La progettazione del percorso formativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
Obiettivi del pomeriggio Analizzare le attività progettuali delle singole scuole aderenti alla rete Definire operativamente gli interventi progettuali.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
La programmazione per competenze
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
ED ORA UN PO DI …………..VALUTAZIONE. Istituto Comprensivo Enzo Biagi Programmazione dIstituto a.s. 2009/ / /2012.
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
di Istruzione e Formazione Professionale
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Fondo Sociale Europeo POR Asse IV – CAPITALE UMANO AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO,
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
Per una pedagogia delle competenze
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
L'alternanza scuola - lavoro.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL CONTESTO ITALIANO- EVOLUZIONE E SCENARI FUTURI Costanza Bettoni 18 GIUGNO 2012.
Corso di aggiornamento per Idr Diocesi di Mazara del Vallo
Lapproccio sistemico PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE CERTIFICAZIONE NORMATIVA Pensare le RISORSE.
accompagnamento ai percorsi di IeFP anno formativo
La programmazione per competenze
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
Formazione congiunta e accompagnamento per i percorsi sperimentali di IFP Obiettivi specifici di apprendimento/Esiti di apprendimento nella progettazione.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Progetto di Formazione
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
L’articolazione del POF
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
1 a Fiera Regionale delle IFS del Veneto Villafranca di Verona, 21 maggio 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
Modularità moduli e pluridisciplinarità di Valeria Maselli 23 OTTOBRE 2003.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
Ischia, settembre 2010 La valutazione degli esiti e
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica delle competenze
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
Terza area e alternanza scuola-lavoro Vicenza, IPSSS Montagna 26 marzo 2010 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO.
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
LA SICUREZZA COME SISTEMA ORGANIZZATIVO
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
La formazione della gente di mare in prospettiva europea:
LA PROGETTAZIONE MODULARE
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
U.F.C. Unità formativa certificabile
“inserire titolo della lezione o del progetto”
Istituto Comprensivo Ivrea 1
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Per i docenti di inglese Indicazioni di lavoro per il prossimo incontro Inviate una a questo indirizzo per ricevere i file in PDF
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Valutazione per l’apprendimento Dalla didattica delle discipline alla didattica delle.
Transcript della presentazione:

La progettazione del percorso formativo Qualità dell’istruzione per la formazione marittima: prua verso l’Europa La progettazione del percorso formativo Gaeta - 28, 29 e 30 Aprile 2014

Condivisione sinergica: un modello metodologico

Chi lavora da solo approssima la soluzione ma non risolve il problema!

VERIFICA PROGETTAZIONE del curricolo PROGRAMMAZIONE delle attività didattiche VERIFICA

Moduli di Competenza Condivisi (MCC) PROGETTAZIONE del curricolo ricerca/azione collaborativa per la definizione di Moduli di Competenza Condivisi (MCC) sulla base del confronto tra Linee guida e STCW

PROGETTAZIONE del curricolo Evidenziare le parti comuni tra risultati di apprendimento curricolare e competenze richieste da STCW RdA curricolari STCW

PROGETTAZIONE del curricolo Individuare nel sottoinsieme comune Risultati di Apprendimento (RdA) riferibili al modulo di allineamento a garanzia dei contenuti minimi standard RdA curricolari STCW Modulo di allineamento

PROGETTAZIONE del curricolo La tavola sinottica Contiene una ipotesi di relazione tra: competenze STCW RdA dei percorsi di istruzione contenuti del modulo di allineamento

MCC Competenza STCW Competenza curricolare 1 Competenza curricolare n PROGETTAZIONE del curricolo MCC Competenza STCW Competenza curricolare 1 …. Competenza curricolare n

PROGETTAZIONE del curricolo MCC Modulo di Competenza Condiviso n. xx Competenze da sviluppare rif. STCW 95 Emended 2010 solo una competenza rif. DI 24 Aprile 2012 Competenze di opzione Disciplina/e Disciplina/e da coinvolgere Durata indicare le ore totali Il numero minimo di ore è costituito dal riferimento al modulo di allineamento Prova/e di accertamento finale Inserire identificativi della/e prova/e di verifica

moduli di competenza condivisi PROGRAMMAZIONE delle attività didattiche È l’operazione attraverso cui si devono “ancorare” in modo organico le competenze al curricolo Si realizza sulla base dei moduli di competenza condivisi nel rispetto dell’autonomia delle singole scuole

PROGETTAZIONE A RITROSO PROGRAMMAZIONE delle attività didattiche PROGETTAZIONE A RITROSO Identificare gli esiti di apprendimento attesi in termini di competenze esplicitandone i livelli Individuare evidenze accettabili degli esiti Formulare prove di accertamento delle competenze

PROGRAMMAZIONE delle attività didattiche MCC - UF MCC Unità Formativa 1 …. Unità formativa n

PROGRAMMAZIONE delle attività didattiche UNITA’ FORMATIVA MODULO n. xx – Unità formativa n. Livello di competenza/e da sviluppare rif. STCW 95 Emended 2010 rif. DI 24 Aprile 2012 - Competenze dell’opzione Prerequisiti in termini di competenze, abilità e conoscenze competenze, abilità e conoscenze che lo studente deve possedere perché la partecipazione all’Unità Formativa sia proficua Discipline Discipline coinvolte nella UF Collocazione temporale annualità (III, IV e/o V) e mesi in cui si programma lo sviluppo dell’unità formativa Durata indicare le ore totali dell’unità formativa Prova di accertamento finale identificativo della prova

Sono verifiche di competenza e devono essere VERIFICA VERIFICHE DI MODULO Sono verifiche di competenza e devono essere Identificabili di tipo oggettivo corredate degli indicatori e descrittori

Gruppo di lavoro Analisi e validazione della tavola sinottica Definizione dei requisiti dei moduli Modalità di validazione delle prove di verifica

Grazie per l’attenzione! antonia.liuzzo@istruzione.it Qualità dell’istruzione per la formazione marittima: prua verso l’Europa Grazie per l’attenzione! antonia.liuzzo@istruzione.it