Parlamento europeo Unità Visite e seminari del Parlamento europeo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Benvenuti al Parlamento europeo
Advertisements

Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
2007 Unità Visite e seminari
ATTUAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI LE ISTITUZIONI COMUNITARIE COINVOLTE
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
L’UNIONE EUROPEA.
Consiglio dei Ministri
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
Unione Europea.
IL QUADRO ISTITUZIONALE
L’Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
GLI ORGANI CONSULTIVI DELL’UNIONE EUROPEA
L’UNIONE EUROPEA ISTITUZIONI.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
L’Unione europea.
La storia e le istituzioni dell’Unione Europea
Comitato delle regioni
Sociologia dei fenomeni politici. Rappresenta i cittadini europei. Dal 1979 è eletto a suffragio universale ogni 5 anni Ha il compito (insieme al Consiglio)
La Costituzione per lEuropa La Costituzione dellUnione Europea.
Le Istituzioni Europee
Il parlamento Europeo Michela Furcas..
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
LE ISTITUZIONI EUROPEE E IL FUNZIONAMENTO DELL’ITER LEGISLATIVO
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Comitato economico e sociale europeo
Educare all'Europa.
Regolamento: I partecipanti saranno divisi in gruppi e dovranno rispondere alle domande inerenti LUnione europea. Il gruppo che darà le risposte corrette.
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
Il Parlamento europeo: un ruolo in evoluzione
Tre istituzioni principali
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
L' ITALIA NELL' EUROPA.
L’Unione Europea.
YES WE EUROPE.
L'Integrazione Europea
“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari.
Che cos’è l'Unione europea (UE)?
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
BILANCIO GENERALE DELL ’UNIONE EUROPEA BILANCIO GENERALE DELL ’UNIONE EUROPEA PER L ’ESERCIZIO 2006 Sintesi in cifre COMMISSIONE EUROPEA BRUXELLES  LUSSEMBURGO,GENNAIO.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Obiettivi dell’UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
IL PARLAMENTO EUROPEO.
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni Maria Cristina Marchetti Università di Roma “La Sapienza”
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
L'UNIONE EUROPEA.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
LE ISTITUZIONI EUROPEE E IL FUNZIONAMENTO DELL’ITER LEGISLATIVO
L’Unione europea: manuale d’istruzione Michele OTTATI Eurobas Consulting S.r.l. Via Tempa Brienza.
Nascita Unione Europea Da CECA ( 1951 ), CEE ( 1957 ), Euratom ( 1957 ) … a CE e UE ( 1992, unificate nel 2007, Lisbona ) Allargamento Stati membri: da.
Benvenuti al parlamento Europeo!
Transcript della presentazione:

Parlamento europeo Unità Visite e seminari del Parlamento europeo ©2009 Unità Visite e seminari del Parlamento europeo

L’Unione Europea 27 Stati membri (2007) Paesi candidati: Croazia FYROM Turchia

Le Istituzioni dell’UE Il Parlamento europeo Il Consiglio dell’Unione europea 736 Membri del Parlamento Potere legislativo condiviso con il Consiglio Potere di bilancio condiviso con il Consiglio Potere di controllo politico Ministri dei 27 Stati membri Potere legislativo condiviso con il PE Potere di bilancio condiviso con il PE Decisioni di politica estera Decisioni di politica agricola Rotazione della Presidenza La Commissione europea 27 Commissari Esecuzione, gestione e controllo Potere di iniziativa legislativa

I Presidenti delle Istituzioni dell’UE Il presidente del Parlamento europeo Jerzy Buzek Il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso La presidenza del Consiglio dell’Unione europea Repubblica ceca gennaio - giugno 2009 Spagna gennaio - giugno 2010 Svezia luglio - dicembre 2009

Parlamento europeo I poteri del Parlamento Potere di controllo democratico Il Parlamento esercita un controllo sulle altre istituzioni europee e può votare una mozione di censura verso la Commissione Potere legislativo La maggioranza della legislazione comunitaria è adottata congiuntamente dal Parlamento e dal Consiglio Potere di bilancio Il bilancio annuale dell’UE è deciso congiuntamente dal Parlamento e dal Consiglio Decisioni relative all‘allargamento Il consenso del Parlamento è necessario per l‘adesione dei nuovi Stati membri

