delle preferenze attribuite a candidati presenti in lista non può superare il numero dei Consiglieri da eleggere, pena la nullità della scheda. In questo caso verrà attribuito un voto di preferenza a ciascun candidato della lista votato e a ciascuno dei soci aggiunti alla scheda. Risultano eletti i candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti; in caso di parità precede il più giovane d’età.

Viene attribuita una preferenza a ciascuno dei 12 candidati

- Viene attribuita una preferenza a 11 dei candidati il cui nominativo è prestampato sulla lista. - Viene attribuita una preferenza al nominativo aggiunto dall’elettore.

Viene attribuito il voto di preferenza esclusivamente al nominativo aggiunto dall’elettore

INSEDIAMENTO DEGLI ORGANI Gli organismi eletti si insediano entro il termine di giorni 15 dalla data di proclamazione dei risultati elettorali Gli organismi eletti si insediano, per iniziativa del presidente della Commissione Elettorale, anche in pendenza di reclami, entro il termine di giorni 15 dalla data di proclamazione dei risultati elettorali.

… e…