Parlamento europeo Seggi per Stato membro Stato membro Seggi Stato membro Seggi Germania Austria Francia Bulgaria Regno Unito Danimarca Italia Finlandia Spagna Slovacchia Polonia Irlanda Romania Lituania Paesi Bassi Lettonia Belgio Slovenia Repubblica ceca Estonia Grecia Cipro Ungheria Lussemburgo Portogallo Malta Svezia 99 72 50 33 25 22 18 Seggi Lisbona 96 74 73 54 51 33 26 22 20 17 13 12 8 7 6 5 ____ 736 Seggi Lisbona 19 18 13 12 9 8 6 ____ 751 736 751

Gruppi politici PPE: Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratico Cristiano) 84 S&D: Gruppo dell'Alleanza Progressista di Socialisti & Democratici al Parlamento europeo 55 265 ALDE: Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l’Europa Verdi/ALE: Gruppo dei Verdi / Alleanza Libera Europea 184 ECR: Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei 54 GUE/NGL: Gruppo della Sinistra Unita Europea/Sinistra Verde Nordica EFD: Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia 32 35 27 Non iscritti Situazione al 1 settembre 2009

Luoghi di lavoro del PE STRASBURGO LUSSEMBURGO BRUXELLES commissioni 12 sedute plenarie all’anno 1 al mese LUSSEMBURGO segretariato BRUXELLES commissioni gruppi politici sedute plenarie aggiuntive (mini-sessioni)

Come lavora il Parlamento SESSIONI PLENARIE 12 sedute plenarie all’anno a Strasburgo 6 sedute aggiuntive a Bruxelles ELEZIONI EUROPEE 2009 RIUNIONI DELLE COMMISSIONI 18 settimane previste per le riunioni delle commissioni a Bruxelles GRUPPI POLITICI 12 settimane previste per le riunioni dei gruppi politici

Le Commissioni parlamentari Commissione per gli affari esteri (76 membri) Commissione per lo sviluppo (30) Commissione per il commercio internazionale (29) Commissione per i bilanci (44) Commissione per il controllo dei bilanci (29) Commissione per i problemi economici e monetari (48) Commissione per l’occupazione e gli affari sociali (50) Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (64) Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (55) Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (39) Commissione per i trasporti e il turismo (45) Commissione per lo sviluppo regionale (49) Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (45) Commissione per la pesca (24) Commissione per la cultura e l’istruzione (32) Commissione giuridica (25) Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (55) Commissione per gli affari costituzionali (25) Commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere (35) Commissione per le petizioni (35) 20 There are 20 committees in the EP. They are different in sizes, and usually a MEP is a member of one committee and substitute in another committee. The main political work is done here. The legislative proposal of the Commission will be handled in the committee of taking care of that policy area. (rapporteur/draft report/changes) After the committee has voted on the proposal, it becomes a report of that committee and will be discussed and voted on in the plenary session.

Il processo decisionale nell’UE Il processo di codecisione La Commissione europea Proposta della Commissione Il Parlamento europeo Il Consiglio dei ministri prima lettura in Parlamento (opinione del PE) prima lettura in Consiglio (posizione del Consiglio) seconda lettura in Parlamento (se necessario) seconda lettura in Consiglio (se necessario) Comitato di conciliazione (se necessario) voto finale in terza lettura (se necessario)

Bilancio dell’Unione europea Esercizio finanziario 2009 € 2009 CRESCITA SOSTENIBILE Coesione Competitività L‘UNIONE COME ATTORE GLOBALE 6% 45% EUR 133,8 Mld. 31% 11% 1% 6% SPESE AGRICOLE CITTADINANZA, LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA SVILUPPO RURALE AMMINISTRAZIONE

Le entrate del bilancio dell’UE Esercizio finanziario 2009 € 2009 Dazi doganali, Prelievi agricoli, Prelievi per lo zucchero Varie Risorsa basata sull’IVA 17% 1% 17% 65% Risorsa basata sul PNL nazionale

Premio Sakharov per la libertà di pensiero Vincitore del premio Sakharov 2008: HU JIA HU JIA è un attivista politico cinese.

Informazioni sul Parlamento europeo in internet www.europarl.europa.eu www.europa.eu